Una commissione per eliminare le barriere
È certamente questo il messaggio che arriva da scoperte come quella proveniente dall’Università di Torino, dove, studiando una rara forma di cecità genetica, si è individuato un meccanismo di protezione dai danni causati dal metabolismo dell’ossigeno. In altre parole, studiare le malattie genetiche rare può portare a chiarire meccanismi biologici fondamentali, aprendo pagine importanti della conoscenza Dalla ricerca finanziata da Telethon, riguardante una rara forma di cecità genetica, arriva una scoperta importante su come le nostre cellule rispondano ai danni indotti dal metabolismo dell’ossigeno. Lo studio, pubblicato dalla rivista «Cell», è stato condotto da Massimo Santoro, presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino. «Siamo partiti dall’osservazione – spiega lo stesso Santoro – che il medesimo gene UBIAD 1 … Continued