Cnr: ‘Nuovo metodo di riabilitazione per la sclerosi multipla’

| 0

ROMA – Basta con la politica che “demonizza i disabili” per un cambiamento di rotta è necessario ripartire dai contenuti delle legge 328/200, che con “quel suo articolo 24 di delega al Governo, aveva fatto sperare nella nascita di un moderno Stato sociale capace di esprimere quella cultura della solidarietà che appartiene alla nostra tradizione storica”. Lo scrive Giovanni Pagano, presidente della Fand in una lettera fiume indirizzata a tutti i candidati delle prossime elezioni. Nel documento programmatico diffuso oggi sono contenute le richieste del mondo della disabilità alla politica a cominciare dai livelli essenziali di assistenza, i servizi e le prestazioni economiche. La Fand sottolinea di non voler adottare un atteggiamento “conservativo, cioè lottare per conservare l’esistente”, ma “concorrere … Continued

Contact Center Inps-Inail: al numero 803.164 si aggiunge lo 06.164164

| 0

Dopo le proteste di associazioni e sindacati, il direttore generale dell’Istituto, Mauro Nori, ha deciso di accogliere la richiesta di sospensione arrivata dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: in attesa di una nota ministeriale di chiarimento, per la liquidazione della pensione agli invalidi civili al 100% si continuerà a considerare solo il reddito personale del soggetto e non anche quello del coniuge ROMA – L’Inps ha ingranato la retromarcia, tutto torna come prima: anche per la pensione di inabilità, che spetta alla persona con invalidità civile al 100%, si continuerà a far riferimento al reddito personale del soggetto, senza prendere in considerazione anche il reddito del coniuge. La decisione è stata ufficializzata da una nota (la numero 717 … Continued

Cnr: ‘Nuovo metodo di riabilitazione per la sclerosi multipla’

| 0

ROMA – Basta con la politica che “demonizza i disabili” per un cambiamento di rotta è necessario ripartire dai contenuti delle legge 328/200, che con “quel suo articolo 24 di delega al Governo, aveva fatto sperare nella nascita di un moderno Stato sociale capace di esprimere quella cultura della solidarietà che appartiene alla nostra tradizione storica”. Lo scrive Giovanni Pagano, presidente della Fand in una lettera fiume indirizzata a tutti i candidati delle prossime elezioni. Nel documento programmatico diffuso oggi sono contenute le richieste del mondo della disabilità alla politica a cominciare dai livelli essenziali di assistenza, i servizi e le prestazioni economiche. La Fand sottolinea di non voler adottare un atteggiamento “conservativo, cioè lottare per conservare l’esistente”, ma “concorrere … Continued

Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo e i tifosi disabili consegneranno una targa ricordo al calciatore Togni

| 0

La Cgil nazionale affronterà lunedì 14 gennaio al Ministero il tema della circolare Inps che prevede che gli invalidi civili al 100%, per avere la pensione di invalidità, debbano fare riferimento non più al reddito personale ma anche a quello del coniuge ROMA – La Cgil nazionale affronterà lunedì pomeriggio al Ministero del Lavoro il tema della circolare Inps che prevede che gli invalidi civili al 100%, per avere la pensione di invalidità, debbano fare riferimento non più al reddito personale ma anche, a partire dal 2013, a quello del coniuge.  La responsabile dell’Ufficio politiche della disabilità della Cgil Nazionale, Nina Daita, ha infatti scritto oggi una lettera alla titolare del dicastero del Lavoro, Elsa Fornero, per informarla che "lunedì, … Continued

Lettera Aperta a Tutti i ‘Matti’

| 0

Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha aperto un’istruttoria sulla decisione Inps di considerare, con decisione amministrativa, nella soglia di reddito per ottenere la pensione di invalido civile assoluto anche il reddito del coniuge. Fornero scrive a Mastrapasqua; "Affrontare il problema in modo organico e socialmente equo". ROMA – Dalle parole si sta passando finalmente ai fatti. C’è infatti un’importante presa di posizione da parte del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Elsa Fornero, che in una lettera inviata al presidente dell’Inps Antonio Mastrapasqua di fatto bacchetta l’istituto per la circolare emessa un paio di settimane fa e con la quale è stato definito che la soglia di reddito oltre la quale non verrà corrisposta la pensione … Continued

Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo e i tifosi disabili consegneranno una targa ricordo al calciatore Togni

| 0

La Cgil nazionale affronterà lunedì 14 gennaio al Ministero il tema della circolare Inps che prevede che gli invalidi civili al 100%, per avere la pensione di invalidità, debbano fare riferimento non più al reddito personale ma anche a quello del coniuge ROMA – La Cgil nazionale affronterà lunedì pomeriggio al Ministero del Lavoro il tema della circolare Inps che prevede che gli invalidi civili al 100%, per avere la pensione di invalidità, debbano fare riferimento non più al reddito personale ma anche, a partire dal 2013, a quello del coniuge.  La responsabile dell’Ufficio politiche della disabilità della Cgil Nazionale, Nina Daita, ha infatti scritto oggi una lettera alla titolare del dicastero del Lavoro, Elsa Fornero, per informarla che "lunedì, … Continued

Lettera Aperta a Tutti i ‘Matti’

| 0

Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha aperto un’istruttoria sulla decisione Inps di considerare, con decisione amministrativa, nella soglia di reddito per ottenere la pensione di invalido civile assoluto anche il reddito del coniuge. Fornero scrive a Mastrapasqua; "Affrontare il problema in modo organico e socialmente equo". ROMA – Dalle parole si sta passando finalmente ai fatti. C’è infatti un’importante presa di posizione da parte del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Elsa Fornero, che in una lettera inviata al presidente dell’Inps Antonio Mastrapasqua di fatto bacchetta l’istituto per la circolare emessa un paio di settimane fa e con la quale è stato definito che la soglia di reddito oltre la quale non verrà corrisposta la pensione … Continued

Vivere con il Disturbo Ossessivo Compulsivo

| 0

ROMA – Sono i genitori, i figli e i parenti vicini a prendersi cura dei disabili in una famiglia. Tra loro ci sono madri che si «annullano» per crescere i figli disabili e figli che rinunciano alla propria stessa vita per accudire – senza sosta- genitori con gravi malattie. Migliaia di storie di vita quotidiana che, grazie al consolidamento e alla rete creata dal Comitato Genitori di disabili gravi e gravissimi, aprono la strada alla lotta per il riconoscimento legale e previdenziale della figura di «family caregiver». Intanto nella conferenza stampa di mercoledi 9 gennaio presso la Sala degli Arazzi in Campidoglio, il vicesindaco Sveva Belviso e il collaboratore alle politiche per la Disabilità Michele Colangelo, parlano della nuova riforma … Continued

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva

| 0

MARCON (VE) – Andare al cinema, per un disabile, non è così facile come potrebbe sembrare. Lo hanno capito a loro spese quattro ragazzi in carrozzella che giovedì scorso si sono organizzati per andare all’Uci Cinema di Marcon per vedere “Lo Hobbit” in 3D, scoprendo però che non potevano entrare tutti insieme in sala, per questioni, è stato riferito loro dall’addetto alla biglietteria, legate alla sicurezza. All’iniziale delusione e amarezza per un inaspettato cambio di programma è subentrata la rabbia di chi si è sentito discriminato, e che li ha portati anche a chiedere di poter parlare con un responsabile del multisala, per un ulteriore quanto doveroso chiarimento. Luca e Fabio Toniolo, Francesco Bressan e Menelao Rama (questi i nomi … Continued

Individuate 24 nuove varianti geniche legate all’autismo

| 0

Crescono i bambini con disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) ma c’è molta confusione nella definizione stessa di queste situazioni: un convegno a Roma affronta le tematica mettendo in evidenza le responsabilità della società nei malesseri dei bimbi ROMA – Oggi la dislessia viene definita in base a ciò che non è. Non è un ritardo mentale, nè un problema di ordine sensoriale, visivo e uditivo, o di tipo neurologico. Ma alla base delle difficoltà nell’ambito degli apprendimenti "non è necessario avere una patologia conclamata, ci può anche essere un inadeguato sviluppo emotivo". A spiegarlo è Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta e direttore dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), che sabato 19 gennaio replicherà il XV convegno nazionale dell’Istituto su ‘Le Dislessie. Il ruolo … Continued

1 318 319 320 321 322 323 324 715
Accessibility