Niente su di noi senza di noi”

| 0

L’Aquila, 7 dic 2011 – Sarà operativo dal primo gennaio il piano locale per la non autosufficienza del costo 327 mila euro l’anno (di cui 220 mila euro  provenienti dalla Regione e circa 100 mila euro del Comune). Lo strumento, approvato ieri dalla giunta comunale, è rivolto a ultra sessantacinquenni e disabili di età inferiore a 65 anni non autosufficienti. Nella fase operativa del piano sono coinvolte anche le associazioni di volontariato quali: L’Aptdh, Aipd, la comunità XXIV Luglio, l’Aism, Ens, l’Anmic, Abitare insieme, Unitalsi e Ada. «L’emergenza anziani è aumentata dopo il sisma visto che molte famiglie non hanno più potuto sostenere il peso di un anziano disabile in famiglia – ha spiegato Stefania Pezzopane –  Molti vecchietti che vivevano nel … Continued

Niente su di noi senza di noi”

| 0

L’Aquila, 7 dic 2011 – Sarà operativo dal primo gennaio il piano locale per la non autosufficienza del costo 327 mila euro l’anno (di cui 220 mila euro  provenienti dalla Regione e circa 100 mila euro del Comune). Lo strumento, approvato ieri dalla giunta comunale, è rivolto a ultra sessantacinquenni e disabili di età inferiore a 65 anni non autosufficienti. Nella fase operativa del piano sono coinvolte anche le associazioni di volontariato quali: L’Aptdh, Aipd, la comunità XXIV Luglio, l’Aism, Ens, l’Anmic, Abitare insieme, Unitalsi e Ada. «L’emergenza anziani è aumentata dopo il sisma visto che molte famiglie non hanno più potuto sostenere il peso di un anziano disabile in famiglia – ha spiegato Stefania Pezzopane –  Molti vecchietti che vivevano nel … Continued

Io Adone, cane guida, vi dico: che pericoli da auto e scooter

| 0

L’elevatore rovina il palazzo, anziani prigionieri in casa PORDENONE. Bisogno di un impianto elevatore per superare le barriere architettoniche? Non sempre si può soddisfare. Se si vive in un palazzo storico, vincolato dalla Soprintendenza, si rischia di rimanere “prigionieri” in casa. L’ennesima assurdità della burocrazia è quella che ha portato due pordenonesi, Alessandro Gorgoni e Maria Francesca Scaramuzza, a fare ricorso al Tar contro la Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio e per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico del Friuli Venezia Giulia e, di rimando, contro il Comune. I cittadini hanno chiesto un’autorizzazione paesaggistica «per installazione di impianto elevatore finalizzato al superamento delle barriere architettoniche, in corso Vittorio Emanuele II, al civico 49b» (ndr il palazzo a … Continued

Avvocati volontari per difendere i diritti dei disabili

| 0

Partirà domenica 9 la maratona di solidarietà su web, radio e tv. Spazi dedicati su tutto il palinsesto e serata clou il 14 dicembre, con Fabrizio Frizzi alla sua decima edizione ROMA –  Saranno i bambini affetti da malattie genetiche rare i protagonisti della ventitreesima edizione della maratona televisiva Telethon: dal 9 al 16 dicembre, per una settimana, le reti Rai su tv, radio e web racconteranno le loro storie e sosterranno la raccolta fondi per finanziare la ricerca. Ad annunciare il ricco palinsesto di programmi e eventi, Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Telethon, insieme a Luigi Gubitosi, direttore generale della Rai, e tutti i protagonisti dell’evento durante la conferenza stampa di presentazione presso la Sala degli Arazzi della … Continued

Censis: “Gli italiani chiedono un nuovo sistema di welfare”

| 0

ROMA. Esiste una “via italiana” all’inclusione scolastica, modello di riferimento in Europa e soggetta, in questo momento, a revisione e adeguamento alle mutate condizioni sociali: è quanto ha ribadito oggi il ministro dell’istruzione Profumo in occasione del seminario nazionale dedicato a questa tematica. “In Italia l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità ha ormai una lunga storia”, ha scritto in un messaggio il ministro, assente per impegni in Senato e al governo, il quale ha ringraziato “i componenti dell’Osservatorio nazionale permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità, che ho incontrato nello scorso mese di maggio”. Nonostante la grande positività del modello italiano, tuttavia permangono delle “criticità, alle quali – spiega il ministro – cerchiamo oggi di dare risposta con un provvedimento … Continued

Io Adone, cane guida, vi dico: che pericoli da auto e scooter

| 0

L’elevatore rovina il palazzo, anziani prigionieri in casa PORDENONE. Bisogno di un impianto elevatore per superare le barriere architettoniche? Non sempre si può soddisfare. Se si vive in un palazzo storico, vincolato dalla Soprintendenza, si rischia di rimanere “prigionieri” in casa. L’ennesima assurdità della burocrazia è quella che ha portato due pordenonesi, Alessandro Gorgoni e Maria Francesca Scaramuzza, a fare ricorso al Tar contro la Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio e per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico del Friuli Venezia Giulia e, di rimando, contro il Comune. I cittadini hanno chiesto un’autorizzazione paesaggistica «per installazione di impianto elevatore finalizzato al superamento delle barriere architettoniche, in corso Vittorio Emanuele II, al civico 49b» (ndr il palazzo a … Continued

Avvocati volontari per difendere i diritti dei disabili

| 0

Partirà domenica 9 la maratona di solidarietà su web, radio e tv. Spazi dedicati su tutto il palinsesto e serata clou il 14 dicembre, con Fabrizio Frizzi alla sua decima edizione ROMA –  Saranno i bambini affetti da malattie genetiche rare i protagonisti della ventitreesima edizione della maratona televisiva Telethon: dal 9 al 16 dicembre, per una settimana, le reti Rai su tv, radio e web racconteranno le loro storie e sosterranno la raccolta fondi per finanziare la ricerca. Ad annunciare il ricco palinsesto di programmi e eventi, Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Telethon, insieme a Luigi Gubitosi, direttore generale della Rai, e tutti i protagonisti dell’evento durante la conferenza stampa di presentazione presso la Sala degli Arazzi della … Continued

Censis: “Gli italiani chiedono un nuovo sistema di welfare”

| 0

ROMA. Esiste una “via italiana” all’inclusione scolastica, modello di riferimento in Europa e soggetta, in questo momento, a revisione e adeguamento alle mutate condizioni sociali: è quanto ha ribadito oggi il ministro dell’istruzione Profumo in occasione del seminario nazionale dedicato a questa tematica. “In Italia l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità ha ormai una lunga storia”, ha scritto in un messaggio il ministro, assente per impegni in Senato e al governo, il quale ha ringraziato “i componenti dell’Osservatorio nazionale permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità, che ho incontrato nello scorso mese di maggio”. Nonostante la grande positività del modello italiano, tuttavia permangono delle “criticità, alle quali – spiega il ministro – cerchiamo oggi di dare risposta con un provvedimento … Continued

Fish: “Concludere la legislatura con un impegno per il sociale”

| 0

a cura di Salvatore Nocera «E di conseguenza anche al Piano Educativo Individualizzato degli alunni con disabilità», puntualizza Salvatore Nocera. Se infatti per la seconda volta in un mese un TAR ha annullato la bocciatura di uno studente con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), per il mancato rispetto del suo Piano Didattico Personalizzato, ragionamenti analoghi è bene farli anche in relazione alla disabilità Come già accaduto recentemente in Liguria, con la Sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) n. 1178 del 20 settembre scorso, alla quale abbiamo già dedicato ampio spazio, anche il TAR della Toscana, con la Sentenza Breve 1719/12, depositata il 23 ottobre scorso, ha annullato il giudizio di non ammissione alla classe quinta di una scuola superiore, per un … Continued

L’ impegno di ministero e regioni sulla salute mentale in carcere

| 0

I dati del ministero dell’Istruzione: nel 2011/12 nelle classi italiane 215 mila alunni disabili, con un aumento delle certificazioni del 51% rispetto al 2000/01. E anche all’università in dieci anni sono triplicate le presenze di studenti disabili ROMA. Forte crescita nell’ultimo decennio degli alunni con disabilità iscritti nelle scuole italiane e degli studenti universitari con disabilità che frequentano gli atenei del nostro paese. In occasione del seminario “La via italiana all’inclusione scolastica – valori, problemi e prospettive”, in corso al dicastero dell’Istruzione per la presentazione della Direttiva ministeriale che rinnova le modalità e l’organizzazione dell’inclusione, arriva anche un quadro numerico della situazione. Gli alunni con disabilità per l’anno scolastico 2011/2012 sono stati 215.590: nell’anno scolastico precedente erano 208.521. Dall’andamento relativo … Continued

1 336 337 338 339 340 341 342 715
Accessibility