Atri, nasce un centro per l’infanzia

| 0

Sostegno scolastico, 16 associazioni e la Ledha denunciano il Miur MILANO. Visto che non sono bastate le proteste, ora ricorrono al giudice. Sedici famiglie residenti a Milano e Provincia, insieme alla Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha), hanno denunciato per discriminazione il ministero dell’Istruzione per chiedere che ai loro figli sia garantito un adeguato monte ore di "sostegno scolastico". Si tratta di bambini e i ragazzi con disabilità che, nel corso dell’anno scolastico 2012-2013, si sono visti assegnare un numero di ore di sostegno insufficiente rispetto ai loro bisogni. Per Marco, 16 anni, gli insegnanti hanno chiesto che sia affiancato da un docente di sostegno per 18 ore alla settimana, ma l’ufficio scolastico ne ha assegnate solo … Continued

I disabili: sbagliato il progetto per rifare i posti all’Adriatico

| 0

E’ la cifra impiegata nel 2011 per acquistare di tasca propria beni sanitari per una cifra pari all’1,76 per cento del Pil. Il Censis: "La sfida per la sanità italiana nei prossimi decenni è la domiciliarità e una forte integrazione socio-sanitaria" ROMA – Nel 2011, gli italiani hanno speso circa l’1,76% del Pil, pari a 28 miliardi di euro, per acquistare di tasca propria (spesa "out of pocket") beni e servizi sanitari. È quanto mette in evidenza il Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis. Secondo l’Ocse, nel 2010 il dato era il 17,8% della spesa sanitaria complessiva e al di sotto della media (pari al 20,1%), ma rispetto ad altri grandi Paesi europei (Francia, Regno Unito e Germania) … Continued

Formare tutti i docenti sui bisogni educativi speciali ma sostegno solo per i casi gravi?

| 0

La denuncia viene dall’Unione italiani ciechi e ipovedenti che il 13 dicembre, Giornata del cieco, lancia una campagna sul tema e punta l’indice contro "l’inadempienza dello Stato" che "non rispetta o non fa rispettare leggi che esso stesso ha promulgato". Legge Stanca disattesa, registro elettronico inattivo, bancomat e programmi tv inaccessibili ROMA – "I ciechi e gli ipovedenti subiscono una nuova esclusione sociale". Questo lo slogan della campagna che, in occasione della Giornata del cieco del 13 dicembre che ricorre in occasione della festività di Santa Lucia protettrice della vista, viene lanciata dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Si tratta di "una importante campagna sull’accessibilità" spiega il presidente nazionale dell’associazione Tommaso Daniele, che il 12 dicembre sarà illustrata pubblicamente in una … Continued

Burocrazia malata: autistico per l’Asl, ma non per l’Inps

| 0

Saranno illuminati solo tre alberi: agli addobbi sulle strade ci penseranno autonomamente i commercianti MONTESILVANO. Si spengono le luminarie, ma accendono le luci della solidarietà a Montesilvano. Le risorse destinate all’allestimento delle luminarie natalizie verranno, infatti, impiegate per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per aiutare i meno fortunati. «Su istanza dei consiglieri Fabio Petricca, Stefano Di Felice, Enea D’Alonzo, Fabio Vaccaro e Federico Di Giovanni c’è stata una richiesta rivolta all’assessore alle finanze per destinare parte dei fondi inseriti nei capitoli delle luminarie e manifestazioni natalizie all’istituzione del capitolo Zero barriere architettoniche e per l’erogazione di fondi da impiegare per l’aiuto sociale», spiega l’assessore alle politiche sociali Anthony Aliano. Niente luci, dunque, ma un aiuto concreto «a persone che meritano … Continued

Il fascicolo sanitario elettronico. Un risparmio in tempo di crisi

| 0

Un professore racconta le storie di genitori di ragazzi diversamente abili Questa è la storia di una disperazione, di tante disperazioni. Quella di Annamaria e di tanti altri genitori. Annamaria è la mamma di un figlio “arretrato”, come lo chiama lei. Un figlio “diversamente abile” che la scuola respinge. Annamaria ha scritto ai giornali e, dopo, abbiamo sentito altre storie come la sua. Altre testimonianze di una convivenza drammatica e spesso impossibile, a causa di altri genitori, di bimbi “normali”. Per descrivere suo figlio, ragazzino dodicenne con un gravissimo ritardo della crescita, Annamaria usa parole forti, che vale la pena ascoltare. «Dall’inizio dell’anno sono stata richiamata più volte a scuola, fermata in strada da altre mamme che mi hanno minacciata … Continued

Atri, nasce un centro per l’infanzia

| 0

Sostegno scolastico, 16 associazioni e la Ledha denunciano il Miur MILANO. Visto che non sono bastate le proteste, ora ricorrono al giudice. Sedici famiglie residenti a Milano e Provincia, insieme alla Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha), hanno denunciato per discriminazione il ministero dell’Istruzione per chiedere che ai loro figli sia garantito un adeguato monte ore di "sostegno scolastico". Si tratta di bambini e i ragazzi con disabilità che, nel corso dell’anno scolastico 2012-2013, si sono visti assegnare un numero di ore di sostegno insufficiente rispetto ai loro bisogni. Per Marco, 16 anni, gli insegnanti hanno chiesto che sia affiancato da un docente di sostegno per 18 ore alla settimana, ma l’ufficio scolastico ne ha assegnate solo … Continued

I disabili: sbagliato il progetto per rifare i posti all’Adriatico

| 0

E’ la cifra impiegata nel 2011 per acquistare di tasca propria beni sanitari per una cifra pari all’1,76 per cento del Pil. Il Censis: "La sfida per la sanità italiana nei prossimi decenni è la domiciliarità e una forte integrazione socio-sanitaria" ROMA – Nel 2011, gli italiani hanno speso circa l’1,76% del Pil, pari a 28 miliardi di euro, per acquistare di tasca propria (spesa "out of pocket") beni e servizi sanitari. È quanto mette in evidenza il Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis. Secondo l’Ocse, nel 2010 il dato era il 17,8% della spesa sanitaria complessiva e al di sotto della media (pari al 20,1%), ma rispetto ad altri grandi Paesi europei (Francia, Regno Unito e Germania) … Continued

Formare tutti i docenti sui bisogni educativi speciali ma sostegno solo per i casi gravi?

| 0

La denuncia viene dall’Unione italiani ciechi e ipovedenti che il 13 dicembre, Giornata del cieco, lancia una campagna sul tema e punta l’indice contro "l’inadempienza dello Stato" che "non rispetta o non fa rispettare leggi che esso stesso ha promulgato". Legge Stanca disattesa, registro elettronico inattivo, bancomat e programmi tv inaccessibili ROMA – "I ciechi e gli ipovedenti subiscono una nuova esclusione sociale". Questo lo slogan della campagna che, in occasione della Giornata del cieco del 13 dicembre che ricorre in occasione della festività di Santa Lucia protettrice della vista, viene lanciata dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Si tratta di "una importante campagna sull’accessibilità" spiega il presidente nazionale dell’associazione Tommaso Daniele, che il 12 dicembre sarà illustrata pubblicamente in una … Continued

Burocrazia malata: autistico per l’Asl, ma non per l’Inps

| 0

Saranno illuminati solo tre alberi: agli addobbi sulle strade ci penseranno autonomamente i commercianti MONTESILVANO. Si spengono le luminarie, ma accendono le luci della solidarietà a Montesilvano. Le risorse destinate all’allestimento delle luminarie natalizie verranno, infatti, impiegate per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per aiutare i meno fortunati. «Su istanza dei consiglieri Fabio Petricca, Stefano Di Felice, Enea D’Alonzo, Fabio Vaccaro e Federico Di Giovanni c’è stata una richiesta rivolta all’assessore alle finanze per destinare parte dei fondi inseriti nei capitoli delle luminarie e manifestazioni natalizie all’istituzione del capitolo Zero barriere architettoniche e per l’erogazione di fondi da impiegare per l’aiuto sociale», spiega l’assessore alle politiche sociali Anthony Aliano. Niente luci, dunque, ma un aiuto concreto «a persone che meritano … Continued

Il fascicolo sanitario elettronico. Un risparmio in tempo di crisi

| 0

Un professore racconta le storie di genitori di ragazzi diversamente abili Questa è la storia di una disperazione, di tante disperazioni. Quella di Annamaria e di tanti altri genitori. Annamaria è la mamma di un figlio “arretrato”, come lo chiama lei. Un figlio “diversamente abile” che la scuola respinge. Annamaria ha scritto ai giornali e, dopo, abbiamo sentito altre storie come la sua. Altre testimonianze di una convivenza drammatica e spesso impossibile, a causa di altri genitori, di bimbi “normali”. Per descrivere suo figlio, ragazzino dodicenne con un gravissimo ritardo della crescita, Annamaria usa parole forti, che vale la pena ascoltare. «Dall’inizio dell’anno sono stata richiamata più volte a scuola, fermata in strada da altre mamme che mi hanno minacciata … Continued

1 335 336 337 338 339 340 341 715
Accessibility