Uno stage al Quirinale per due ragazzi Down: Un’esperienza molto utile

| 0

Con il termine Stalking ci riferiamo a una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un’altra persona, perseguitandola e generandole stati di ansia e paura, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della quotidianità. Anche detto “sindrome del molestatore assillante” questo fenomeno è caratterizzato da tre aspetti fondamentali, ovvero la presenza di un “persecutore” (o molestatore), una vittima e una relazione tra i due, caratterizzata dall’esercizio del controllo l’uno sull’altro, che determina uno stato emotivo nella vittima di intensa ansia e paura. È quindi il perdurare nel tempo delle condotte persecutorie oltre il volere della vittima che dà forma a questo fenomeno. Un problema, quello dello stalking, tanto di natura psicologica che giuridica, ed è ad oggi … Continued

Il libro bianco del turismo accessibile

| 0

Down e diritti di cittadinanza Il Coordinamento Down Lombardia, organizzazione cui aderiscono le principali associazioni di familiari e di persone con la sindrome di Down che operano sul territorio lombardo, manifesta il suo totale disappunto per l´automatica presunzione di incapacità per le persone con sindrome di Down in quanto derivanti da una cultura basata su pregiudizi e stereotipi che si riteneva ormai superata. In relazione ai fatti riportati dai mezzi di comunicazione in questi giorni, legati al mancato riconoscimento della cittadinanza italiana a persone con sindrome di Down straniere, è inaccettabile che le persone con sindrome di Down siano ritenute in generale incapaci di intendere e di volere per poter prestare il giuramento previsto dalla normativa vigente. Le associazioni aderenti … Continued

Quei treni assai poco amichevoli

| 0

Sarà possibile partecipare a oltre 30 seminari sui temi più vari organizzati da Reatech Italia MILANO. Le ultime statistiche disponibili indicano che in Italia sono presenti circa 4 milioni di persone disabili e oltre 12 milioni di persone con più di 65 anni. Che cosa hanno in comune? Che potrebbero essere turisti con bisogni speciali. E all’estero? In Europa si stima che i potenziali turisti disabili siano 36 milioni, negli Stati Uniti 39 milioni. Sono numeri importanti che permettono di comprendere perché, anche solo per un puro calcolo economico, sarebbe importante per un paese come l’Italia dedicare grande attenzione al tema del Turismo Accessibile. Ma non si tratta solo di soldi. "Spesso il viaggio rappresenta un momento di crescita e … Continued

Limiti reddituali: attenzione a certe notizie!

| 0

TRICHIANA. Hanno imparato a convivere con la loro disabilità, ma per poter condurre una vita agevole e dignitosa hanno bisogno che anche la comunità impari a convivere con loro. Per questo la sezione locale dell’Uici, Unione italiana ciechi e ipovedenti, rappresentata dalla vicepresidente Simona Zanella e dal consigliere Fernando Giacomin, sta facendo il giro di alcune scuole del bellunese per raccontare i disagi, le lotte quotidiane, le conquiste e i riscatti dei non vedenti bellunesi. Lo scopo è proprio quello di sensibilizzare i giovani a comprendere le problematiche relative alla cecità, e a saperci interagire. Il percorso è un vero e proprio progetto, chiamato “Primi passi verso la disabilità” e promosso dai Comuni della Sinistra Piave, sta facendo il giro … Continued

InSideOut’: trent’anni di psichiatria in Italia in un’installazione interattiva

| 0

Parcheggi occupati e barriere architettoniche, l’associazione di Ferrante apre uno spazio su Internet per fornire servizi e sostenere le famiglie MONTESILVANO. Dalla parte di chi soffre la disabilità. L’associazione Carrozzine Determinate Abruzzo annuncia la creazione del sito internet attraverso il quale sarà possibile avere notizie di tutte le iniziative in cantiere, segnalare abusi, come i parcheggi occupati, e barriere architettoniche. L’iniziativa, come ha spiegato il presidente dell’associazione Claudio Ferrante, parte da Montesilvano con l’obiettivo di coinvolgere l’intera regione. «Era necessario creare un sito Internet per avere un rapporto diretto con i cittadini e le istituzioni», spiega Ferrante, «Il sito presenta in modo completo tutte le informazioni sull’associazione e sulle sue attività, che hanno lo scopo di promuovere, proteggere e garantire … Continued

Tutte le Malattie Rare devono essere riconosciute

| 0

ROMA – Pericolo sventato. Colf e badanti sono escluse dall’indennità di licenziamento, introdotta con la riforma del lavoro targata Fornero. […] L’annuncio di una circolare esplicativa è stato dato dal segretario generale della Cisl pensionati, Gigi Bonfanti, ed è confermato dall’ufficio stampa del ministero del lavoro. «Accogliamo con soddisfazione la precisazione di escludere le famiglie dal pagamento dell’indennità di disoccupazione in caso di licenziamento delle collaboratrici domestiche» commenta Bonfanti. Si mette così la parola fine ad una vicenda che rischiava di diventare un problema serio per le famiglie che usufruiscono di collaboratrici domestiche, baby sitter o badanti. Per finanziare l’Aspi, la nuova assicurazione per l’impiego, entrata in vigore dal primo gennaio scorso, la riforma prevede tra l’altro anche l’obbligo per … Continued

InSideOut’: trent’anni di psichiatria in Italia in un’installazione interattiva

| 0

Parcheggi occupati e barriere architettoniche, l’associazione di Ferrante apre uno spazio su Internet per fornire servizi e sostenere le famiglie MONTESILVANO. Dalla parte di chi soffre la disabilità. L’associazione Carrozzine Determinate Abruzzo annuncia la creazione del sito internet attraverso il quale sarà possibile avere notizie di tutte le iniziative in cantiere, segnalare abusi, come i parcheggi occupati, e barriere architettoniche. L’iniziativa, come ha spiegato il presidente dell’associazione Claudio Ferrante, parte da Montesilvano con l’obiettivo di coinvolgere l’intera regione. «Era necessario creare un sito Internet per avere un rapporto diretto con i cittadini e le istituzioni», spiega Ferrante, «Il sito presenta in modo completo tutte le informazioni sull’associazione e sulle sue attività, che hanno lo scopo di promuovere, proteggere e garantire … Continued

Tutte le Malattie Rare devono essere riconosciute

| 0

ROMA – Pericolo sventato. Colf e badanti sono escluse dall’indennità di licenziamento, introdotta con la riforma del lavoro targata Fornero. […] L’annuncio di una circolare esplicativa è stato dato dal segretario generale della Cisl pensionati, Gigi Bonfanti, ed è confermato dall’ufficio stampa del ministero del lavoro. «Accogliamo con soddisfazione la precisazione di escludere le famiglie dal pagamento dell’indennità di disoccupazione in caso di licenziamento delle collaboratrici domestiche» commenta Bonfanti. Si mette così la parola fine ad una vicenda che rischiava di diventare un problema serio per le famiglie che usufruiscono di collaboratrici domestiche, baby sitter o badanti. Per finanziare l’Aspi, la nuova assicurazione per l’impiego, entrata in vigore dal primo gennaio scorso, la riforma prevede tra l’altro anche l’obbligo per … Continued

Distrofia muscolare di Duchenne e Becker, convegno internazionale a Roma

| 0

Lunedì convocati in regione i rappresentanti dell’associazione e i dirigenti dell’ente. I bambini malati oncologici potrebbero essere sfrattati entro domenica prossima. La regione Lazio parla di strumentalizzazione politico-elettorale ROMA – "La regione Lazio sfratta i bambini malati di cancro": è il grido dell’associazione Casa di Peter Pan che dal 1994 si occupa dell’assistenza ai piccoli malati oncologici. Nata dall’esperienza di un gruppo di genitori, la Casa svolge un importante attività di sostegno alle famiglie con bambini affetti da tumori, offrendo assistenza sia materiale che psicologica nel lungo e duro percorso per affrontare la malattia. In particolare, fin dai suoi primi anni di vita, l’associazione si è impegnata a costruire sul territorio romano delle strutture di accoglienza, vere e proprie case … Continued

Firenze, al Don Gnocchi si parla della riabilitazione di gravi cerebrolesioni

| 0

Un nuovo Sistema Sociale Nazionale, con le risorse necessarie e tanti interventi sul fronte dell’autonomia personale, della sanità, della scuola, del lavoro, della mobilità e per le famiglie: la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) si rivolge al Parlamento al Governo che usciranno dalle elezioni e fissa tutte le priorità, a breve e lunga scadenza, per le persone con disabilità e le loro famiglie. In previsione del’elezione di un nuovo Parlamento e della nomina di un nuovo Governo, la FISH (Federazione Italiana per i Superamento dell’Handicap), ha ribadito, in un ampio documento, gli interventi normativi e regolamentari che ritiene prioritari per le persone con disabilità e le loro famiglie, per il loro diritto di cittadinanza e per la loro … Continued

1 301 302 303 304 305 306 307 715
Accessibility