Contrastare tutte le forme di discriminazione

| 0

Il Forum promuove la proposta della Commissione europea sull’accessibilità dei siti internet di enti e servizi dello scorso dicembre, ma propone di ampliare la platea dei destinatari e istituire un sistema di controllo ROMA – Ampliare l’accessibilità del web degli enti e dei servizi pubblici, creare un sistema di controllo sull’applicazione delle norme e promuovere i vantaggi economici e sociali di tali iniziative. Sono questi i suggerimenti che lo European Disability Forum affida alla Commissione europea, che lo scorso 3 dicembre 2012 ha pubblicato una proposta legislativa sull’accessibilità dei siti web di enti pubblici e dei servizi. "Dopo aver esaminato la proposta – spiega il Forum in un documento pubblicato sul proprio sito web – presentiamo il nostro parere sulla … Continued

Barriere a scuola: la storia di Simone, 7 gradini per non sentirsi come gli altri

| 0

E’ appena uscito il nuovo libro della collana Pesci Parlanti di Uovonero Edizioni: la storia di Raperonzolo tradotta nel sistema Picture Comunication Symbols ROMA – C’era una volta una principessa rinchiusa in una torre altissima, aveva una lunga treccia di capelli dorati e si chiamava Raperonzolo. E’ questo il titolo del nuovo libro della collana Pesci Parlanti della casa editrice Uovonero: un grande classico della letteratura per l’infanzia reso fruibile per tutti, anche per chi ha difficoltà a concedersi il piacere della lettura, grazie a una nuova forma comunicativa. La storia è stata tradotta con il sistema di pittogrammi del Picture Communication Symbols. Il PCS è un codice di comunicazione elaborato negli Stati Uniti che comprende ad oggi circa 13.000 … Continued

Assente ingiustificato: al via la campagna Uildm per l’inclusione scolastica, fino al 31 marzo

| 0

I fondi a sostegno della ricerca sulla sclerosi multipla. La malattia non risparmia l’infanzia. Un’indagine rivela che i genitori di bambini con Sm sono poco informati sulla patologia: da qui percorsi per famiglie e formazione per pediatri ROMA – Sono stati raccolti 3.380.000 euro, sabato e domenica, nelle piazze d’Italia. In cambio di una pianta di gardenia offerta dall’Aism, la promessa di impegno da parte dell’associazione di sostenere la ricerca scientifica sulla malattia. "È una sorta di piccolo miracolo – dicono dall’associazione – che ha avuto luogo in 3.000 piazze italiane. Migliaia di persone si mobilitano e lavorano affinché la gardenia dell’Aism raggiunga il suo scopo: aumentare e migliorare i programmi per le persone con sclerosi multipla – in particolare … Continued

Papa: scende dalla jeep e saluta bimbo e un disabile

| 0

Terremoto dell’Aquila: Alcuni ricercatori indagano gli effetti psicologici del terremoto dell’Aquila nelle vittime a distanza di due anni dall’evento. Nella propria vita può accadere di essere vittime di eventi altamente stressanti, quali violenze fisiche, abusi sessuali, disastri naturali (terremoti, alluvioni, ecc.), disastri tecnologici (incidenti chimici, nucleari, danni energetici, ecc.), guerre, torture, incidenti e rapimenti. Queste esperienze traumatiche possono comportare nelle vittime uno stress psicologico severo, che può avere conseguenze nell’immediato, ma talvolta anche a lungo termine. È molto probabile che si sviluppi il disturbo da stress post-traumatico, caratterizzato dalla tendenza a rivivere l’evento traumatico, ad evitare stimoli che possano essere associati al trauma, diminuzione di interesse per attività piacevoli, senso di estraneità e di distacco dagli altri, aumento dell’arousal e … Continued

Per affrontare al meglio il prossimo anno scolastico

| 0

CHIETI – Creare “uno sportello virtuale che accorci le distanze tra i fruitori dei servizi, la P.a, e le associazioni che i servizi li rendono, avvicinando domanda ed offerta nel settore sociale così da garantire migliori servizi”. E’ questo per Umberto Di Primo, sindaco di Chieti e delegato Anci al Personale, l’obiettivo della “Carta dei diritti del cittadino disabile nel Welfare municipale” che è stata presentata nei giorni scorsi nel capoluogo teatino. Si tratta di un progetto innovativo, il primo in Italia, che “ha il vantaggio – sottolinea il sindaco – di mettere in sinergia gli attori del territorio: comune, università di Chieti ed associazioni del terzo settore”. Tutto questo “in vista della realizzazione di politiche municipali che possano facilitare … Continued

Assistenza sanitaria: i diritti a portata di mano

| 0

In occasione della prossima Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) lancia una campagna on line di sensibilizzazione, tramite la quale cinquanta giovani con sindrome di Down chiedono ad altrettanti personaggi famosi di donare un proprio video, sostenendone i diritti In Italia, sono purtroppo ancora innumerevoli i casi in cui, a causa dei pregiudizi, le persone con sindrome di Down si vedono negare diritti fondamentali come un giusto sostegno scolastico, i necessari interventi riabilitativi, l’opportunità di svolgere un lavoro proficuo o addirittura la possibilità di divertirsi come i loro coetanei. Con maggiori fondi a disposizione, sarebbe possibile affermare i loro diritti, attraverso l’avvio di azioni di tutela, … Continued

Pazienti autistici, le regole del soccorso

| 0

Due storie esemplari di donne che, nonostante la propria disabilità, oppongono resistenza alla mafia e lavorano per contrastarla: Francesca Massimino ha ricevuto il premio "Donne, pace ambiente", Emma Leone a vent’anni ha incontrato don Giacomo Panizza e la Comunità Progetto Sud ROMA – Chi va a trovarla nella sua stanza alla Comunità Progetto Sud, la trova sempre con una sfilza di giornali davanti, il computer e il telefono. Impegnata a "tenere le fila", delle tante iniziative sociali e antimafia che coordina. Si chiama Emma Leone, ha 58 anni e vive su una sedia a ruote. Le prime difficoltà a camminare si sono manifestate a 14 anni. Era il 1969 e in casa Leone c’erano altri tre fratelli con la stessa … Continued

Ecco come il cervello riconosce la sedia a rotelle come parte del proprio corpo

| 0

Il "Progetto donne" dell’Aism fornisce percorsi di auto aiuto rivolti anche a nuclei familiari. I temi più discussi fatica, sessualità, diritti. In famiglia chi si prende cura di persone con Sm è per il 60 per cento donna ROMA * 1200 donne ogni anno ricevono la diagnosi di sclerosi multipla. La malattia colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini. Per loro l’Aism ha avviato, dal 2007, il "Progetto Donne", con l’obiettivo di offrire strumenti utili a capire e costruire la propria vita "nonostante la malattia". Sono importanti e circoscritti i temi sui quali le donne con Sm chiedono attenzione e confronto: la fatica prima di tutto, che segna ferocemente. Poi la sessualità, la gravidanza, … Continued

Per affrontare al meglio il prossimo anno scolastico

| 0

CHIETI – Creare “uno sportello virtuale che accorci le distanze tra i fruitori dei servizi, la P.a, e le associazioni che i servizi li rendono, avvicinando domanda ed offerta nel settore sociale così da garantire migliori servizi”. E’ questo per Umberto Di Primo, sindaco di Chieti e delegato Anci al Personale, l’obiettivo della “Carta dei diritti del cittadino disabile nel Welfare municipale” che è stata presentata nei giorni scorsi nel capoluogo teatino. Si tratta di un progetto innovativo, il primo in Italia, che “ha il vantaggio – sottolinea il sindaco – di mettere in sinergia gli attori del territorio: comune, università di Chieti ed associazioni del terzo settore”. Tutto questo “in vista della realizzazione di politiche municipali che possano facilitare … Continued

Assistenza sanitaria: i diritti a portata di mano

| 0

In occasione della prossima Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) lancia una campagna on line di sensibilizzazione, tramite la quale cinquanta giovani con sindrome di Down chiedono ad altrettanti personaggi famosi di donare un proprio video, sostenendone i diritti In Italia, sono purtroppo ancora innumerevoli i casi in cui, a causa dei pregiudizi, le persone con sindrome di Down si vedono negare diritti fondamentali come un giusto sostegno scolastico, i necessari interventi riabilitativi, l’opportunità di svolgere un lavoro proficuo o addirittura la possibilità di divertirsi come i loro coetanei. Con maggiori fondi a disposizione, sarebbe possibile affermare i loro diritti, attraverso l’avvio di azioni di tutela, … Continued

1 283 284 285 286 287 288 289 715
Accessibility