Morire durante un arresto

| 0

"Una notte ho sognato che parlavi" (Mondadori) di Gianluca Nicoletti. Un racconto "spregiudicato e spudorato" dei contrasti di sentimenti, tra senso di "prigionia" e amore sconfinato. E all’orizzonte il progetto di una città per "ragazzi speciali" ROMA – "Spregiudicato e spudorato, un po’ come mio figlio Tommy": Gianluca Nicoletti, giornalista e scrittore, definisce così il suo libro "Una notte ho sognato che parlavi", edito da Mondadori e in libreria dal 19 febbraio. Un libro scritto di notte, "nel tempo rubato al tempo", come ci racconta l’autore: il tempo che resta, a un padre che "non fugge" dal figlio autistico – e tanti padri fuggono – ma che sceglie di restargli accanto, sempre più vicino, fino a diventare "gemelli inseparabili". Il … Continued

Linguaggio facile da leggere e da capire: oggi anche in Italia, grazie all’Anffas

| 0

Intervista a Carlo Lepri a cura del Gruppo Solidarietà Psicologo e formatore, docente a contratto nell’Università di Genova, Carlo Lepri – che ha acquisito un’esperienza ultratrentennale in materia di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, prevalentemente di tipo intellettivo – ha partecipato qualche mese fa al seminario di Jesi (Ancona), denominato Lavoro e disabilità intellettiva. È così difficile?, incontro organizzato dal Gruppo Solidarietà, che lo ha intervistato su alcuni temi approfonditi anche durante quello stesso seminario, al quale avevamo dato a suo tempo ampio spazio. Nell’incontro dello scorso anno a Jesi, lei hai affermato che «l’essere adulti è il tema ed il lavoro è uno strumento per vivere questa condizione. Non il contrario». Ci aiuta a capire meglio? «Nella mia … Continued

Elezioni, voto consapevole per oltre 200 persone con sindrome di Down

| 0

La Convenzione Onu sulle persone diversamente Abili del 2006 (ratificata dall’Italia nel 2009) sancisce il riconoscimento formale al ruolo fondamentale della famiglia nell’articolo 23, purché questa non vada a danno delle stesse persone con disabilità: «Gli Stati parte assicureranno che le leggi nazionali, gli usi e le tradizioni relativi al matrimonio, alla famiglia e alle relazioni personali non discriminino le persone con disabilità». Ad oggi, purtroppo, ci sono ancora molte discriminazioni in merito, non ci sono troppe leggi che sostengono famiglie di persone diversamente abili, ma soprattutto gli “usi e tradizioni” dei nostri Stati (Italia tra i primi) citati dalla normativa Onu, sono tra i primi a discriminare in tal senso: vere barriere culturali che reprimono la cultura dell’uguaglianza anche … Continued

La persone con sindrome di Down traducono i programmi elettorali

| 0

ROMA. Per Simone e Alessia oggi è stato l’ultimo giorno di stage al Quirinale: un’esperienza che li ha impegnati per un mese nella Biblioteca del palazzo presidenziale e che loro, giovani con sindrome di Down, definiscono positiva e molto utile. Simone Masi e Alessia Ciambotti hanno partecipato al progetto dell’Aipd (Associazione italiana persone Down) che in collaborazione con il Quirinale, ha come obiettivo la realizzazione per giovani con sindrome di Down di una breve esperienza nel mondo del lavoro in un luogo significativo e prestigioso che dà “serietà” al loro essere adulti (Simone ha 26 anni, Alessia 34) e che ne sviluppa le potenzialità di autonomia. Simone e Alessia si sono occupati per un mese della catalogazione dei libri che … Continued

Qualcosa di intangibile che ti manca

| 0

La polizia di Pretoria continua ad indagare sulla morte della modella Reeva Steenkamp: il campione paralimpico è accusato di omicidio premeditato. Sulla stampa i racconti della gelosia per la sua fidanzata e le indiscrezioni sul ritrovamento in casa di sostanze dopanti ROMA – E spunta anche l’ombra del doping. Secondo quanto riportato dalla stampa sudafricana, nella casa di Oscar Pistorius, setacciata palmo a palmo dalla polizia nel corso dell’indagine per l’uccisione della giovane fidanzata del campione paralimpico, sarebbero state trovate sostanze proibite. Pistorius è stato sottoposto a prelievi del sangue per le verifiche di rito. La stampa si chiede se quelle sostanze stupefacenti – non è spiegato esattamente quali siano – possano aver scatenato un’esplosione di rabbia che si sarebbe … Continued

Morire durante un arresto

| 0

"Una notte ho sognato che parlavi" (Mondadori) di Gianluca Nicoletti. Un racconto "spregiudicato e spudorato" dei contrasti di sentimenti, tra senso di "prigionia" e amore sconfinato. E all’orizzonte il progetto di una città per "ragazzi speciali" ROMA – "Spregiudicato e spudorato, un po’ come mio figlio Tommy": Gianluca Nicoletti, giornalista e scrittore, definisce così il suo libro "Una notte ho sognato che parlavi", edito da Mondadori e in libreria dal 19 febbraio. Un libro scritto di notte, "nel tempo rubato al tempo", come ci racconta l’autore: il tempo che resta, a un padre che "non fugge" dal figlio autistico – e tanti padri fuggono – ma che sceglie di restargli accanto, sempre più vicino, fino a diventare "gemelli inseparabili". Il … Continued

Linguaggio facile da leggere e da capire: oggi anche in Italia, grazie all’Anffas

| 0

Intervista a Carlo Lepri a cura del Gruppo Solidarietà Psicologo e formatore, docente a contratto nell’Università di Genova, Carlo Lepri – che ha acquisito un’esperienza ultratrentennale in materia di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, prevalentemente di tipo intellettivo – ha partecipato qualche mese fa al seminario di Jesi (Ancona), denominato Lavoro e disabilità intellettiva. È così difficile?, incontro organizzato dal Gruppo Solidarietà, che lo ha intervistato su alcuni temi approfonditi anche durante quello stesso seminario, al quale avevamo dato a suo tempo ampio spazio. Nell’incontro dello scorso anno a Jesi, lei hai affermato che «l’essere adulti è il tema ed il lavoro è uno strumento per vivere questa condizione. Non il contrario». Ci aiuta a capire meglio? «Nella mia … Continued

Elezioni, voto consapevole per oltre 200 persone con sindrome di Down

| 0

La Convenzione Onu sulle persone diversamente Abili del 2006 (ratificata dall’Italia nel 2009) sancisce il riconoscimento formale al ruolo fondamentale della famiglia nell’articolo 23, purché questa non vada a danno delle stesse persone con disabilità: «Gli Stati parte assicureranno che le leggi nazionali, gli usi e le tradizioni relativi al matrimonio, alla famiglia e alle relazioni personali non discriminino le persone con disabilità». Ad oggi, purtroppo, ci sono ancora molte discriminazioni in merito, non ci sono troppe leggi che sostengono famiglie di persone diversamente abili, ma soprattutto gli “usi e tradizioni” dei nostri Stati (Italia tra i primi) citati dalla normativa Onu, sono tra i primi a discriminare in tal senso: vere barriere culturali che reprimono la cultura dell’uguaglianza anche … Continued

La persone con sindrome di Down traducono i programmi elettorali

| 0

ROMA. Per Simone e Alessia oggi è stato l’ultimo giorno di stage al Quirinale: un’esperienza che li ha impegnati per un mese nella Biblioteca del palazzo presidenziale e che loro, giovani con sindrome di Down, definiscono positiva e molto utile. Simone Masi e Alessia Ciambotti hanno partecipato al progetto dell’Aipd (Associazione italiana persone Down) che in collaborazione con il Quirinale, ha come obiettivo la realizzazione per giovani con sindrome di Down di una breve esperienza nel mondo del lavoro in un luogo significativo e prestigioso che dà “serietà” al loro essere adulti (Simone ha 26 anni, Alessia 34) e che ne sviluppa le potenzialità di autonomia. Simone e Alessia si sono occupati per un mese della catalogazione dei libri che … Continued

Sonno REM e Sogno? La teoria di Hobson

| 0

«E a dialogare con il futuro Parlamento e Governo – dichiara il nuovo portavoce del Forum del Terzo Settore Pietro Barbieri – su programmi orientati alla crescita economica sostenibile, che generino coesione, inclusione e opportunità di sviluppo per il nostro Paese». È incentrato su coesione e sicurezza sociale, equità, sviluppo e legislazione per il Terzo Settore, il documento elaborato dal Forum in vista delle elezioni politiche In occasione delle prossime elezioni politiche, il Forum Nazionale del Terzo Settore ha sottoposto, in un ampio documento, le proprie proposte alle forze politiche in campo. Sono quattro, sostanzialmente, gli assi portanti che, secondo il Forum, dovranno caratterizzare l’impegno politico del prossimo Parlamento e del Governo: coesione e sicurezza sociale; sviluppo; equità; legislazione per … Continued

1 296 297 298 299 300 301 302 715
Accessibility