Commissione d’Inchiesta sul Ssn: ‘Elettroshock per 1400 pazienti dal 2008 al 2010’

| 0

Rapporto Italia 2013 dell’Eurispes. Fiducia ai minimi storici verso Capo dello Stato, Parlamento, Governo, pubblica amministrazione, partiti politici. Cala la Chiesa. Regge il mondo del volontariato (75,4 per cento) e forze di polizia ROMA – Il 2013 segnala un ulteriore peggioramento del giudizio degli italiani nei confronti delle Istituzioni e un grado di sfiducia che sale dal 71,6 per cento del 2012 al 73,2 per cento di quest’anno. Ad evidenziarlo è l’Eurispes nel proprio "Rapporto Italia 2013", che è stato presentato l’altro giorno a Roma. Guardando alla misurazione del livello di fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni, i dati mostrano una profonda sfiducia nei riguardi delle istituzioni, tanto da far dire al presidente dell’Eurispes Fara che "siamo di fronte … Continued

Quel che chiede la FISH dopo le elezioni

| 0

A Chieti, è l’associazione Diritti e diretti onlus a farsi carico della spesa, attraverso una raccolta fondi. Tra marzo e aprile, l’altalena per tutti sarà installata presso i giardini della Villa comunale. La presidente Petaccia: "Speriamo si diffonda il virus dell’accessibilità. Lombardia, Sicilia e Repubblica di San Marino si stanno interessando" ROMA – Bastano 3.700 euro per dotare un giardino pubblico di un’altalena accessibile. Eppure di altalene accessibili, in Italia, se ne contano davvero poche. Una di queste di troverà, entro due mesi, nella Villa comunale di Chieti, grazie all’iniziativa di Diritti e diretti onlus. "L’idea mi è venuta vedendo su Facebook la fotografia di un’altalena accessibile – racconta Simona Petaccia, presidente dell’associazione – Ho fatto un giro su internet … Continued

Terapie del dolore sconosciute al Sud. Rsa con pochi controlli

| 0

Partirà infatti il 6 febbraio, ad Ascoli Piceno, un Gruppo di Lavoro per l’Accessibilità, voluto dal locale Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, all’interno del quale verrà attivato un tavolo di confronto con i rappresentanti delle associazioni di persone con disabilità, pienamente in linea con i princìpi sulla progettazione universale e sull’autodeterminazione, fissati dalla Convenzione ONU Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Ascoli Piceno, presieduto da Valeriano Vallesi, ha approvato la costituzione di un Gruppo di Lavoro per l’Accessibilità all’interno del quale sarà attivato un tavolo di confronto con i rappresentanti delle associazioni di persone con disabilità. «L’esigenza di istituire un Gruppo di Lavoro dedicato al tema dell’accessibilità – spiega Roberto Zazzetti , presidente della … Continued

Commissione d’Inchiesta sul Ssn: ‘Elettroshock per 1400 pazienti dal 2008 al 2010’

| 0

Rapporto Italia 2013 dell’Eurispes. Fiducia ai minimi storici verso Capo dello Stato, Parlamento, Governo, pubblica amministrazione, partiti politici. Cala la Chiesa. Regge il mondo del volontariato (75,4 per cento) e forze di polizia ROMA – Il 2013 segnala un ulteriore peggioramento del giudizio degli italiani nei confronti delle Istituzioni e un grado di sfiducia che sale dal 71,6 per cento del 2012 al 73,2 per cento di quest’anno. Ad evidenziarlo è l’Eurispes nel proprio "Rapporto Italia 2013", che è stato presentato l’altro giorno a Roma. Guardando alla misurazione del livello di fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni, i dati mostrano una profonda sfiducia nei riguardi delle istituzioni, tanto da far dire al presidente dell’Eurispes Fara che "siamo di fronte … Continued

Stamina. Associazione Coscioni: “Da Vannoni false speranze. Lorenzin dica no al suo metodo”

| 0

La proposta dell’esperto per una vera integrazione: trasformare gran parte degli attuali docenti di sostegno in curriculari, mantenendo un corpus di 15mila specialisti itineranti con alta competenza tecnica. In autunno in Trentino si sperimenta ROMA – Dall’autunno prossimo in Trentino si sperimenta: per due anni scolastici quindici classi praticheranno un modello di scuola che prevede "l’evoluzione dell’insegnante di sostegno". Ne dà notizia Dario Ianes, docente di Pedagogia e didattica speciale all’università di Bolzano. "Cambiare qualcosa nella scuola non è semplice – commenta – e bisogna fare ricerca specifica. L’innovazione ha bisogno di verifiche sul campo e di una critica severa". Della proposta di "superamento, evoluzione in termini positivi" del docente di sostegno Ianes tratta in un intervento sull’ultimo numero della … Continued

Sindrome di Down e diagnosi prenatale

| 0

Perché è difficile realizzare lo spirito di una delle migliori leggi scolastiche d’Europa? "Se l’integrazione non avviene, meglio cambiare". Opinioni a confronto sulla rivista "Conflitti". Novara: "Affrontare l’eccesso di medicalizzazione che si è abbattuto sulla scuola italiana" ROMA – Il docente di sostegno ha il compito di fare in modo che il bambino problematico sia ben integrato nel contesto della classe. Se questo non avviene, meglio abolirlo, cambiandone al più presto il profilo professionale: non può essere un alibi per legittimare quelle pratiche implicite di espulsione dei presunti "bambini difettati" dal gruppo di coetanei. E’ questo l’assunto da cui parte lo scambio di opinioni che l’ultimo numero della rivista del Centro psicopedagogico per la pace "Conflitti" dedica all’ipotesi di abolire … Continued

Puzzle che passione…e che vantaggi!

| 0

Con il termine stress si intende una risposta fisica e psicologica alle richieste e/o pressioni provenienti dall’interno o dall’esterno (ambiente) dell’individuo. Tale risposta automatica, regolata fisiologicamente dal rilascio ormonale consente all’individuo di attivare le sue risorse fisiche, emotive e cognitive necessarie al fine di affrontare adeguatamente un potenziale o reale pericolo. La risposta di stress, organizzata in fasi successive, si caratterizza per una serie di sintomi fisici, emotivi, cognitivi e differenti risposte comportamentali, che variano di individuo a individuo. Una delle risposte generalmente più frequenti è l’ansia, quello stato di allerta e attivazione che ci orienta verso la ricerca di soluzioni. Sebbene quindi l’ansia abbia un significato primariamente protettivo e finalizzato alla sopravvivenza, in quanto tanto negli animali quanto nell’uomo essa … Continued

EasyJet condannata in Francia per discriminazione disabili

| 0

«Ciao a tutti, mi chiamo Sara e sono la mamma di un dolcissimo bambino di un anno e mezzo di nome Luca a cui è stato da poco riconosciuto l’handicap grave. Scrivo queste righe per raccontare la nostra esperienza e nello specifico quello che accade quando il mondo ti precipita addosso nel momento in cui, da un giorno all’altro, al tuo bimbo viene diagnosticata una grave malattia». I nomi sono di fantasia, ma la storia, iniziata sei mesi fa, è drammaticamente vera. E riguarda, nella sua banale normalità, tutti noi. Il racconto è in prima persona, perché in prima persona accadono le cose. Scrive Sara: «Oltre a dover affrontare la parte medica (che qui tralascio) bisogna fare i conti con … Continued

Alla conquista dei mari del mondo: in Australia l’ultima sfida di Salvatore Cimmino

| 0

«Che ne è di tutti i nostri sforzi per far sì che le persone con sindrome di Down raggiungano i più alti livelli di autonomia possibile, ottenendo una reale inclusione nella società civile?». Se lo chiedono le Associazioni del Coordinamento Down Lombardia, di fronte alla questione della cittadinanza italiana negata indistintamente a tutte le persone straniere con disabilità intellettiva, ciò che viene ritenuto inaccettabile Sulla questione da noi ampiamente affrontata qualche giorno fa, riguardante la cittadinanza italiana negata indistintamente a tutte le persone con disabilità intellettiva, prende duramente posizione il Coordinamento Down Lombardia, al quale aderiscono l’AGPD di Milano (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down), le Sezioni di Bergamo e Mantova dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), Capirsi Down … Continued

Milano, due giorni di congresso internazionale sul trattamento della sclerosi multipla

| 0

La data ultima per il superamento di queste strutture è fissato al 1° febbraio 2013 (legge 9/2012), ma è evidente che questo termine non sarà rispettato. "Persistono condizioni indegne. Responsabili il Governo, molte Regioni e Asl. Per chiudere gli Opg bisogna offrire buoni servizi per la salute mentale nel territorio". E si ribadisce "il rischio dei mini Opg" ROMA – Il termine per il completamento del processo di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari è fissato al 1° febbraio 2013. Così prescrive la legge 9 del 2012 (comma 1 articolo 3 ter). Ma è evidente che il temine non sarà rispettato. La denuncia, ennesima, arriva dal Comitato Stop Opg in una nota appena diffusa. "Abbiamo ripetutamente segnalato i ritardi nella chiusura … Continued

1 307 308 309 310 311 312 313 715
Accessibility