La ricerca trascura i down ma le famiglie non si arrendono

| 0

Interviste e personaggi Scuola e disabili, tutto da rifare. "Serve cambiare approccio nel sostegno agli studenti disabili"   Parla Andrea Canevaro, Università di Bologna: "Tablet, portatili e ausili tecnologici possono indurre i compagni a considerare i disabili come privilegiati". Il rischio è che vengano isolati, per questo serve "un sostegno di prossimità" BOLOGNA – Le tecnologie? Non sempre hanno una funzione positiva. Anzi, a scuola possono portare all’isolamento dei disabili, visti come privilegiati per via della loro dotazione tecnologica. Si pensi ai tablet, ai pc portatili, e a tutti gli ausili informatici necessari a chi ha un handicap sensoriale, fisico o cognitivo. Un problema emerso durante l’incontro tra Andrea Canevaro, docente dell’Università di Bologna e tra i massimi esperti in … Continued

Ragazzi down chiedono un video ai vip per la Giornata mondiale del 21 marzo

| 0

La vicenda della piccola di tre anni, colpita da una malattia degenerativa, alla quale era stato sospeso il trattamento con cellule staminali: dopo le denunce sui mass media la precisazione del ministero: "Regole rispettate, dati al momento non sufficienti per validare la terapia: le cure compassionevoli non devono essere la via per far diventare cavie i malati disperati". Supplemento di indagine sul caso di Sofia, nel frattempo le cure proseguono MILANO – "Le cure compassionevoli non devono diventare la via per far diventare cavie i malati disperati", ma la piccola Sofia potrà comunque continuare, almeno per il momento, il protocollo con le staminali che aveva iniziato. C’è uno sviluppo nella vicenda della piccola di tre anni che convive con una … Continued

Barriere fisiche e mentali? Vanno abbattute insieme

| 0

La sociologa Laura Corradi analizza l’impatto degli spot sulle donne con disabilità: "Sono escluse in partenza rispetto a un ideale di bellezza talmente lontano e irreale da cozzare contro la realtà della stragrande maggioranza delle donne" ROMA – "La pubblicità influenza le donne in particolare, in quanto genere subalterno. E le donne disabili sono doppiamente discriminate perché subiscono anche il processo di "interiorizzazione" che, storicamente, l’Occidente ha portato avanti nei confronti delle persone con un aspetto diverso". A riflettere sul potere della pubblicità nella vita delle donne disabili è Laura Corradi, docente di Studi di genere all’Università della Calabria e autrice di un saggio pubblicato nel 2012 da Ediesse: Specchio delle sue brame. Analisi socio-politica delle pubblicità: genere, classe, razza, … Continued

La ricerca trascura i down ma le famiglie non si arrendono

| 0

Interviste e personaggi Scuola e disabili, tutto da rifare. "Serve cambiare approccio nel sostegno agli studenti disabili"   Parla Andrea Canevaro, Università di Bologna: "Tablet, portatili e ausili tecnologici possono indurre i compagni a considerare i disabili come privilegiati". Il rischio è che vengano isolati, per questo serve "un sostegno di prossimità" BOLOGNA – Le tecnologie? Non sempre hanno una funzione positiva. Anzi, a scuola possono portare all’isolamento dei disabili, visti come privilegiati per via della loro dotazione tecnologica. Si pensi ai tablet, ai pc portatili, e a tutti gli ausili informatici necessari a chi ha un handicap sensoriale, fisico o cognitivo. Un problema emerso durante l’incontro tra Andrea Canevaro, docente dell’Università di Bologna e tra i massimi esperti in … Continued

Milano, Permessi per disabili: ogni due giorni sequestrato un pass

| 0

A 22 anni la padovana, assistita Inail e atleta in carrozzina, ha avuto un incidente stradale tornando a casa dal lavoro. "Non mi è mai piaciuta la pietà: la vita va avanti. Da seduta, ma se hai la forza di reagire può anche darti delle soddisfazioni" ROMA – Non le sono mai piaciuti certi sguardi un po’ pietistici. E nemmeno i medici indelicati. Capelli corti spesso colorati di rosso, blu, fucsia, viola o turchese, piercing al sopracciglio, più che appassionata di atletica leggera, grande amante dei tatuaggi, dell’estetista e del parrucchiere. Antonella Munaro, 48enne assistita Inail, nel 2011 campionessa di carrozzina olimpica, ora è consigliere nazionale in rappresentanza degli atleti nella Fispes (Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali). La sua … Continued

Reggio Emilia, apre lo sportello di difesa civica per i diritti dei disabili

| 0

Si chiede di fare luce sul trapianto di cellule staminali autologhe al quale alcuni anni fa l’ex presidente Aisla poté sottoporsi, avendone beneficio, alla Fondazione Maugeri di Pavia: per il Comitato, "non seguì l’iter ufficiale". In Italia, ancora oggi, non ci si può sottoporre al trapianto senza approvazione dell’Iss. La sperimentazione è in ritardo ROMA – Il cosiddetto "protocollo Melazzini" finisce in procura: il "Comitato 16 novembre", che raccoglie un gruppo di malati di Sla, annuncia infatti di essere intenzionato entro dieci giorni a sporgere formale denuncia all’autorità giudiziaria affinché accerti la situazione della sperimentazione di un protocollo basato sul trapianto di cellule staminali autologhe al quale si è sottoposto negli anni scorsi Mario Melazzini, attuale assessore alla Sanità in … Continued

In Italia 23 mila nati sordi

| 0

In occasione dell’8 marzo la Lega italiana sclerosi sistemica onlus fornisce i dati dei ricoveri in diversi territori italiani. Incidenza maggiore della malattia in Lombardia, Veneto, Sardegna e Calabria. Fondamentale la diagnosi precoce ROMA – Colpisce soprattutto le donne, è una malattia autoimmune reumatica, degenerativa e cronica. Il suo nome è sclerosi sistemica progressiva e oltre l’89% dei pazienti affetti è donna. E’ una malattia del tessuto connettivo causata da un’alterazione del sistema immunitario che colpisce i vasi sanguigni, la pelle e numerosi organi interni. Si presenta inizialmente con cambiamenti del colore delle estremità delle mani con l’esposizione al freddo, come spiega la Lega italiana sclerosi sistemica onlus che si è costituita 3 anni fa a Milano per volontà di … Continued

Milano, Permessi per disabili: ogni due giorni sequestrato un pass

| 0

A 22 anni la padovana, assistita Inail e atleta in carrozzina, ha avuto un incidente stradale tornando a casa dal lavoro. "Non mi è mai piaciuta la pietà: la vita va avanti. Da seduta, ma se hai la forza di reagire può anche darti delle soddisfazioni" ROMA – Non le sono mai piaciuti certi sguardi un po’ pietistici. E nemmeno i medici indelicati. Capelli corti spesso colorati di rosso, blu, fucsia, viola o turchese, piercing al sopracciglio, più che appassionata di atletica leggera, grande amante dei tatuaggi, dell’estetista e del parrucchiere. Antonella Munaro, 48enne assistita Inail, nel 2011 campionessa di carrozzina olimpica, ora è consigliere nazionale in rappresentanza degli atleti nella Fispes (Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali). La sua … Continued

Reggio Emilia, apre lo sportello di difesa civica per i diritti dei disabili

| 0

Si chiede di fare luce sul trapianto di cellule staminali autologhe al quale alcuni anni fa l’ex presidente Aisla poté sottoporsi, avendone beneficio, alla Fondazione Maugeri di Pavia: per il Comitato, "non seguì l’iter ufficiale". In Italia, ancora oggi, non ci si può sottoporre al trapianto senza approvazione dell’Iss. La sperimentazione è in ritardo ROMA – Il cosiddetto "protocollo Melazzini" finisce in procura: il "Comitato 16 novembre", che raccoglie un gruppo di malati di Sla, annuncia infatti di essere intenzionato entro dieci giorni a sporgere formale denuncia all’autorità giudiziaria affinché accerti la situazione della sperimentazione di un protocollo basato sul trapianto di cellule staminali autologhe al quale si è sottoposto negli anni scorsi Mario Melazzini, attuale assessore alla Sanità in … Continued

In Italia 23 mila nati sordi

| 0

In occasione dell’8 marzo la Lega italiana sclerosi sistemica onlus fornisce i dati dei ricoveri in diversi territori italiani. Incidenza maggiore della malattia in Lombardia, Veneto, Sardegna e Calabria. Fondamentale la diagnosi precoce ROMA – Colpisce soprattutto le donne, è una malattia autoimmune reumatica, degenerativa e cronica. Il suo nome è sclerosi sistemica progressiva e oltre l’89% dei pazienti affetti è donna. E’ una malattia del tessuto connettivo causata da un’alterazione del sistema immunitario che colpisce i vasi sanguigni, la pelle e numerosi organi interni. Si presenta inizialmente con cambiamenti del colore delle estremità delle mani con l’esposizione al freddo, come spiega la Lega italiana sclerosi sistemica onlus che si è costituita 3 anni fa a Milano per volontà di … Continued

1 285 286 287 288 289 290 291 715
Accessibility