Giornata persona Down, due giorni di incontri e lo spettacolo “Neve” a Urbino

| 0

Nel nostro Paese nascono 200-220 bambini sordi l’anno. Iniziativa della deputata Maria Antonietta Coscioni, già segretario della commissione XII Affari Sociali, sulla necessità di consapevolezza e conoscenza del problema ROMA – In Italia nascono 200/220 bambini sordi l’anno. Attualmente sono 23 mila i nati sordi nel nostro Paese, uno ogni 15/20 km quadrati. Questi, i dati presentati durante il convegno Verso gli Stati Generali degli indicatori sociali della disabilità, tenutosi di recente a Roma alla Sala delle Colonne della Camera dei Deputati. Ad aprire i lavori è stata Emma Bonino, vice presidente del Senato, e lo ha fatto lanciando uno slogan di Luca Coscioni: "Dal corpo dei malati al cuore della politica". "Sta cambiando la composizione sociale e anagrafica di … Continued

Ha il sorriso stampato in fronte. La gioia di Cesare per quel saluto di papa Francesco

| 0

Rendere il trasporto ferroviario più accessibile ai. passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta. È l’impegno della Commissione europea che intende lavorare per dotare il Vecchio Continente di un sistema di trasporti sempre più sostenibile e di elevata qualità grazie al rispetto di norme comuni. Tale obiettivo può essere perseguito eliminando le più classiche barriere architettoniche. Incentivando, per esempio, lo sviluppo di percorsi privi di ostacoli, informazioni sonore e visive, dispositivi di ausilio per l’accesso a bordo, giusta larghezza e altezza dei marciapiedi. Ma anche mediante altre misure spesso dimenticate. Come per esempio il potenziamento dell’assistenza: biglietterie, uffici informazioni, servizi igienici. Si tratta della prima di una serie di azioni promosse quest’anno dall’Esecutivo di Bruxelles e la nuova disciplina dedicata … Continued

Giornata persona Down, due giorni di incontri e lo spettacolo “Neve” a Urbino

| 0

Nel nostro Paese nascono 200-220 bambini sordi l’anno. Iniziativa della deputata Maria Antonietta Coscioni, già segretario della commissione XII Affari Sociali, sulla necessità di consapevolezza e conoscenza del problema ROMA – In Italia nascono 200/220 bambini sordi l’anno. Attualmente sono 23 mila i nati sordi nel nostro Paese, uno ogni 15/20 km quadrati. Questi, i dati presentati durante il convegno Verso gli Stati Generali degli indicatori sociali della disabilità, tenutosi di recente a Roma alla Sala delle Colonne della Camera dei Deputati. Ad aprire i lavori è stata Emma Bonino, vice presidente del Senato, e lo ha fatto lanciando uno slogan di Luca Coscioni: "Dal corpo dei malati al cuore della politica". "Sta cambiando la composizione sociale e anagrafica di … Continued

Ha il sorriso stampato in fronte. La gioia di Cesare per quel saluto di papa Francesco

| 0

Rendere il trasporto ferroviario più accessibile ai. passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta. È l’impegno della Commissione europea che intende lavorare per dotare il Vecchio Continente di un sistema di trasporti sempre più sostenibile e di elevata qualità grazie al rispetto di norme comuni. Tale obiettivo può essere perseguito eliminando le più classiche barriere architettoniche. Incentivando, per esempio, lo sviluppo di percorsi privi di ostacoli, informazioni sonore e visive, dispositivi di ausilio per l’accesso a bordo, giusta larghezza e altezza dei marciapiedi. Ma anche mediante altre misure spesso dimenticate. Come per esempio il potenziamento dell’assistenza: biglietterie, uffici informazioni, servizi igienici. Si tratta della prima di una serie di azioni promosse quest’anno dall’Esecutivo di Bruxelles e la nuova disciplina dedicata … Continued

Contrastare tutte le forme di discriminazione

| 0

Il Forum promuove la proposta della Commissione europea sull’accessibilità dei siti internet di enti e servizi dello scorso dicembre, ma propone di ampliare la platea dei destinatari e istituire un sistema di controllo ROMA – Ampliare l’accessibilità del web degli enti e dei servizi pubblici, creare un sistema di controllo sull’applicazione delle norme e promuovere i vantaggi economici e sociali di tali iniziative. Sono questi i suggerimenti che lo European Disability Forum affida alla Commissione europea, che lo scorso 3 dicembre 2012 ha pubblicato una proposta legislativa sull’accessibilità dei siti web di enti pubblici e dei servizi. "Dopo aver esaminato la proposta – spiega il Forum in un documento pubblicato sul proprio sito web – presentiamo il nostro parere sulla … Continued

Barriere a scuola: la storia di Simone, 7 gradini per non sentirsi come gli altri

| 0

E’ appena uscito il nuovo libro della collana Pesci Parlanti di Uovonero Edizioni: la storia di Raperonzolo tradotta nel sistema Picture Comunication Symbols ROMA – C’era una volta una principessa rinchiusa in una torre altissima, aveva una lunga treccia di capelli dorati e si chiamava Raperonzolo. E’ questo il titolo del nuovo libro della collana Pesci Parlanti della casa editrice Uovonero: un grande classico della letteratura per l’infanzia reso fruibile per tutti, anche per chi ha difficoltà a concedersi il piacere della lettura, grazie a una nuova forma comunicativa. La storia è stata tradotta con il sistema di pittogrammi del Picture Communication Symbols. Il PCS è un codice di comunicazione elaborato negli Stati Uniti che comprende ad oggi circa 13.000 … Continued

Assente ingiustificato: al via la campagna Uildm per l’inclusione scolastica, fino al 31 marzo

| 0

I fondi a sostegno della ricerca sulla sclerosi multipla. La malattia non risparmia l’infanzia. Un’indagine rivela che i genitori di bambini con Sm sono poco informati sulla patologia: da qui percorsi per famiglie e formazione per pediatri ROMA – Sono stati raccolti 3.380.000 euro, sabato e domenica, nelle piazze d’Italia. In cambio di una pianta di gardenia offerta dall’Aism, la promessa di impegno da parte dell’associazione di sostenere la ricerca scientifica sulla malattia. "È una sorta di piccolo miracolo – dicono dall’associazione – che ha avuto luogo in 3.000 piazze italiane. Migliaia di persone si mobilitano e lavorano affinché la gardenia dell’Aism raggiunga il suo scopo: aumentare e migliorare i programmi per le persone con sclerosi multipla – in particolare … Continued

Papa: scende dalla jeep e saluta bimbo e un disabile

| 0

Terremoto dell’Aquila: Alcuni ricercatori indagano gli effetti psicologici del terremoto dell’Aquila nelle vittime a distanza di due anni dall’evento. Nella propria vita può accadere di essere vittime di eventi altamente stressanti, quali violenze fisiche, abusi sessuali, disastri naturali (terremoti, alluvioni, ecc.), disastri tecnologici (incidenti chimici, nucleari, danni energetici, ecc.), guerre, torture, incidenti e rapimenti. Queste esperienze traumatiche possono comportare nelle vittime uno stress psicologico severo, che può avere conseguenze nell’immediato, ma talvolta anche a lungo termine. È molto probabile che si sviluppi il disturbo da stress post-traumatico, caratterizzato dalla tendenza a rivivere l’evento traumatico, ad evitare stimoli che possano essere associati al trauma, diminuzione di interesse per attività piacevoli, senso di estraneità e di distacco dagli altri, aumento dell’arousal e … Continued

1 282 283 284 285 286 287 288 715
Accessibility