Telefono Rosa premia Prigioniera della violenza, video contro la violenza su non udenti

| 0

Questo assunto è reso esplicito dal ministero dell’Istruzione nelle linee di indirizzo sulla partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa. Il giurista Nocera: “Documento interessante perché la famiglia è vista non come controparte contrattuale con diritti e obblighi, ma come compartecipe del ruolo educativo dei giovani” ROMA – I genitori sono compartecipi insieme alla scuole dell’educazione dei figli. Lo dicono le Linee di indirizzo emanate dal ministero dell’Istruzione a fine dell’anno 2012 sulla "Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa". Il documento prende le mosse dagli articoli 30, 33 e 34 della Costituzione sottolineando il ruolo riconosciuto sia dalla famiglia che alla scuola per l’educazione e l’istruzione degli alunni. Dopo aver indicato la normativa primaria di riferimento, il Miur invita le scuole … Continued

A Sigillo la notte bianca dello sport paralimpico

| 0

Il Comune di Montesilvano abbatte una barriera, burocratica stavolta , assicurando il rilascio in tempo reale delle tessere di libera circolazione per autobus e treni regionali e contrassegni per parcheggio a persone con disabilità. La municipalità ha recepito il costante e prezioso lavoro di «demolizione» delle barriere architettoniche e culturali dell’Ufficio Disabili guidato da Claudio Ferrante, ed è stato uno dei primi comuni italiani a rilasciare il contrassegno europeo per le persone invalide e di recente tra i primi ad inaugurare due spiagge pubbliche completamente accessibili grazie anche alla dotazione di sedioline job. Un significativo passo avanti sul sentiero della civiltà per favorire concretamente pari opportunità nella vita quotidiana. «Sembrano piccoli traguardi, ma sono grandi passi per quanti purtroppo sono … Continued

In Europa a parlare di turismo accessibile

| 0

Brutti segnali arrivano dall’Abruzzo, dopo che alla fine del 2012 l’approvazione della Legge Regionale per la Vita Indipendente delle persone con disabilità aveva fatto ben sperare. Infatti, delle Linee Guida necessarie per l’attuazione di quel provvedimento, che avrebbero dovuto essere prodotte all’inizio di marzo, non si sa ancora nulla, mentre in parallelo si continuano a tagliare le prestazioni riabilitative Dopo la più che motivata soddisfazione del novembre 2012, quando il Consiglio Regionale dell’Abruzzo aveva approvato all’unanimità la Legge Regionale 57/12 (Interventi regionali per la vita indipendente), dopo anni di pressioni in tal senso, condotte in particolare dalle persone con disabilità del Movimento Regionale per la Vita Indipendente, è purtroppo tornato il tempo di “scendere in trincea”, alla luce dei negativi … Continued

100 km a cavallo per dimostrare che gli autistici non sono zombie da guardare con sospetto

| 0

Numerose, dalla diagnosi all’inclusione, sono le raccomandazioni contenute nel documento recentemente pubblicato dal Comitato Nazionale di Bioetica, dal titolo “Disabilità mentale nell’età evolutiva: il caso dell’autismo”. Ne riassumiamo i passaggi principali, dedicando uno spazio particolare al tema dell’inclusione scolastica Primo: favorire la formazione più specialistica degli insegnanti di sostegno nei diversi ordini e gradi dell’istruzione scolastica. Secondo: favorire la creazione di cooperative sociali che prevedano una percentuale di soggetti con disabilità. Terzo: promuovere la creazione di centri diurni che favoriscano l’integrazione e attività lavorative, secondo programmi educativi-abilitativi personalizzati, in sinergia con i servizi di psichiatria. Quarto: promuovere e al tempo stesso monitorare il sorgere di comunità protette per adulti con autismo grave, vigilando sulle garanzie date in merito alla qualità … Continued

In Italia le stime dicono che…

| 0

Nonostante gli appelli non è ancora stato superato il parere espresso lo scorso maggio dal Dipartimento della Funzione Pubblica, che di fatto blocca le assunzioni di disabili. C’è un ordine del giorno al governo, ma si punta ad una manifestazione ROMA – Associazioni del mondo della disabilità in piazza a Roma per una grande manifestazione che punta ad ottenere il superamento definitivo del blocco delle assunzioni nella Pubblica amministrazione. E’ lanciare l’idea, per il mese di settembre, è ancora una volta il Comitato Genitori Giovani Disabili Psichici, che da mesi segue assiduamente la vicenda del blocco delle assunzioni delle cosiddette "categorie protette" nella Pubblica Amministrazione. Una situazione che nelle settimane passate non si è sbloccata e che, pur in presenza … Continued

Dolore Cronico: Come lo Possiamo Affrontare e Gestire

| 0

Questa incidenza tende a ridursi nel tempo, arrivando all’1-2% in età scolare. A questo tipo di disturbo è dedicata la Giornata europea della logopedia che si celebra il 6 marzo in tutti i Paesi Ue. Campagna di sensibilizzazione per la diagnosi precoce ROMA – E’ incentrata sui Disturbi specifici di linguaggio (Dsl), la Giornata europea 2013 della logopedia che si celebra il 6 marzo in tutta l’Unione su iniziativa del Comitato permanente dei logopedisti europeo (Cplol). I Disturbi specifici di linguaggio riguardano il 5-7% dei bambini in età prescolare e tende a ridursi nel tempo con una incidenza dell’1-2% in età scolare. Si manifesta in assenza di altri disturbi cognitivi, sensoriali, relazionali e si esprime attraverso il ritardo nella comparsa … Continued

Invalidi civili multati per non aver dichiarato lo stato di ricovero

| 0

Il senso di colpa successivo all’aver mangiato troppo cibo incoraggia a rinnovare le promesse di sobrietà alimentare. Sembra che le persone che si definiscono “a dieta” siano un gruppo complessivamente infelice: di solito infatti hanno un alto punteggio nelle scale di depressione e ansia e bassa autostima. Un nuovo studio fornisce un indizio sul perché. Jessie de Witt Huberts ed i suoi colleghi hanno testato tre gruppi di studentesse e hanno identificato la categoria dei restrained eaters, cioè coloro che più spesso sono a dieta e che si preoccupano costantemente di ciò che mangiano. Questi mangerebbero in realtà tanto quanto gli altri ma sperimentando molto più spesso, soprattutto in relazione a mangiare, il senso di colpa. In sostanza, si tratta … Continued

Stop Opg: Questo Paese non sembra in grado di prendere in carico un migliaio di persone

| 0

FIRENZE – Hanno battuto più volte il pugno sul tavolo i quaranta disabili che si sono presentati in piazza Duomo, nella sede della presidenza della Regione Toscana. “Non ci muoveremo da qui fintanto chè non avremo delle rassicurazioni. Siamo stufi di essere presi in giro. Non siamo animali. E, se anche lo fossimo, avremmo diritto ad un minimo di rispetto”, hanno tuonato gli esponenti dell’Associazione Vita Indipendente e dell’Associazione Toscana Paraplegici. Nel mirino, la bozza di delibera sugli ausili e la nuova delibera sul progetto ‘Vita indipendente’. “Basta coi disabili di serie a e di serie c1 – accusa Patriza -. Vogliamo essere equiparati a chi è diventato disabile in seguito ad un incidente sul lavoro”. Per quest’ultima categoria di … Continued

Sofia continua la cura con le staminali. Balduzzi: ‘Approfondiremo il suo caso’

| 0

Insieme alla propria Fondazione FISM, anche quest’anno l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) metterà a disposizione della ricerca una cifra assai consistente, confermando il proprio impegno a sostenere gli studi in questo settore e a promuovere il coinvolgimento di ricercatori di talento, con l’obiettivo di dare risposte alle persone affette da questa malattia Grazie al significativo contributo degli italiani che hanno scelto di sostenere con il 5 per mille l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), anche quest’anno l’Associazione – con la sua Fondazione FISM –  metterà a disposizione della ricerca 3 milioni di euro. «Confermiamo il nostro impegno – dichiara in tal senso Mario Alberto Battaglia, presidente della FISM – a sostenere la ricerca e a promuovere il coinvolgimento di ricercatori di … Continued

Interviste e personaggi Scuola e disabili, tutto da rifare. Serve cambiare approccio nel sostegno agli studenti disabili

| 0

Il portale è stato avviato a luglio del 2011 ed è in costante aggiornamento grazie al contributo non condizionato di Takeda Italia Farmaceutici. Tra i temi, come accedere a permessi e congedi retribuiti, come ottenere il riconoscimento della invalidità civile nonché i benefici e le agevolazioni fiscali ROMA – Come accedere a permessi e congedi retribuiti, come ottenere il riconoscimento della invalidita’ civile, nonché i benefici e le agevolazioni fiscali connesse alla legge 104/92. Ed ancora un contatto diretto con le associazioni di pazienti affetti da malattie rare e la creazione di una sezione dedicata alle societa’ scientifiche come utili punti di riferimento per individuare studi, ricerche e linee guida di trattamento per la propria patologia e individuare strutture specializzate … Continued

1 288 289 290 291 292 293 294 715
Accessibility