Un atto contrario a ogni regola democratica e morale

| 0

Rapporto sull’inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale. 2,8 milioni accusano difficoltà a svolgere almeno una delle attività quotidiane, oltre 600 mila hanno una forte riduzione dell’autonomia. Quasi la metà degli intervistati dichiara di avere scarse, se non insufficienti, risorse economiche, ma la percentuale sale oltre il 50 per cento tra chi ha limitazioni gravi ROMA – Sono quasi quattro milioni le persone con limitazioni funzionali in Italia. Di queste, 2,8 milioni hanno difficoltà nelle attività quotidiane e oltre 600 mila hanno vissuto una forte riduzione dell’autonomia. È quanto emerge dal Rapporto sull’inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale diffuso venerdì dall’Istat. Per la ricerca sono state contattate 3.121 persone tra 11 e 87 anni che, in occasione … Continued

Nuovi Lea, siano reperite subito le risorse necessarie: l’appello di Cittadinanzattiva

| 0

a cura di Salvatore Nocera Esaminando infatti il riparto fra gli Uffici Scolastici Regionali dei finanziamenti per l’inclusione degli alunni con disabilità, si può appunto notare una crescente riduzione della somma globale da ripartire, oltre che il ritardo di un anno nell’utilizzazione dei fondi rispetto all’anno di previsione. Vale poi la pena proporre anche alcuni suggerimenti operativi, sia alle Associazioni che alle Famiglie. Con la Circolare n. 83 del 4 ottobre scorso, il Ministero dell’Istruzione ha reso pubblico il riparto fra gli Uffici Scolastici Regionali dei finanziamenti per l’inclusione degli alunni con disabilità, previsti per l’anno scolastico 2011-2012 (quello passato, dunque), in seguito alla Direttiva del Ministro n. 102 del 2011. Citando testualmente quanto riportato negli Allegati della Circolare, questi … Continued

A L’Aquila una tv sociale: con giornalisti sordi e il tg in Lis

| 0

PESCARA. Il comitato dei Tifosi con disabilità del Pescara ha bocciato il progetto di sistemazione definitiva del settore disabili dello stadio Adriatico e chiede alla giunta di non approvarlo… PESCARA. Il comitato dei Tifosi con disabilità del Pescara ha bocciato il progetto di sistemazione definitiva del settore disabili dello stadio Adriatico e chiede alla giunta di non approvarlo «perché non risolverebbe niente». A renderlo noto è Claudio Ferrante, componente del comitato. «Il Comune», spiega Ferrante, «aveva assicurato il 13 agosto scorso, in una riunione in questura, che alla fine del mese avrebbe mostrato a tutti il progetto e che ottobre si sarebbero fatti i lavori. Siamo a fine anno e non è accaduto nulla», protesta Ferrante. «Il progetto, così come … Continued

In carrozzina Bergamo bocciata ”Troppi ostacoli”

| 0

Al via una petizione per legalizzare questa pratica in Italia e vincolarla a un percorso di formazione Torniamo a parlare di un tema delicato ma decisamente molto importante: l’assistenza sessuale per le persone ridotta mobilità e motilità fisica. In Italia non è previsto niente del genere: l’assistenza sessuale è paragonata all’acquisto di prestazione sessuali, dunque è illegale. Ma che cos’è l’assistenza sessuale? E’ una pratica relazionale che permette alle persone disabili che non sono in grado di interagire fisicamente il proprio corpo o con un partner consenziente di soddisfare le normali pulsioni sessuali, che tutti gli esseri umani provano. Non si tratta però di semplice sesso a pagamento, come spiega Maximiliano Ulivieri, ideatore e promotore di una petizione per legalizzare … Continued

Marco, ragazzo down, protagonista nel mondo grazie al suo computer

| 0

Si è svolto al MIUR un seminario sull’inclusione scolastica e sui Bisogni Educativi Speciali: per il futuro del sostegno si tratta di prospettive interessanti o allarmanti? Il 6 Dicembre si è svolto al MIUR il seminario La via italiana dell’inclusione scolastica: valori, problemi, prospettive. Tra le novità prospettate, vi sarebbe la formazione massiccia dei docenti curricolari; in tal modo, i docenti specializzati sarebbero utilizzati solo per i casi gravi. Nell’incontro è stata comunicata l’imminente emanazione di una direttiva che fornirà alle scuole indicazioni per la presa in carico degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), definirà l’organizzazione e le funzioni dei Centri Territoriali di Supporto (CTS) ed individuerà un piano di formazione per tutti i docenti curriculari. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI … Continued

A L’Aquila una tv sociale: con giornalisti sordi e il tg in Lis

| 0

PESCARA. Il comitato dei Tifosi con disabilità del Pescara ha bocciato il progetto di sistemazione definitiva del settore disabili dello stadio Adriatico e chiede alla giunta di non approvarlo… PESCARA. Il comitato dei Tifosi con disabilità del Pescara ha bocciato il progetto di sistemazione definitiva del settore disabili dello stadio Adriatico e chiede alla giunta di non approvarlo «perché non risolverebbe niente». A renderlo noto è Claudio Ferrante, componente del comitato. «Il Comune», spiega Ferrante, «aveva assicurato il 13 agosto scorso, in una riunione in questura, che alla fine del mese avrebbe mostrato a tutti il progetto e che ottobre si sarebbero fatti i lavori. Siamo a fine anno e non è accaduto nulla», protesta Ferrante. «Il progetto, così come … Continued

In carrozzina Bergamo bocciata ”Troppi ostacoli”

| 0

Al via una petizione per legalizzare questa pratica in Italia e vincolarla a un percorso di formazione Torniamo a parlare di un tema delicato ma decisamente molto importante: l’assistenza sessuale per le persone ridotta mobilità e motilità fisica. In Italia non è previsto niente del genere: l’assistenza sessuale è paragonata all’acquisto di prestazione sessuali, dunque è illegale. Ma che cos’è l’assistenza sessuale? E’ una pratica relazionale che permette alle persone disabili che non sono in grado di interagire fisicamente il proprio corpo o con un partner consenziente di soddisfare le normali pulsioni sessuali, che tutti gli esseri umani provano. Non si tratta però di semplice sesso a pagamento, come spiega Maximiliano Ulivieri, ideatore e promotore di una petizione per legalizzare … Continued

Marco, ragazzo down, protagonista nel mondo grazie al suo computer

| 0

Si è svolto al MIUR un seminario sull’inclusione scolastica e sui Bisogni Educativi Speciali: per il futuro del sostegno si tratta di prospettive interessanti o allarmanti? Il 6 Dicembre si è svolto al MIUR il seminario La via italiana dell’inclusione scolastica: valori, problemi, prospettive. Tra le novità prospettate, vi sarebbe la formazione massiccia dei docenti curricolari; in tal modo, i docenti specializzati sarebbero utilizzati solo per i casi gravi. Nell’incontro è stata comunicata l’imminente emanazione di una direttiva che fornirà alle scuole indicazioni per la presa in carico degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), definirà l’organizzazione e le funzioni dei Centri Territoriali di Supporto (CTS) ed individuerà un piano di formazione per tutti i docenti curriculari. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI … Continued

Babbo Natale in carrozzina in Piazza Salotto – Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

| 0

Presentato a luglio scorso con il ministro della pubblica Amministrazione Filippo Patroni Griffi, il progetto di fascicolo sanitario elettronico ha coinvolto tre regioni italiane: Piemonte, Campania e Calabria. Progetto pilota realizzato dal Cnr, il primo utilizzo del fascicolo è stato attivato il 26 novembre scorso in Emilia Romagna. Roberto Guarasci (Cnr, Università della Calabria): "Una sanità con meno carta e più informatica" ROMA – Un archivio della salute per ogni cittadino, che consenta rapidità nella consultazione dei dati a prescindere dal territorio di appartenenza e condivisione dello stato di salute dei pazienti tra i diversi specialisti della medicina: è il fascicolo sanitario elettronico, progetto pilota realizzato dal Cnr (Centro nazionale delle ricerche) e promosso dal ministero della pubblica Amministrazione e … Continued

Laurearsi con gli occhi, grazie alla Vita Indipendente

| 0

Il presidente Barbieri: "Facciamo appello ai senatori affinché questa legislatura non si concluda nel segno della disattenzione al sociale. Uno sforzo in più per mettere in sicurezza la quotidianità di milioni di persone non può essere evitato". ROMA – "Nelle ultime frenetiche ore si sta profilando una pessima prospettiva per le persone con disabilità: al Senato anche il barlume di interventi correttivi della Legge di Stabilità si sta spegnendo. Il Senato potrebbe rinunciare a presentare emendamenti per accelerare l’approvazione della legge". E’ la preoccupazione che si legge in una nota diffusa dalla Federazione nazionale superamento handicap. "Ciò significa che andranno perse definitivamente alcune opportunità ritenute essenziali dalle organizzazioni delle persone con disabilità e del terzo settore, istanze ribadite e ripetute … Continued

1 331 332 333 334 335 336 337 715
Accessibility