Barbieri: servono alleanze, non divergenze

| 0

In Sicilia, a più di dodici anni dalla Legge Nazionale 328/00 e a più di sei dal Piano Triennale Regionale a favore delle Persone con Disabilità, queste ultime, insieme alle loro famiglie, continuano a imbattersi ancora in grandi ostacoli, prima di ottenere un progetto individuale. Ma vi sono Associazioni come l’ARC della Sicilia Orientale intenzionate a far valere questo diritto, anche collaborando con le stesse Istituzioni Il progetto individuale per le persone con disabilità è disciplinato, com’è noto, dall’articolo 14 della Legge 8 novembre 2000, n. 328 e, nella Regione Sicilia, dal Piano Triennale a favore delle Persone con Disabilità del 2006. In sostanza, quindi, su domanda della persona con disabilità o dei suoi familiari, l’Ente Locale e l’Azienda Sanitaria … Continued

Aiutare le aziende ad assumere i disabili

| 0

Tanti disability manager italiani – figure relativamente nuove, per il nostro Paese – si incontreranno il 9 e 10 febbraio a Motta di Livenza (Treviso), presso la sede della SIDiMa (Società Italiana Disability Manager), nel corso di un seminario formativo, ove confrontare le proprie esperienze e i vari progetti in corso, con la voglia di crescere ulteriormente Figure professionali relativamente nuove, per il nostro Paese, i disability manager – che si pongono sostanzialmente il compito di raccogliere le istanze dei Cittadini con disabilità e delle loro famiglie, attivando un lavoro in rete da parte di tutti gli enti e i soggetti coinvolti, veicolando i bisogni verso i servizi esistenti, mettendo in atto ogni azione volta a favorire l’accessibilità (architettonica e … Continued

Piano Nazionale Malattie Rare: solo un punto di partenza

| 0

Intervista a Carlo Lepri a cura del Gruppo Solidarietà In una situazione come quella attuale, dove in nome della “sostenibilità economica”, si tagliano ripetutamente i servizi e i sostegni, mettendo in discussione diritti fondamentali, compreso quello del lavoro, approfondiamo una serie di questioni con chi, come Carlo Lepri, ha acquisito un’esperienza ormai ultratrentennale in àmbito di inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva Psicologo e formatore, docente a contratto nell’Università di Genova, Carlo Lepri – che ha acquisito un’esperienza ultratrentennale in materia di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, prevalentemente di tipo intellettivo – ha partecipato qualche mese fa al seminario di Jesi (Ancona), denominato Lavoro e disabilità intellettiva. È così difficile?, incontro organizzato dal Gruppo Solidarietà, che lo ha … Continued

Barbieri: servono alleanze, non divergenze

| 0

In Sicilia, a più di dodici anni dalla Legge Nazionale 328/00 e a più di sei dal Piano Triennale Regionale a favore delle Persone con Disabilità, queste ultime, insieme alle loro famiglie, continuano a imbattersi ancora in grandi ostacoli, prima di ottenere un progetto individuale. Ma vi sono Associazioni come l’ARC della Sicilia Orientale intenzionate a far valere questo diritto, anche collaborando con le stesse Istituzioni Il progetto individuale per le persone con disabilità è disciplinato, com’è noto, dall’articolo 14 della Legge 8 novembre 2000, n. 328 e, nella Regione Sicilia, dal Piano Triennale a favore delle Persone con Disabilità del 2006. In sostanza, quindi, su domanda della persona con disabilità o dei suoi familiari, l’Ente Locale e l’Azienda Sanitaria … Continued

Sclerosi multipla: individuate 48 nuove varianti genetiche

| 0

BRESCIA. Hanno vinto in tempi record la loro battaglia di civiltà i due genitori di un figlio down residenti a Villa Carcina (Bs). Dopo che martedì in un negozio di Concesio hanno visto una maglietta con la scritta «pensavo avesse meno abitanti la MONGOLIA!», indignati per quel messaggio connotato nella frase utilizzata nello slang giovanile (dove "mongolo" sta per disabile, ritardato) hanno lanciato una petizione su change.org chiedendo alla ditta produttrice di ritirarla dal commercio. In un paio di giorni hanno raccolto 461 firme e le scuse dell’azienda, la My T-shirt, che produce magliette con altre scritte di dubbio gusto del tipo: «Mi vuoi morta?! Fai la fila…». LE SCUSE DELL’AZIENDA. «Buongiorno, ci scusiamo per questo episodio – si legge … Continued

“Parlami di Dio con i segni”: un dvd con le preghiere in Lis

| 0

MODENA. È suonata la campanella del ritorno tra i banchi di scuola e numeri amari, che attestano un preoccupante e significativo aumento del fenomeno “disagio minorile” presentati dal Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della nostra Ausl, stanno mettendo in crisi famiglie, assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali, sistema scolastico e Dipartimento di Salute Mentale. È lo stesso primario Neuropsichiatra Infantile Paolo Stagi a confermare l’incremento di minori con problemi. «Dalle nostre ricerche risulta che negli ultimi 4 anni è in atto un continuo aumento della domanda, aumentata in maniera maggiore rispetto all’incremento della popolazione. I nuovi utenti, cioè tutti i minori con disturbi psichiatrici, psicologici, neurologici, o con necessità di tipo riabilitativo, che per la prima volta … Continued

Stage formativo nei supermercati per 15 ragazzi down

| 0

NAPOLI. Alla scuola materna avevano deciso di passarci su. Sopportare la convivenza dei loro figli con un bambino autistico. Quando però l’hanno ritrovato tra i banchi della classe elementare con la prospettiva di cinque anni insieme, hanno deciso di risolvere il loro “problema” in maniera radicale: chiedere alla direttrice scolastica, e poi insistere anche con l’intervento di “persone influenti”, di cambiare sezione ai loro bambini. Pretesa comune ai genitori di sei piccoli alunni della scuola “Gennaro Sequino” di Mugnano, comune a Nord di Napoli. Richiesta subito respinta dalla responsabile che però, proprio a causa delle pressanti sollecitazioni, si è vista alla fine costretta a dare il benestare per il trasferimento dei sei alunni in altre scuole. Con una nota dolorosa … Continued

Sla, Salvatore Usala scrive a Papa Francesco. E lo invita al presidio del 22 ottobre

| 0

USA. Karrie Brown ha tutte le caratteristiche essenziali che deve avere una modella: energia, entusiamo e un sorriso smagliante. Non è solo grazie a questo che la ragazza di 17 anni con la sindrome di Down ha vinto il concorso per modelle del marchio di moda per adolescenti Wet Seal. Sue, la madre di Karrie, ha deciso di postare le foto della figlia con indosso gli abiti dell’azienda su una pagina Facebook. il che ha aiutato la ragazza a realizzare il suo sogno di entrare nel mondo della moda. L’OPERAZIONE SU FACEBOOK. Ogni giorno Sue ha postato una foto di Karrie con indosso i suoi abiti preferiti della Wet Seal, sperando di attirare l’attenzione del marchio sulla figlia, cosa che … Continued

Quel che chiede la FISH dopo le elezioni

| 0

A Chieti, è l’associazione Diritti e diretti onlus a farsi carico della spesa, attraverso una raccolta fondi. Tra marzo e aprile, l’altalena per tutti sarà installata presso i giardini della Villa comunale. La presidente Petaccia: "Speriamo si diffonda il virus dell’accessibilità. Lombardia, Sicilia e Repubblica di San Marino si stanno interessando" ROMA – Bastano 3.700 euro per dotare un giardino pubblico di un’altalena accessibile. Eppure di altalene accessibili, in Italia, se ne contano davvero poche. Una di queste di troverà, entro due mesi, nella Villa comunale di Chieti, grazie all’iniziativa di Diritti e diretti onlus. "L’idea mi è venuta vedendo su Facebook la fotografia di un’altalena accessibile – racconta Simona Petaccia, presidente dell’associazione – Ho fatto un giro su internet … Continued

Terapie del dolore sconosciute al Sud. Rsa con pochi controlli

| 0

Partirà infatti il 6 febbraio, ad Ascoli Piceno, un Gruppo di Lavoro per l’Accessibilità, voluto dal locale Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, all’interno del quale verrà attivato un tavolo di confronto con i rappresentanti delle associazioni di persone con disabilità, pienamente in linea con i princìpi sulla progettazione universale e sull’autodeterminazione, fissati dalla Convenzione ONU Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Ascoli Piceno, presieduto da Valeriano Vallesi, ha approvato la costituzione di un Gruppo di Lavoro per l’Accessibilità all’interno del quale sarà attivato un tavolo di confronto con i rappresentanti delle associazioni di persone con disabilità. «L’esigenza di istituire un Gruppo di Lavoro dedicato al tema dell’accessibilità – spiega Roberto Zazzetti , presidente della … Continued

1 306 307 308 309 310 311 312 715
Accessibility