A bocca chiusa, ma con gli occhi aperti: Silvestri a Sanremo e l’interprete Lis

| 0

Dalla relazione conclusiva della Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale emerge un quadro fatto di luci e ombre. Le residenze sanitarie assistenziali sono 2.475 in Italia, 152.745 i posti. Controlli fatti solo dai Nas: nel 2010 hanno svolto 863 controlli emettendo 371 sanzioni. Buoni risultati sul versante Opg ROMA – Terapie del dolore sconosciute al Sud, Rsa con pochi controlli e che spesso pesano troppo sulle spalle delle famiglie e buoni risultati sul versante degli Ospedali psichiatrici giudiziari. È quanto emerge dalla relazione conclusiva sul lavoro svolto dalla Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale, presentata ieri in Senato. Nonostante il successo dell’inchiesta sugli Opg, è quella sulla legge 38 del 2010 sulle terapie per il dolore e le cure palliative … Continued

Malattie muscolo-scheletriche triplicate nell’ultimo decennio. In aumento le denunce nel commercio

| 0

Il dato fornito dalla Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale durante la presentazione in Senato della relazione finale. Il presidente Marino: "Sono 91 le strutture che ancora eseguono questa terapia". La questione "deve necessariamente essere affrontata a livello di governo" ROMA – Dal 2008 al 2010 in Italia i casi di pazienti che hanno ricevuto una terapia elettroconvulsivante, l’elettroshock, sono oltre 1.400 in 91 strutture ospedaliere. E’ quanto emerge dai dati forniti dalla Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale durante la presentazione in Senato della relazione finale sull’attività della Commissione. "Ci siamo sorpresi quando abbiamo appreso che sono 91 strutture che ancora eseguono questa terapia – ha spiegato Ignazio Marino, presidente della Commissione -. Solo in Sicilia ce ne sono … Continued

Inchiostro – La rubrica di Claudio Imprudente La carrozzina sulla vetta

| 0

Protocollo d’intesa tra Comune e diocesi di Lamezia per promuovere rete di relazioni solidali tra famiglie che vivono una condizione di disagio. Particolare attenzione è rivolta ai nuclei familiari in cui sono presenti persone con disabilità LAMEZIA TERME – "Famiglie che aiutano famiglie". E’ stato denominato così il protocollo d’intesa siglato tra l’amministrazione comunale e l’ufficio per la Pastorale familiare della diocesi lametina. Obiettivo dell’intesa è quello di migliorare l’azione di tutela delle famiglie residenti nel territorio "promuovendo una rete di relazioni solidali tra famiglie che vivono una momentanea situazione di disagio e quelle più solide, che vogliono aprirsi a percorsi di sostegno concreto, rispondendo alla vocazione stessa della famiglia". "Il settore delle Politiche sociali del comune di Lamezia Terme- … Continued

L’Osservatorio nazionale approva il primo Programma di azione per la promozione dei diritti

| 0

Nel 2008 la spesa sanitaria ha raggiunto un importo di circa 148 miliardi, 790 milioni le consulenze. Il quadro complessivo tracciato nella relazione finale della Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale: dalla disabilità alle cure oncologiche fino all’assistenza agli anziani, passando per gli Opg. Operatori senza fiducia nel futuro ROMA – Dalla salute mentale alle cure oncologiche, l’Italia è un Paese in cui la sanità nelle regioni viaggia su binari diversi e a rallentarne la corsa è anche il sistema delle consulenze esterne. È questo il quadro complessivo tracciato dalla relazione conclusiva della Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale presentata ieri in Senato dal presidente Ignazio Marino. Con 191 sedute plenarie, 88 riunioni dell’ufficio di presidenza e 57 sopralluoghi, gran … Continued

Distrofia muscolare di Duchenne e Becker, convegno internazionale a Roma

| 0

Lunedì convocati in regione i rappresentanti dell’associazione e i dirigenti dell’ente. I bambini malati oncologici potrebbero essere sfrattati entro domenica prossima. La regione Lazio parla di strumentalizzazione politico-elettorale ROMA – "La regione Lazio sfratta i bambini malati di cancro": è il grido dell’associazione Casa di Peter Pan che dal 1994 si occupa dell’assistenza ai piccoli malati oncologici. Nata dall’esperienza di un gruppo di genitori, la Casa svolge un importante attività di sostegno alle famiglie con bambini affetti da tumori, offrendo assistenza sia materiale che psicologica nel lungo e duro percorso per affrontare la malattia. In particolare, fin dai suoi primi anni di vita, l’associazione si è impegnata a costruire sul territorio romano delle strutture di accoglienza, vere e proprie case … Continued

Firenze, al Don Gnocchi si parla della riabilitazione di gravi cerebrolesioni

| 0

Un nuovo Sistema Sociale Nazionale, con le risorse necessarie e tanti interventi sul fronte dell’autonomia personale, della sanità, della scuola, del lavoro, della mobilità e per le famiglie: la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) si rivolge al Parlamento al Governo che usciranno dalle elezioni e fissa tutte le priorità, a breve e lunga scadenza, per le persone con disabilità e le loro famiglie. In previsione del’elezione di un nuovo Parlamento e della nomina di un nuovo Governo, la FISH (Federazione Italiana per i Superamento dell’Handicap), ha ribadito, in un ampio documento, gli interventi normativi e regolamentari che ritiene prioritari per le persone con disabilità e le loro famiglie, per il loro diritto di cittadinanza e per la loro … Continued

A bocca chiusa, ma con gli occhi aperti: Silvestri a Sanremo e l’interprete Lis

| 0

Dalla relazione conclusiva della Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale emerge un quadro fatto di luci e ombre. Le residenze sanitarie assistenziali sono 2.475 in Italia, 152.745 i posti. Controlli fatti solo dai Nas: nel 2010 hanno svolto 863 controlli emettendo 371 sanzioni. Buoni risultati sul versante Opg ROMA – Terapie del dolore sconosciute al Sud, Rsa con pochi controlli e che spesso pesano troppo sulle spalle delle famiglie e buoni risultati sul versante degli Ospedali psichiatrici giudiziari. È quanto emerge dalla relazione conclusiva sul lavoro svolto dalla Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale, presentata ieri in Senato. Nonostante il successo dell’inchiesta sugli Opg, è quella sulla legge 38 del 2010 sulle terapie per il dolore e le cure palliative … Continued

Malattie muscolo-scheletriche triplicate nell’ultimo decennio. In aumento le denunce nel commercio

| 0

Il dato fornito dalla Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale durante la presentazione in Senato della relazione finale. Il presidente Marino: "Sono 91 le strutture che ancora eseguono questa terapia". La questione "deve necessariamente essere affrontata a livello di governo" ROMA – Dal 2008 al 2010 in Italia i casi di pazienti che hanno ricevuto una terapia elettroconvulsivante, l’elettroshock, sono oltre 1.400 in 91 strutture ospedaliere. E’ quanto emerge dai dati forniti dalla Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale durante la presentazione in Senato della relazione finale sull’attività della Commissione. "Ci siamo sorpresi quando abbiamo appreso che sono 91 strutture che ancora eseguono questa terapia – ha spiegato Ignazio Marino, presidente della Commissione -. Solo in Sicilia ce ne sono … Continued

Inchiostro – La rubrica di Claudio Imprudente La carrozzina sulla vetta

| 0

Protocollo d’intesa tra Comune e diocesi di Lamezia per promuovere rete di relazioni solidali tra famiglie che vivono una condizione di disagio. Particolare attenzione è rivolta ai nuclei familiari in cui sono presenti persone con disabilità LAMEZIA TERME – "Famiglie che aiutano famiglie". E’ stato denominato così il protocollo d’intesa siglato tra l’amministrazione comunale e l’ufficio per la Pastorale familiare della diocesi lametina. Obiettivo dell’intesa è quello di migliorare l’azione di tutela delle famiglie residenti nel territorio "promuovendo una rete di relazioni solidali tra famiglie che vivono una momentanea situazione di disagio e quelle più solide, che vogliono aprirsi a percorsi di sostegno concreto, rispondendo alla vocazione stessa della famiglia". "Il settore delle Politiche sociali del comune di Lamezia Terme- … Continued

L’Osservatorio nazionale approva il primo Programma di azione per la promozione dei diritti

| 0

Nel 2008 la spesa sanitaria ha raggiunto un importo di circa 148 miliardi, 790 milioni le consulenze. Il quadro complessivo tracciato nella relazione finale della Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale: dalla disabilità alle cure oncologiche fino all’assistenza agli anziani, passando per gli Opg. Operatori senza fiducia nel futuro ROMA – Dalla salute mentale alle cure oncologiche, l’Italia è un Paese in cui la sanità nelle regioni viaggia su binari diversi e a rallentarne la corsa è anche il sistema delle consulenze esterne. È questo il quadro complessivo tracciato dalla relazione conclusiva della Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale presentata ieri in Senato dal presidente Ignazio Marino. Con 191 sedute plenarie, 88 riunioni dell’ufficio di presidenza e 57 sopralluoghi, gran … Continued

1 302 303 304 305 306 307 308 715
Accessibility