Dolore Cronico: Come lo Possiamo Affrontare e Gestire

| 0

Questa incidenza tende a ridursi nel tempo, arrivando all’1-2% in età scolare. A questo tipo di disturbo è dedicata la Giornata europea della logopedia che si celebra il 6 marzo in tutti i Paesi Ue. Campagna di sensibilizzazione per la diagnosi precoce ROMA – E’ incentrata sui Disturbi specifici di linguaggio (Dsl), la Giornata europea 2013 della logopedia che si celebra il 6 marzo in tutta l’Unione su iniziativa del Comitato permanente dei logopedisti europeo (Cplol). I Disturbi specifici di linguaggio riguardano il 5-7% dei bambini in età prescolare e tende a ridursi nel tempo con una incidenza dell’1-2% in età scolare. Si manifesta in assenza di altri disturbi cognitivi, sensoriali, relazionali e si esprime attraverso il ritardo nella comparsa … Continued

Invalidi civili multati per non aver dichiarato lo stato di ricovero

| 0

Il senso di colpa successivo all’aver mangiato troppo cibo incoraggia a rinnovare le promesse di sobrietà alimentare. Sembra che le persone che si definiscono “a dieta” siano un gruppo complessivamente infelice: di solito infatti hanno un alto punteggio nelle scale di depressione e ansia e bassa autostima. Un nuovo studio fornisce un indizio sul perché. Jessie de Witt Huberts ed i suoi colleghi hanno testato tre gruppi di studentesse e hanno identificato la categoria dei restrained eaters, cioè coloro che più spesso sono a dieta e che si preoccupano costantemente di ciò che mangiano. Questi mangerebbero in realtà tanto quanto gli altri ma sperimentando molto più spesso, soprattutto in relazione a mangiare, il senso di colpa. In sostanza, si tratta … Continued

Stop Opg: Questo Paese non sembra in grado di prendere in carico un migliaio di persone

| 0

FIRENZE – Hanno battuto più volte il pugno sul tavolo i quaranta disabili che si sono presentati in piazza Duomo, nella sede della presidenza della Regione Toscana. “Non ci muoveremo da qui fintanto chè non avremo delle rassicurazioni. Siamo stufi di essere presi in giro. Non siamo animali. E, se anche lo fossimo, avremmo diritto ad un minimo di rispetto”, hanno tuonato gli esponenti dell’Associazione Vita Indipendente e dell’Associazione Toscana Paraplegici. Nel mirino, la bozza di delibera sugli ausili e la nuova delibera sul progetto ‘Vita indipendente’. “Basta coi disabili di serie a e di serie c1 – accusa Patriza -. Vogliamo essere equiparati a chi è diventato disabile in seguito ad un incidente sul lavoro”. Per quest’ultima categoria di … Continued

Sofia continua la cura con le staminali. Balduzzi: ‘Approfondiremo il suo caso’

| 0

Insieme alla propria Fondazione FISM, anche quest’anno l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) metterà a disposizione della ricerca una cifra assai consistente, confermando il proprio impegno a sostenere gli studi in questo settore e a promuovere il coinvolgimento di ricercatori di talento, con l’obiettivo di dare risposte alle persone affette da questa malattia Grazie al significativo contributo degli italiani che hanno scelto di sostenere con il 5 per mille l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), anche quest’anno l’Associazione – con la sua Fondazione FISM –  metterà a disposizione della ricerca 3 milioni di euro. «Confermiamo il nostro impegno – dichiara in tal senso Mario Alberto Battaglia, presidente della FISM – a sostenere la ricerca e a promuovere il coinvolgimento di ricercatori di … Continued

Interviste e personaggi Scuola e disabili, tutto da rifare. Serve cambiare approccio nel sostegno agli studenti disabili

| 0

Il portale è stato avviato a luglio del 2011 ed è in costante aggiornamento grazie al contributo non condizionato di Takeda Italia Farmaceutici. Tra i temi, come accedere a permessi e congedi retribuiti, come ottenere il riconoscimento della invalidità civile nonché i benefici e le agevolazioni fiscali ROMA – Come accedere a permessi e congedi retribuiti, come ottenere il riconoscimento della invalidita’ civile, nonché i benefici e le agevolazioni fiscali connesse alla legge 104/92. Ed ancora un contatto diretto con le associazioni di pazienti affetti da malattie rare e la creazione di una sezione dedicata alle societa’ scientifiche come utili punti di riferimento per individuare studi, ricerche e linee guida di trattamento per la propria patologia e individuare strutture specializzate … Continued

Successo, a Napoli, per Diversitalavoro

| 0

Risultati incoraggianti per la sperimentazione avviata lo scorso novembre al Centro protesi Inail per facilitare lo scambio di informazioni con i medici e offrire servizi di intrattenimento e socializzazione, attraverso monitor touchscreen ad alta tecnologia installati a parete con un braccio mobile ROMA – Dodici terminali installati accanto ad altrettanti posti letto per rendere più confortevole la degenza dei pazienti e facilitare lo scambio di informazioni con i medici, attraverso il collegamento a Internet e l’accesso a 22 canali della tv digitale terrestre e satellitare. Queste le caratteristiche principali della sperimentazione avviata lo scorso novembre al Centro protesi Inail di Vigorso di Budrio, in provincia di Bologna, alla quale Egovnews.it, sito di approfondimento per i professionisti della Pa digitale, dedica … Continued

Sla, il Protocollo Melazzini arriva in procura. La denuncia del Comitato 16 novembre

| 0

È questo il messaggio lanciato oggi dall’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie), in occasione della Sesta Giornata Internazionale delle Malattie Rare, per dare sempre più visibilità al fatto che lo screening neonatale, che consentirebbe di diagnosticare subito tante patologie genetiche metaboliche rare, è ancora una “chimera” in troppe zone del nostro Paese «È una goccia di sangue a segnare il confine tra la vita e la morte, tra la salute e la disabilità. Una stilla che può cambiare per sempre il destino di un neonato, se utilizzata per effettuare lo screening neonatale allargato, un esame che permette di identificare precocemente decine di Malattie Rare»: è questo il messaggio lanciato oggi dall’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie), in occasione … Continued

Sclerosi sistemica progressiva, 89 pazienti su 100 sono donne

| 0

Dal primo marzo disponibile per oltre 600 mila cittadini titolari di indennità di accompagnamento un servizio che rende più facile usufruire di alcuni servizi: a fornire aiuto sono lavoratori ipovedenti o non vedenti ROMA – Dal 1° marzo sarà più facile per oltre 600 mila cittadini, per lo più invalidi civili ultraottantenni titolari di indennità di accompagnamento, usufruire di alcuni servizi erogati dall’Inps: ad aiutarli a farlo sarà una squadra di lavoratori con disabilità (in particolare ciechi e ipovedenti) che l’Istituto ha indirizzato al servizio di Sportello Mobile, già attivo in forma sperimentale e che ora si rafforza. Lo Sportello Mobile – informa una nota dell’Inps – è stato previsto per l’erogazione agevolata di prodotti istituzionali ai cittadini che potrebbero … Continued

Donna e disabile, una vita all’insegna della discriminazione multipla

| 0

Presentato alla Conferenza internazionale di Roma lo studio clinico finanziato da Parent Project e realizzato dalla Fondazione Santa Lucia e dal Sanford-Burnham Medical Research Institute, con il coinvolgimento diretto dei pazienti. Al via la sperimentazione di Givinostar ROMA – Uno studio clinico condotto da un’azienda farmaceutica (Italfarmaco) e un gruppo di ricerca coordinato da Pier Lorenzo puri (Fondazione Santa Lucia e Sanford-Burnham Medical Research Institute), con il coinvolgimento diretto di un’associazione di pazienti, Parent Project: presentato alla Conferenza internazionale di Roma, partirà a breve il progetto si sperimentazione del Givinostat, inibitore delle istone deacetilasi (HDAC) che potrebbe dare nuove speranze alle persone colpite da Distrofia di Duchenne. Gli studi effettuati in laboratorio hanno infatti dimostrato che gli inibitori delle HDAC, … Continued

Successo, a Napoli, per Diversitalavoro

| 0

Risultati incoraggianti per la sperimentazione avviata lo scorso novembre al Centro protesi Inail per facilitare lo scambio di informazioni con i medici e offrire servizi di intrattenimento e socializzazione, attraverso monitor touchscreen ad alta tecnologia installati a parete con un braccio mobile ROMA – Dodici terminali installati accanto ad altrettanti posti letto per rendere più confortevole la degenza dei pazienti e facilitare lo scambio di informazioni con i medici, attraverso il collegamento a Internet e l’accesso a 22 canali della tv digitale terrestre e satellitare. Queste le caratteristiche principali della sperimentazione avviata lo scorso novembre al Centro protesi Inail di Vigorso di Budrio, in provincia di Bologna, alla quale Egovnews.it, sito di approfondimento per i professionisti della Pa digitale, dedica … Continued

1 289 290 291 292 293 294 295 715
Accessibility