Con rampe e ascensore per entrare nei misteri di Roma antica senza barriere

| 0

Il puzzle è un gioco antico, inventato addirittura intorno al 1760 in Inghilterra. Eppure non è mai passato di moda, e tante generazioni hanno giocato impegnandosi in questo rompicapo. Un recente studio effettuato dall’università di Chicago ha evidenziato però che fare puzzle non è soltanto un divertimento: permette ai bambini di sviluppare le abilità spaziali. La ricerca ha riguardato 53 coppie bambino-genitore, provenienti da diverse condizioni socioeconomiche. Ai genitori è stato chiesto di interagire con i loro figli come avrebbero fatto normalmente  durante le attività quotidiane a casa e sono stati filmati per sessioni di 90 minuti ogni 4 mesi tra i 26 e i 46 mesi di età del bambino; circa la metà dei bambini dello studio sono stati … Continued

Vorrei inventare una vita felice per mio figlio autistico

| 0

MILANO – Ai nastri di partenza “Diverso da chi? per una nuova cultura del rispetto“, progetto di sensibilizzazione del mondo scolastico nei confronti dei diritti delle persone affette da disabilità di vario genere. L’Associazione Culturale Controscena – da un’idea di Eva Schwarzwald e Mario Nuzzo – propone un percorso rivolto a studenti dagli 8 ai 17 anni con l’obiettivo di modificare la percezione della disabilità, lavorando sugli stereotipi e la mancanza di conoscenze specifiche fin dalla prima età scolare, primo reale momento di aggregazione sociale senza distinzioni. “E’ importante che gli studenti normodotati prendano coscienza di cosa significhi la disabilità – dichiarano gli ideatori Eva Schwarzwald e Mario Nuzzo – per poter modificare in modo consapevole il proprio atteggiamento culturale … Continued

Una commissione per eliminare le barriere

| 0

È certamente questo il messaggio che arriva da scoperte come quella proveniente dall’Università di Torino, dove, studiando una rara forma di cecità genetica, si è individuato un meccanismo di protezione dai danni causati dal metabolismo dell’ossigeno. In altre parole, studiare le malattie genetiche rare può portare a chiarire meccanismi biologici fondamentali, aprendo pagine importanti della conoscenza Dalla ricerca finanziata da Telethon, riguardante una rara forma di cecità genetica, arriva una scoperta importante su come le nostre cellule rispondano ai danni indotti dal metabolismo dell’ossigeno. Lo studio, pubblicato dalla rivista «Cell», è stato condotto da Massimo Santoro, presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino. «Siamo partiti dall’osservazione – spiega lo stesso Santoro – che il medesimo gene UBIAD 1 … Continued

Sclerosi multipla, cure nuove e vecchie

| 0

L’atleta campano, amputato alla gamba destra e assistito dal centro protesi Inail di Vigorso di Budrio, attraverserà a nuoto il canale di Rottnest, il prossimo 23 febbraio. E’ l’ottava tappa della sua iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della disabilità ROMA – Alla fine del Quattrocento i grandi navigatori attraversavano i mari del globo in cerca di nuove terre e ricchezze da conquistare e, spingendosi oltre i propri limiti, coraggiosamente salpavano verso l’ignoto. Oggi, quello che ispira la nuova "impresa" di Salvatore Cimmino, 49enne atleta disabile di Torre Annunziata che il 23 febbraio attraverserà a nuoto il canale di Rottnest in Australia, è la voglia e la determinazione di superare altri confini: quelli con cui devono confrontarsi ogni giorno … Continued

Malattia infantile e meccanismi di difesa familiare

| 0

Gli esperti dell’International Progressive Multiple Sclerosis Collaborative incontrano le associazioni, l’industria farmaceutica e il mondo accademico per studiare gli sforzi che possano portare ad una traduzione efficace della ricerca in terapie per la sclerosi multipla progressiva MILANO – E’ in corso nelle giornate di oggi e domani, 7 e 8 febbraio 2013, il primo Congresso Italiano dell’International Progressive Multiple Sclerosis Collaborative (IPMSC), una task force internazionale che nasce per trovare un trattamento per le forme progressive della SM, forma clinica ancora orfana di trattamenti: è un’emergenza mondiale. L’IPMSC rappresenta lo sforzo congiunto delle associazioni nazionali per la sclerosi multipla, ha lo scopo di accelerare i percorsi di ricerca e arrivare all’individuazione di terapie per le forme progressive di sclerosi multipla: … Continued

Lo Stress Riduce l’efficacia del Trattamento del Tumore alla Prostata

| 0

Si svolge all’ospedale riabilitativo di alta specializzazione di Motta di Livenza una due giorni seminariale riservata a questa figura: un approccio multidisciplinare per evidenziare gli svariati ambiti di competenza nei quali si esplica la sua azione TREVISO – Il 9 e 10 febbraio si tiene il primo seminario formativo per Disability Manager, a Motta di Livenza, presso l’ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione. Il seminario sarà tenuto dalla Si.di.ma, la società italiana disability manager, associazione nazionale che raggruppa i Disability Managers Italiani, e sarà il primo del programma di Formazione Continua che la Si.di.ma ha tra i suoi compiti. Lo scopo di questo primo seminario è la definizione della figura del Disability Manager come competenza specialistica; la formazione verterà sulla sua … Continued

L’ alcool in Adolescenza e gli Effetti Cerebrali

| 0

In arrivo il chiarimento del ministero del Lavoro sul pagamento del nuovo contributo da versare all’Inps in caso di licenziamento di un collaboratore domestico. L’Aspi andrà versata solo dalle imprese e non dalle famiglie ROMA -E’ in arrivo l’atteso contrordine da parte dei tecnici del Ministero del Lavoro sulla non applicabilità alle famiglie della nuova tassa di licenziamento per i collaboratori domestici: il confronto fra i sindacati e gli esperti del ministero sembra essere giunto a una fruttuosa conclusione che eviterà alle famiglie l’ennesima stangata. In giornata è previsto un pronunciamento ufficiale da parte del dicastero del Welfare. Se ne era parlato parecchio nei giorni scorsi: l’introduzione della nuova tassa da versare all’Inps in caso di licenziamento della colf, della … Continued

Stalking: quando le Relazioni diventano Possesso

| 0

Numerose ricerche ci dicono che dormire non ha l’unica funzione di ritemprare le membra ma anche la mente, aiutando i nostri processi di apprendimento, la memoria e la regolazione emotiva. Un gruppo di ricercatori di Berkeley, University of California, ha confermato i benefici della fase REM nel rimuovere gli aspetti più vivi delle esperienze emotive. Il periodo del sonno dedicato ai sogni funzionerebbe, grazie alla caratteristiche neurochimiche che lo contraddistinguono, come una terapia notturna che aiuta il cervello ad elaborare le esperienze emotive e le alleggerisce dal carico doloroso che alcune memorie portano con sè. Precedenti studi hanno già evidenziato come i pattern tipici del sonno siano danneggiati in pazienti con disturbi dell’umore o nel disturbo post traumatico da stress … Continued

Con rampe e ascensore per entrare nei misteri di Roma antica senza barriere

| 0

Il puzzle è un gioco antico, inventato addirittura intorno al 1760 in Inghilterra. Eppure non è mai passato di moda, e tante generazioni hanno giocato impegnandosi in questo rompicapo. Un recente studio effettuato dall’università di Chicago ha evidenziato però che fare puzzle non è soltanto un divertimento: permette ai bambini di sviluppare le abilità spaziali. La ricerca ha riguardato 53 coppie bambino-genitore, provenienti da diverse condizioni socioeconomiche. Ai genitori è stato chiesto di interagire con i loro figli come avrebbero fatto normalmente  durante le attività quotidiane a casa e sono stati filmati per sessioni di 90 minuti ogni 4 mesi tra i 26 e i 46 mesi di età del bambino; circa la metà dei bambini dello studio sono stati … Continued

Vorrei inventare una vita felice per mio figlio autistico

| 0

MILANO – Ai nastri di partenza “Diverso da chi? per una nuova cultura del rispetto“, progetto di sensibilizzazione del mondo scolastico nei confronti dei diritti delle persone affette da disabilità di vario genere. L’Associazione Culturale Controscena – da un’idea di Eva Schwarzwald e Mario Nuzzo – propone un percorso rivolto a studenti dagli 8 ai 17 anni con l’obiettivo di modificare la percezione della disabilità, lavorando sugli stereotipi e la mancanza di conoscenze specifiche fin dalla prima età scolare, primo reale momento di aggregazione sociale senza distinzioni. “E’ importante che gli studenti normodotati prendano coscienza di cosa significhi la disabilità – dichiarano gli ideatori Eva Schwarzwald e Mario Nuzzo – per poter modificare in modo consapevole il proprio atteggiamento culturale … Continued

1 303 304 305 306 307 308 309 715
Accessibility