Fattori di Rischio per l’Insorgenza dei Disturbi Alimentari

| 0

C’è il via libera dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità al testo del programma di azione biennale che individua le aree prioritarie verso cui indirizzare azioni e interventi per la promozione e la tutela dei diritti delle persone disabili. Il documento passa all’esame del Consiglio dei ministri. Fornero: "Un successo frutto del clima di collaborazione tra i soggetti coinvolti" ROMA – Il primo Programma d’azione italiano per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità è stato approvato ieri dall’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, che ha sede presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. L’approvazione del Programma segna un importante risultato nel campo delle politiche a favore delle persone con disabilità e … Continued

Opera romana pellegrinaggi: ‘Impegno a rendere tutte le chiese accessibili’

| 0

Ho raccolto la storia di Tommy in un libro tra diagnosi sbagliate e drammi quotidiani Mio figlio Tommy nacque quando io non c’ero. Era il 1998, l’anno in cui Annalisa Minetti vinse Sanremo anche senza vedere. Io facevo il Dopofestival con Chiambretti, Busi e Nino d’ Angelo. L’annuncio del lieto evento in tv lo fece Piero, dal palco del Festival, dicendo per sfottermi: «Somiglierà a Busi!». Mi andò bene, perché crescendo diventò bello come un angelo, se non fosse che era autistico. La diagnosi di autismo ai miei tempi arrivava centellinata in decine di valutazioni, osservazioni, test e chiacchiere inutili con dottori, dottoresse, psicologhe, educatori, che facevano domande a lui che stava zitto. Il tema era in quale parte di … Continued

Parma, dopo 30 anni rischia di chiudere la coop sociale Insieme

| 0

LUCCA. Anche il Comune di Lucca potrebbe presto istituire una commissione barriere architettoniche simile a quella già presente a Capannori. Lo hanno affermato il vice sindaco di Lucca con delega alle politiche sociali Carla Reggiannini, e l’assessore ai lavori pubblici Francesca Pierotti al termine di un incontro nella sede comunale di Capannori con la commissione comunale “Barriere architettoniche”, presieduta da Massimo Diodati, alla presenza dell’assessore alle politiche sociali, Gabriele Bove, dei consiglieri comunali appartenenti a varie commissioni consiliari. «Sono soddisfatto per il clima di collaborazione venutosi a instaurare tra la nostra amministrazione e quella di Lucca su temi così importanti per la qualità della vita di molte persone – dichiara l’assessore alle politiche sociali, Gabriele Bove – e di poter … Continued

Pistorius, un altro colpo: nella casa dell’atleta trovati steroidi proibiti

| 0

Circa duemila persone soffrono di questa malattia nella regione. Terapie tradizionali e il nuovo metodo di Paolo Zamboni CHIETI. Neuroni come fili elettrici a cui d’un tratto si sfilaccia la guaina protettiva, la mielina. E’ allora che per i malati di sclerosi multipla il mondo diventa a intermittenza, fatto di stanchezza e dolori nevralgici, intervallati da periodi di relativo benessere, fino a diventare un cammino inesorabile verso l’invalidità. Per loro, circa oltre 2 mila in Abruzzo, da anni esistono farmaci in grado di tenere a bada i sintomi e rallentare il decorso della malattia. Le società farmaceutiche vi investono molto, tanto che da qui al 2018 è attesa la commercializzazione di una decina di nuovi farmaci. A questi, da qualche … Continued

Vita quotidiana di un padre e del suo ‘gigante’ autistico. Aspettando Insettopia

| 0

L’uso di meccanismi di difesa specifici (Rubbini Paglia e Di Giovanni, 2001; Soccorsi, Lombardi, Rubbini Paglia, 1984; Soccorsi, 1986; Soccorsi, Di Giovanni, Ruggiero, Rubbini Paglia, 2001) è stato osservato nelle famiglie dove a rischiare la morte sono i bambini. La malattia oncologica, ma non solo, e il rischio di morte che questo tipo di malattia porta con sé, spinge tutta la famiglia a reagire tempestivamente con un disperato tentativo di circoscrivere e incistare, quella massa estranea nella speranza di neutralizzarla (Soccorsi, Lombardi e Rubbini Paglia, 1984). Il tempo si ferma, i rapporti tra le persone si cristallizzano, il bisogno di controllare l’evoluzione degli eventi porta all’immobilità; il tentativo è quello di fermare il ciclo vitale della famiglia al momento prima … Continued

Inchieste e dossier Farmaci, nel 2012 buttate 46 tonnellate: l’8 per cento non era scaduto

pubblicato in: senza categoria | 0

Il confronto fra l’attività di aree cerebrali di soggetti nati non udenti e di soggetti diventati non udenti dopo la nascita ha permesso di distinguere per la prima volta il contributo dei fattori sensoriali e di quelli cognitivi alla plasticità cerebrale. Questo risultato inoltre ha evidenziato che le regioni cerebrali studiate conservano una propria specificità nell’elaborazione delle informazioni anche dopo la riorganizzazione plastica del cervello (red). La plasticità cerebrale – ovvero la capacità del cervello di modificare la propria struttura per adattarsi al tipo di stimoli provenienti dall’ambiente o sopperire a danni in alcune sue aree – può interessare sia le regioni corticali preposte alla percezione sia quelle che presiedono a funzioni cognitive di ordine superiore, ma ciascuna di esse … Continued

Uno stage al Quirinale per due ragazzi Down: Un’esperienza molto utile

| 0

Con il termine Stalking ci riferiamo a una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un’altra persona, perseguitandola e generandole stati di ansia e paura, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della quotidianità. Anche detto “sindrome del molestatore assillante” questo fenomeno è caratterizzato da tre aspetti fondamentali, ovvero la presenza di un “persecutore” (o molestatore), una vittima e una relazione tra i due, caratterizzata dall’esercizio del controllo l’uno sull’altro, che determina uno stato emotivo nella vittima di intensa ansia e paura. È quindi il perdurare nel tempo delle condotte persecutorie oltre il volere della vittima che dà forma a questo fenomeno. Un problema, quello dello stalking, tanto di natura psicologica che giuridica, ed è ad oggi … Continued

Il libro bianco del turismo accessibile

| 0

Down e diritti di cittadinanza Il Coordinamento Down Lombardia, organizzazione cui aderiscono le principali associazioni di familiari e di persone con la sindrome di Down che operano sul territorio lombardo, manifesta il suo totale disappunto per l´automatica presunzione di incapacità per le persone con sindrome di Down in quanto derivanti da una cultura basata su pregiudizi e stereotipi che si riteneva ormai superata. In relazione ai fatti riportati dai mezzi di comunicazione in questi giorni, legati al mancato riconoscimento della cittadinanza italiana a persone con sindrome di Down straniere, è inaccettabile che le persone con sindrome di Down siano ritenute in generale incapaci di intendere e di volere per poter prestare il giuramento previsto dalla normativa vigente. Le associazioni aderenti … Continued

Quei treni assai poco amichevoli

| 0

Sarà possibile partecipare a oltre 30 seminari sui temi più vari organizzati da Reatech Italia MILANO. Le ultime statistiche disponibili indicano che in Italia sono presenti circa 4 milioni di persone disabili e oltre 12 milioni di persone con più di 65 anni. Che cosa hanno in comune? Che potrebbero essere turisti con bisogni speciali. E all’estero? In Europa si stima che i potenziali turisti disabili siano 36 milioni, negli Stati Uniti 39 milioni. Sono numeri importanti che permettono di comprendere perché, anche solo per un puro calcolo economico, sarebbe importante per un paese come l’Italia dedicare grande attenzione al tema del Turismo Accessibile. Ma non si tratta solo di soldi. "Spesso il viaggio rappresenta un momento di crescita e … Continued

Limiti reddituali: attenzione a certe notizie!

| 0

TRICHIANA. Hanno imparato a convivere con la loro disabilità, ma per poter condurre una vita agevole e dignitosa hanno bisogno che anche la comunità impari a convivere con loro. Per questo la sezione locale dell’Uici, Unione italiana ciechi e ipovedenti, rappresentata dalla vicepresidente Simona Zanella e dal consigliere Fernando Giacomin, sta facendo il giro di alcune scuole del bellunese per raccontare i disagi, le lotte quotidiane, le conquiste e i riscatti dei non vedenti bellunesi. Lo scopo è proprio quello di sensibilizzare i giovani a comprendere le problematiche relative alla cecità, e a saperci interagire. Il percorso è un vero e proprio progetto, chiamato “Primi passi verso la disabilità” e promosso dai Comuni della Sinistra Piave, sta facendo il giro … Continued

1 300 301 302 303 304 305 306 715
Accessibility