Pazienti autistici, le regole del soccorso

| 0

Due storie esemplari di donne che, nonostante la propria disabilità, oppongono resistenza alla mafia e lavorano per contrastarla: Francesca Massimino ha ricevuto il premio "Donne, pace ambiente", Emma Leone a vent’anni ha incontrato don Giacomo Panizza e la Comunità Progetto Sud ROMA – Chi va a trovarla nella sua stanza alla Comunità Progetto Sud, la trova sempre con una sfilza di giornali davanti, il computer e il telefono. Impegnata a "tenere le fila", delle tante iniziative sociali e antimafia che coordina. Si chiama Emma Leone, ha 58 anni e vive su una sedia a ruote. Le prime difficoltà a camminare si sono manifestate a 14 anni. Era il 1969 e in casa Leone c’erano altri tre fratelli con la stessa … Continued

Ecco come il cervello riconosce la sedia a rotelle come parte del proprio corpo

| 0

Il "Progetto donne" dell’Aism fornisce percorsi di auto aiuto rivolti anche a nuclei familiari. I temi più discussi fatica, sessualità, diritti. In famiglia chi si prende cura di persone con Sm è per il 60 per cento donna ROMA * 1200 donne ogni anno ricevono la diagnosi di sclerosi multipla. La malattia colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini. Per loro l’Aism ha avviato, dal 2007, il "Progetto Donne", con l’obiettivo di offrire strumenti utili a capire e costruire la propria vita "nonostante la malattia". Sono importanti e circoscritti i temi sui quali le donne con Sm chiedono attenzione e confronto: la fatica prima di tutto, che segna ferocemente. Poi la sessualità, la gravidanza, … Continued

Agenzia delle Entrate. Le agevolazioni fiscali 2013

| 0

Uno spot realizzato da due studentesse non udenti è tra i vincitori della quinta edizione del concorso "Mondi e culture diverse" del Telefono Rosa sul tema della violenza per discriminazioni ROMA – Il disegno di una gabbia, simbolo del silenzio cui la condizione di disabilità sensoriale dei non udenti sembra condannare e la storia di una principessa che supera la prigionia raccontata da una ragazza che, con il linguaggio dei segni Lis sottotitolato, spiega cosa è l’amore e come liberarsi dalla violenza. E’ il soggetto di "Prigioniera della violenza", lo spot video realizzato da due studentesse non udenti della scuola Duca degli Abruzzi di Roma, arrivato secondo all’edizione 2013 del concorso "Mondi e culture diverse" indetto dall’Associazione Nazionale Volontarie del … Continued

Nuovi pass europei per disabili: lotta alle truffe e agli abusi con il microchip

| 0

ASTI – Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Asti, nell’ambito dell’attività svolta a contrasto delle frodi al bilancio pubblico, ha individuato dieci persone, tutte invalide civili, che hanno indebitamente percepito l’indennità di accompagnamento durante il ricovero, pari o superiore a 30 giorni, presso le strutture sanitarie convenzionate con la locale ASL. Infatti, in base a quanto previsto dalla specifica normativa, gli interessati hanno l’obbligo di dichiarare, annualmente, all’INPS, i periodi trascorsi a carico della sanità pubblica, indicandone la durata, al fine di consentire il recupero delle somme non spettanti. L’incrocio degli elenchi dei lungodegenti con quelli dei percettori di indennità presso il citato Istituto di Previdenza ha permesso, alle Fiamme Gialle, di rilevare otto donne e … Continued

Imparare l’italiano: per sordi stranieri arriva un manuale ad hoc

| 0

Maisto: "La legge prevede che le persone uscite dagli Opg siano portate in apposite strutture: in alcune regioni sono pronte, ma hanno il problema dei rapporti con sanità privata e Dap. E le stesse regioni non sono pronte ad accogliere i propri cittadini" MILANO – "Il Governo sta lavorando per prorogare la chiusura degli Opg, prevista al 31 marzo secondo la legge 9/2012, al gennaio 2014". Lo ha detto Stefano Cecconi, presidente del Comitato Stop Opg, durante un convegno organizzato alla Cgil di Milano a partire dal libro "Una via d’uscita", del giurista brasiliano Virgilio De Mattos (Alphabeta edizioni). "Nel frattempo – continua Cecconi – la Conferenza Stato-Regioni sta discutendo come affrontare la fase transitoria, con un atto che tenti … Continued

Agenzia delle Entrate. Le agevolazioni fiscali 2013

| 0

Uno spot realizzato da due studentesse non udenti è tra i vincitori della quinta edizione del concorso "Mondi e culture diverse" del Telefono Rosa sul tema della violenza per discriminazioni ROMA – Il disegno di una gabbia, simbolo del silenzio cui la condizione di disabilità sensoriale dei non udenti sembra condannare e la storia di una principessa che supera la prigionia raccontata da una ragazza che, con il linguaggio dei segni Lis sottotitolato, spiega cosa è l’amore e come liberarsi dalla violenza. E’ il soggetto di "Prigioniera della violenza", lo spot video realizzato da due studentesse non udenti della scuola Duca degli Abruzzi di Roma, arrivato secondo all’edizione 2013 del concorso "Mondi e culture diverse" indetto dall’Associazione Nazionale Volontarie del … Continued

Nuovi pass europei per disabili: lotta alle truffe e agli abusi con il microchip

| 0

ASTI – Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Asti, nell’ambito dell’attività svolta a contrasto delle frodi al bilancio pubblico, ha individuato dieci persone, tutte invalide civili, che hanno indebitamente percepito l’indennità di accompagnamento durante il ricovero, pari o superiore a 30 giorni, presso le strutture sanitarie convenzionate con la locale ASL. Infatti, in base a quanto previsto dalla specifica normativa, gli interessati hanno l’obbligo di dichiarare, annualmente, all’INPS, i periodi trascorsi a carico della sanità pubblica, indicandone la durata, al fine di consentire il recupero delle somme non spettanti. L’incrocio degli elenchi dei lungodegenti con quelli dei percettori di indennità presso il citato Istituto di Previdenza ha permesso, alle Fiamme Gialle, di rilevare otto donne e … Continued

Imparare l’italiano: per sordi stranieri arriva un manuale ad hoc

| 0

Maisto: "La legge prevede che le persone uscite dagli Opg siano portate in apposite strutture: in alcune regioni sono pronte, ma hanno il problema dei rapporti con sanità privata e Dap. E le stesse regioni non sono pronte ad accogliere i propri cittadini" MILANO – "Il Governo sta lavorando per prorogare la chiusura degli Opg, prevista al 31 marzo secondo la legge 9/2012, al gennaio 2014". Lo ha detto Stefano Cecconi, presidente del Comitato Stop Opg, durante un convegno organizzato alla Cgil di Milano a partire dal libro "Una via d’uscita", del giurista brasiliano Virgilio De Mattos (Alphabeta edizioni). "Nel frattempo – continua Cecconi – la Conferenza Stato-Regioni sta discutendo come affrontare la fase transitoria, con un atto che tenti … Continued

Ragazzi down chiedono un video ai vip per la Giornata mondiale del 21 marzo

| 0

La vicenda della piccola di tre anni, colpita da una malattia degenerativa, alla quale era stato sospeso il trattamento con cellule staminali: dopo le denunce sui mass media la precisazione del ministero: "Regole rispettate, dati al momento non sufficienti per validare la terapia: le cure compassionevoli non devono essere la via per far diventare cavie i malati disperati". Supplemento di indagine sul caso di Sofia, nel frattempo le cure proseguono MILANO – "Le cure compassionevoli non devono diventare la via per far diventare cavie i malati disperati", ma la piccola Sofia potrà comunque continuare, almeno per il momento, il protocollo con le staminali che aveva iniziato. C’è uno sviluppo nella vicenda della piccola di tre anni che convive con una … Continued

Barriere fisiche e mentali? Vanno abbattute insieme

| 0

La sociologa Laura Corradi analizza l’impatto degli spot sulle donne con disabilità: "Sono escluse in partenza rispetto a un ideale di bellezza talmente lontano e irreale da cozzare contro la realtà della stragrande maggioranza delle donne" ROMA – "La pubblicità influenza le donne in particolare, in quanto genere subalterno. E le donne disabili sono doppiamente discriminate perché subiscono anche il processo di "interiorizzazione" che, storicamente, l’Occidente ha portato avanti nei confronti delle persone con un aspetto diverso". A riflettere sul potere della pubblicità nella vita delle donne disabili è Laura Corradi, docente di Studi di genere all’Università della Calabria e autrice di un saggio pubblicato nel 2012 da Ediesse: Specchio delle sue brame. Analisi socio-politica delle pubblicità: genere, classe, razza, … Continued

1 284 285 286 287 288 289 290 715
Accessibility