Kray_z Legz, da una sedia a ruote alla Grande Mela grazie al rap

| 0

Report dell’Istat. Il ritardo mentale è segnalato nel 36% degli alunni disabili nella scuola primaria e nel 43% in quella secondaria di primo grado. A seguire sono segnalati i disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione ROMA – La tipologia di problema più frequente nelle scuole italiane è quella legata al ritardo mentale che riguarda in media il 36,3% della popolazione con disabilità nella scuola primaria e il 42,9% di quella della popolazione della scuola secondaria di primo grado. A segnalarlo è il report pubblicato dall’Istat sull’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, statali e non statali. Il dato conferma la tendenza già emersa nelle precedenti rilevazioni. Nella scuola primaria tale problema è seguito dai disturbi per … Continued

Il disabile di successo fa scuola

| 0

A Milano il convegno "Autismo: i punti fermi per la promozione dell’integrazione educativa e sociale". Lo psicoterapeuta Moderato: "Permettere di apprendere pratiche quotidiane è il modo più efficace per migliorare la vita di tutti i giorni" MILANO – Dalla "cura" all’educazione. È questa la sfida che devono affrontare gli operatori che lavorano con le persone autistiche, circa 400mila in Italia. Secondo le stime, un bambino ogni 160 ne è affetto, considerando l’intero spettro delle possibilità di autismo, dalle forme più lievi a quelle più gravi. "Bisogna lavorare sulle leggi dell’insegnamento, piuttosto che sulle pulsioni interne di una persona autistica. Permettergli di apprendere delle pratiche quotidiane è il modo più efficace per migliorare la sua vita di tutti i giorni", sostiene … Continued

Fand apprezza l’azione del governo: “Ottimo viatico verso la Conferenza di Bologna”

| 0

Le sue scoperte importanti per capire la progressione della malattia e per la diagnosi. E in futuro vuole "investire tantissimo sulla riabilitazione". In occasione della Giornata mondiale e settimana nazionale della sclerosi multipla, al congresso Fism il ricordo di Rita Levi Montalcini presidente onoraria della Fondazione ROMA – "Dico ai giovani: non pensate a voi stessi, pensate agli altri. Pensate al futuro che vi aspetta, pensate a quello che potete fare, e non temete nulla". E’ con queste parole che Aism vuole ricordare il suo presidente onorario, premio Nobel, Rita Levi Montalcini in occasione della consegna del premio che porta il suo nome. Il premio Rita Levi-Montalcini, che Aism riconosce dal 1999 per valorizzare l’eccellenza della ricerca italiana nella Sm, … Continued

La voglia di crescere dei disability manager

| 0

Gli Ufe sono circa 250 in Italia. Capitani: ”Condivido il dolore di chi sta male raccontandogli come in passato ho superato le mie crisi” MILANO – "Raccontare la nostra esperienza di malattia o vicinanza alla malattia fa migliorare visibilmente le altre persone con disagio psichico, che pian piano riallacciano i rapporti, riprendono a lavorare e migliorano la qualità di vita in famiglia". È il senso delle testimonianze dei 250 "Ufe" italiani, utenti e familiari esperti di persone con disagio psichico, riuniti per la prima volta in un convegno nazionale all’Ospedale Sacco di Milano. "Un’esperienza nata a Trento una decina di anni fa, dove ormai è diventata una caratteristica del nostro Dipartimento di salute mentale -dice il responsabile del Dsm della … Continued

Progetto individuale: un diritto esigibile e incomprimibile

| 0

ROMA – Sono circa 145 mila gli alunni con disabilità nelle scuole italiane mentre sono poco più di 65 mila gli insegnanti di sostegno, in media uno ogni due alunni. Lo riferisce l’Istat che rileva anche come gli alunni disabili nella scuola primaria sono circa 81 mila (pari al 2,9% del totale), in quella secondaria di primo grado poco più di 63 mila (il 3,5% del totale). In ambedue i casi si rileva un aumento di presenze nell’anno scolastico 2011-2012 di 0,1 punti rispetto all’anno precedente (ansa.it). L’Istituto nazionale di statistica, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha realizzato una rilevazione sull’Inserimento degli alunni con disabilità nelle … Continued

Roma, addio mobility card. Per il trasporto disabili arriva il bus sharing

| 0

Cinquantasette sportivi, tra atleti e tecnici di Special Olympics – il movimento internazionale dedicato allo sport delle persone con disabilità intellettiva -, sono partiti per l’Estremo Oriente, dove si misureranno in varie discipline, fino al 6 febbraio, nei Giochi Mondiali Invernali, in programma a Pyeongchang, in Corea, il più importante evento sportivo internazionale del 2013 dedicato alle persone con disabilità intellettiva È partita la delegazione italiana di Special Olympics, il movimento internazionale dedicato allo sport delle persone con disabilità intellettiva, che rappresenterà il nostro paese ai Giochi Mondiali Invernali, in programma dal 26 gennaio al 6 febbraio a Pyeongchang, in Corea, grande evento cui parteciperanno quasi 3.000 atleti, 600 tecnici e 2.500 familiari, provenienti da oltre 100 Paesi. Paola, Simonetta, … Continued

Elezioni: da Anffas 13 punti per rimettere al centro delle agende politiche il rispetto dei diritti

| 0

In occasione della Giornata della Memoria, al museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma si ricorda lo sterminio nazista delle persone con disabilità. Silvia Cutrera (presidente Agenzia per la vita indipendente): "Le persone disabili sono le meno visibili nella macabra statistica delle vittime del Terzo Reich" ROMA – I disabili e il giorno della memoria: furono oltre 200mila le persone con disabilità che, in nome della razza ariana, vennero sottoposte ad un "programma eutanasia" negli anni della II guerra mondiale. T4. Il programma Aktion T4 consisteva infatti nell’eliminazione fisica delle persone con disabilità in nome di una presunta "igiene razziale". Già Adolf Hitler nel suo libro "Mein Kampf" scriveva: "Chi non è sano e degno di corpo e … Continued

La voglia di crescere dei disability manager

| 0

Gli Ufe sono circa 250 in Italia. Capitani: ”Condivido il dolore di chi sta male raccontandogli come in passato ho superato le mie crisi” MILANO – "Raccontare la nostra esperienza di malattia o vicinanza alla malattia fa migliorare visibilmente le altre persone con disagio psichico, che pian piano riallacciano i rapporti, riprendono a lavorare e migliorano la qualità di vita in famiglia". È il senso delle testimonianze dei 250 "Ufe" italiani, utenti e familiari esperti di persone con disagio psichico, riuniti per la prima volta in un convegno nazionale all’Ospedale Sacco di Milano. "Un’esperienza nata a Trento una decina di anni fa, dove ormai è diventata una caratteristica del nostro Dipartimento di salute mentale -dice il responsabile del Dsm della … Continued

Progetto individuale: un diritto esigibile e incomprimibile

| 0

ROMA – Sono circa 145 mila gli alunni con disabilità nelle scuole italiane mentre sono poco più di 65 mila gli insegnanti di sostegno, in media uno ogni due alunni. Lo riferisce l’Istat che rileva anche come gli alunni disabili nella scuola primaria sono circa 81 mila (pari al 2,9% del totale), in quella secondaria di primo grado poco più di 63 mila (il 3,5% del totale). In ambedue i casi si rileva un aumento di presenze nell’anno scolastico 2011-2012 di 0,1 punti rispetto all’anno precedente (ansa.it). L’Istituto nazionale di statistica, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha realizzato una rilevazione sull’Inserimento degli alunni con disabilità nelle … Continued

Roma, addio mobility card. Per il trasporto disabili arriva il bus sharing

| 0

Cinquantasette sportivi, tra atleti e tecnici di Special Olympics – il movimento internazionale dedicato allo sport delle persone con disabilità intellettiva -, sono partiti per l’Estremo Oriente, dove si misureranno in varie discipline, fino al 6 febbraio, nei Giochi Mondiali Invernali, in programma a Pyeongchang, in Corea, il più importante evento sportivo internazionale del 2013 dedicato alle persone con disabilità intellettiva È partita la delegazione italiana di Special Olympics, il movimento internazionale dedicato allo sport delle persone con disabilità intellettiva, che rappresenterà il nostro paese ai Giochi Mondiali Invernali, in programma dal 26 gennaio al 6 febbraio a Pyeongchang, in Corea, grande evento cui parteciperanno quasi 3.000 atleti, 600 tecnici e 2.500 familiari, provenienti da oltre 100 Paesi. Paola, Simonetta, … Continued

1 310 311 312 313 314 315 316 715
Accessibility