Lebbra, un malato ogni 3 minuti: ma in 25 anni 14 milioni sono guariti

pubblicato in: senza categoria | 0

Con tempi “all’italiana” – poco più di cinque anni – sono state finalmente perfezionate le norme che consentono agevolazioni per i consumi derivanti alle persone con gravissime disabilità dagli apparecchi elettromedicali salvavita, entrate a regime già dal 2009, ma senza distinzioni per quantità di consumi e numero delle apparecchiature usate. Dal 1° gennaio scorso, invece, questi distinguo sono operativi Dal primo gennaio di quest’anno, ovvero ad oltre cinque anni dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 28 dicembre 2007, che le aveva previste, sono state finalmente perfezionate e ampliate le disposizioni che consentono agevolazioni per i consumi derivanti alle persone con gravissime disabilità dagli apparecchi elettromedicali salvavita (i cosiddetti “bonus elettrici”). Gli importi dei bonus stessi sono per lo … Continued

Mancato trasporto a scuola: tre tipologie di danno

| 0

Il videogioco Wii Fit potrebbe rivelarsi un valido aiuto per i bambini con difficoltà motorie. Ad annunciarlo è un team di ricercatori britannici della Goldsmiths University of London. Il videogioco Wii Fit potrebbe rivelarsi un valido aiuto per i bambini con difficoltà motorie. Ad annunciarlo è un team di ricercatori britannici della Goldsmiths University of London, che ha evidenziato come i giochi interattivi che permettono di migliorare l’equilibrio possano avere un impatto positivo sui soggetti con problemi di coordinazione dei movimenti. Gli esperti hanno monitorato per un mese due gruppi di bambini affetti da disprassia, un disturbo legato all’incapacità di gestire i movimenti volontari del corpo, come ad esempio allacciarsi le scarpe o afferrare una palla. Il primo ha praticato … Continued

Varato dalle Regioni il riparto fondo sociale (300 milioni) e non autosufficienza

| 0

Il giorno dopo la "rivoluzione" del Comune sui pass H per l’accesso alla Ztl la Consulta handicap plaude alle nuove regole e all’adeguamento della normativa a quella europea. Da febbraio ridotte da 10 a 2 le targhe associate ai contrassegni per disabili. BOLOGNA – "È il disabile che deve gestire il suo contrassegno H ed esserne responsabile. I furbetti devono stare a casa". È il commento di Giovanna Guerriero, presidente della Consulta per il superamento dell’handicap del Comune di Bologna, all’indomani della ‘rivoluzione’ annunciata dall’amministrazione sui pass H per l’accesso alla Ztl. Da febbraio entrerà in vigore la nuova normativa che porterà a una drastica riduzione delle targhe associate ai contrassegni (da 10 a 2), a tagli ai pass Ip … Continued

Nuovo regime di compensazione della spesa per Disagio Fisico

| 0

L’accordo punta a realizzare "eventi mirati alla promozione dell’attività svolta dal Fondo per coinvolgere istituzioni centrali e locali, cittadini e forze sociali a prendere coscienza delle problematiche legate alle pari opportunità di tutti". Dal 1986 i Forestali lavorano per una natura accessibile a tutti ROMA – Siglato il protocollo d’intesa tra il Corpo forestale dello Stato e Fiaba – Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche. Obiettivo del protocollo d’intesa e’ quello di "impedire il sorgere e la diffusione di nuove barriere culturali e fisiche attraverso processi atti a fondare una cultura diffusa di pari opportunità, la nascita di nuovi spazi, servizi e trasporti fruibili da tutti nonché garantire la corretta osservanza delle normative, esistenti, per evitare il sorgere di nuove barriere". … Continued

Mancato trasporto a scuola: tre tipologie di danno

| 0

Il videogioco Wii Fit potrebbe rivelarsi un valido aiuto per i bambini con difficoltà motorie. Ad annunciarlo è un team di ricercatori britannici della Goldsmiths University of London. Il videogioco Wii Fit potrebbe rivelarsi un valido aiuto per i bambini con difficoltà motorie. Ad annunciarlo è un team di ricercatori britannici della Goldsmiths University of London, che ha evidenziato come i giochi interattivi che permettono di migliorare l’equilibrio possano avere un impatto positivo sui soggetti con problemi di coordinazione dei movimenti. Gli esperti hanno monitorato per un mese due gruppi di bambini affetti da disprassia, un disturbo legato all’incapacità di gestire i movimenti volontari del corpo, come ad esempio allacciarsi le scarpe o afferrare una palla. Il primo ha praticato … Continued

Varato dalle Regioni il riparto fondo sociale (300 milioni) e non autosufficienza

| 0

Il giorno dopo la "rivoluzione" del Comune sui pass H per l’accesso alla Ztl la Consulta handicap plaude alle nuove regole e all’adeguamento della normativa a quella europea. Da febbraio ridotte da 10 a 2 le targhe associate ai contrassegni per disabili. BOLOGNA – "È il disabile che deve gestire il suo contrassegno H ed esserne responsabile. I furbetti devono stare a casa". È il commento di Giovanna Guerriero, presidente della Consulta per il superamento dell’handicap del Comune di Bologna, all’indomani della ‘rivoluzione’ annunciata dall’amministrazione sui pass H per l’accesso alla Ztl. Da febbraio entrerà in vigore la nuova normativa che porterà a una drastica riduzione delle targhe associate ai contrassegni (da 10 a 2), a tagli ai pass Ip … Continued

Nuovo regime di compensazione della spesa per Disagio Fisico

| 0

L’accordo punta a realizzare "eventi mirati alla promozione dell’attività svolta dal Fondo per coinvolgere istituzioni centrali e locali, cittadini e forze sociali a prendere coscienza delle problematiche legate alle pari opportunità di tutti". Dal 1986 i Forestali lavorano per una natura accessibile a tutti ROMA – Siglato il protocollo d’intesa tra il Corpo forestale dello Stato e Fiaba – Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche. Obiettivo del protocollo d’intesa e’ quello di "impedire il sorgere e la diffusione di nuove barriere culturali e fisiche attraverso processi atti a fondare una cultura diffusa di pari opportunità, la nascita di nuovi spazi, servizi e trasporti fruibili da tutti nonché garantire la corretta osservanza delle normative, esistenti, per evitare il sorgere di nuove barriere". … Continued

Reggio Emilia: Franco Battiato in concerto per il Grade

| 0

I dati dei primi 10 mesi del 2012 dell’Unar, nell’ambito del progetto "Diversitalvoro". Due persone su tre non hanno potuto nemmeno accedere al mondo del lavoro per motivi etnici, perché disabili, per il loro orientamento sessuale e religioso MILANO – È il lavoro l’ambito dove si vede il maggior numero di atti discriminatori: il 35 per cento del totale (più 15,4 per cento rispetto al 2011). In questo contesto, due persone su tre non hanno potuto nemmeno accedere al mondo del lavoro per motivi etnici, perché disabili, per il loro orientamento sessuale e religioso, per motivi legati al genere o all’età. Sono i dati dei primi dieci mesi del 2012 diffusi dall’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazione), nell’ambito del progetto Diversitalvoro, con … Continued

Alzheimer, un vaccino regala speranza

| 0

La ventilata chiusura di un Ambulatorio dell’Età Evolutiva di Roma, che segue meritoriamente la riabilitazione di numerosi bimbi con gravi disabilità, rischia di lasciarli soli, insieme alle loro famiglie, con altrettanti progetti di lavoro ancora da completare. Per questo il Comitato dei Genitori che afferiscono alla struttura ha programmato una manifestazione di protesta per il 16 gennaio Trentacinque bambini da zero a quattordici anni, la maggioranza dei quali con riconoscimento di disabilità grave, ai sensi della Legge 104/92, rischiano seriamente di essere lasciati soli insieme alle loro famiglie: lo denuncia il Comitato Genitori dell’Ambulatorio Età Evolutiva del CEM (Centro Educazione Motoria) di Via Ramazzini, 31, a Roma, di fronte alla prospettata volontà di chiudere tale struttura. «Soli – dichiarano i … Continued

Abruzzo, quattordici domande per i candidati alle elezioni

| 0

Campania, 9 sentenze del Tar: “Il sostegno ai bambini è un diritto” NAPOLI – Scuole senza fondi, insegnanti precari, budget in rosso. Il diritto allo studio, però, non si tocca. I piccoli alunni non possono pagare il prezzo della crisi. Raffica di sentenze del Tar Campania in difesa degli scolari disabili. Il Tribunale amministrativo regionale accoglie nove ricorsi di bambini disabili costretti a un orario scolastico limitato a causa degli scarsi fondi a cui possono attingere le scuole e condanna le scuole che hanno “quantificato le ore di sostegno solo sulla base delle risorse disponibili e non sulla base della gravità della patologia e delle esigenze di educazione e di istruzione” degli studenti. Le sentenze del tre gennaio sono firmate … Continued

1 316 317 318 319 320 321 322 715
Accessibility