Acido Folico in Gravidanza e Autismo nei Bambini: Correlazioni

| 0

Binari da attraversare in carrozzina, niente sintesi vocale per segnalare la fermata, numero verde gratuito utilizzabile solo dal telefono fisso e anche persone non vedenti “assimilate” alle valigie nei depositi bagagli: sono sempre assai più le “ombre”, che non le “luci”, per le persone con disabilità – motoria o sensoriale che sia – intenzionate a viaggiare in treno nel nostro Paese Sono sempre assai più le “ombre” che non le “luci”, per le persone con disabilità che intendano viaggiare in treno nel nostro Paese, a giudicare dalle continue segnalazioni che ci arrivano, di disagi, disservizi e carenze, riguardanti, poi, sia disabilità motorie che sensoriali. Già qualche settimana fa, ad esempio, avevamo raccolto la denuncia proveniente da Arianna Colonello, persona con … Continued

Sonno REM e Sogno? La teoria di Hobson

| 0

«E a dialogare con il futuro Parlamento e Governo – dichiara il nuovo portavoce del Forum del Terzo Settore Pietro Barbieri – su programmi orientati alla crescita economica sostenibile, che generino coesione, inclusione e opportunità di sviluppo per il nostro Paese». È incentrato su coesione e sicurezza sociale, equità, sviluppo e legislazione per il Terzo Settore, il documento elaborato dal Forum in vista delle elezioni politiche In occasione delle prossime elezioni politiche, il Forum Nazionale del Terzo Settore ha sottoposto, in un ampio documento, le proprie proposte alle forze politiche in campo. Sono quattro, sostanzialmente, gli assi portanti che, secondo il Forum, dovranno caratterizzare l’impegno politico del prossimo Parlamento e del Governo: coesione e sicurezza sociale; sviluppo; equità; legislazione per … Continued

Acido Folico in Gravidanza e Autismo nei Bambini: Correlazioni

| 0

Binari da attraversare in carrozzina, niente sintesi vocale per segnalare la fermata, numero verde gratuito utilizzabile solo dal telefono fisso e anche persone non vedenti “assimilate” alle valigie nei depositi bagagli: sono sempre assai più le “ombre”, che non le “luci”, per le persone con disabilità – motoria o sensoriale che sia – intenzionate a viaggiare in treno nel nostro Paese Sono sempre assai più le “ombre” che non le “luci”, per le persone con disabilità che intendano viaggiare in treno nel nostro Paese, a giudicare dalle continue segnalazioni che ci arrivano, di disagi, disservizi e carenze, riguardanti, poi, sia disabilità motorie che sensoriali. Già qualche settimana fa, ad esempio, avevamo raccolto la denuncia proveniente da Arianna Colonello, persona con … Continued

Sclerosi, alt ad Avezzano alla terapia Zamboni

| 0

La psicoterapia funziona in quanto esperienza relazionale, ma esistono altre forme di relazione sociale potenzialmente evolutive e trasformative, come l’amicizia, la solidarietà e la partecipazione. Oggi queste sono un po’ in crisi, con il pericolo di far subentrare una sorta di apatia diffusa che può favorire il degrado delle istituzioni, in primis quelle sanitarie. I manicomi e i vecchi istituti per persone disabili, alimentati dal circolo vizioso disinteresse sociale/invisibilità istituzionale, rimangono il simbolo più evidente della sopraffazione che prende il posto della cura (consiglio un piccolo ma prezioso libro, a cura di F. e F. Basaglia, Morire di Classe, la condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, Einaudi 1969). Oggi molti, ma ancora troppo pochi, luoghi di … Continued

Parcheggi per disabili occupati abusivamente, 5 mila multe a Palermo

| 0

MACERATA. "Con quella bambina non ci devi giocare". Questa frase sarebbe stata pronunciata tante, troppe volte. A farlo alcuni genitori di un paese dell’entroterra maceratese, nelle Marche. Non volevano che i loro figli stessero insieme a un’altra bimba. La sua colpa? La piccola, sei anni, ha una forma di autismo diagnosticato dai medici di Fano "con importante compromissione dell’interazione sociale, del linguaggio sia nel versante espressivo che in quello ricettivo". E la madre della piccola denuncia: "Viene continuamente respinta e discriminata, aiutatemi". La storia di questa bambina viene raccontata da Il Resto del Carlino. La madre racconta al quotidiano che fino a poco tempo fa la bimba non riusciva proprio a stare in compagnia dei suoi coetanei: "Era come se … Continued

Franco Bomprezzi. Letterina ad Angelo Perrino

| 0

I temi affrontati dalla rivista dell’Inail Superabile nel mese di febbraio: dalla relazione tra un disabile e un cosiddetto normodotato all’assistenza sessuale, fino alla coppia formata da due disabili intellettivi ROMA. Il numero di febbraio di SuperAbile Magazine è on line in versione pdf sul portale SuperAbile.it con un’inchiesta a tutto campo sull’affettività e la sessualità delle persone disabili. Un tema delicato e spesso rimosso, che la rivista dell’Inail sui temi della disabilità ha voluto affrontare senza pregiudizi, dando voce ai diretti interessati. Tra i temi toccati, il pregiudizio nei confronti della possibilità di una persona disabile di vivere un rapporto di coppia anche con una persona cosiddetta normodotata, l’assistenza sessuale, la relazione amorosa tra individui con disabilità intellettiva. Il … Continued

Montesilvano: trasporto dei disabili ai seggi. Servizio organizato dal Comune per le prossime elezioni

| 0

ROMA. Immagini, disegni e scritti, insieme a racconti e ricordi in un percorso multimediale e interattivo per raccontare trent’anni di psichiatria in Italia vissuti in prima persona da un disabile. Una storia raccolta dal Museo Laboratorio della Mente di Roma e Aye Aye Installazioni Interattive nell’istallazione "InSideOut. Il bambino con le braccia larghe" che verrà presentata oggi alle ore 17 presso la Sala della Pace di Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma e aperta al pubblico fino al 22 febbraio. Si tratta, assicurano gli organizzatori, di “una delle prime installazioni ad affrontare un tema delicato come il disagio mentale in forma multimediale e interattiva, lasciando al pubblico la possibilità di interagire direttamente”. La storia raccontata è quella di Paolo, … Continued

Ottenere gli ausili? Un’odissea. La storia di Giampaolo

| 0

ROMA. E mentre varie organizzazioni fanno sentire la loro voce – come abbiamo riferito in queste settimane – ritenendo che il provvedimento licenziato negli ultimi giorni del 2012 dal Ministro della Salute, riguardante i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria (LEA) e comprendente tra l’altro anche l’inserimento negli stessi di centodieci nuove Malattie Rare, difficilmente arriverà in porto, c’è anche chi lo contesta in blocco, ricordando ancora una volta «che il problema delle Patologie Rare non riconosciute è assai più ampio e complesso di quanto recepito in quel provvedimento, che si limita a riconoscere come Rare, nel nuovo elenco, quelle patologie che già erano state inglobate come tali nel 2008 [Decreto sui LEA dell’allora ministro Livia Turco, successivamente bloccato dalla … Continued

Sclerosi, alt ad Avezzano alla terapia Zamboni

| 0

La psicoterapia funziona in quanto esperienza relazionale, ma esistono altre forme di relazione sociale potenzialmente evolutive e trasformative, come l’amicizia, la solidarietà e la partecipazione. Oggi queste sono un po’ in crisi, con il pericolo di far subentrare una sorta di apatia diffusa che può favorire il degrado delle istituzioni, in primis quelle sanitarie. I manicomi e i vecchi istituti per persone disabili, alimentati dal circolo vizioso disinteresse sociale/invisibilità istituzionale, rimangono il simbolo più evidente della sopraffazione che prende il posto della cura (consiglio un piccolo ma prezioso libro, a cura di F. e F. Basaglia, Morire di Classe, la condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, Einaudi 1969). Oggi molti, ma ancora troppo pochi, luoghi di … Continued

Parcheggi per disabili occupati abusivamente, 5 mila multe a Palermo

| 0

MACERATA. "Con quella bambina non ci devi giocare". Questa frase sarebbe stata pronunciata tante, troppe volte. A farlo alcuni genitori di un paese dell’entroterra maceratese, nelle Marche. Non volevano che i loro figli stessero insieme a un’altra bimba. La sua colpa? La piccola, sei anni, ha una forma di autismo diagnosticato dai medici di Fano "con importante compromissione dell’interazione sociale, del linguaggio sia nel versante espressivo che in quello ricettivo". E la madre della piccola denuncia: "Viene continuamente respinta e discriminata, aiutatemi". La storia di questa bambina viene raccontata da Il Resto del Carlino. La madre racconta al quotidiano che fino a poco tempo fa la bimba non riusciva proprio a stare in compagnia dei suoi coetanei: "Era come se … Continued

1 297 298 299 300 301 302 303 715
Accessibility