Sla, il Protocollo Melazzini arriva in procura. La denuncia del Comitato 16 novembre

| 0

È questo il messaggio lanciato oggi dall’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie), in occasione della Sesta Giornata Internazionale delle Malattie Rare, per dare sempre più visibilità al fatto che lo screening neonatale, che consentirebbe di diagnosticare subito tante patologie genetiche metaboliche rare, è ancora una “chimera” in troppe zone del nostro Paese «È una goccia di sangue a segnare il confine tra la vita e la morte, tra la salute e la disabilità. Una stilla che può cambiare per sempre il destino di un neonato, se utilizzata per effettuare lo screening neonatale allargato, un esame che permette di identificare precocemente decine di Malattie Rare»: è questo il messaggio lanciato oggi dall’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie), in occasione … Continued

Sclerosi sistemica progressiva, 89 pazienti su 100 sono donne

| 0

Dal primo marzo disponibile per oltre 600 mila cittadini titolari di indennità di accompagnamento un servizio che rende più facile usufruire di alcuni servizi: a fornire aiuto sono lavoratori ipovedenti o non vedenti ROMA – Dal 1° marzo sarà più facile per oltre 600 mila cittadini, per lo più invalidi civili ultraottantenni titolari di indennità di accompagnamento, usufruire di alcuni servizi erogati dall’Inps: ad aiutarli a farlo sarà una squadra di lavoratori con disabilità (in particolare ciechi e ipovedenti) che l’Istituto ha indirizzato al servizio di Sportello Mobile, già attivo in forma sperimentale e che ora si rafforza. Lo Sportello Mobile – informa una nota dell’Inps – è stato previsto per l’erogazione agevolata di prodotti istituzionali ai cittadini che potrebbero … Continued

Donna e disabile, una vita all’insegna della discriminazione multipla

| 0

Presentato alla Conferenza internazionale di Roma lo studio clinico finanziato da Parent Project e realizzato dalla Fondazione Santa Lucia e dal Sanford-Burnham Medical Research Institute, con il coinvolgimento diretto dei pazienti. Al via la sperimentazione di Givinostar ROMA – Uno studio clinico condotto da un’azienda farmaceutica (Italfarmaco) e un gruppo di ricerca coordinato da Pier Lorenzo puri (Fondazione Santa Lucia e Sanford-Burnham Medical Research Institute), con il coinvolgimento diretto di un’associazione di pazienti, Parent Project: presentato alla Conferenza internazionale di Roma, partirà a breve il progetto si sperimentazione del Givinostat, inibitore delle istone deacetilasi (HDAC) che potrebbe dare nuove speranze alle persone colpite da Distrofia di Duchenne. Gli studi effettuati in laboratorio hanno infatti dimostrato che gli inibitori delle HDAC, … Continued

Salute, obiettivo rinosinusite: E’ come una malattia sociale

| 0

Domani alle ore 10.00, in Piazza Diaz, verrà presentato l’evento: “Oltre Ogni limite, tutti in carrozza”, manifestazione di integrazione e di sport patrocinata dagli assessorati alla Cultura ed alla Disabilità del Comune di Montesilvano, ideata e realizzata dall’Ufficio Disabili del Comune e dal Circolo Ippico Aprutino.  La manifestazione prevede una serie di tappe dal Tirreno all’Adriatico in cui persone con disabilità avranno la possibilità di guidare una carrozza completamente accessibile  trainata da un cavallo, con partenza l’11 giugno da Sabaudia ed arrivo il 22 giugno proprio a Montesilvano. Nel corso della presentazione di domani verrà illustrata l’iniziativa  e verrà esposta la carrozza della trottata dotata di una rampa di accesso per permettere alle persone con disabilità di salirvi con la … Continued

Assunzioni obbligatorie disabili: in piazza contro la sospensione

| 0

Comunicato Stampa Tutti i cittadini sono invitati a partecipare Domani, alle ore 11.30, nella Sala consiliare di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa per presentare tutti i dettagli della seconda edizione di: “Parole nel buio, uno sguardo attraverso gli occhi della mente” che si terrà sabato 8 giugno alle ore 19.30 nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni. Ad illustrare il programma, che quest’anno si arricchisce con la presenza di un testimonial di richiamo nazionale, ci saranno: Enea D’Alonzo, assessore con delega alla disabilità, Fabio Vaccaro, consigliere comunale, Claudio Ferrante, responsabile Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, Cristiano Marasco, presidente dell’Associazione “E20 Sociali – laboratori sensoriali”  che ha promosso l’evento, Romeo Petraccia, direttore artistico Nuova Scuola Comunale di … Continued

Parchi gioco e strutture ricettive, stop alle discriminazioni

| 0

Il documentario di Francesco Cordio in concorso al Festival Lo Spiraglio e al Contest. Realizzato in parte con immagini "rubate" durante sopralluoghi a sorpresa svela il lato più crudo degli Ospedali psichiatri giudiziari ROMA – Un viaggio crudo in luoghi remoti non solo geograficamente, attraverso il quale ci si addentra nella parte più oscura dell’animo umano, ma soprattutto più fragile di un Sistema degradato. E’ "Lo stato della follia", documentario di Francesco Cordio, promosso dall’associazione culturale Teatri di Nina in associazione con Independent Zoo Troupe, sulla condizione passata e presente dei sei Ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) italiani in concorso a Roma al Festival di Cinema e Psichiatria Lo Spiraglio e al Contest (il Documentario in sala). Il film è nato … Continued

I TAR continuano a reintegrare le ore di sostegno

| 0

Un rapporto della Commissione Ue ha registrato progressi costanti nei Paesi membri per la protezione della salute dei cittadini, con differenze significative tra i vari Stati. In Italia passi avanti importanti dopo lo stop alle sigarette nei locali pubblici di otto anni fa, ma in ufficio è più difficile fare rispettare il divieto BRUXELLES – Negli ultimi anni gli Stati membri dell’Ue hanno compiuto progressi costanti per proteggere i propri cittadini contro il fumo passivo. Lo rivela un rapporto appena pubblicato dalla Commissione europea, che sottolinea che la percentuale di persone esposte al fumo passivo nei bar è crollata dal 46% del 2009 al 28% del 2012. In Italia, dove la legislazione antifumo è in vigore dal primo gennaio 2005, … Continued

Torna Gitando.all, salone del turismo accessibile

| 0

PADOVA – Esprimersi con la sola forza del pensiero, un sogno che diventa realtà grazie a ‘Occhi puntati’, un progetto di innovazione sociale basato sul kit di eyetracking che permette ai disabili di poter usare un computer per scrivere, disegnare, twittare ed usare le reti sociali anche in una condizione di paralisi totale”. ‘Occhi puntati’ si avvale di uno strumento chiamato eyewriter che è frutto di un software open source. L’eye writer, uno strumento che si interfaccia con una microcamera posta su una semplice montatura di occhiali, consente ai disabili di scrivere con gli occhi, utilizzando solamente la pupilla dell’occhio. Il promotore del progetto Antonio De Poli spiega l’obiettivo di questa iniziativa.”Fare che ci sia un progetto a costi contenuti … Continued

Ferrovie dello Stato fuori legge: la denuncia dell’associazione Coscioni

| 0

Sono le “stelle polari” indicate già nelle scorse settimane, nell’Appello lanciato ai candidati alle elezioni dal Forum Nazionale del Terzo Settore. E restano tali oggi, come dichiara il portavoce del Forum, Pietro Barbieri, che pur constatando «l’incertezza e la situazione di ingovernabilità venutasi a creare», coglie come un segnale positivo l’elezione di numerosi candidati provenienti dal Terzo Settore Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore «Lo scenario politico che si sta delineando in queste ore indica incertezza e profonda ingovernabilità che non aiutano la situazione economica e politica del nostro Paese. Vogliamo comunque cogliere la presenza nel nuovo Parlamento di numerosi candidati provenienti dal mondo del Terzo Settore come un segnale, e una scommessa, positive». Lo dichiara il … Continued

1 290 291 292 293 294 295 296 715
Accessibility