Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi: importi e limiti reddituali per il 2013

| 0

Intervista ad Antonella Ferrari di Annalisa Benedetti. Milanese doc, classe 1970, Antonella Ferrari è un volto noto della TV italiana. Già ballerina, attrice di teatro, giornalista e autrice di programmi televisivi, nel 2001 debutta nella fortunata soap di Canale 5 Centovetrine, nel ruolo di Lorenza, consacrando così l’inizio della sua nuova carriera di attrice televisiva. Ora è anche scrittrice. Con Più forte del destino. Tra camici e paillettes. La mia lotta alla sclerosi multipla (Mondadori, 2012), Antonella ha deciso di raccontare la sua storia personale come un romanzo. Un’opera vibrante, che si fa leggere in un sol boccone, regalando emozioni contrastanti. Spensieratezza, rabbia, gioia, disperazione. Emozioni di una donna, come lei stessa si definisce, testarda e polemica, che ha dovuto … Continued

Il primo hotel in Italia a misura di disabile

| 0

di Simone Fanti Non una storia di ippoterapia – perché la disabilità è una condizione e non una malattia – ma di serenità e cultura dell’integrazione, di divertimento, come può essere una passeggiata in sella, un messaggio che il mondo animale ancora una volta regala all’uomo. È la storia di King, cavallo cieco che si affida totalmente anche a ragazzi con disabilità mentali Si chiama King ed è la dimostrazione di come talvolta gli animali sappiano dare più degli uomini. Di come sappiano donarsi agli altri con entusiasmo, senza chiedere nulla in cambio se non un po’ di cibo e tanto affetto. King è un cavallo arabo di 10 anni circa, che nel maneggio/ONLUS Raggio di Sole alle porte di … Continued

Onoterapia: tante esperienze, ma ancora nessun riconoscimento

| 0

Stabilità, cresce il Fondo non autosufficienza. Ma la copertura è "ballerina"   Seduta concitata al Senato. Il maxi-emendamento dei relatori dovrebbe prevedere 75 milioni sicuri, cui se ne potrebbero aggiungere altri 40 derivanti dai risparmi futuri ottenuti con i controlli straordinari sulle invalidità. ROMA – Nella legge di stabilità ci sono risorse aggiuntive "fino a 115 milioni di euro per i malati di Sla". A dirlo è il relatore Giovanni Legnini (Pd) nel corso del suo intervento di apertura della discussione del provvedimento nell’assemblea di Palazzo Madama. Il riferimento è al Fondo per la non autosufficienza, finanziato con 200 milioni nella versione approvata alla Camera e per il quale si attendeva un incremento della somma stanziata dopo le proteste che … Continued

Roma, Alemanno: ”No a barriere su mezzi pubblici per disabili e anziani, ecco accordo”

| 0

Di fronte alla presentazione quanto meno “grossolana” del giovane che ha compiuto negli Stati Uniti la terribile strage di Newtown, con titoli come “Il killer dei bambini era autistico”, l’Associazione ANGSA chiede con forza «di fare maggiore attenzione alla realtà dei fatti e al parere degli esperti, per evitare lo stigma a carico di persone come quelle con autismo, già gravate da enormi problemi relazionali» «Che si tratti di follia è fuori dubbio, ma non si può etichettare come “autistico” questo giovane, dato che l’ufficiale di polizia competente per il caso “ha ritenuto che non fosse chiaro quale tipo di disturbo psichico avesse Adam”». Questo il puntuale commento di Liana Baroni, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), dopo … Continued

Bambino con fibrosi cistica rifiutato a scuola. La madre e’ discriminazione

| 0

Ci sono farmaci efficaci – e ora anche rimborsabili, come stabilito dall’AIFA – che garantiscono un cambio della storia naturale di una malattia grave e diffusa come l’epatite C, ma i vari iter, le normative e certi atteggiamenti conservativi impediscono un accesso immediato ad essi: un caso esemplare di come i ritardi della burocrazia e il faticoso passaggio ai Prontuari Regionali rischino di costare la vita a migliaia di pazienti Tramite la Determina n. 713/12 del 26 novembre scorso, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre e dopo circa un anno e mezzo di passaggi burocratici, l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha concesso la rimborsabilità dei nuovi inibitori della proteasi per la cura dell’epatite C. L’Italia è oggi tra i … Continued

Foggia, falso un pass disabili su 4

| 0

Il Comune di Palermo, tra le sessanta iniziative che porterà avanti dal periodo natalizio all’Epifania, ha scelto di dedicare quattro progetti alle persone svantaggiate PALERMO – Il comune di Palermo tra le sessanta iniziative che porterà avanti dal periodo natalizio all’Epifania, ha scelto di dedicare alcuni momenti specifici, alle persone meno fortunate; infatti proprio nel calendario delle festività natalizie ci sono quattro progetti. Intanto nell’ambito delle manifestazioni natalizie organizzate dal Comune di Palermo, questa mattina il presidente del consiglio comunale Salvatore Orlando ha consegnato dei pacchi dono acquistati da Unicef e dalla cooperativa Macondo prodotti equo e solidali, ai bambini ricoverati presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Cervello. Nel pomeriggio la consegna dei pacchi dono verrà invece effettuata presso la … Continued

Dal non profit alla politica, in lizza anche Barbieri e Beni

| 0

ROMA – È stata una dura battaglia, dichiara Cecilia Carmassi, nonostante le promesse fino a oggi il governo non riusciva a trovare la copertura per l’integrazione del fondo non autosufficienza. Solo oggi, grazie al tenace impegno dei parlamentari Pd, abbiamo ottenuto un successo, anche se parziale. Il fondo, azzerato dal governo Berlusconi, torna oggi quasi ai livelli del fondo sperimentale varato dal governo Prodi. Ammonterà cioè a 315 milioni di euro. Le nuove risorse sono state reperite per 75 milioni sul cd fondo Catricalà e per 40 milioni sui risparmi derivanti dai controlli sui falsi invalidi e in modo più sostanziale dalle ordinarie rivedilibilità della condizione di non autosufficienza. Certo, questo fondo è solo un punto di partenza e una … Continued

Servizi socio assistenziali, il Consiglio di Stato ribadisce il principio dell’Isee personale

| 0

ROMA – Con l’aumentare del costo della benzina, almeno i treni siano gratis per anziani e disabili – è quello che ha chiesto in un’interrogazione parlamentare, il deputato dell’Idv Francesco Barbato. Scrive nell’atto rivolto al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali: “la possibilità che da parte di Trenitalia si istituiscano viaggi gratuiti sui treni intercity, regionali ed interregionali o conceda uno sconto del 50 per cento per disabili ed anziani e loro accompagnatori nella misura di una sola unità”. Fonte: Disablog.it 20/12/2012

Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi: importi e limiti reddituali per il 2013

| 0

Intervista ad Antonella Ferrari di Annalisa Benedetti. Milanese doc, classe 1970, Antonella Ferrari è un volto noto della TV italiana. Già ballerina, attrice di teatro, giornalista e autrice di programmi televisivi, nel 2001 debutta nella fortunata soap di Canale 5 Centovetrine, nel ruolo di Lorenza, consacrando così l’inizio della sua nuova carriera di attrice televisiva. Ora è anche scrittrice. Con Più forte del destino. Tra camici e paillettes. La mia lotta alla sclerosi multipla (Mondadori, 2012), Antonella ha deciso di raccontare la sua storia personale come un romanzo. Un’opera vibrante, che si fa leggere in un sol boccone, regalando emozioni contrastanti. Spensieratezza, rabbia, gioia, disperazione. Emozioni di una donna, come lei stessa si definisce, testarda e polemica, che ha dovuto … Continued

Il primo hotel in Italia a misura di disabile

| 0

di Simone Fanti Non una storia di ippoterapia – perché la disabilità è una condizione e non una malattia – ma di serenità e cultura dell’integrazione, di divertimento, come può essere una passeggiata in sella, un messaggio che il mondo animale ancora una volta regala all’uomo. È la storia di King, cavallo cieco che si affida totalmente anche a ragazzi con disabilità mentali Si chiama King ed è la dimostrazione di come talvolta gli animali sappiano dare più degli uomini. Di come sappiano donarsi agli altri con entusiasmo, senza chiedere nulla in cambio se non un po’ di cibo e tanto affetto. King è un cavallo arabo di 10 anni circa, che nel maneggio/ONLUS Raggio di Sole alle porte di … Continued

1 328 329 330 331 332 333 334 715
Accessibility