Onoterapia: tante esperienze, ma ancora nessun riconoscimento

| 0

Stabilità, cresce il Fondo non autosufficienza. Ma la copertura è "ballerina"   Seduta concitata al Senato. Il maxi-emendamento dei relatori dovrebbe prevedere 75 milioni sicuri, cui se ne potrebbero aggiungere altri 40 derivanti dai risparmi futuri ottenuti con i controlli straordinari sulle invalidità. ROMA – Nella legge di stabilità ci sono risorse aggiuntive "fino a 115 milioni di euro per i malati di Sla". A dirlo è il relatore Giovanni Legnini (Pd) nel corso del suo intervento di apertura della discussione del provvedimento nell’assemblea di Palazzo Madama. Il riferimento è al Fondo per la non autosufficienza, finanziato con 200 milioni nella versione approvata alla Camera e per il quale si attendeva un incremento della somma stanziata dopo le proteste che … Continued

Roma, Alemanno: ”No a barriere su mezzi pubblici per disabili e anziani, ecco accordo”

| 0

Di fronte alla presentazione quanto meno “grossolana” del giovane che ha compiuto negli Stati Uniti la terribile strage di Newtown, con titoli come “Il killer dei bambini era autistico”, l’Associazione ANGSA chiede con forza «di fare maggiore attenzione alla realtà dei fatti e al parere degli esperti, per evitare lo stigma a carico di persone come quelle con autismo, già gravate da enormi problemi relazionali» «Che si tratti di follia è fuori dubbio, ma non si può etichettare come “autistico” questo giovane, dato che l’ufficiale di polizia competente per il caso “ha ritenuto che non fosse chiaro quale tipo di disturbo psichico avesse Adam”». Questo il puntuale commento di Liana Baroni, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), dopo … Continued

Bambino con fibrosi cistica rifiutato a scuola. La madre e’ discriminazione

| 0

Ci sono farmaci efficaci – e ora anche rimborsabili, come stabilito dall’AIFA – che garantiscono un cambio della storia naturale di una malattia grave e diffusa come l’epatite C, ma i vari iter, le normative e certi atteggiamenti conservativi impediscono un accesso immediato ad essi: un caso esemplare di come i ritardi della burocrazia e il faticoso passaggio ai Prontuari Regionali rischino di costare la vita a migliaia di pazienti Tramite la Determina n. 713/12 del 26 novembre scorso, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre e dopo circa un anno e mezzo di passaggi burocratici, l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha concesso la rimborsabilità dei nuovi inibitori della proteasi per la cura dell’epatite C. L’Italia è oggi tra i … Continued

Foggia, falso un pass disabili su 4

| 0

Il Comune di Palermo, tra le sessanta iniziative che porterà avanti dal periodo natalizio all’Epifania, ha scelto di dedicare quattro progetti alle persone svantaggiate PALERMO – Il comune di Palermo tra le sessanta iniziative che porterà avanti dal periodo natalizio all’Epifania, ha scelto di dedicare alcuni momenti specifici, alle persone meno fortunate; infatti proprio nel calendario delle festività natalizie ci sono quattro progetti. Intanto nell’ambito delle manifestazioni natalizie organizzate dal Comune di Palermo, questa mattina il presidente del consiglio comunale Salvatore Orlando ha consegnato dei pacchi dono acquistati da Unicef e dalla cooperativa Macondo prodotti equo e solidali, ai bambini ricoverati presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Cervello. Nel pomeriggio la consegna dei pacchi dono verrà invece effettuata presso la … Continued

Cotral, bus inaccessibili ai disabili: azienda condannata a montare le pedane

| 0

Nel rispetto del termine indicato dall’Unione Europea, oggi il ministro della Salute, Renato Balduzzi, presenta la prima bozza del documento alle associazioni dei pazienti e dei loro familiari. Prende così il via la consultazione con istituzioni, rappresentanti dei pazienti e gli altri soggetti interessati, necessaria per poter procedere alla stesura definitiva del Piano e al suo invio alla Conferenza Stato-Regioni ROMA – Anche l’Italia si dota di un Piano nazionale per le malattie rare, nel pieno rispetto del termine indicato dall’Unione Europea. Oggi, infatti, il ministro della Salute, Renato Balduzzi, presenta presso l’Auditorium del ministero la prima bozza del documento alle Associazioni dei pazienti e dei loro familiari. Prende così il via la consultazione con le istituzioni, i rappresentanti dei … Continued

Riparto 2012: alla non autosufficienza 240 milioni, di cui 20 alla Sla

| 0

CAGLIARI. Con la tesi intitolata Trasporti aerei e disabilità, Paolo Puddu, ventisettenne con tetraparesi spastica, socio dell’ABC Sardegna (Associazione Bambini Cerebrolesi), che comunica con gli occhi attraverso una tavoletta nella quale sono indicate le lettere, si è laureato in Lettere a Cagliari, dopo avere sostenuto ben trentasei esami, raggiungendo il suo grande obiettivo di diventare operatore culturale per il turismo. Tutti i docenti della Commissione d’Esame si sono congratulati con Paolo per la grande determinazione sempre dimostrata. «L’intero percorso prima scolastico e poi universitario di Paolo – racconta infatti Francesca Palmas dell’ABC Sardegna – è un esempio virtuoso che ben testimonia come, supportando adeguatamente i progetti del Fondo Sardo per la Non Autosufficienza (attivando cioè la giusta rete di sostegni … Continued

Disabile e accompagnatore “cacciati” dal bar

| 0

Solo 300 mila gli occupati, quasi tutti dipendenti e inseriti nel pubblico impiego, con difficoltà a svolgere l’attività lavorativa. Forti differenze di genere ROMA – Quando si hanno limitazioni funzionali la speranza di un lavoro si allontana. Secondo l’Istat lavora solo il 16 per cento delle persone di 15-74 anni con autonomia limitata (300 mila, contro il 49,9 per cento dei residenti in Italia). Sono alcuni dei dati emersi dal Rapporto Istat sull’inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale, diffuso venerdì scorso. Gli inattivi sono l’81,2 per cento, contro il dato nazionale del 45,4 per cento. Tra questi, è elevata la quota dei ritirati dal lavoro (43,1 per cento, contro il 6,7 per cento della popolazione generale). I disoccupati … Continued

“Furbetti del pass”, Due professionisti denunciati in Cadore

| 0

Lo rivela l’indagine Istat appena presentata. Oltre i due terzi delle persone con gravi limitazioni funzionali non fruisce di assistenza domiciliare. Percentuale più alta di giovani che restano in famiglia rispetto ai coetanei. Gli aiuti, quando ci sono, sono spesso insufficienti ROMA – È la famiglia la prima forma di sostegno alle persone con limitazioni funzionali, secondo quanto emerge dal rapporto Istat presentato venerdì scorso. Non a caso, per i giovani con limitazioni è più difficile lasciare la casa dei genitori rispetto ai coetanei: abita ancora in famiglia il 92,2 per cento delle persone di 11-34 anni, contro il 67,8 per cento della popolazione generale. Lo stesso vale per gli anziani, che vengono riaccolti spesso in famiglia (19,6 per cento). … Continued

Istituzioni UE ed europee Promuovere la de-istituzionalizzazione

| 0

CASCIANA TERME. C’è un piccolo paradiso nel cuore del bosco di Collemontanino a Casciana Terme dove un altro mondo sembra possibile. E’ l’oasi di Orecchie lunghe e passi lenti, l’associazione nata dal sogno di Luisella Trameri, da anni al fianco dei meno fortunati e di chi soffre con i suoi magici asinelli. Un sogno diventato appunto realtà nel 2009 con il progetto Guid-abili, pensato in particolar modo per i ragazzi ma non solo affetti da autismo e ritardo mentale. E’ proprio lì, nel silenzio della natura, che questi adolescenti un po’ speciali riescono a combattere la malattia e scoprire nuove risorse. Risorse che nessuno probabilmente pensava potessero avere. Il tutto grazie all’affetto dato e ricevuto dagli asinelli che lavorano ogni … Continued

Bimba disabile al cinema costretta ad uscire dalla sala

| 0

ROMA. Con il numeratore delle donazioni che durante la trasmissione “L’Eredità”, su RaiUno, ha raggiunto la cifra di 30 milioni 108 mila euro si è chiusa la ventitreesima edizione della maratona televisiva di Telethon. Gli italiani in una settimana hanno fatto 673 mila chiamate e inviato oltre1 milione 200 mila sms al numero 45507, messo a disposizione di Telethon da tutti gli operatori della telefonia fissa e mobile, seguendo così l’appello del presidente Napolitano, che nel suo messaggio invitava tutti a contribuire alla causa della ricerca sulle malattie genetiche. Alle donazioni telefoniche si sono aggiunte quelle fatte con carta di credito e le tantissime raccolte in strada dai volontari delle associazioni e aziende partner di Telethon, come la Uildm (Unione … Continued

1 329 330 331 332 333 334 335 715
Accessibility