Diversamente sexy, ugualmente belli

| 0

“E’ il 20 gennaio il termine perentorio per presentare domanda ed ottenere, qualora presenti i presupposti per averne diritto, l’esenzione della Tarsu per i disabili”. Lo ricorda l’assessore al Bilancio, Enzo Fidanza “Il 20 gennaio devono pervenire all’ufficio Tributi tutte le domande di quei contribuenti disabili che non ne hanno mai fatto richiesta." Fidanza precisa "chi ha presentato la richiesta con tutta la relativa documentazione già negli anni passati e che non ha visto variazioni né di reddito né tantomeno delle condizioni soggettive è dispensato dal ripresentarla per gli anni successivi." "Mentre i contribuenti che non hanno mai fatto domanda – si legge in una nota ufficiale del Comune –  devono necessariamente presentarla entro il 20 gennaio." Sottolinea, "le persone … Continued

ArteInsieme: cultura e culture senza barriere

| 0

ROMA – “Con una semplice circolare, l’Inps ha stabilito che la pensione di invalidità civile può essere concessa solo ai disabili che hanno un reddito familiare inferiore ai 1.343 euro al mese: praticamente la soglia minima di sussistenza. Una decisione non solo ignobile, ma anche priva di fondamenti normativi, che calpesta i diritti dei più deboli. Il Governo dovrà rispondere all’interrogazione parlamentare che sarà depositata con urgenza in Senato su questa scandalosa vicenda”. Lo dichiarano in una nota congiunta, il senatore IdV Giuseppe Caforio e il responsabile nazionale disabilità dell’Italia dei Valori Mario DeLuca. “L’Istituto di previdenza, guidato dal collezionista di poltrone Mastrapasqua, non può spadroneggiare sulla vita dei cittadini alimentando l’ingiustizia sociale. È inaccettabile che venga negata un’indennità di … Continued

Bologna, giro di vite sui pass. Guerriero: “Il disabile responsabile del suo contrassegno”

| 0

Che sia diventata questa, la “strategia” dell’INPS, per raccogliere quei 40 milioni di euro che dovrebbero “arricchire” il Fondo Nazionale della Non Autosufficienza? Oppure si vogliono spingere al divorzio gli invalidi italiani al 100%? Sono i caustici quesiti avanzati dal Segretario Confederale della CISL, dopo che si è deciso di prendere in considerazione anche il reddito del coniuge, nel fissare il limite per le pensioni di invalidità «Sembra proprio che con quella Circolare l’INPS voglia spingere al divorzio tutti gli invalidi italiani al 100%». Sono parole di Pietro Cerrito, segretario confederale della CISL, che con formula caustica, va a comporre il nutrito novero di quanti stanno duramente contestando quella parte della Circolare n. 149, prodotta dall’INPS il 28 dicembre, con … Continued

Natura accessibile con protocollo tra Corpo forestale dello Stato e Fiaba

| 0

Marina Cometto, madre di una donna affetta da sindrome di Rett, fondatrice dell’associazione Claudia Bottigelli e di diversi gruppi Facebook sulla disabilità, racconta "l’impegno che richiede l’assistenza di Claudia" e la paura che "possa subire soprusi, senza poterli raccontare. Tante mamme hanno avuto brutte esperienze: finché potremo ci occuperemo noi personalmente di Claudia" ROMA – "Come madre sono consapevole dell’impegno che richiede l’assistenza di Claudia. Per questo mi si affacciano mille interrogativi e il pensiero di una badante mi spaventa molto". Marina Cometto è la mamma di Claudia, una donna di quasi 40 anni che soffre di una rara e grave malattia, da poco definita come Sindrome di Rett. Ad occuparsi di Claudia sono oggi soprattutto la mamma e il … Continued

Ring14: i bambini con tratti autistici hanno sviluppo linguistico e psicomotorio sfavorevole

| 0

Dal primo marzo scatta nella capitale la riforma dell’assistenza domiciliare che impegna 70 milioni di euro l’anno per assistere 9.400 persone. Annunciate nuove tipologie di intervento, con piani di assistenza tracciabili grazie al supporto informatico e personalizzazione dei servizi. Il vicesindaco Belviso: "Puntiamo a ridurre del 25% le liste d’attesa" ROMA – Prende il via il primo marzo la riforma dell’assistenza domiciliare nella città di Roma. Obiettivo dell’intervento è abbattere le liste d’attesa del 25%, quindi dare la possibilità di assistenza a 1.500 persone in più, e migliorare la qualità degli interventi grazie a nuovi servizi, come "attività di gruppo" o "assistenza famiglia", che porteranno a creare piani d’intervento su misura. Le novità sono state presentate in Campidoglio dal vicesindaco … Continued

Natura accessibile con protocollo tra Corpo forestale dello Stato e Fiaba

| 0

Marina Cometto, madre di una donna affetta da sindrome di Rett, fondatrice dell’associazione Claudia Bottigelli e di diversi gruppi Facebook sulla disabilità, racconta "l’impegno che richiede l’assistenza di Claudia" e la paura che "possa subire soprusi, senza poterli raccontare. Tante mamme hanno avuto brutte esperienze: finché potremo ci occuperemo noi personalmente di Claudia" ROMA – "Come madre sono consapevole dell’impegno che richiede l’assistenza di Claudia. Per questo mi si affacciano mille interrogativi e il pensiero di una badante mi spaventa molto". Marina Cometto è la mamma di Claudia, una donna di quasi 40 anni che soffre di una rara e grave malattia, da poco definita come Sindrome di Rett. Ad occuparsi di Claudia sono oggi soprattutto la mamma e il … Continued

Ring14: i bambini con tratti autistici hanno sviluppo linguistico e psicomotorio sfavorevole

| 0

Dal primo marzo scatta nella capitale la riforma dell’assistenza domiciliare che impegna 70 milioni di euro l’anno per assistere 9.400 persone. Annunciate nuove tipologie di intervento, con piani di assistenza tracciabili grazie al supporto informatico e personalizzazione dei servizi. Il vicesindaco Belviso: "Puntiamo a ridurre del 25% le liste d’attesa" ROMA – Prende il via il primo marzo la riforma dell’assistenza domiciliare nella città di Roma. Obiettivo dell’intervento è abbattere le liste d’attesa del 25%, quindi dare la possibilità di assistenza a 1.500 persone in più, e migliorare la qualità degli interventi grazie a nuovi servizi, come "attività di gruppo" o "assistenza famiglia", che porteranno a creare piani d’intervento su misura. Le novità sono state presentate in Campidoglio dal vicesindaco … Continued

Contro la chiusura di quell’Ambulatorio

| 0

"Parla Ilaria Tarricone, coordinatrice del Centro di ricerca di psichiatria transculturale e della migrazione G. Devereux dell’Università di Bologna: "Ma le migranti hanno personalità più forti del normale. Non esiste un ‘problema’ badanti" BOLOGNA – Lontananza dalla famiglia, carichi di lavoro troppo pesanti che creano condizioni di stress, e annullamento della propria personalità in favore di un’attenzione totale nei confronti delle persone per cui lavorano. Sono queste, secondo Ilaria Tarricone, coordinatrice del Centro di psichiatria transculturale e della migrazione "Georges Devereux" dell’Università di Bologna, le cause maggiori di disturbi psicologici tra le donne migranti che in Italia svolgono lavori da "badante". Però, sottolinea Tarricone, "questi casi sono molto rari al nostro Centro di salute mentale, anche perché tendenzialmente i migranti … Continued

Fondo non autosufficienza: il sottosegretario Guerra risponde a Fulvio De Nigris

| 0

Mentre Ernesto Basso ha fortunatamente deciso di sospendere il pericoloso sciopero della fame e delle cure avviato il 31 dicembre, affidandosi alle vie legali, molti altri lo stanno imitando in questi giorni, per far sì che l’INPS sospenda quel provvedimento con cui si è stabilito di prendere in considerazione anche il reddito del coniuge, nel fissare il limite reddituale per le pensioni di invalidità civile L’insistenza della moglie e di tanti amici, le parole di una brava neurologa e di alcuni rappresentanti delle istituzioni sanitarie e ultima, ma non certo ultima, la responsabilità di padre, hanno convinto Ernesto Basso, presidente dell’Associazione Amici dei Disabili di Ventimiglia (Imperia), a sospendere lo sciopero della fame e delle cure, assai pericoloso per la … Continued

“Deaf rap”: Eugenio Scarlato conquista il pubblico con le sue “canzoni mute”

| 0

Interviste e personaggi Ha 8 mila follower sul più noto social network di fotografia. Ma l’autore è cieco   Si chiama Tommy Edison, sul suo profilo ha quasi 200 foto fatte con uno smartphone e descritte nei commenti dei suoi contatti. Su Youtube racconta con ironia come rendere accessibile Instagram, ma anche come "vede" il mondo che lo circonda ROMA – A giudicare dalle foto che pubblica su Instagram non si direbbe, ma Tommy Edison, con 8 mila follower sul più noto social network di fotografia e oltre 180 foto pubblicate, è cieco. Dalla nascita. Col suo smartphone fotografa di tutto: dalla cucina di casa agli studi radiofonici dove lavora da oltre 20 anni come speaker, oppure per strada o … Continued

1 320 321 322 323 324 325 326 715
Accessibility