Franco Bomprezzi. Letterina ad Angelo Perrino

| 0

I temi affrontati dalla rivista dell’Inail Superabile nel mese di febbraio: dalla relazione tra un disabile e un cosiddetto normodotato all’assistenza sessuale, fino alla coppia formata da due disabili intellettivi ROMA. Il numero di febbraio di SuperAbile Magazine è on line in versione pdf sul portale SuperAbile.it con un’inchiesta a tutto campo sull’affettività e la sessualità delle persone disabili. Un tema delicato e spesso rimosso, che la rivista dell’Inail sui temi della disabilità ha voluto affrontare senza pregiudizi, dando voce ai diretti interessati. Tra i temi toccati, il pregiudizio nei confronti della possibilità di una persona disabile di vivere un rapporto di coppia anche con una persona cosiddetta normodotata, l’assistenza sessuale, la relazione amorosa tra individui con disabilità intellettiva. Il … Continued

Montesilvano: trasporto dei disabili ai seggi. Servizio organizato dal Comune per le prossime elezioni

| 0

ROMA. Immagini, disegni e scritti, insieme a racconti e ricordi in un percorso multimediale e interattivo per raccontare trent’anni di psichiatria in Italia vissuti in prima persona da un disabile. Una storia raccolta dal Museo Laboratorio della Mente di Roma e Aye Aye Installazioni Interattive nell’istallazione "InSideOut. Il bambino con le braccia larghe" che verrà presentata oggi alle ore 17 presso la Sala della Pace di Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma e aperta al pubblico fino al 22 febbraio. Si tratta, assicurano gli organizzatori, di “una delle prime installazioni ad affrontare un tema delicato come il disagio mentale in forma multimediale e interattiva, lasciando al pubblico la possibilità di interagire direttamente”. La storia raccontata è quella di Paolo, … Continued

Ottenere gli ausili? Un’odissea. La storia di Giampaolo

| 0

ROMA. E mentre varie organizzazioni fanno sentire la loro voce – come abbiamo riferito in queste settimane – ritenendo che il provvedimento licenziato negli ultimi giorni del 2012 dal Ministro della Salute, riguardante i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria (LEA) e comprendente tra l’altro anche l’inserimento negli stessi di centodieci nuove Malattie Rare, difficilmente arriverà in porto, c’è anche chi lo contesta in blocco, ricordando ancora una volta «che il problema delle Patologie Rare non riconosciute è assai più ampio e complesso di quanto recepito in quel provvedimento, che si limita a riconoscere come Rare, nel nuovo elenco, quelle patologie che già erano state inglobate come tali nel 2008 [Decreto sui LEA dell’allora ministro Livia Turco, successivamente bloccato dalla … Continued

L’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo incontra i candidati al Parlamento

| 0

Gli inquirenti: «Già in passato problemi di natura domestica». E i vicini di casa ora raccontano: «Urla e liti durante la giornata» PRETORIA. «Cosa avete in mente per il vostro San Valentino?». E’ uno degli ultimi tweet di Reeva Steenkamp ma qualsiasi cosa avesse pensato lei il suo San Valentino è finito malissimo. Il fidanzato Oscar Pistorius, l’uomo che ha stravolto il concetto di normalità e ha corso le Olimpiadi senza gambe, le ha sparato 4 volte e la ricostruzione dei fatti è sempre più complessa. Forse una sorpresa per la festa degli innamorati finita male, forse uno scenario peggiore. Sembrava un incidente. Pistorius vive a Pretoria Est, ville spettacolari avvolte dal filo spinato a pochi chilometri da quartieri di … Continued

Sperimentazioni europee: rischi per l’etica e costi sociali

| 0

Bene l’approvazione del Programma d’Azione Italiano per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità, da parte dell’Osservatorio Nazionale che tutela, monitora e promuove i princìpi della Convenzione ONU, ma ora – come è stato rilevato – sarà opportuno che il prossimo Governo dedichi maggiore attenzione – e congrue risorse – ai bisogni e ai diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie Dopo l’invio, nel novembre scorso, del primo Rapporto Italiano alle Nazioni Unite, sull’implementazione nel nostro Paese della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, da parte dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità – organismo previsto dalla Legge 18/09 di ratifica della Convenzione, che ne tutela, monitora e promuove i princìpi – … Continued

RING 14 e ritardo nel linguaggio: i risultati dello studio

| 0

Si ritrovano i maggiori esperti per informare centinaia di pazienti e famiglie sugli sviluppi della ricerca e dell’assistenza clinica. Appuntamento nella capitale dal 22 al 24 febbraio. E parte anche la campagna sociale “Sostienilo anche tu”: sms al 45503 fino al 24 febbraio ROMA – Grande attesa nella Comunità Duchenne per l’importante evento scientifico, che si svolge dal 22 al 24 febbraio presso l’Ergife Palace Hotel di Roma, e che vedrà la partecipazione dei più grandi esperti internazionali che ogni anno partecipano per incontrare le famiglie di Parent Project Onlus e gli specialisti per informarli sugli sviluppi degli studi scientifici e dell’approccio clinico multidisciplinare. Il calendario dei lavori, prevede, nel pomeriggio di venerdì 22 febbraio, lo svolgimento della Sessione Plenaria … Continued

Trasporto disabili, navette gratuite per l’ultimo Angelus del Papa

| 0

Alla prima serata di Sanremo 2013 il cantante si è esibito sul palco insieme all’interprete Lis Renato Vicini. Uno spettatore sordo: "Un’esperienza completamene diversa rispetto ai sottotitoli: molto più simile a quella di chi la canzone può ascoltarla" ROMA – "A bocca chiusa", a con gli occhi aperti: ieri sera, sul palco dell’Ariston, una delle due canzoni interpretate da Daniele Silvestri è stata tradotta simultaneamente in Lingua dei segni. La canzone che ha passato il turno, peraltro: una canzone che parla di scioperi, di diritti, di manifestazioni: una canzone dal sapore "rivoluzionario", come rivoluzionaria è stata la scelta di salire sul palco insieme a Renato Vicini, interprete Lis. Una scelta importante, per Daniele Silvestri, che in un’intervista a Federica Gentile, … Continued

De-stressiamoci, il corso per fronteggiare lo stress derivante dal lavoro coi disabili

| 0

Malattie muscolo-scheletriche triplicate nell’ultimo decennio. In aumento le denunce nel commercio   Le cause posture sbagliate, sollevamento pesi, movimenti ripetuti sui luoghi di lavoro. I settori più colpiti agricoltura e costruzioni, ma anche settori meno a rischio. Nel commercio 2 mila casi, il 25 per cento riguarda i commessi dei negozi ROMA – Posture sbagliate, sollevamento pesi, movimenti ripetuti sui luoghi di lavoro col tempo possono dar luogo a vere e proprie patologie. In particolare quelle dell’apparato muscolo-scheletrico rappresentano ormai la malattia professionale più diffusa nel nostro paese. Insieme a quelle osteo-articolari, sono infatti oltre il 65% delle malattie professionali denunciate all’Inail, ovvero circa 30.500 su un totale di 46.500. In pratica, nell’ultimo quinquennio, il loro numero si è più … Continued

Lotta all’Alzheimer: Mirella e l’amore per il marito negli scatti di Fausto Podavini

| 0

Un’autobiografia leggera e senza pretese di un programmatore informatico con tetraparesi spastica. È il libro di Carlo Venturelli che mostra tutta la sua ironia e il suo attivismo da provocatore che sfida il buonismo e i cliché sulla disabilità. Uno stimolo a non arrendersi BOLOGNA – Mi sono sempre chiesto quanto fosse alto il celebre colle bolognese che ospita il santuario di San Luca, con il suo porticato uno degli storici simboli della città, una salita così ripida tanto da far invidia al passo del Pordoi… A darmi i numeri ci ha pensato Carlo Venturelli, programmatore informatico con tetraparesi spastica, che, non per pellegrinaggio ma per sfida, ha affrontato i tornanti del colle fino a toccarne la cima. Quest’impresa, insieme … Continued

L’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo incontra i candidati al Parlamento

| 0

Gli inquirenti: «Già in passato problemi di natura domestica». E i vicini di casa ora raccontano: «Urla e liti durante la giornata» PRETORIA. «Cosa avete in mente per il vostro San Valentino?». E’ uno degli ultimi tweet di Reeva Steenkamp ma qualsiasi cosa avesse pensato lei il suo San Valentino è finito malissimo. Il fidanzato Oscar Pistorius, l’uomo che ha stravolto il concetto di normalità e ha corso le Olimpiadi senza gambe, le ha sparato 4 volte e la ricostruzione dei fatti è sempre più complessa. Forse una sorpresa per la festa degli innamorati finita male, forse uno scenario peggiore. Sembrava un incidente. Pistorius vive a Pretoria Est, ville spettacolari avvolte dal filo spinato a pochi chilometri da quartieri di … Continued

1 298 299 300 301 302 303 304 715
Accessibility