Un sito per denunciare gli abusi contro i disabili

| 0

La Depressione è un Disturbo dell’Umore. Generalmente chi ne soffre mostra e prova frequenti e intensi stati di insoddisfazione e tristezza e tende a non provare piacere nelle comuni attività quotidiane. Le persone che soffrono di depressione vivono in una condizione di costante malumore e con pensieri negativi e pessimisti circa sé stessi e il proprio futuro. Spesso la depressione nasce dall’incapacità di accettare una perdita o il non raggiungimento di un proprio scopo (che viene vissuto come un fallimento insuperabile). Si tratta per esempio di tutte le forme depressive che nascono da lutti personali piuttosto che dalla perdita del lavoro o dalla rottura di un’importante relazione affettiva. La sintomatologia tipicamente è più intensa al mattino e migliora nel corso … Continued

Down e diritti di cittadinanza

| 0

Anzitutto che cosa è il Social Jetlag ? Con questo termine ci si riferisce a una sindrome della società contemporanea che riguarda lo sfasamento tra il nostro orologio biologico e i vincoli posti dalla nostra tabella di marcia quotidiana! Il più delle volte tale discrepanza tra il timing fisiologico (basato principalmente sull’alternanza di luce –buio) e il timing sociale (che segue le esigenze lavorative e sociali) esita in una deprivazione di sonno cronica, che può indurre le persone – cronicamente stanche- ad assumere maggiori quantità di caffeina, nicotina e alcool. Ma c’è di più. Secondo uno studio epidemiologico su larga scala pubblicato on-line il 10 maggio 2012 su Current Biology il social jetlag contribuirebbe a far crescere il rischio di … Continued

BIT 2013: ‘Spazio Italia’, un’area dedicata al Turismo Accessibile

| 0

di Marina Verzoni C’è ancora molto da lavorare per rafforzare il più possibile la figura dell’amministratore di sostegno, introdotta da nove anni in Italia, per superare le ben più rigide forme dell’inabilitazione e dell’interdizione. Ci sembra dunque quanto meno importante presentare testimonianze di amministratori di sostegno, che in questi anni hanno saputo incontrare nel “modo giusto” i loro beneficiari Tra i tredici punti del manifesto/appello recentemente proposto alle forze politiche dall’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e integralmente ripreso anche dal nostro giornale, ve n’è uno dedicato all’istituto dell’amministrazione di sostegno, ove si scrive tra l’altro che «purtroppo, anche se rivisitati, sono ancora presenti nel nostro ordinamento i vecchi istituti di protezione giuridica dell’interdizione e … Continued

Quel ponte di vetro scivoloso che Venezia ha pagato 11 milioni

| 0

Si svolgono a Milano, nell’ambito della più ampia manifestazione “Reatech in Bit2013”, i mini moduli di formazione dedicati al turismo accessibile coordinati e organizzati dal consorzio sociale Co.In. di Roma. Normativa, riferimenti specifici, dati tecnici e tanto altro. I mini moduli – che vanno a comporre un vero e proprio corso di formazione – sono promossi dalla presidenza del consiglio dei Ministri. Appuntamento per tutti il 15 e il 16 febbraio alla Fiera di Milano Rho. Iscrizione gratuita ROMA – "Elementi generale del turismo accessibile": è questo il titolo dato al corso di formazione organizzato in mini moduli e realizzato da Consorzio sociale Co.In. di Roma, in programma il prossimo 15 e 16 febbraio nell’ambito di "Reatech in Bit2013" (Borsa … Continued

A difesa dei diritti, Regione per Regione

| 0

Marc Umphries, ragazzo inglese di 23 anni affetto dalla nascita da spina bifida, ha trovato il suo riscatto nella musica. E non è l’unico esempio di come l’hip-hop serva da rivalsa non solo ai neri americani, ma anche a persone meno fortunate BRUXELLES – Da una sedia a rotelle alla Grande Mela grazie al rap, questo è quanto sta succedendo a Kray_z Legz, all’anagrafe Marc Umphries, un ragazzo inglese di 23 anni che, essendo affetto dalla nascita da spina bifida, ha trovato il suo riscatto nella musica. E non è l’unico esempio di come l’hip-hop non serva solo da rivalsa ai neri dei ghetti americani ma anche a persone discriminate perché un po’ meno fortunate della norma, se una norma … Continued

Un sito per denunciare gli abusi contro i disabili

| 0

La Depressione è un Disturbo dell’Umore. Generalmente chi ne soffre mostra e prova frequenti e intensi stati di insoddisfazione e tristezza e tende a non provare piacere nelle comuni attività quotidiane. Le persone che soffrono di depressione vivono in una condizione di costante malumore e con pensieri negativi e pessimisti circa sé stessi e il proprio futuro. Spesso la depressione nasce dall’incapacità di accettare una perdita o il non raggiungimento di un proprio scopo (che viene vissuto come un fallimento insuperabile). Si tratta per esempio di tutte le forme depressive che nascono da lutti personali piuttosto che dalla perdita del lavoro o dalla rottura di un’importante relazione affettiva. La sintomatologia tipicamente è più intensa al mattino e migliora nel corso … Continued

L’importanza della memoria, per far valere i nostri diritti

| 0

L’analisi di Maria Giulia Marini (Istud) sul progetto del Comitato 16 novembre: "Restare in casa dà vantaggi qualitativi oggettivi, ma manca una vera valutazione". Gli over 90 muoiono 6 mesi prima nelle Rsa, per gli over 65 accelerazione della morte fino a 10 anni ROMA – "Attenzione quando parliamo di assistenza a casa. Sicuramente i pazienti la vogliono: come risulta da uno studio che il nostro Istituto ha effettuato, va dall’86 al 92% la percentuale di chi chiede di essere curato a casa. La percentuale però si abbassa del 20-30% quando a parlare sono i familiari. Perché su di loro, sui caregiver familiari, grava un peso enorme, peso che spesso si accollano le donne, che rappresentano l’80% dei caregiver". A … Continued

Assistenti sessuali per disabili, a Bologna corsi di formazione

| 0

Le prestazioni in materia di autismo vanno effettuate sotto la diretta supervisione di personale dotato di apposita e specifica qualificazione professionale e all’insegna della continuità assistenziale, oltreché condivise e accettate dai genitori. Un’Azienda USL, inoltre, non può disporre di un insindacabile potere discrezionale nell’erogare le prestazioni: lo ha stabilito un’importante Ordinanza recentemente prodotta dal Tribunale di Bologna Intervenuta in giudizio insieme alla famiglia coinvolta, per la difesa del diritto alla salute e alla cura di un bambino con autismo, l’ANGSA di Bologna (Associazione Nazionale Genitori SoggettiAutistici) esprime ora grande soddisfazione per la recente Ordinanza con cui il 28 ottobre scorso il Tribunale del capoluogo emiliano ha obbligato l’AUSL locale a fornire un «Educatore Professionale Specializzato esperto ABA-VB, certificato BCBA, in … Continued

Aiutare le aziende ad assumere i disabili

| 0

Tanti disability manager italiani – figure relativamente nuove, per il nostro Paese – si incontreranno il 9 e 10 febbraio a Motta di Livenza (Treviso), presso la sede della SIDiMa (Società Italiana Disability Manager), nel corso di un seminario formativo, ove confrontare le proprie esperienze e i vari progetti in corso, con la voglia di crescere ulteriormente Figure professionali relativamente nuove, per il nostro Paese, i disability manager – che si pongono sostanzialmente il compito di raccogliere le istanze dei Cittadini con disabilità e delle loro famiglie, attivando un lavoro in rete da parte di tutti gli enti e i soggetti coinvolti, veicolando i bisogni verso i servizi esistenti, mettendo in atto ogni azione volta a favorire l’accessibilità (architettonica e … Continued

Piano Nazionale Malattie Rare: solo un punto di partenza

| 0

Intervista a Carlo Lepri a cura del Gruppo Solidarietà In una situazione come quella attuale, dove in nome della “sostenibilità economica”, si tagliano ripetutamente i servizi e i sostegni, mettendo in discussione diritti fondamentali, compreso quello del lavoro, approfondiamo una serie di questioni con chi, come Carlo Lepri, ha acquisito un’esperienza ormai ultratrentennale in àmbito di inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva Psicologo e formatore, docente a contratto nell’Università di Genova, Carlo Lepri – che ha acquisito un’esperienza ultratrentennale in materia di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, prevalentemente di tipo intellettivo – ha partecipato qualche mese fa al seminario di Jesi (Ancona), denominato Lavoro e disabilità intellettiva. È così difficile?, incontro organizzato dal Gruppo Solidarietà, che lo ha … Continued

1 305 306 307 308 309 310 311 715
Accessibility