Autismo, iniziative in tante piazze d’Italia

| 0

La tecnologia si umanizza. Sempre di più. Merito dei colossi dell’informatica e della telefonia che sul sociale investono quote dei ricavi e ore di lavoro dei dipendenti prestati al volontariato. I casi sono molti e chi abita intorno alla Madonnina apprezza: secondo una ricerca diffusa in Rete, nel caso delle social app sono proprio i milanesi a cliccare di più. Spesso la richiesta di sviluppare progetti benefici parte dal basso, da chi ha bisogno che trova la forza di domandare aiuto. È questa la storia, ad esempio, di Franco Bomprezzi (racconto completo su milano.corriere.it), costretto su sedia a rotelle da una terribile osteopatia, che ha chiesto a Vodafone uno strumento per individuare l’accessibilità e le barriere architettoniche in tutta la … Continued

Massaggio Qi Gong, tecnica cinese riconosciuta dalle Linee guida per l’autismo

| 0

Il messaggio lanciato a Vicenza dal Mita, il Meeting internazionale del turismo accessibile. Ospitati i rappresentanti delle città vincitrici degli "Access city awards": Nantes in Francia, Avila in Spagna, Berlino, Stoccolma. " L’Europa si fonda sul principio di libera circolazione: rendere le città accessibili significa garantire questo diritto a tutti" VICENZA – Operatori e amministratori pubblici a confronto sui temi del turismo accessibile: succede al Mita – Meeting internazionale del turismo accessibile, che porta a Vicenza i migliori esempi internazionali ed europei. L’evento, ospitato nell’ambito della manifestazione fieristica Gitando.all, è organizzato da Fiera di Vicenza Spa, Regione Veneto e V4A® con la collaborazione di Enat (European network accessible tourism) e, da quest’anno, della Commissione Europea. L’evento si è aperto questa … Continued

Scuola, docenti di sostegno: sono uno ogni due alunni. Ma cambiano troppo spesso

| 0

Aprirà nel Buckinghamshire, nel 2014. L’idea, che ha scatenato un dibattito acceso nel Regno Unito, è venuta a Becky Adams, ex tenutaria di case di appuntamenti che un anno fa ha deciso di costituire un’associazione che metta in contatto domanda e offerta BRUXELLES – La notizia fa discutere. Il primo "bordello" per disabili aprirà in Inghilterra, nel Buckinghamshire, nel 2014. L’idea, che ha scatenato un dibattito acceso nel Regno Unito e non solo, è venuta a Becky Adams, un’ex tenutaria di case di appuntamenti che, un anno fa, una volta appesi i tacchi a spillo al chiodo, ha deciso di costituire un’associazione chiamata ParaDoxies, che metta in contatto la domanda e l’offerta: in questo caso la domanda è rappresentata da … Continued

Diritto allo studio. Per il mancato trasporto scolastico per alunno disabile, condannato il Comune

| 0

La campagna, promossa dall’Aipd, sarà lanciata in collaborazione con la Asl RmE il 31 gennaio. "Lo 0,1% dei cittadini europei ha una disabilità intellettiva . L’aspettativa di vita è aumentata e di conseguenza appare urgente dedicarsi alla questione dei loro diritti politici e di cittadinanza" ROMA – Una campagna di sensibilizzazione sul tema del diritto di voto a persone con disabilità intellettiva. E’ quella che ha in cantiere l’Aipd, Associazione italiana persone Down, e che verrà lanciata nel corso di una conferenza stampa promossa in collaborazione con la Asl RmE il 31 gennaio alle ore 11 presso il Salone del commendatore del Complesso monumentale di Santo Spirito in via Borgo Santo Spirito 3 a Roma. "Il tuo voto conta!" – … Continued

Scuola, docenti di sostegno: sono uno ogni due alunni. Ma cambiano troppo spesso

| 0

Aprirà nel Buckinghamshire, nel 2014. L’idea, che ha scatenato un dibattito acceso nel Regno Unito, è venuta a Becky Adams, ex tenutaria di case di appuntamenti che un anno fa ha deciso di costituire un’associazione che metta in contatto domanda e offerta BRUXELLES – La notizia fa discutere. Il primo "bordello" per disabili aprirà in Inghilterra, nel Buckinghamshire, nel 2014. L’idea, che ha scatenato un dibattito acceso nel Regno Unito e non solo, è venuta a Becky Adams, un’ex tenutaria di case di appuntamenti che, un anno fa, una volta appesi i tacchi a spillo al chiodo, ha deciso di costituire un’associazione chiamata ParaDoxies, che metta in contatto la domanda e l’offerta: in questo caso la domanda è rappresentata da … Continued

Diritto allo studio. Per il mancato trasporto scolastico per alunno disabile, condannato il Comune

| 0

La campagna, promossa dall’Aipd, sarà lanciata in collaborazione con la Asl RmE il 31 gennaio. "Lo 0,1% dei cittadini europei ha una disabilità intellettiva . L’aspettativa di vita è aumentata e di conseguenza appare urgente dedicarsi alla questione dei loro diritti politici e di cittadinanza" ROMA – Una campagna di sensibilizzazione sul tema del diritto di voto a persone con disabilità intellettiva. E’ quella che ha in cantiere l’Aipd, Associazione italiana persone Down, e che verrà lanciata nel corso di una conferenza stampa promossa in collaborazione con la Asl RmE il 31 gennaio alle ore 11 presso il Salone del commendatore del Complesso monumentale di Santo Spirito in via Borgo Santo Spirito 3 a Roma. "Il tuo voto conta!" – … Continued

Una tassa da 1.450 euro per licenziare colf e badanti

| 0

Responsabile innanzitutto della mononucleosi infettiva, il virus di Epstein-Barr può indurre in alcuni individui alcune forme tumorali o malattie autoimmuni, come la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide e il LES. Una ricerca condotta presso l’Istituto di Superiore di Sanità, sostenuta dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, ne ha svelato nuovi meccanismi di azione, aprendo la strada a nuovi, possibili approcci terapeutici Appartenente alla famiglia degli herpesvirus, il virus di Epstein-Barr (EBV), responsabile innanzitutto della mononucleosi infettiva (nota anche come “malattia del bacio”), instaura un’infezione latente asintomatica in più del 90% della popolazione umana. E tuttavia – in determinate persone – esso può indurre alcuni tumori, tra cui linfomi e carcinomi. Inoltre, molte evidenze epidemiologiche e cliniche hanno permesso di associare l’infezione da … Continued

Rete di utenti e familiari esperti di disagio psichico: seguono 3 mila persone

| 0

La ricerca sul Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) risulta spesso impersonale: i pensieri dei partecipanti, i  sentimenti e i loro comportamenti sono ridotti a una lista di caselle da barrare su un questionario. Questo crea il rischio di non dare la giusta attenzione ai vissuti interni di coloro che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), vissuti spesso non riferiti a nessuno. Helen Murphy e Ramesh Perera-Delcourt hanno adottato un approccio diverso per lo studio del disturbo: hanno infatti intervistato 9 persone (otto uomini e una donna) con Disturbo Ossessivo Compulsivo, faccia a faccia, per circa un’ora ciascuno, in modo da comprendere cosa si prova a convivere con il disturbo e con i vari trattamenti ricevuti. I ricercatori hanno trascritto le interviste … Continued

Fondi sociali, Comitato 16 novembre: ‘Ai disabili gravissimi solo le briciole!’

| 0

Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare la malattia di Alzheimer) e l’effetto limitato della terapia farmacologica, un numero sempre maggiore di studi sta indagando l’efficacia della stimolazione cognitiva nel migliorare e rallentare l’andamento progressivo della malattia. La maggior parte dei trattamenti utilizzati oggi comprendono tecniche cognitive specifiche per la stimolazione delle memoria, dell’attenzione e del linguaggio; i programmi spesso sono composti da esercizi carta e matita, prove computerizzate, il tutto associato a terapia occupazionale, attività fisica e counseling psicologico (soprattutto per i familiari del paziente con demenza). Interessante è uno studio pubblicato recentemente su una rivista scientifica (Viola L.F, Nunes P.V et al, 2011) il quale ha dimostrato l’efficacia di un programma di … Continued

Una tassa da 1.450 euro per licenziare colf e badanti

| 0

Responsabile innanzitutto della mononucleosi infettiva, il virus di Epstein-Barr può indurre in alcuni individui alcune forme tumorali o malattie autoimmuni, come la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide e il LES. Una ricerca condotta presso l’Istituto di Superiore di Sanità, sostenuta dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, ne ha svelato nuovi meccanismi di azione, aprendo la strada a nuovi, possibili approcci terapeutici Appartenente alla famiglia degli herpesvirus, il virus di Epstein-Barr (EBV), responsabile innanzitutto della mononucleosi infettiva (nota anche come “malattia del bacio”), instaura un’infezione latente asintomatica in più del 90% della popolazione umana. E tuttavia – in determinate persone – esso può indurre alcuni tumori, tra cui linfomi e carcinomi. Inoltre, molte evidenze epidemiologiche e cliniche hanno permesso di associare l’infezione da … Continued

1 314 315 316 317 318 319 320 715
Accessibility