Le persone con autismo non vogliono il male degli altri

| 0

GENOVA. Discussioni tra condomini per l’abbattimento delle barriere architettoniche, discriminazioni sul lavoro, a scuola o nei luoghi pubblici. Per questo e per ogni contenzioso che coinvolga una persona disabile, è nato “Informadiritti”, il servizio gratuito della Consulta della regione Liguria sull’handicap. Un gruppo di avvocati volontari (per ora cinque, ma ci si aspetta che altri aderiscano presto), insieme ad architetti, docenti e volontari esperti del settore, è a disposizione per rispondere ai dubbi e per cercare di risolvere eventuali problemi sull’accessibilità. “Il servizio nasce dalle specifiche richieste di molte persone disabili e delle loro famiglie che normalmente si rivolgono alla Consulta – spiega Claudio Puppo, segretario e responsabile di Informadiritti -. Situazioni che hanno bisogno di un parere autorevole, soprattutto … Continued

Quando i ritardi della burocrazia possono costare la vita

| 0

SIENA. La mobilità urbana di Siena diventa più accessibile per l’utenza diversamente abile. Grazie alle indicazioni fornite dal Comitato per l’Abbattimento delle barriere architettoniche del Comune di Siena, Tiemme e Siena Mobilità, in sintonia con l’Amministrazione Provinciale di Siena, la Consulta Provinciale per l’Handicap e le associazioni che vi partecipano, danno il via alla sperimentazione che coinvolgerà 2 paline di fermata dotate di sistema di vocalizzazione, 2 linee urbane e 12 bus della flotta della sede operativa di Siena. Tiemme è così tra le prime realtà italiane di Tpl ad implementare un sistema che si basa sull’attivazione di paline elettroniche per gli utenti disabili visivi, ciechi e ipovedenti, i quali possono interagire con un apposito telecomando, in grado di attivare … Continued

“Pane e paradiso”: l’opera di don Guanella in un audiolibro

| 0

Niente Capodanno in Marocco per una donna in sedia a rotelle. Che chiede chiarimenti. La Present Viaggi: non potevamo garantire il servizio. CAGLIARI. Il volantino è accattivante: le dune del deserto, le kasbah, sole e palme. La scritta altrettanto: Capodanno in Marocco, tour del Sud, dal 28 dicembre al 3 gennaio, volo diretto da Cagliari, costo da 990 euro. Un viaggio che per una signora disabile resterà – almeno per ora – stampato nel volantino. Ma lei, e soprattutto gli amici – una comitiva di 6 persone – che stavano organizzando il tour non ci stanno: si sentono discriminati e vogliono chiarimenti, chiamando in causa la Present Viaggi che ha organizzato il pacchetto. IL FATTO. Spiega l’ingegner Flavio Pietro Demartis: … Continued

L’Italia si dota di un piano nazionale per le malattie rare

| 0

Iniziativa del Comitato dei cittadini per i diritti umani: trenta pannelli e venti video in mostra a Milano dal 13 al 21 dicembre MILANO – "Tu sei sbagliato": quando qualcuno, a proprio dire un "esperto", si rivolge con queste parole ad una persona in una situazione di disagio emotivo, il rischio che i diritti umani non vengano rispettati è molto forte. È quanto documenta la mostra multimediale "Salute mentale: dignità e diritti violati" che per la quarta volta il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (Ccdu), una onlus che raccoglie le denunce di abusi in ambito psichiatrico, porta a palazzo Giureconsulti, in piazza Mercanti 2 a Milano, dal 13 al 21 dicembre. "Trenta pannelli e venti video che hanno … Continued

E’ la famiglia la prima fonte di sostegno per le persone con limitazioni funzionali

| 0

SOLARO (MI). Occhi irrequieti che non incrociano mai gli sguardi, braccia che si agitano improvvisamente come per spiccare voli impossibili, frasi ripetute innumerevoli volte, incapacità di percepire i sentimenti degli altri. Sono alcune delle modalità in cui si manifesta l’autismo, un disturbo riconoscibile già intorno ai tre anni e da cui attualmente non si guarisce, ma che può migliorare. Per dare un sostegno alle famiglie venerdì a Solaro (Milano) verrà presentato un gruppo di «auto mutuo aiuto » (Ama) per genitori con figli con autismo.«L’idea di fondare un gruppo Ama ci è venuta perché abbiamo avvertito la necessità di condividere esperienze e scambiare opinioni con famiglie che si trovassero ad affrontare gli stessi problemi – racconta Maria Borroni, mamma di … Continued

Pillole “naturali” per l’autismo

| 0

Stamattina centinaia di alunni, soprattutto tanti diversamente abili, si sono visti arrivare in classe una nuova insegnante. Dopo tre mesi di scuola centinaia di docenti che avevano iniziato un lavoro con i ragazzi, sono stati rimossi, mandati in altri istituti, fatti girare come trottole. Nelle scuole dove insegno, ho visto spazzare via senza valutare le capacità, il rapporto instaurato con i bambini, ben due insegnanti di sostegno. Al suono della campanella Giovanni (nome di fantasia) non si è più ritrovato la sua maestra, con quale era entrato in confidenza. E chissenefrega se stiamo parlando di ragazzi con problemi di autismo e quindi con serie difficoltà a cambiare figure di riferimento. In un altro plesso è arrivata una ragazza, non dotata … Continued

Telethon raccoglie 30 milioni, nonostante la crisi

| 0

Guidata dall’opposizione repubblicana, il Senato degli Stati Uniti martedì scorso ha respinto un trattato delle Nazioni Unite sui diritti dei disabili, modellato sul precedente Americans with Disabilties Act, del 1990. E’ stato decisivo il veto di 38 senatori repubblicani, che non permesso il raggiungimento della soglia della maggioranza dei due terzi, necessaria per ratificare un trattato. La votazione si è svolta in un clima insolitamente solenne, con i senatori seduti alle loro scrivanie invece che intorno al podio. L’ex leader della maggioranza al Senato, Bob Dale, è sembrato fragile sulla sedie a rotelle, ma ha sostenuto con forza l’approvazione del trattato, già firmato da 155 paesi e ratificato da 126. Le nazioni firmatarie, come Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia e … Continued

Le persone con autismo non vogliono il male degli altri

| 0

GENOVA. Discussioni tra condomini per l’abbattimento delle barriere architettoniche, discriminazioni sul lavoro, a scuola o nei luoghi pubblici. Per questo e per ogni contenzioso che coinvolga una persona disabile, è nato “Informadiritti”, il servizio gratuito della Consulta della regione Liguria sull’handicap. Un gruppo di avvocati volontari (per ora cinque, ma ci si aspetta che altri aderiscano presto), insieme ad architetti, docenti e volontari esperti del settore, è a disposizione per rispondere ai dubbi e per cercare di risolvere eventuali problemi sull’accessibilità. “Il servizio nasce dalle specifiche richieste di molte persone disabili e delle loro famiglie che normalmente si rivolgono alla Consulta – spiega Claudio Puppo, segretario e responsabile di Informadiritti -. Situazioni che hanno bisogno di un parere autorevole, soprattutto … Continued

Quando i ritardi della burocrazia possono costare la vita

| 0

SIENA. La mobilità urbana di Siena diventa più accessibile per l’utenza diversamente abile. Grazie alle indicazioni fornite dal Comitato per l’Abbattimento delle barriere architettoniche del Comune di Siena, Tiemme e Siena Mobilità, in sintonia con l’Amministrazione Provinciale di Siena, la Consulta Provinciale per l’Handicap e le associazioni che vi partecipano, danno il via alla sperimentazione che coinvolgerà 2 paline di fermata dotate di sistema di vocalizzazione, 2 linee urbane e 12 bus della flotta della sede operativa di Siena. Tiemme è così tra le prime realtà italiane di Tpl ad implementare un sistema che si basa sull’attivazione di paline elettroniche per gli utenti disabili visivi, ciechi e ipovedenti, i quali possono interagire con un apposito telecomando, in grado di attivare … Continued

“Pane e paradiso”: l’opera di don Guanella in un audiolibro

| 0

Niente Capodanno in Marocco per una donna in sedia a rotelle. Che chiede chiarimenti. La Present Viaggi: non potevamo garantire il servizio. CAGLIARI. Il volantino è accattivante: le dune del deserto, le kasbah, sole e palme. La scritta altrettanto: Capodanno in Marocco, tour del Sud, dal 28 dicembre al 3 gennaio, volo diretto da Cagliari, costo da 990 euro. Un viaggio che per una signora disabile resterà – almeno per ora – stampato nel volantino. Ma lei, e soprattutto gli amici – una comitiva di 6 persone – che stavano organizzando il tour non ci stanno: si sentono discriminati e vogliono chiarimenti, chiamando in causa la Present Viaggi che ha organizzato il pacchetto. IL FATTO. Spiega l’ingegner Flavio Pietro Demartis: … Continued

1 333 334 335 336 337 338 339 715
Accessibility