Sperimentazioni europee: rischi per l’etica e costi sociali

| 0

Bene l’approvazione del Programma d’Azione Italiano per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità, da parte dell’Osservatorio Nazionale che tutela, monitora e promuove i princìpi della Convenzione ONU, ma ora – come è stato rilevato – sarà opportuno che il prossimo Governo dedichi maggiore attenzione – e congrue risorse – ai bisogni e ai diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie Dopo l’invio, nel novembre scorso, del primo Rapporto Italiano alle Nazioni Unite, sull’implementazione nel nostro Paese della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, da parte dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità – organismo previsto dalla Legge 18/09 di ratifica della Convenzione, che ne tutela, monitora e promuove i princìpi – … Continued

RING 14 e ritardo nel linguaggio: i risultati dello studio

| 0

Si ritrovano i maggiori esperti per informare centinaia di pazienti e famiglie sugli sviluppi della ricerca e dell’assistenza clinica. Appuntamento nella capitale dal 22 al 24 febbraio. E parte anche la campagna sociale “Sostienilo anche tu”: sms al 45503 fino al 24 febbraio ROMA – Grande attesa nella Comunità Duchenne per l’importante evento scientifico, che si svolge dal 22 al 24 febbraio presso l’Ergife Palace Hotel di Roma, e che vedrà la partecipazione dei più grandi esperti internazionali che ogni anno partecipano per incontrare le famiglie di Parent Project Onlus e gli specialisti per informarli sugli sviluppi degli studi scientifici e dell’approccio clinico multidisciplinare. Il calendario dei lavori, prevede, nel pomeriggio di venerdì 22 febbraio, lo svolgimento della Sessione Plenaria … Continued

Trasporto disabili, navette gratuite per l’ultimo Angelus del Papa

| 0

Alla prima serata di Sanremo 2013 il cantante si è esibito sul palco insieme all’interprete Lis Renato Vicini. Uno spettatore sordo: "Un’esperienza completamene diversa rispetto ai sottotitoli: molto più simile a quella di chi la canzone può ascoltarla" ROMA – "A bocca chiusa", a con gli occhi aperti: ieri sera, sul palco dell’Ariston, una delle due canzoni interpretate da Daniele Silvestri è stata tradotta simultaneamente in Lingua dei segni. La canzone che ha passato il turno, peraltro: una canzone che parla di scioperi, di diritti, di manifestazioni: una canzone dal sapore "rivoluzionario", come rivoluzionaria è stata la scelta di salire sul palco insieme a Renato Vicini, interprete Lis. Una scelta importante, per Daniele Silvestri, che in un’intervista a Federica Gentile, … Continued

De-stressiamoci, il corso per fronteggiare lo stress derivante dal lavoro coi disabili

| 0

Malattie muscolo-scheletriche triplicate nell’ultimo decennio. In aumento le denunce nel commercio   Le cause posture sbagliate, sollevamento pesi, movimenti ripetuti sui luoghi di lavoro. I settori più colpiti agricoltura e costruzioni, ma anche settori meno a rischio. Nel commercio 2 mila casi, il 25 per cento riguarda i commessi dei negozi ROMA – Posture sbagliate, sollevamento pesi, movimenti ripetuti sui luoghi di lavoro col tempo possono dar luogo a vere e proprie patologie. In particolare quelle dell’apparato muscolo-scheletrico rappresentano ormai la malattia professionale più diffusa nel nostro paese. Insieme a quelle osteo-articolari, sono infatti oltre il 65% delle malattie professionali denunciate all’Inail, ovvero circa 30.500 su un totale di 46.500. In pratica, nell’ultimo quinquennio, il loro numero si è più … Continued

Lotta all’Alzheimer: Mirella e l’amore per il marito negli scatti di Fausto Podavini

| 0

Un’autobiografia leggera e senza pretese di un programmatore informatico con tetraparesi spastica. È il libro di Carlo Venturelli che mostra tutta la sua ironia e il suo attivismo da provocatore che sfida il buonismo e i cliché sulla disabilità. Uno stimolo a non arrendersi BOLOGNA – Mi sono sempre chiesto quanto fosse alto il celebre colle bolognese che ospita il santuario di San Luca, con il suo porticato uno degli storici simboli della città, una salita così ripida tanto da far invidia al passo del Pordoi… A darmi i numeri ci ha pensato Carlo Venturelli, programmatore informatico con tetraparesi spastica, che, non per pellegrinaggio ma per sfida, ha affrontato i tornanti del colle fino a toccarne la cima. Quest’impresa, insieme … Continued

Fattori di Rischio per l’Insorgenza dei Disturbi Alimentari

| 0

C’è il via libera dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità al testo del programma di azione biennale che individua le aree prioritarie verso cui indirizzare azioni e interventi per la promozione e la tutela dei diritti delle persone disabili. Il documento passa all’esame del Consiglio dei ministri. Fornero: "Un successo frutto del clima di collaborazione tra i soggetti coinvolti" ROMA – Il primo Programma d’azione italiano per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità è stato approvato ieri dall’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, che ha sede presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. L’approvazione del Programma segna un importante risultato nel campo delle politiche a favore delle persone con disabilità e … Continued

Opera romana pellegrinaggi: ‘Impegno a rendere tutte le chiese accessibili’

| 0

Ho raccolto la storia di Tommy in un libro tra diagnosi sbagliate e drammi quotidiani Mio figlio Tommy nacque quando io non c’ero. Era il 1998, l’anno in cui Annalisa Minetti vinse Sanremo anche senza vedere. Io facevo il Dopofestival con Chiambretti, Busi e Nino d’ Angelo. L’annuncio del lieto evento in tv lo fece Piero, dal palco del Festival, dicendo per sfottermi: «Somiglierà a Busi!». Mi andò bene, perché crescendo diventò bello come un angelo, se non fosse che era autistico. La diagnosi di autismo ai miei tempi arrivava centellinata in decine di valutazioni, osservazioni, test e chiacchiere inutili con dottori, dottoresse, psicologhe, educatori, che facevano domande a lui che stava zitto. Il tema era in quale parte di … Continued

Parma, dopo 30 anni rischia di chiudere la coop sociale Insieme

| 0

LUCCA. Anche il Comune di Lucca potrebbe presto istituire una commissione barriere architettoniche simile a quella già presente a Capannori. Lo hanno affermato il vice sindaco di Lucca con delega alle politiche sociali Carla Reggiannini, e l’assessore ai lavori pubblici Francesca Pierotti al termine di un incontro nella sede comunale di Capannori con la commissione comunale “Barriere architettoniche”, presieduta da Massimo Diodati, alla presenza dell’assessore alle politiche sociali, Gabriele Bove, dei consiglieri comunali appartenenti a varie commissioni consiliari. «Sono soddisfatto per il clima di collaborazione venutosi a instaurare tra la nostra amministrazione e quella di Lucca su temi così importanti per la qualità della vita di molte persone – dichiara l’assessore alle politiche sociali, Gabriele Bove – e di poter … Continued

Pistorius, un altro colpo: nella casa dell’atleta trovati steroidi proibiti

| 0

Circa duemila persone soffrono di questa malattia nella regione. Terapie tradizionali e il nuovo metodo di Paolo Zamboni CHIETI. Neuroni come fili elettrici a cui d’un tratto si sfilaccia la guaina protettiva, la mielina. E’ allora che per i malati di sclerosi multipla il mondo diventa a intermittenza, fatto di stanchezza e dolori nevralgici, intervallati da periodi di relativo benessere, fino a diventare un cammino inesorabile verso l’invalidità. Per loro, circa oltre 2 mila in Abruzzo, da anni esistono farmaci in grado di tenere a bada i sintomi e rallentare il decorso della malattia. Le società farmaceutiche vi investono molto, tanto che da qui al 2018 è attesa la commercializzazione di una decina di nuovi farmaci. A questi, da qualche … Continued

Vita quotidiana di un padre e del suo ‘gigante’ autistico. Aspettando Insettopia

| 0

L’uso di meccanismi di difesa specifici (Rubbini Paglia e Di Giovanni, 2001; Soccorsi, Lombardi, Rubbini Paglia, 1984; Soccorsi, 1986; Soccorsi, Di Giovanni, Ruggiero, Rubbini Paglia, 2001) è stato osservato nelle famiglie dove a rischiare la morte sono i bambini. La malattia oncologica, ma non solo, e il rischio di morte che questo tipo di malattia porta con sé, spinge tutta la famiglia a reagire tempestivamente con un disperato tentativo di circoscrivere e incistare, quella massa estranea nella speranza di neutralizzarla (Soccorsi, Lombardi e Rubbini Paglia, 1984). Il tempo si ferma, i rapporti tra le persone si cristallizzano, il bisogno di controllare l’evoluzione degli eventi porta all’immobilità; il tentativo è quello di fermare il ciclo vitale della famiglia al momento prima … Continued

1 299 300 301 302 303 304 305 715
Accessibility