Gardenia Aism, raccolti quasi 3,4 milioni di euro. Gli organizzatori: Un piccolo miracolo

| 0

Intervista. Il giornalista Gianluca Nicoletti racconta in un libro la sua esperienza familiare. E lancia una proposta: «Anziché disperdere le risorse, cerchiamo di creare luoghi in cui questi ragazzi abbiano gli stimoli per essere autonomi» In un mondo diverso, Tommy sarebbe il miglior figlio possibile. A 15 anni appena compiuti, è già grande, grosso e instancabile, a patto di affidargli la missione giusta. «Sono sicuro che, con una lancia in mano, sarebbe un eccellente cacciatore», sostiene il papà, lo scrittore e giornalista Gianluca Nicoletti. Subito, però, si corregge: «Il guaio è che non viviamo più in una società tribale – dice –, tutto è diventato molto più complesso e questa complessità rappresenta un problema per un ragazzo autistico come lui». … Continued

Terremoto dell’Aquila & Effetti Psicologici a Lungo Termine

| 0

Dai movimenti oculari e facciali lattanti e il pianto dei neonati, si può discriminare se un bambino ha fame, rabbia, paura o dolore. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Spanish Journal of Psychology, osservando i movimenti muscolari oculari e facciali di neonati e lattanti e il pianto dei neonati, si è in grado di discriminare se un bambino ha fame, rabbia, paura o dolore. I ricercatori dell’Università di Valencia, l’Università di Murcia e della National University of Distance Education hanno analizzato a livello osservativo i patterns di pianto di 20 bambini di età compresa fra i tre e i diciotto mesi. Dallo studio è emerso che le principali differenze tra gli stati emotivi e fisiologici provati dai piccoli si manifestano sia … Continued

Giornata 2013. Autismo, visita obbligatoria nei primi 18 mesi di vita: se ne parla a Roma

| 0

a cura di Salvatore Nocera L’immissione in ruolo di ventisettemila docenti per il sostegno precari, l’abolizione delle aree disciplinari per il sostegno nelle scuole superiori e i corsi obbligatori di aggiornamento e formazione in servizio sull’inclusione scolastica, anche per i docenti curricolari, sono alcune delle novità emerse dal recente “Decreto Scuola”, convertito in Legge nei giorni scorsi. Vediamone nel dettaglio i contenuti Nei giorni scorsi il Parlamento ha definitivamente convertito nella Legge 128/13, con numerose modifiche, il Decreto Legge 104/13 sulla scuola. Oltre all’inversione di tendenza circa l’aumento per la spesa a favore della scuola, vanno evidenziate, in tale norma, anche tre importanti novità per l’inclusione scolastica. La prima è che l’articolo 15, comma 2 immette in ruolo, nell’arco di … Continued

A Chieti prima Carta dei diritti del cittadino disabile

| 0

«Poca scienza ti porta lontano da Dio, molta scienza ti spinge vicino a lui». Clara Lejeune Gaymard, figlia del grande genetista Jerome Lejeune, la ricorda come una delle frasi preferite dal padre quando, dopo la scoperta della trisomia 21 – l’anomalia genetica delle persone con sindrome di Down –, molti scienziati cominciarono a utilizzare le sue ricerche per impedire la nascita di chi ne era affetto. Un risultato opposto a quello voluto dallo scienziato francese. Oggi Clara è presidente della Fondazione dedicata al padre che finanzia ricerche per zittire questo cromosoma in più che crea un eccesso di proteine nei Down. Clara è anche presidente e ceo della General Electric in Francia e vice presidente di un ramo dell’azienda americana. … Continued

Donami un video! Campagna di sensibilizzazione del CoorDown

| 0

VENEZIA. Una politica che ha fallito, prima imponendo un ponte che discrimina i disabili. Poi cercando di rimediare con un’ovovia che non risolverà nulla. É durissima l’opinione delle associazioni dei diversamente abili sulle ultime disavventure del ponte di Calatrava, con annesso ovetto difettoso. Mentre tra i protagonisti di quelle scelte è già iniziato lo scaricabarile sulle responsabilità, le associazioni coinvolte aggiungono pepe alla polemica. A sentire più di un testimone, il primo grande errore fu quello della giunta Cacciari, con D’Agostino assessore, che per avere un ponte "bello" rinunciò a farlo anche per tutti, come prevede la normativa. «E pensare che Calatrava aveva immaginato una corsia centrale per l’accessibilità di tutti – ricorda Gianfranco Bastianello, dell’Uildm – Fu l’amministrazione a … Continued

1200 donne ogni anno ricevono diagnosi di sclerosi multipla, 3 a 1 rispetto agli uomini

| 0

PALERMO. C’è la piccola Noemi, che all’istituto comprensivo Sperone di Palermo è lasciata senza insegnante di sostegno per tante, troppe ore. Ci sono Vittorio e Giada, che alla Pietro Palumbo di Villabate non sanno come fare in classe a seguire le lezioni senza il supporto di cui necessitano. C’è Salvatore, più grande, alunno dell’istituto tecnico commerciale Sciascia di Agrigento, anche lui abbandonato a se stesso. Sono solo alcune delle vittime dei tagli che il ministero dell’Istruzione ha effettuato ai fondi destinati a garantire gli insegnanti di sostegno agli alunni disabili, i cui diritti sono garantiti dalla legge. Ma, meno professori, meno servizi per i ragazzi portatori di handicap. A loro e alle loro famiglie, ora, alcune sentenze del Tar di … Continued

Telefono Rosa premia Prigioniera della violenza, video contro la violenza su non udenti

| 0

Questo assunto è reso esplicito dal ministero dell’Istruzione nelle linee di indirizzo sulla partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa. Il giurista Nocera: “Documento interessante perché la famiglia è vista non come controparte contrattuale con diritti e obblighi, ma come compartecipe del ruolo educativo dei giovani” ROMA – I genitori sono compartecipi insieme alla scuole dell’educazione dei figli. Lo dicono le Linee di indirizzo emanate dal ministero dell’Istruzione a fine dell’anno 2012 sulla "Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa". Il documento prende le mosse dagli articoli 30, 33 e 34 della Costituzione sottolineando il ruolo riconosciuto sia dalla famiglia che alla scuola per l’educazione e l’istruzione degli alunni. Dopo aver indicato la normativa primaria di riferimento, il Miur invita le scuole … Continued

A Chieti prima Carta dei diritti del cittadino disabile

| 0

«Poca scienza ti porta lontano da Dio, molta scienza ti spinge vicino a lui». Clara Lejeune Gaymard, figlia del grande genetista Jerome Lejeune, la ricorda come una delle frasi preferite dal padre quando, dopo la scoperta della trisomia 21 – l’anomalia genetica delle persone con sindrome di Down –, molti scienziati cominciarono a utilizzare le sue ricerche per impedire la nascita di chi ne era affetto. Un risultato opposto a quello voluto dallo scienziato francese. Oggi Clara è presidente della Fondazione dedicata al padre che finanzia ricerche per zittire questo cromosoma in più che crea un eccesso di proteine nei Down. Clara è anche presidente e ceo della General Electric in Francia e vice presidente di un ramo dell’azienda americana. … Continued

Donami un video! Campagna di sensibilizzazione del CoorDown

| 0

VENEZIA. Una politica che ha fallito, prima imponendo un ponte che discrimina i disabili. Poi cercando di rimediare con un’ovovia che non risolverà nulla. É durissima l’opinione delle associazioni dei diversamente abili sulle ultime disavventure del ponte di Calatrava, con annesso ovetto difettoso. Mentre tra i protagonisti di quelle scelte è già iniziato lo scaricabarile sulle responsabilità, le associazioni coinvolte aggiungono pepe alla polemica. A sentire più di un testimone, il primo grande errore fu quello della giunta Cacciari, con D’Agostino assessore, che per avere un ponte "bello" rinunciò a farlo anche per tutti, come prevede la normativa. «E pensare che Calatrava aveva immaginato una corsia centrale per l’accessibilità di tutti – ricorda Gianfranco Bastianello, dell’Uildm – Fu l’amministrazione a … Continued

1200 donne ogni anno ricevono diagnosi di sclerosi multipla, 3 a 1 rispetto agli uomini

| 0

PALERMO. C’è la piccola Noemi, che all’istituto comprensivo Sperone di Palermo è lasciata senza insegnante di sostegno per tante, troppe ore. Ci sono Vittorio e Giada, che alla Pietro Palumbo di Villabate non sanno come fare in classe a seguire le lezioni senza il supporto di cui necessitano. C’è Salvatore, più grande, alunno dell’istituto tecnico commerciale Sciascia di Agrigento, anche lui abbandonato a se stesso. Sono solo alcune delle vittime dei tagli che il ministero dell’Istruzione ha effettuato ai fondi destinati a garantire gli insegnanti di sostegno agli alunni disabili, i cui diritti sono garantiti dalla legge. Ma, meno professori, meno servizi per i ragazzi portatori di handicap. A loro e alle loro famiglie, ora, alcune sentenze del Tar di … Continued

1 287 288 289 290 291 292 293 715
Accessibility