La rinascita di Enrico, ragazzo down diventato pastore

| 0

La Camera dei Deputati ha definitivamente approvato la Legge di Stabilità che ora attende l’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il testo licenziato appare molto diverso dal disegno di legge presentato ad ottobre dal Governo e sottoposto poi all’esame delle Camere e delle rispettive Commissioni. La versione iniziale presentava una serie di ipotesi nient’affatto positive per le persone con disabilità e le loro famiglie. La presentazione del disegno di legge era stata preceduta da alcune voci che ventilavano imposizione IRPEF su indennità di accompagnamento a carico dei titolari di tale provvidenza nel caso in cui superassero un reddito lordo di 15.000 euro annui. L’ipotesi non è nemmeno giunta ad essere formalizzata: l’introito, previsto dal Governo, sarebbe stato molto limitato (250 milioni … Continued

Tar, undici famiglie di ragazzi autistici vincono la battaglia

| 0

BERGAMO. Dopo aver percorso la città in bici con il sindaco Franco Tentorio, in auto con il presidente Aci Mario Caffi, in scooter con l’avvocato Ettore Tacchini, coi mezzi pubblici con Gianbattista Scarfone, direttore generale Atb mobilità e a piedi con il campione italiano nella maratona Migidio Bourifa, è con Giovanni Manzoni, presidente dell’Associazione invalidi civili di Bergamo che concludiamo il nostro viaggio. La prospettiva? Quella di una persona con disabilità, per verificare la presenza o meno di barriere che limitino o ostacolino la sua indipendenza. Partiamo dalle Poste centrali in via Locatelli, accompagnati, anche da Samuela Langé, in sedia a rotelle. Per poter accedere alle poste una persona su una carrozzina deve usare l’elevatore presente, che può essere attivato … Continued

Disabile allontanato, sanzione di oltre 1000 euro per il bar

| 0

Proseguendo su un percorso già felicemente avviato da tempo, l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo regalerà un Natale “diverso” ad amministratori pubblici, giornalisti e cittadini tutti, offrendo loro, il 22 dicembre a Pescara, la possibilità di una “passeggiata empatica”, bendati o in carrozzina, per le vie del centro storico della città «L’empatia – spiega Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – è il processo che permette di raggiungere una comprensione profonda dell’altro, attraverso la percezione delle sue emozioni. Ed è sulla base di tale convinzione che abbiamo organizzato anche questo evento, durante il quale tutti saranno bendati o fatti sedere in carrozzina, per far capire che cosa significa superare un ostacolo per una persona che non vede o che ha difficoltà … Continued

Interviste e personaggi Rafik e Issam, dalla Tunisia alle Marche passando per Lampedusa: storia di due ragazzi disabili

| 0

Soddisfazione per il varo da parte del ministero della Salute, soprattutto per l’aggiornamento degli elenchi delle patologie croniche e rare. Ma "ci auguriamo che questa volta i nuovi Lea vedano effettivamente la luce, attraverso l’approvazione del ministero dell’Economia e della conferenza Stato-Regioni" ROMA – "I Lea non siano oggetto di propaganda politica, ma di un impegno comune e concreto di tutte e forze istituzionali": Cittadinanzattiva non nasconde il timore che i nuovi Lea, appena varati dal ministero della Salute, possano essere ora messi "nei cassetti dell’Economia" per mancanza di copertura economica, come è già accaduto nel 2008. "Ci auguriamo che questa volta i nuovi Lea vedano effettivamente la luce attraverso l’approvazione anche da parte del ministero dell’Economia e della Conferenza … Continued

Le discese sulla neve della piccola Cecilia contro l’handicap

| 0

Novità per gli invalidi totali coniugati: a partire dal 2013, il limite reddituale non è più personale ma familiare: se la somma dei redditi dei coniugi supera i 16.127, 30 euro, si perde il diritto alla pensione di invalidità. Immutato invece il limite di reddito per disabili parziali, ciechi e sordi. Importi e limiti reddituali nella Circolare Inps 149 del 28 dicembre 2012 ROMA – Il 2013 si apre all’insegna della novità per gli invalidi civili al 100% titolari di una pensione di invalidità. Se infatti fino a ieri il limite di reddito considerato utile al conseguimento della pensione era individuale, da oggi viene considerato anche quello del coniuge. Per il conseguimento della pensione di invalidità dunque sarà necessario che … Continued

La rinascita di Enrico, ragazzo down diventato pastore

| 0

La Camera dei Deputati ha definitivamente approvato la Legge di Stabilità che ora attende l’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il testo licenziato appare molto diverso dal disegno di legge presentato ad ottobre dal Governo e sottoposto poi all’esame delle Camere e delle rispettive Commissioni. La versione iniziale presentava una serie di ipotesi nient’affatto positive per le persone con disabilità e le loro famiglie. La presentazione del disegno di legge era stata preceduta da alcune voci che ventilavano imposizione IRPEF su indennità di accompagnamento a carico dei titolari di tale provvidenza nel caso in cui superassero un reddito lordo di 15.000 euro annui. L’ipotesi non è nemmeno giunta ad essere formalizzata: l’introito, previsto dal Governo, sarebbe stato molto limitato (250 milioni … Continued

Tar, undici famiglie di ragazzi autistici vincono la battaglia

| 0

BERGAMO. Dopo aver percorso la città in bici con il sindaco Franco Tentorio, in auto con il presidente Aci Mario Caffi, in scooter con l’avvocato Ettore Tacchini, coi mezzi pubblici con Gianbattista Scarfone, direttore generale Atb mobilità e a piedi con il campione italiano nella maratona Migidio Bourifa, è con Giovanni Manzoni, presidente dell’Associazione invalidi civili di Bergamo che concludiamo il nostro viaggio. La prospettiva? Quella di una persona con disabilità, per verificare la presenza o meno di barriere che limitino o ostacolino la sua indipendenza. Partiamo dalle Poste centrali in via Locatelli, accompagnati, anche da Samuela Langé, in sedia a rotelle. Per poter accedere alle poste una persona su una carrozzina deve usare l’elevatore presente, che può essere attivato … Continued

Disabile allontanato, sanzione di oltre 1000 euro per il bar

| 0

Proseguendo su un percorso già felicemente avviato da tempo, l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo regalerà un Natale “diverso” ad amministratori pubblici, giornalisti e cittadini tutti, offrendo loro, il 22 dicembre a Pescara, la possibilità di una “passeggiata empatica”, bendati o in carrozzina, per le vie del centro storico della città «L’empatia – spiega Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – è il processo che permette di raggiungere una comprensione profonda dell’altro, attraverso la percezione delle sue emozioni. Ed è sulla base di tale convinzione che abbiamo organizzato anche questo evento, durante il quale tutti saranno bendati o fatti sedere in carrozzina, per far capire che cosa significa superare un ostacolo per una persona che non vede o che ha difficoltà … Continued

Dal non profit alla politica, in lizza anche Barbieri e Beni

| 0

ROMA – È stata una dura battaglia, dichiara Cecilia Carmassi, nonostante le promesse fino a oggi il governo non riusciva a trovare la copertura per l’integrazione del fondo non autosufficienza. Solo oggi, grazie al tenace impegno dei parlamentari Pd, abbiamo ottenuto un successo, anche se parziale. Il fondo, azzerato dal governo Berlusconi, torna oggi quasi ai livelli del fondo sperimentale varato dal governo Prodi. Ammonterà cioè a 315 milioni di euro. Le nuove risorse sono state reperite per 75 milioni sul cd fondo Catricalà e per 40 milioni sui risparmi derivanti dai controlli sui falsi invalidi e in modo più sostanziale dalle ordinarie rivedilibilità della condizione di non autosufficienza. Certo, questo fondo è solo un punto di partenza e una … Continued

Servizi socio assistenziali, il Consiglio di Stato ribadisce il principio dell’Isee personale

| 0

ROMA – Con l’aumentare del costo della benzina, almeno i treni siano gratis per anziani e disabili – è quello che ha chiesto in un’interrogazione parlamentare, il deputato dell’Idv Francesco Barbato. Scrive nell’atto rivolto al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali: “la possibilità che da parte di Trenitalia si istituiscano viaggi gratuiti sui treni intercity, regionali ed interregionali o conceda uno sconto del 50 per cento per disabili ed anziani e loro accompagnatori nella misura di una sola unità”. Fonte: Disablog.it 20/12/2012

1 327 328 329 330 331 332 333 715
Accessibility