Elezioni: da Anffas 13 punti per rimettere al centro delle agende politiche il rispetto dei diritti

| 0

In occasione della Giornata della Memoria, al museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma si ricorda lo sterminio nazista delle persone con disabilità. Silvia Cutrera (presidente Agenzia per la vita indipendente): "Le persone disabili sono le meno visibili nella macabra statistica delle vittime del Terzo Reich" ROMA – I disabili e il giorno della memoria: furono oltre 200mila le persone con disabilità che, in nome della razza ariana, vennero sottoposte ad un "programma eutanasia" negli anni della II guerra mondiale. T4. Il programma Aktion T4 consisteva infatti nell’eliminazione fisica delle persone con disabilità in nome di una presunta "igiene razziale". Già Adolf Hitler nel suo libro "Mein Kampf" scriveva: "Chi non è sano e degno di corpo e … Continued

Fiducia verso le istituzioni ai minimi storici. Non quella verso il volontariato

| 0

Non si possono mettere on line informazioni sullo stato di salute, patologie o handicap di una persona. Il Garante privacy è intervenuto su due gravi casi di violazione della riservatezza vietando al Comune di Siderno e alla Asl Napoli 2 Nord l’ulteriore diffusione in Internet, in qualsiasi area del loro sito istituzionale, dei dati sulla salute rispettivamente di cittadini disabili e di persone che hanno beneficiato di rimborsi per spese sanitarie. Alle due amministrazioni, inoltre, è stato prescritto di conformare la pubblicazione on line di atti e documenti alle disposizioni contenute nel Codice privacy e nelle Linee guida del 2 marzo 2011 [doc. web n. 1793203], rispettando, in particolare, il divieto di diffusione di dati sulla salute. Nel disporre i … Continued

Politica indifferente e sorda’: protesta in piazza Montecitorio

| 0

a cura di Salvatore Nocera Ovvero la mancata maturazione di ferie, tredicesima e TFR della madre, le spese vive di carburante e usura dell’auto e il danno esistenziale per la mancata fruizione di un servizio cui la famiglia aveva diritto: queste le motivazioni per cui un Comune delle Marche, che non aveva attivato il servizio di trasporto scolastico per un alunno con disabilità, è stato condannato dal TAR. Ci eravamo già ampiamente occupati – su queste stesse pagine – della Sentenza non definitiva 684/11, con la quale la Sezione Prima del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) delle Marche aveva condannato il Comune di residenza di un alunno con disabilità ad attivare per quest’ultimo il servizio di trasporto scolastico, sulla base della … Continued

Stress e ansia. Cosa sono, quanto sono diffusi in Italia

| 0

L’ha realizzata l’officina del Centro mobilità del Centro protesi Inail di Budrio per Fabio Trono. Il giovane, paraplegico, da oggi potrà andare da casa al lavoro, accedendo al posto di guida in sedia a ruote e manovrando i comandi con un braccio. NOVARA – Da oggi, per la prima volta in Italia, una persona con grave disabilità motoria può guidare la propria macchina, accedendo autonomamente al posto di guida con la sedia a ruote elettrica e, con un solo braccio, gestire tutti i comandi di guida tramite un sistema a joystick. L’autovettura, adattata al Centro servizi mobilità in auto e moto del Centro protesi Inail di Budrio (Bologna) è stata presentata ieri mattina alla sede Inail di Novara alla presenza … Continued

Fiducia verso le istituzioni ai minimi storici. Non quella verso il volontariato

| 0

Non si possono mettere on line informazioni sullo stato di salute, patologie o handicap di una persona. Il Garante privacy è intervenuto su due gravi casi di violazione della riservatezza vietando al Comune di Siderno e alla Asl Napoli 2 Nord l’ulteriore diffusione in Internet, in qualsiasi area del loro sito istituzionale, dei dati sulla salute rispettivamente di cittadini disabili e di persone che hanno beneficiato di rimborsi per spese sanitarie. Alle due amministrazioni, inoltre, è stato prescritto di conformare la pubblicazione on line di atti e documenti alle disposizioni contenute nel Codice privacy e nelle Linee guida del 2 marzo 2011 [doc. web n. 1793203], rispettando, in particolare, il divieto di diffusione di dati sulla salute. Nel disporre i … Continued

Politica indifferente e sorda’: protesta in piazza Montecitorio

| 0

a cura di Salvatore Nocera Ovvero la mancata maturazione di ferie, tredicesima e TFR della madre, le spese vive di carburante e usura dell’auto e il danno esistenziale per la mancata fruizione di un servizio cui la famiglia aveva diritto: queste le motivazioni per cui un Comune delle Marche, che non aveva attivato il servizio di trasporto scolastico per un alunno con disabilità, è stato condannato dal TAR. Ci eravamo già ampiamente occupati – su queste stesse pagine – della Sentenza non definitiva 684/11, con la quale la Sezione Prima del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) delle Marche aveva condannato il Comune di residenza di un alunno con disabilità ad attivare per quest’ultimo il servizio di trasporto scolastico, sulla base della … Continued

Stress e ansia. Cosa sono, quanto sono diffusi in Italia

| 0

L’ha realizzata l’officina del Centro mobilità del Centro protesi Inail di Budrio per Fabio Trono. Il giovane, paraplegico, da oggi potrà andare da casa al lavoro, accedendo al posto di guida in sedia a ruote e manovrando i comandi con un braccio. NOVARA – Da oggi, per la prima volta in Italia, una persona con grave disabilità motoria può guidare la propria macchina, accedendo autonomamente al posto di guida con la sedia a ruote elettrica e, con un solo braccio, gestire tutti i comandi di guida tramite un sistema a joystick. L’autovettura, adattata al Centro servizi mobilità in auto e moto del Centro protesi Inail di Budrio (Bologna) è stata presentata ieri mattina alla sede Inail di Novara alla presenza … Continued

Chiusura del Cem, Zingaretti: ‘Verso la soluzione’

| 0

ANCONA. Arriva una prosposta per i candidati Sindaco della città di Ancona di effettuare una camminata da mare a mare in carrozzina per far loro scoprire, nella speranza che possano porre i dovuti correttivi nella futura attività di amministratori cittadini, a quanti ostacoli architettonici si trovano di fronte le persone diversamente abili del capoluogo dorico. La passeggiata…..per un futuro migliore! Le associazioni del Progetto A.Re.A. invitano i candidati Sindaco al Comune di Ancona a partecipare ad una passeggiata da mare a mare in carrozzina a rotelle al fine di poter valutare, nel computo del loro futuro mandato, come migliorare la mobilità della città anche per le persone più svantaggiate e rendere Ancona più vivibile per tutti. Le maggiori ditte di … Continued

Renata Jannuzzi: “Cem di roma a rischio chiusura”

| 0

DUBLINO. Nata prematura, a 28 settimane, con diversi problemi a cuore e occhi, la piccola Clara era anche affetta da leucemia e sindrome di Down. Dopo una breve cura, leucemia e trisomia 21 sono misteriosamente sparite I medici sono rimasti allibiti. I genitori sono al settimo cielo. E’ la storia della “bambina miracolo”: Clara McLoughlin, nata a Dublino (Irlanda) il 7 agosto 2012 a ventotto settimane di gravidanza. Un parto prematuro che vedeva coinvolto anche il fratellino gemello che, tuttavia, non è sopravvissuto. Quando è nata pesava soltanto 1,14 chili, presentava diversi problemi agli occhi e perfino un buco nel cuore – che dovevano essere curati. Ma questo, rispetto a quanto scoperto poco dopo, poteva essere il meno: la neonata, … Continued

Possiamo provvedere noi alle spese del falegname?

| 0

Profumo e Balduzzi firmano il decreto che consente un monitoraggio precoce dei disturbi fin dalle prime classi della primaria Il Ministro della Salute Renato Balduzzi e il Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo hanno firmato il decreto per le attività di individuazione precoce dei DSA a scuola. Le Regioni e gli Uffici Scolastici Regionali dovranno firmare a breve protocolli di intesa per regolamentare modalità e tempi delle rilevazioni, che potranno essere avviate già a partire dal prossimo anno scolastico. Tali attività hanno il fine di individuare casi sospetti o a rischio di DSA sin dai primi anni del percorso scolare. Infatti, secondo i protocolli scientifici, la dislessia si può certificare soltanto a partire dalla fine della seconda classe elementare, mentre la discalculia … Continued

1 311 312 313 314 315 316 317 715
Accessibility