Contro la chiusura di quell’Ambulatorio

| 0

"Parla Ilaria Tarricone, coordinatrice del Centro di ricerca di psichiatria transculturale e della migrazione G. Devereux dell’Università di Bologna: "Ma le migranti hanno personalità più forti del normale. Non esiste un ‘problema’ badanti" BOLOGNA – Lontananza dalla famiglia, carichi di lavoro troppo pesanti che creano condizioni di stress, e annullamento della propria personalità in favore di un’attenzione totale nei confronti delle persone per cui lavorano. Sono queste, secondo Ilaria Tarricone, coordinatrice del Centro di psichiatria transculturale e della migrazione "Georges Devereux" dell’Università di Bologna, le cause maggiori di disturbi psicologici tra le donne migranti che in Italia svolgono lavori da "badante". Però, sottolinea Tarricone, "questi casi sono molto rari al nostro Centro di salute mentale, anche perché tendenzialmente i migranti … Continued

Fondo non autosufficienza: il sottosegretario Guerra risponde a Fulvio De Nigris

| 0

Mentre Ernesto Basso ha fortunatamente deciso di sospendere il pericoloso sciopero della fame e delle cure avviato il 31 dicembre, affidandosi alle vie legali, molti altri lo stanno imitando in questi giorni, per far sì che l’INPS sospenda quel provvedimento con cui si è stabilito di prendere in considerazione anche il reddito del coniuge, nel fissare il limite reddituale per le pensioni di invalidità civile L’insistenza della moglie e di tanti amici, le parole di una brava neurologa e di alcuni rappresentanti delle istituzioni sanitarie e ultima, ma non certo ultima, la responsabilità di padre, hanno convinto Ernesto Basso, presidente dell’Associazione Amici dei Disabili di Ventimiglia (Imperia), a sospendere lo sciopero della fame e delle cure, assai pericoloso per la … Continued

“Deaf rap”: Eugenio Scarlato conquista il pubblico con le sue “canzoni mute”

| 0

Interviste e personaggi Ha 8 mila follower sul più noto social network di fotografia. Ma l’autore è cieco   Si chiama Tommy Edison, sul suo profilo ha quasi 200 foto fatte con uno smartphone e descritte nei commenti dei suoi contatti. Su Youtube racconta con ironia come rendere accessibile Instagram, ma anche come "vede" il mondo che lo circonda ROMA – A giudicare dalle foto che pubblica su Instagram non si direbbe, ma Tommy Edison, con 8 mila follower sul più noto social network di fotografia e oltre 180 foto pubblicate, è cieco. Dalla nascita. Col suo smartphone fotografa di tutto: dalla cucina di casa agli studi radiofonici dove lavora da oltre 20 anni come speaker, oppure per strada o … Continued

Fand scrive ai candidati: “Basta demonizzare i disabili”

| 0

SESTO SAN GIOVANNI. Costretto sulla sedie a rotelle dal diabete, a dividerlo dalla libertà e dalle cure di cui ha bisogno ci sono nove gradini. Per superarli c’è un servoscala che i residenti del palazzo vogliono eliminare perché antiestetico. Ci provano da più di un anno. Non ci sono ancora riusciti solo perché la legge lo impedisce. E così nell’ultima assemblea di condominio hanno votato — all’unanimità — di installare un contatore elettrico per «quantificare il consumo effettivo del montascale». Contro ogni buon senso, ma così è stato deliberato, la bolletta finirà nella cassetta della posta dell’unica famiglia che lo utilizza. A usare il servoscala, seduto sulla sua carrozzina, è Piero Pennati, 85 anni, in dialisi da cinque. Ad assisterlo … Continued

Arriva “Teseo”, un localizzatore sperimentato dall’AIPD

| 0

BARI. Si chiama «globalismo affettivo» ed è la nuova tecnica, made in Bari, per aiutare i bimbi da tre a sei anni con difficoltà di apprendimento. A idearla e diffonderla in tutta Italia è stato Vito De Lillo, maestro di scuola elementare di 63 anni. «Sono 30 anni che ho cominciato questa sperimentazione – racconta De Lillo – l’idea mi è nata quando, nel rione San Paolo, incontrai alunni di quinta elementare che non sapevano ancora leggere e preferivano stare in strada piuttosto che a scuola». De Lillo ha quindi cominciato con il «commodore 64» (uno dei primi pc) a elaborare percorsi digitali che poi sono diventati multimediali, per insegnare ai bambini, a cominciare dagli alunni con problemi di apprendimento … Continued

“Lo specchio di Luca”. Pancalli in 299 pagine

| 0

di Claudio Arrigoni C’è Lulù, che ha ridato ad Alessandra la voglia di uscire anche quando non ne ha voglia e prepara il bucato in lavatrice. Poi c’è Iana, che prima aiuta Enzo in casa e poi lo aiuta ad aiutare chi cerca non solo compagnia, ma anche supporto. E c’è Dafne, che per Alessia non è solo il braccio, visto che “se dimentico qualcosa lo ricorda lei”. Ancora ecco Happy, Angel, Onda e chissà quanti altri. Per la legge non esistono, fanno solo compagnia. I cani da assistenza o da supporto non sono solo per chi ha una disabilità sensoriale, in particolare per chi non vede, ma anche per chi è in carrozzina con una disabilità fisica. Eppure non … Continued

Circolare Inps, Daita (Cgil): “Riunione al ministero del Lavoro, il provvedimento va cancellato”

| 0

di Ilaria Vacca USA. La Sindrome dell’X fragile è la forma più comune di disabilità intellettiva ereditaria, spesso accompagnata da diagnosi di disturbi dello spettro autistico. Una ricerca realizzata in collaborazione dai ricercatori della Duke University Medical Center e dalla Rockefeller University, due prestigiosi istituti statunitensi, ha indagato la correlazione tra la sindrome dell’X fragile e l’autismo, arrivando ad ipotizzare un nuovo test genetico in grado di diagnosticare l’autismo con precisione. La sindrome dell’X fragile è causata da un difetto genetico, la mutazione del gene FMR1 sul cromosoma X. A causa di questo difetto la proteina FMRP viene prodotta in quantitativo minimo, o non viene prodotta affatto. Questa proteina svolge però un ruolo importante, controllando la produzione di altre proteine … Continued

Fand scrive ai candidati: “Basta demonizzare i disabili”

| 0

SESTO SAN GIOVANNI. Costretto sulla sedie a rotelle dal diabete, a dividerlo dalla libertà e dalle cure di cui ha bisogno ci sono nove gradini. Per superarli c’è un servoscala che i residenti del palazzo vogliono eliminare perché antiestetico. Ci provano da più di un anno. Non ci sono ancora riusciti solo perché la legge lo impedisce. E così nell’ultima assemblea di condominio hanno votato — all’unanimità — di installare un contatore elettrico per «quantificare il consumo effettivo del montascale». Contro ogni buon senso, ma così è stato deliberato, la bolletta finirà nella cassetta della posta dell’unica famiglia che lo utilizza. A usare il servoscala, seduto sulla sua carrozzina, è Piero Pennati, 85 anni, in dialisi da cinque. Ad assisterlo … Continued

Arriva “Teseo”, un localizzatore sperimentato dall’AIPD

| 0

BARI. Si chiama «globalismo affettivo» ed è la nuova tecnica, made in Bari, per aiutare i bimbi da tre a sei anni con difficoltà di apprendimento. A idearla e diffonderla in tutta Italia è stato Vito De Lillo, maestro di scuola elementare di 63 anni. «Sono 30 anni che ho cominciato questa sperimentazione – racconta De Lillo – l’idea mi è nata quando, nel rione San Paolo, incontrai alunni di quinta elementare che non sapevano ancora leggere e preferivano stare in strada piuttosto che a scuola». De Lillo ha quindi cominciato con il «commodore 64» (uno dei primi pc) a elaborare percorsi digitali che poi sono diventati multimediali, per insegnare ai bambini, a cominciare dagli alunni con problemi di apprendimento … Continued

“Lo specchio di Luca”. Pancalli in 299 pagine

| 0

di Claudio Arrigoni C’è Lulù, che ha ridato ad Alessandra la voglia di uscire anche quando non ne ha voglia e prepara il bucato in lavatrice. Poi c’è Iana, che prima aiuta Enzo in casa e poi lo aiuta ad aiutare chi cerca non solo compagnia, ma anche supporto. E c’è Dafne, che per Alessia non è solo il braccio, visto che “se dimentico qualcosa lo ricorda lei”. Ancora ecco Happy, Angel, Onda e chissà quanti altri. Per la legge non esistono, fanno solo compagnia. I cani da assistenza o da supporto non sono solo per chi ha una disabilità sensoriale, in particolare per chi non vede, ma anche per chi è in carrozzina con una disabilità fisica. Eppure non … Continued

1 321 322 323 324 325 326 327 715
Accessibility