L’Italia si dota di un piano nazionale per le malattie rare

| 0

Iniziativa del Comitato dei cittadini per i diritti umani: trenta pannelli e venti video in mostra a Milano dal 13 al 21 dicembre MILANO – "Tu sei sbagliato": quando qualcuno, a proprio dire un "esperto", si rivolge con queste parole ad una persona in una situazione di disagio emotivo, il rischio che i diritti umani non vengano rispettati è molto forte. È quanto documenta la mostra multimediale "Salute mentale: dignità e diritti violati" che per la quarta volta il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (Ccdu), una onlus che raccoglie le denunce di abusi in ambito psichiatrico, porta a palazzo Giureconsulti, in piazza Mercanti 2 a Milano, dal 13 al 21 dicembre. "Trenta pannelli e venti video che hanno … Continued

E’ la famiglia la prima fonte di sostegno per le persone con limitazioni funzionali

| 0

SOLARO (MI). Occhi irrequieti che non incrociano mai gli sguardi, braccia che si agitano improvvisamente come per spiccare voli impossibili, frasi ripetute innumerevoli volte, incapacità di percepire i sentimenti degli altri. Sono alcune delle modalità in cui si manifesta l’autismo, un disturbo riconoscibile già intorno ai tre anni e da cui attualmente non si guarisce, ma che può migliorare. Per dare un sostegno alle famiglie venerdì a Solaro (Milano) verrà presentato un gruppo di «auto mutuo aiuto » (Ama) per genitori con figli con autismo.«L’idea di fondare un gruppo Ama ci è venuta perché abbiamo avvertito la necessità di condividere esperienze e scambiare opinioni con famiglie che si trovassero ad affrontare gli stessi problemi – racconta Maria Borroni, mamma di … Continued

Pillole “naturali” per l’autismo

| 0

Stamattina centinaia di alunni, soprattutto tanti diversamente abili, si sono visti arrivare in classe una nuova insegnante. Dopo tre mesi di scuola centinaia di docenti che avevano iniziato un lavoro con i ragazzi, sono stati rimossi, mandati in altri istituti, fatti girare come trottole. Nelle scuole dove insegno, ho visto spazzare via senza valutare le capacità, il rapporto instaurato con i bambini, ben due insegnanti di sostegno. Al suono della campanella Giovanni (nome di fantasia) non si è più ritrovato la sua maestra, con quale era entrato in confidenza. E chissenefrega se stiamo parlando di ragazzi con problemi di autismo e quindi con serie difficoltà a cambiare figure di riferimento. In un altro plesso è arrivata una ragazza, non dotata … Continued

Telethon raccoglie 30 milioni, nonostante la crisi

| 0

Guidata dall’opposizione repubblicana, il Senato degli Stati Uniti martedì scorso ha respinto un trattato delle Nazioni Unite sui diritti dei disabili, modellato sul precedente Americans with Disabilties Act, del 1990. E’ stato decisivo il veto di 38 senatori repubblicani, che non permesso il raggiungimento della soglia della maggioranza dei due terzi, necessaria per ratificare un trattato. La votazione si è svolta in un clima insolitamente solenne, con i senatori seduti alle loro scrivanie invece che intorno al podio. L’ex leader della maggioranza al Senato, Bob Dale, è sembrato fragile sulla sedie a rotelle, ma ha sostenuto con forza l’approvazione del trattato, già firmato da 155 paesi e ratificato da 126. Le nazioni firmatarie, come Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia e … Continued

La solitudine di un killer

| 0

Solo il 13% delle persone con sD ha un contratto di lavoro regolare: i pregiudizi non devono più rappresentare un ostacolo Marta lavora da due anni in un’azienda interinale che aiuta a cercare o a cambiare lavoro. Marta risponde al telefono, manda e-mail, smista e consegna la posta, accoglie gli utenti del servizio, fa le fotocopie, spedisce i fax, gestisce i buoni pasto. Marta ha la sindrome di Down ed è una ragazza con le idee chiare che non le manda certo a dire: «Con i colleghi mi trovo bene, non ho mai avuto problemi con loro e il rapporto è sempre stato ottimo: certo non li considero amici perché mi è difficile gestire due tipi di rapporto. Essere amici … Continued

Inchieste e dossier In Italia quasi 4 milioni di persone con limitazioni funzionali: l’indagine dell’Istat

| 0

Redattore Sociale del 12-12-2012 Stabilità, si accelera: è il momento della verità per il Fondo non autosufficienza ROMA. Sta per arrivare il momento della verità nella lunga vicenda che sui fondi da destinare alla non autosufficienza ha visto contrapposti da un lato il governo e dall’altro le associazioni delle persone con disabilità, primo fra tutti quel Comitato “16 novembre” protagonista di uno sciopero della fame attuato da alcuni malati di Sla che ha trovato spazio per giorni interi sui principali mezzi di comunicazione. L’accorciamento repentino della legislatura, causato dai più recenti sviluppi della situazione politica, concentra gli ultimi giorni dell’attività parlamentare sulla legge di stabilità, proprio il provvedimento all’interno del quale è attesa la definizione dell’ammontare dei fondi a carattere … Continued

Quei fondi per l’inclusione che calano costantemente

| 0

MILANO. Ogni giorno «la stessa ginnastica». Giusi e David alla fermata della metropolitana, la mamma e il bimbo, la donna e il passeggino, due braccia che sollevano il piccolo e l’involucro (con pappa, cambio e documenti medici), il tutto fa 30 chili, su e giù per le stazioni cittadine, logopedista e fisioterapista, un pensiero fisso: «Prima o poi cadiamo». David cresce ma non cammina, soffre di sindrome di Down e ipotonia muscolare, Giusi lo deve sollevare per raggiungere il metrò. La pedana per i disabili denuncia è riservata a chi è in carrozzella. «Il mio David non la può usare». Burocrazia e trasporti, Giusi da mesi presenta reclami, scrive all’Atm, macina chilometri trascinando bambino e passeggino. «Il personale mi riferisce … Continued

La solitudine di un killer

| 0

Solo il 13% delle persone con sD ha un contratto di lavoro regolare: i pregiudizi non devono più rappresentare un ostacolo Marta lavora da due anni in un’azienda interinale che aiuta a cercare o a cambiare lavoro. Marta risponde al telefono, manda e-mail, smista e consegna la posta, accoglie gli utenti del servizio, fa le fotocopie, spedisce i fax, gestisce i buoni pasto. Marta ha la sindrome di Down ed è una ragazza con le idee chiare che non le manda certo a dire: «Con i colleghi mi trovo bene, non ho mai avuto problemi con loro e il rapporto è sempre stato ottimo: certo non li considero amici perché mi è difficile gestire due tipi di rapporto. Essere amici … Continued

Inchieste e dossier In Italia quasi 4 milioni di persone con limitazioni funzionali: l’indagine dell’Istat

| 0

Redattore Sociale del 12-12-2012 Stabilità, si accelera: è il momento della verità per il Fondo non autosufficienza ROMA. Sta per arrivare il momento della verità nella lunga vicenda che sui fondi da destinare alla non autosufficienza ha visto contrapposti da un lato il governo e dall’altro le associazioni delle persone con disabilità, primo fra tutti quel Comitato “16 novembre” protagonista di uno sciopero della fame attuato da alcuni malati di Sla che ha trovato spazio per giorni interi sui principali mezzi di comunicazione. L’accorciamento repentino della legislatura, causato dai più recenti sviluppi della situazione politica, concentra gli ultimi giorni dell’attività parlamentare sulla legge di stabilità, proprio il provvedimento all’interno del quale è attesa la definizione dell’ammontare dei fondi a carattere … Continued

Quei fondi per l’inclusione che calano costantemente

| 0

MILANO. Ogni giorno «la stessa ginnastica». Giusi e David alla fermata della metropolitana, la mamma e il bimbo, la donna e il passeggino, due braccia che sollevano il piccolo e l’involucro (con pappa, cambio e documenti medici), il tutto fa 30 chili, su e giù per le stazioni cittadine, logopedista e fisioterapista, un pensiero fisso: «Prima o poi cadiamo». David cresce ma non cammina, soffre di sindrome di Down e ipotonia muscolare, Giusi lo deve sollevare per raggiungere il metrò. La pedana per i disabili denuncia è riservata a chi è in carrozzella. «Il mio David non la può usare». Burocrazia e trasporti, Giusi da mesi presenta reclami, scrive all’Atm, macina chilometri trascinando bambino e passeggino. «Il personale mi riferisce … Continued

1 334 335 336 337 338 339 340 715
Accessibility