Torna la Marcia dei malati rari

| 0

Interviste e personaggi Disabilità, affettività, sessualità: arriva "Revolution – l’amore è un casino per tutti" Pubblicato da Sandegù, l’e-book ha lo scopo di spiegare al grande pubblico il tema delle necessità affettive di persone disabili e dell’assistenza sessuale, mentre si richiede anche in Italia un dibattito su tale figura BOLOGNA – "In Italia già si fatica a parlare di disabilità, figuriamoci di sesso e disabilità", afferma Simone Torino, autore di "Revolution – l’amore è un casino per tutti", e-book pubblicato da Zandegù. "L’obiettivo del libro è quello di sensibilizzare le persone sul tema, anche in concomitanza con l’uscita nelle sale cinematografiche di "The Session", un film hollywoodiano che parla esattamente di questo". Tema centralissimo del libro, oltre al riconoscimento delle … Continued

Barriere architettoniche, i 6 capoluoghi delle Marche sono fuori legge

| 0

Verrà presentato il 22 febbraio a Roma il Progetto “Pathways II”, voluto da Inclusion Europe e condotto, per l’Italia, dall’ANFFAS, allo scopo di promuovere la formazione permanente per gli adulti con disabilità intellettiva e/o relazionale e il linguaggio “facile da leggere”, abbattendo anche questo tipo di barriere, grazie ad alcuni “formatori” essi stessi persone con disabilità intellettiva e/o relazionale Verrà presentato venerdì 22 febbraio a Roma (Sala Eventi dell’Hotel Eurostars Saint John, Via Boiardo, 30, ore 9.30), Pathways II – Creazione di percorsi di apprendimento permanente per adulti con disabilità intellettiva, l’innovativo progetto promosso da Inclusion Europe (Associazione Europea di persone con disabilità intellettiva e delle loro famiglie), finanziato dal Programma per l’Apprendimento Permanente dell’Unione Europea e condotto per l’Italia … Continued

Barriere architettoniche, i 6 capoluoghi delle Marche sono fuori legge

| 0

Verrà presentato il 22 febbraio a Roma il Progetto “Pathways II”, voluto da Inclusion Europe e condotto, per l’Italia, dall’ANFFAS, allo scopo di promuovere la formazione permanente per gli adulti con disabilità intellettiva e/o relazionale e il linguaggio “facile da leggere”, abbattendo anche questo tipo di barriere, grazie ad alcuni “formatori” essi stessi persone con disabilità intellettiva e/o relazionale Verrà presentato venerdì 22 febbraio a Roma (Sala Eventi dell’Hotel Eurostars Saint John, Via Boiardo, 30, ore 9.30), Pathways II – Creazione di percorsi di apprendimento permanente per adulti con disabilità intellettiva, l’innovativo progetto promosso da Inclusion Europe (Associazione Europea di persone con disabilità intellettiva e delle loro famiglie), finanziato dal Programma per l’Apprendimento Permanente dell’Unione Europea e condotto per l’Italia … Continued

Autismo, Iss: Interazione con i cani stimola le emozioni

| 0

Finanziato dal Cesvot in collaborazione con Anffas onlus di Prato e Asl4, il progetto è realizzato dall’associazione Modi di Dire e partirà il 23 febbraio FIRENZE – Si chiama "De-stressiamoci" ed è l’innovativo corso finanziato dal Cesvot in collaborazione con Anffas Onlus di Prato e Asl4 Prato. Il progetto, realizzato dall’associazione Modi di dire di Prato e in partenza il 23 febbraio, intende formare il personale volontario in modo da renderlo capace di fronteggiare lo stress derivante dal contatto continuo con persone disabili e non autosufficienti. La formazione prevede una strutturazione di un percorso di condivisione e di crescita in consapevolezza così da favorire nel volontariato risposte adeguate al contesto. I volontari saranno chiamati prima ad esperire, poi a riflettere, … Continued

Malattie rare, Iss: In Italia 107.837 casi, 504 quelli segnalati

| 0

Si intitola "Mirella" il reportage, durato quattro anni, realizzato dal fotografo romano, che nei giorni scorsi ha ricevuto il prestigioso World press photo nella categoria "Daily Life Stories". L’autore: "l lavoro è nato in maniera spontanea, senza una vera progettualità. Poi una cosa mi è balzata agli occhi: l’amore spropositato di questa donna verso il marito" ROMA – L’amore incondizionato di una donna verso il marito affetto, negli ultimi anni della sua vita, da una malattia lenta e degenerativa, l’Alzheimer. Si intitola "Mirella" il reportage realizzato da Fausto Podavini, fotografo romano, che venerdì scorso si è aggiudicato il premio più prestigioso: il World press photo nella categoria "Daily life stories". Il lavoro, durato quattro anni, è un racconto delicato e … Continued

La pista SciAbile senza barriere architettoniche

| 0

L’annuncio del vicepresidente monsignor Liberio Andreatta alla Bit: "È una questione di rispetto di ogni uomo e donna e un diritto di ogni pellegrino. Una sfida che ci fa sentire uomini e donne di una civiltà dell’amore" MILANO -"Il mio impegno è quello di rendere tutte le strutture sacre e le chiese di Roma accessibili": è quanto ha annunciato monsignor Liberio Andreatta, vicepresidente dell’Opera romana pellegrinaggi, intervenendo l’altro giorno alla presentazione del Libro bianco sull’accessibilità delle strutture turistiche. "È una questione di rispetto di ogni uomo e donna e un diritto di ogni pellegrino – ha aggiunto -. Una sfida che ci fa sentire uomini e donne di una civiltà dell’amore". (dp) Fonte: Superabile.it 19/02/2013

Autismo, Iss: Interazione con i cani stimola le emozioni

| 0

Finanziato dal Cesvot in collaborazione con Anffas onlus di Prato e Asl4, il progetto è realizzato dall’associazione Modi di Dire e partirà il 23 febbraio FIRENZE – Si chiama "De-stressiamoci" ed è l’innovativo corso finanziato dal Cesvot in collaborazione con Anffas Onlus di Prato e Asl4 Prato. Il progetto, realizzato dall’associazione Modi di dire di Prato e in partenza il 23 febbraio, intende formare il personale volontario in modo da renderlo capace di fronteggiare lo stress derivante dal contatto continuo con persone disabili e non autosufficienti. La formazione prevede una strutturazione di un percorso di condivisione e di crescita in consapevolezza così da favorire nel volontariato risposte adeguate al contesto. I volontari saranno chiamati prima ad esperire, poi a riflettere, … Continued

Malattie rare, Iss: In Italia 107.837 casi, 504 quelli segnalati

| 0

Si intitola "Mirella" il reportage, durato quattro anni, realizzato dal fotografo romano, che nei giorni scorsi ha ricevuto il prestigioso World press photo nella categoria "Daily Life Stories". L’autore: "l lavoro è nato in maniera spontanea, senza una vera progettualità. Poi una cosa mi è balzata agli occhi: l’amore spropositato di questa donna verso il marito" ROMA – L’amore incondizionato di una donna verso il marito affetto, negli ultimi anni della sua vita, da una malattia lenta e degenerativa, l’Alzheimer. Si intitola "Mirella" il reportage realizzato da Fausto Podavini, fotografo romano, che venerdì scorso si è aggiudicato il premio più prestigioso: il World press photo nella categoria "Daily life stories". Il lavoro, durato quattro anni, è un racconto delicato e … Continued

La pista SciAbile senza barriere architettoniche

| 0

L’annuncio del vicepresidente monsignor Liberio Andreatta alla Bit: "È una questione di rispetto di ogni uomo e donna e un diritto di ogni pellegrino. Una sfida che ci fa sentire uomini e donne di una civiltà dell’amore" MILANO -"Il mio impegno è quello di rendere tutte le strutture sacre e le chiese di Roma accessibili": è quanto ha annunciato monsignor Liberio Andreatta, vicepresidente dell’Opera romana pellegrinaggi, intervenendo l’altro giorno alla presentazione del Libro bianco sull’accessibilità delle strutture turistiche. "È una questione di rispetto di ogni uomo e donna e un diritto di ogni pellegrino – ha aggiunto -. Una sfida che ci fa sentire uomini e donne di una civiltà dell’amore". (dp) Fonte: Superabile.it 19/02/2013

Qualcosa di intangibile che ti manca

| 0

La polizia di Pretoria continua ad indagare sulla morte della modella Reeva Steenkamp: il campione paralimpico è accusato di omicidio premeditato. Sulla stampa i racconti della gelosia per la sua fidanzata e le indiscrezioni sul ritrovamento in casa di sostanze dopanti ROMA – E spunta anche l’ombra del doping. Secondo quanto riportato dalla stampa sudafricana, nella casa di Oscar Pistorius, setacciata palmo a palmo dalla polizia nel corso dell’indagine per l’uccisione della giovane fidanzata del campione paralimpico, sarebbero state trovate sostanze proibite. Pistorius è stato sottoposto a prelievi del sangue per le verifiche di rito. La stampa si chiede se quelle sostanze stupefacenti – non è spiegato esattamente quali siano – possano aver scatenato un’esplosione di rabbia che si sarebbe … Continued

1 295 296 297 298 299 300 301 715
Accessibility