Treviso, a Motta di Livenza il primo seminario formativo riservato ai disability manager

| 0

Il Miur comunica ai sindacati i dati delle preiscrizioni per il 2013/14: ci saranno 30mila alunni in più. L’Anief lancia l’allarme: "Con il numero dei docenti bloccato, avremo classi sovraffollate, didattica non garantita e meno attenzione per gli studenti con disabilità". E alle famiglie viene ricordata la possibilità di rivolgersi al Tribunale. ROMA – Il prossimo anno ci saranno 30mila alunni in più nelle scuole italiane, ma il numero dei docenti rimarrà bloccato: la conseguenza sarà sempre l’aumento delle classi "pollaio", meno assistenza agli studenti con disabilità e didattica non garantita. A dirlo è l’Anief, l’associazione sindacale specializzata su scuola e istruzione, sulla base dei dati forniti ai sindacati dallo stesso Ministero dell’Istruzione sulla base delle previsioni delle iscrizioni per … Continued

Colf, badanti e babysitter: le famiglie non dovranno pagare la tassa sul licenziamento

| 0

La ricerca condotta al Policlinico di G. Martino di Messina. In questo modo i bambini sono più consapevoli e meno ansiosi sull’operazione chirurgica a cui si devono sottoporre PALERMO – Le marionette spiegheranno ai più piccoli l’intervento chirurgico. Un modo per aiutare i bambini a vincere le paure ed avere maggiore consapevolezze sull’operazione chirurgica a cui si devono sottoporre. A dimostrarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista internazionale Pediatric Anestesia. Si tratta di uno studio che è frutto della collaborazione tra un gruppo di psicologi dell’Università di Messina, i medici e il personale sanitario del reparto di chirurgia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino di Messina. La ricerca è stata svolta presso l’unità operativa complessa diretta dal professor Carmelo … Continued

Puzzle che passione…e che vantaggi!

| 0

Con il termine stress si intende una risposta fisica e psicologica alle richieste e/o pressioni provenienti dall’interno o dall’esterno (ambiente) dell’individuo. Tale risposta automatica, regolata fisiologicamente dal rilascio ormonale consente all’individuo di attivare le sue risorse fisiche, emotive e cognitive necessarie al fine di affrontare adeguatamente un potenziale o reale pericolo. La risposta di stress, organizzata in fasi successive, si caratterizza per una serie di sintomi fisici, emotivi, cognitivi e differenti risposte comportamentali, che variano di individuo a individuo. Una delle risposte generalmente più frequenti è l’ansia, quello stato di allerta e attivazione che ci orienta verso la ricerca di soluzioni. Sebbene quindi l’ansia abbia un significato primariamente protettivo e finalizzato alla sopravvivenza, in quanto tanto negli animali quanto nell’uomo essa … Continued

EasyJet condannata in Francia per discriminazione disabili

| 0

«Ciao a tutti, mi chiamo Sara e sono la mamma di un dolcissimo bambino di un anno e mezzo di nome Luca a cui è stato da poco riconosciuto l’handicap grave. Scrivo queste righe per raccontare la nostra esperienza e nello specifico quello che accade quando il mondo ti precipita addosso nel momento in cui, da un giorno all’altro, al tuo bimbo viene diagnosticata una grave malattia». I nomi sono di fantasia, ma la storia, iniziata sei mesi fa, è drammaticamente vera. E riguarda, nella sua banale normalità, tutti noi. Il racconto è in prima persona, perché in prima persona accadono le cose. Scrive Sara: «Oltre a dover affrontare la parte medica (che qui tralascio) bisogna fare i conti con … Continued

Alla conquista dei mari del mondo: in Australia l’ultima sfida di Salvatore Cimmino

| 0

«Che ne è di tutti i nostri sforzi per far sì che le persone con sindrome di Down raggiungano i più alti livelli di autonomia possibile, ottenendo una reale inclusione nella società civile?». Se lo chiedono le Associazioni del Coordinamento Down Lombardia, di fronte alla questione della cittadinanza italiana negata indistintamente a tutte le persone straniere con disabilità intellettiva, ciò che viene ritenuto inaccettabile Sulla questione da noi ampiamente affrontata qualche giorno fa, riguardante la cittadinanza italiana negata indistintamente a tutte le persone con disabilità intellettiva, prende duramente posizione il Coordinamento Down Lombardia, al quale aderiscono l’AGPD di Milano (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down), le Sezioni di Bergamo e Mantova dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), Capirsi Down … Continued

Milano, due giorni di congresso internazionale sul trattamento della sclerosi multipla

| 0

La data ultima per il superamento di queste strutture è fissato al 1° febbraio 2013 (legge 9/2012), ma è evidente che questo termine non sarà rispettato. "Persistono condizioni indegne. Responsabili il Governo, molte Regioni e Asl. Per chiudere gli Opg bisogna offrire buoni servizi per la salute mentale nel territorio". E si ribadisce "il rischio dei mini Opg" ROMA – Il termine per il completamento del processo di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari è fissato al 1° febbraio 2013. Così prescrive la legge 9 del 2012 (comma 1 articolo 3 ter). Ma è evidente che il temine non sarà rispettato. La denuncia, ennesima, arriva dal Comitato Stop Opg in una nota appena diffusa. "Abbiamo ripetutamente segnalato i ritardi nella chiusura … Continued

Treviso, a Motta di Livenza il primo seminario formativo riservato ai disability manager

| 0

Il Miur comunica ai sindacati i dati delle preiscrizioni per il 2013/14: ci saranno 30mila alunni in più. L’Anief lancia l’allarme: "Con il numero dei docenti bloccato, avremo classi sovraffollate, didattica non garantita e meno attenzione per gli studenti con disabilità". E alle famiglie viene ricordata la possibilità di rivolgersi al Tribunale. ROMA – Il prossimo anno ci saranno 30mila alunni in più nelle scuole italiane, ma il numero dei docenti rimarrà bloccato: la conseguenza sarà sempre l’aumento delle classi "pollaio", meno assistenza agli studenti con disabilità e didattica non garantita. A dirlo è l’Anief, l’associazione sindacale specializzata su scuola e istruzione, sulla base dei dati forniti ai sindacati dallo stesso Ministero dell’Istruzione sulla base delle previsioni delle iscrizioni per … Continued

Colf, badanti e babysitter: le famiglie non dovranno pagare la tassa sul licenziamento

| 0

La ricerca condotta al Policlinico di G. Martino di Messina. In questo modo i bambini sono più consapevoli e meno ansiosi sull’operazione chirurgica a cui si devono sottoporre PALERMO – Le marionette spiegheranno ai più piccoli l’intervento chirurgico. Un modo per aiutare i bambini a vincere le paure ed avere maggiore consapevolezze sull’operazione chirurgica a cui si devono sottoporre. A dimostrarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista internazionale Pediatric Anestesia. Si tratta di uno studio che è frutto della collaborazione tra un gruppo di psicologi dell’Università di Messina, i medici e il personale sanitario del reparto di chirurgia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino di Messina. La ricerca è stata svolta presso l’unità operativa complessa diretta dal professor Carmelo … Continued

Autismo, il ruolo dei globuli rossi. Una ricerca Unife

| 0

MONTESILVANO. Torna l’appuntamento con la pet therapy al parco Giovanni Paolo II, che spegne le sue cinque candeline. Il progetto verrà avviato il 27 agosto e andrà avanti fino al 19 settembre. Le attività, rivolte a persone con disabilità e minori con problemi relazionali, sarà condotto dall’équipe della cooperativa sociale Diapason Onlus. Il progetto è organizzato in collaborazione con l’ufficio disabili di Montesilvano e l’assessorato alla Disabilità. «Uno straordinario percorso di interazione uomo-animale», lo ha definito il sindaco Attilio Di Mattia. Ha sottolineato l’importanza dell’integrazione sociale l’assessore alla Disabilità Enea D’Alonzo, che ha aggiunto: «I risultati derivanti da questa dolcissima terapia sono la dimostrazione tangibile della validità di questo progetto». Chi volesse prenderne parte, potrà iscriversi dal 29 luglio al … Continued

Il coraggio di Angela, la sindrome Down entra in politica

| 0

Con l’avanzare dell’età le strutture dell’organismo si indeboliscono gradualmente con la conseguenza che le capacità funzionali diminuiscono. Uno dei primi sintomi dell’invecchiamento è la perdita della memoria a breve termine. Si possono dimenticare parole o nomi di persone che prima ci risultavano più semplici diventano più difficoltose. Il fenomeno dell’invecchiamento cerebrale è naturale e fisiologico ma è confermato che tenere allenata la mente riduce l’invecchiamento e potenzia la memoria, “prendere parte ad attività di questo tipo durante tutta la vita di una persona, dall’infanzia alla vecchiaia, è importante per la salute del cervello in età avanzata”, ha dichiarato l’autore dello studio Robert S. Wilson, del Rush University Medical Center di Chicago. Una nuova ricerca suggerisce che possiamo rallentare questo  procedimento … Continued

1 308 309 310 311 312 313 314 715
Accessibility