Una commissione per eliminare le barriere

| 0

È certamente questo il messaggio che arriva da scoperte come quella proveniente dall’Università di Torino, dove, studiando una rara forma di cecità genetica, si è individuato un meccanismo di protezione dai danni causati dal metabolismo dell’ossigeno. In altre parole, studiare le malattie genetiche rare può portare a chiarire meccanismi biologici fondamentali, aprendo pagine importanti della conoscenza Dalla ricerca finanziata da Telethon, riguardante una rara forma di cecità genetica, arriva una scoperta importante su come le nostre cellule rispondano ai danni indotti dal metabolismo dell’ossigeno. Lo studio, pubblicato dalla rivista «Cell», è stato condotto da Massimo Santoro, presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino. «Siamo partiti dall’osservazione – spiega lo stesso Santoro – che il medesimo gene UBIAD 1 … Continued

Sclerosi multipla, cure nuove e vecchie

| 0

L’atleta campano, amputato alla gamba destra e assistito dal centro protesi Inail di Vigorso di Budrio, attraverserà a nuoto il canale di Rottnest, il prossimo 23 febbraio. E’ l’ottava tappa della sua iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della disabilità ROMA – Alla fine del Quattrocento i grandi navigatori attraversavano i mari del globo in cerca di nuove terre e ricchezze da conquistare e, spingendosi oltre i propri limiti, coraggiosamente salpavano verso l’ignoto. Oggi, quello che ispira la nuova "impresa" di Salvatore Cimmino, 49enne atleta disabile di Torre Annunziata che il 23 febbraio attraverserà a nuoto il canale di Rottnest in Australia, è la voglia e la determinazione di superare altri confini: quelli con cui devono confrontarsi ogni giorno … Continued

Malattia infantile e meccanismi di difesa familiare

| 0

Gli esperti dell’International Progressive Multiple Sclerosis Collaborative incontrano le associazioni, l’industria farmaceutica e il mondo accademico per studiare gli sforzi che possano portare ad una traduzione efficace della ricerca in terapie per la sclerosi multipla progressiva MILANO – E’ in corso nelle giornate di oggi e domani, 7 e 8 febbraio 2013, il primo Congresso Italiano dell’International Progressive Multiple Sclerosis Collaborative (IPMSC), una task force internazionale che nasce per trovare un trattamento per le forme progressive della SM, forma clinica ancora orfana di trattamenti: è un’emergenza mondiale. L’IPMSC rappresenta lo sforzo congiunto delle associazioni nazionali per la sclerosi multipla, ha lo scopo di accelerare i percorsi di ricerca e arrivare all’individuazione di terapie per le forme progressive di sclerosi multipla: … Continued

Lo Stress Riduce l’efficacia del Trattamento del Tumore alla Prostata

| 0

Si svolge all’ospedale riabilitativo di alta specializzazione di Motta di Livenza una due giorni seminariale riservata a questa figura: un approccio multidisciplinare per evidenziare gli svariati ambiti di competenza nei quali si esplica la sua azione TREVISO – Il 9 e 10 febbraio si tiene il primo seminario formativo per Disability Manager, a Motta di Livenza, presso l’ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione. Il seminario sarà tenuto dalla Si.di.ma, la società italiana disability manager, associazione nazionale che raggruppa i Disability Managers Italiani, e sarà il primo del programma di Formazione Continua che la Si.di.ma ha tra i suoi compiti. Lo scopo di questo primo seminario è la definizione della figura del Disability Manager come competenza specialistica; la formazione verterà sulla sua … Continued

L’ alcool in Adolescenza e gli Effetti Cerebrali

| 0

In arrivo il chiarimento del ministero del Lavoro sul pagamento del nuovo contributo da versare all’Inps in caso di licenziamento di un collaboratore domestico. L’Aspi andrà versata solo dalle imprese e non dalle famiglie ROMA -E’ in arrivo l’atteso contrordine da parte dei tecnici del Ministero del Lavoro sulla non applicabilità alle famiglie della nuova tassa di licenziamento per i collaboratori domestici: il confronto fra i sindacati e gli esperti del ministero sembra essere giunto a una fruttuosa conclusione che eviterà alle famiglie l’ennesima stangata. In giornata è previsto un pronunciamento ufficiale da parte del dicastero del Welfare. Se ne era parlato parecchio nei giorni scorsi: l’introduzione della nuova tassa da versare all’Inps in caso di licenziamento della colf, della … Continued

Stalking: quando le Relazioni diventano Possesso

| 0

Numerose ricerche ci dicono che dormire non ha l’unica funzione di ritemprare le membra ma anche la mente, aiutando i nostri processi di apprendimento, la memoria e la regolazione emotiva. Un gruppo di ricercatori di Berkeley, University of California, ha confermato i benefici della fase REM nel rimuovere gli aspetti più vivi delle esperienze emotive. Il periodo del sonno dedicato ai sogni funzionerebbe, grazie alla caratteristiche neurochimiche che lo contraddistinguono, come una terapia notturna che aiuta il cervello ad elaborare le esperienze emotive e le alleggerisce dal carico doloroso che alcune memorie portano con sè. Precedenti studi hanno già evidenziato come i pattern tipici del sonno siano danneggiati in pazienti con disturbi dell’umore o nel disturbo post traumatico da stress … Continued

Down e diritti di cittadinanza

| 0

Anzitutto che cosa è il Social Jetlag ? Con questo termine ci si riferisce a una sindrome della società contemporanea che riguarda lo sfasamento tra il nostro orologio biologico e i vincoli posti dalla nostra tabella di marcia quotidiana! Il più delle volte tale discrepanza tra il timing fisiologico (basato principalmente sull’alternanza di luce –buio) e il timing sociale (che segue le esigenze lavorative e sociali) esita in una deprivazione di sonno cronica, che può indurre le persone – cronicamente stanche- ad assumere maggiori quantità di caffeina, nicotina e alcool. Ma c’è di più. Secondo uno studio epidemiologico su larga scala pubblicato on-line il 10 maggio 2012 su Current Biology il social jetlag contribuirebbe a far crescere il rischio di … Continued

BIT 2013: ‘Spazio Italia’, un’area dedicata al Turismo Accessibile

| 0

di Marina Verzoni C’è ancora molto da lavorare per rafforzare il più possibile la figura dell’amministratore di sostegno, introdotta da nove anni in Italia, per superare le ben più rigide forme dell’inabilitazione e dell’interdizione. Ci sembra dunque quanto meno importante presentare testimonianze di amministratori di sostegno, che in questi anni hanno saputo incontrare nel “modo giusto” i loro beneficiari Tra i tredici punti del manifesto/appello recentemente proposto alle forze politiche dall’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e integralmente ripreso anche dal nostro giornale, ve n’è uno dedicato all’istituto dell’amministrazione di sostegno, ove si scrive tra l’altro che «purtroppo, anche se rivisitati, sono ancora presenti nel nostro ordinamento i vecchi istituti di protezione giuridica dell’interdizione e … Continued

Quel ponte di vetro scivoloso che Venezia ha pagato 11 milioni

| 0

Si svolgono a Milano, nell’ambito della più ampia manifestazione “Reatech in Bit2013”, i mini moduli di formazione dedicati al turismo accessibile coordinati e organizzati dal consorzio sociale Co.In. di Roma. Normativa, riferimenti specifici, dati tecnici e tanto altro. I mini moduli – che vanno a comporre un vero e proprio corso di formazione – sono promossi dalla presidenza del consiglio dei Ministri. Appuntamento per tutti il 15 e il 16 febbraio alla Fiera di Milano Rho. Iscrizione gratuita ROMA – "Elementi generale del turismo accessibile": è questo il titolo dato al corso di formazione organizzato in mini moduli e realizzato da Consorzio sociale Co.In. di Roma, in programma il prossimo 15 e 16 febbraio nell’ambito di "Reatech in Bit2013" (Borsa … Continued

A difesa dei diritti, Regione per Regione

| 0

Marc Umphries, ragazzo inglese di 23 anni affetto dalla nascita da spina bifida, ha trovato il suo riscatto nella musica. E non è l’unico esempio di come l’hip-hop serva da rivalsa non solo ai neri americani, ma anche a persone meno fortunate BRUXELLES – Da una sedia a rotelle alla Grande Mela grazie al rap, questo è quanto sta succedendo a Kray_z Legz, all’anagrafe Marc Umphries, un ragazzo inglese di 23 anni che, essendo affetto dalla nascita da spina bifida, ha trovato il suo riscatto nella musica. E non è l’unico esempio di come l’hip-hop non serva solo da rivalsa ai neri dei ghetti americani ma anche a persone discriminate perché un po’ meno fortunate della norma, se una norma … Continued

1 304 305 306 307 308 309 310 715
Accessibility