Sla e calcio: uno studio triennale per verificare l’esistenza di una correlazione

| 0

"Penso sia imprescindibile riservare una quota del fondo alle persone in condizione di disabilità gravissima, e cioè in condizione di dipendenza vitale da assistenza continua e vigile 24 ore su 24, e darne una tipizzazione, in linea con quanto suggerito anche dalle associazioni in questi mesi". BOLOGNA – Il sottosegretario alle Politiche sociali Maria Cecilia Guerra risponde a Fulvio De Nigris, direttore del Centro studi per la ricerca sul coma dell’associazione gli Amici di Luca che, nei giorni scorsi le aveva scritto una lettera aperta in cui esprimeva preoccupazione circa l’intenzione di destinare 275 milioni di euro non a tutte le gravissime disabilità, ma in maniera prevalente ai malati di Sla (Sclerosi laterale amiotrofica). Provvedimento che lo stesso De Nigris … Continued

Telomeri e psicoterapia

| 0

Per il presidente Barbieri, " rimangono aperti numerosi interrogativi sull’immediato passato e sull’imminente futuro. No all’applicazione di un indicatore reddituale per tutti. Sarebbe ancora più devastante per l’impoverimento delle famiglie” ROMA – Sulla retromarcia dell’Inps relativa ai limiti reddituali per le pensioni di invalidità la Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap) esprime "perplessa soddisfazione". "Da un lato questa sospensione elimina le diffuse legittime preoccupazioni di moltissime persone con disabilità – si legge in una nota diffusa dalla federazione -. Ma dall’altro lato rimangono aperti numerosi interrogativi sull’immediato passato e sull’imminente futuro. La Circolare Inps non ha fondamento giuridico. Nessuna norma ha modificato le precedenti disposizioni. Chi nel Governo ha autorizzato l’Inps a questa pesante restrizione? – si interroga Pietro … Continued

Esercizio fisico per la memoria

| 0

Il primo rapper sordo d’Italia è stato protagonista della prima puntata di "Italia’s Got Talent", su Canale 5. Il giovane artista, che si definisce "Lis performer", canta con la Lingua dei segni e diffonde un nuovo mezzo espressivo. Grande successo per la sua canzone muta "Dubbio Dubbio", che gli è valsa il voto favorevole della giuria e il passaggio al turno successivo ROMA – Cantare con le mani anzi, rappare con le mani. Incastrare rime e versi a gesti in canzoni mute dalle strofe silenziose: quella che si potrebbe definire una sinestesia musicale sembra una contraddizione curiosa, uno scherzo dei sensi, un inganno dell’udito e della vista. Eppure questo è quello che fa Eugenio Scarlato, il primo e unico rapper … Continued

Reggio Emilia: Franco Battiato in concerto per il Grade

| 0

I dati dei primi 10 mesi del 2012 dell’Unar, nell’ambito del progetto "Diversitalvoro". Due persone su tre non hanno potuto nemmeno accedere al mondo del lavoro per motivi etnici, perché disabili, per il loro orientamento sessuale e religioso MILANO – È il lavoro l’ambito dove si vede il maggior numero di atti discriminatori: il 35 per cento del totale (più 15,4 per cento rispetto al 2011). In questo contesto, due persone su tre non hanno potuto nemmeno accedere al mondo del lavoro per motivi etnici, perché disabili, per il loro orientamento sessuale e religioso, per motivi legati al genere o all’età. Sono i dati dei primi dieci mesi del 2012 diffusi dall’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazione), nell’ambito del progetto Diversitalvoro, con … Continued

Alzheimer, un vaccino regala speranza

| 0

La ventilata chiusura di un Ambulatorio dell’Età Evolutiva di Roma, che segue meritoriamente la riabilitazione di numerosi bimbi con gravi disabilità, rischia di lasciarli soli, insieme alle loro famiglie, con altrettanti progetti di lavoro ancora da completare. Per questo il Comitato dei Genitori che afferiscono alla struttura ha programmato una manifestazione di protesta per il 16 gennaio Trentacinque bambini da zero a quattordici anni, la maggioranza dei quali con riconoscimento di disabilità grave, ai sensi della Legge 104/92, rischiano seriamente di essere lasciati soli insieme alle loro famiglie: lo denuncia il Comitato Genitori dell’Ambulatorio Età Evolutiva del CEM (Centro Educazione Motoria) di Via Ramazzini, 31, a Roma, di fronte alla prospettata volontà di chiudere tale struttura. «Soli – dichiarano i … Continued

Abruzzo, quattordici domande per i candidati alle elezioni

| 0

Campania, 9 sentenze del Tar: “Il sostegno ai bambini è un diritto” NAPOLI – Scuole senza fondi, insegnanti precari, budget in rosso. Il diritto allo studio, però, non si tocca. I piccoli alunni non possono pagare il prezzo della crisi. Raffica di sentenze del Tar Campania in difesa degli scolari disabili. Il Tribunale amministrativo regionale accoglie nove ricorsi di bambini disabili costretti a un orario scolastico limitato a causa degli scarsi fondi a cui possono attingere le scuole e condanna le scuole che hanno “quantificato le ore di sostegno solo sulla base delle risorse disponibili e non sulla base della gravità della patologia e delle esigenze di educazione e di istruzione” degli studenti. Le sentenze del tre gennaio sono firmate … Continued

Sla e calcio: uno studio triennale per verificare l’esistenza di una correlazione

| 0

"Penso sia imprescindibile riservare una quota del fondo alle persone in condizione di disabilità gravissima, e cioè in condizione di dipendenza vitale da assistenza continua e vigile 24 ore su 24, e darne una tipizzazione, in linea con quanto suggerito anche dalle associazioni in questi mesi". BOLOGNA – Il sottosegretario alle Politiche sociali Maria Cecilia Guerra risponde a Fulvio De Nigris, direttore del Centro studi per la ricerca sul coma dell’associazione gli Amici di Luca che, nei giorni scorsi le aveva scritto una lettera aperta in cui esprimeva preoccupazione circa l’intenzione di destinare 275 milioni di euro non a tutte le gravissime disabilità, ma in maniera prevalente ai malati di Sla (Sclerosi laterale amiotrofica). Provvedimento che lo stesso De Nigris … Continued

Telomeri e psicoterapia

| 0

Per il presidente Barbieri, " rimangono aperti numerosi interrogativi sull’immediato passato e sull’imminente futuro. No all’applicazione di un indicatore reddituale per tutti. Sarebbe ancora più devastante per l’impoverimento delle famiglie” ROMA – Sulla retromarcia dell’Inps relativa ai limiti reddituali per le pensioni di invalidità la Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap) esprime "perplessa soddisfazione". "Da un lato questa sospensione elimina le diffuse legittime preoccupazioni di moltissime persone con disabilità – si legge in una nota diffusa dalla federazione -. Ma dall’altro lato rimangono aperti numerosi interrogativi sull’immediato passato e sull’imminente futuro. La Circolare Inps non ha fondamento giuridico. Nessuna norma ha modificato le precedenti disposizioni. Chi nel Governo ha autorizzato l’Inps a questa pesante restrizione? – si interroga Pietro … Continued

Esercizio fisico per la memoria

| 0

Il primo rapper sordo d’Italia è stato protagonista della prima puntata di "Italia’s Got Talent", su Canale 5. Il giovane artista, che si definisce "Lis performer", canta con la Lingua dei segni e diffonde un nuovo mezzo espressivo. Grande successo per la sua canzone muta "Dubbio Dubbio", che gli è valsa il voto favorevole della giuria e il passaggio al turno successivo ROMA – Cantare con le mani anzi, rappare con le mani. Incastrare rime e versi a gesti in canzoni mute dalle strofe silenziose: quella che si potrebbe definire una sinestesia musicale sembra una contraddizione curiosa, uno scherzo dei sensi, un inganno dell’udito e della vista. Eppure questo è quello che fa Eugenio Scarlato, il primo e unico rapper … Continued

Contact Center Inps-Inail: al numero 803.164 si aggiunge lo 06.164164

| 0

Dopo le proteste di associazioni e sindacati, il direttore generale dell’Istituto, Mauro Nori, ha deciso di accogliere la richiesta di sospensione arrivata dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: in attesa di una nota ministeriale di chiarimento, per la liquidazione della pensione agli invalidi civili al 100% si continuerà a considerare solo il reddito personale del soggetto e non anche quello del coniuge ROMA – L’Inps ha ingranato la retromarcia, tutto torna come prima: anche per la pensione di inabilità, che spetta alla persona con invalidità civile al 100%, si continuerà a far riferimento al reddito personale del soggetto, senza prendere in considerazione anche il reddito del coniuge. La decisione è stata ufficializzata da una nota (la numero 717 … Continued

1 317 318 319 320 321 322 323 715
Accessibility