Il Senato degli Stati Uniti respinge il trattato Onu sui diritti dei disabili

| 0

Intervista a Michele Franz e Paola Pascoli di Barbara Pianca* Il modello emiliano del CRIBA – nato come Centro Regionale d’Informazione sulle Barriere Architettoniche e oggi divenuto Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale – è stato replicato con successo anche in Friuli Venezia Giulia, ottenendo risultati sorprendenti, nonostante la scarsità dei fondi disponibili, in relazione anche al crescente numero di attività in cui il Centro stesso è impegnato Paola Pascoli e Michele Franz, responsabile culturale e responsabile organizzativo del CRIBA Friuli Venezia Giulia Voluto dal Comitato di Coordinamento delle Associazioni dei Disabili di Udine e finanziato dalla Regione, è dal 2009 che il CRIBA opera anche in Friuli Venezia Giulia. A questo organismo – nato per la prima volta nel … Continued

Sindrome di Down: loro sono pronti, e noi?

| 0

De Maggi, la storia della promessa del Teramo vittima dell’amputazione di una gamba. Dal 1982 a oggi ha valorizzato il talento dei disabili raccogliendo successi in Italia e in Europa. Galliano Marchionni, dopo Londra 2012, sogna Rio de Janeiro 2016. Sabato 15 la festa del trentennale al Palacastrum per ricordare Roberto Marson, il promotore del club giallorosso GIULIANOVA. Dici Amicacci e ti viene in mente un miracolo di sport, di solidarietà, di volontariato, di attivismo, del benessere di stare insieme che, messi nel contenitore dell’amicizia allo stato puro, fanno della disabilità una sana ragione di vita. Non c’è solo la serie A1 e due titoli europei nel basket in carrozzina dietro alla storia della Polisportiva giuliese che nell’ottobre del 1982 … Continued

Discriminazione dei candidati non vedenti al concorso per docenti. Una lettera a Napolitano

| 0

Rappresentano l’1,6% del totale degli automobilisti. Tra le criticità che devono affrontare, tre sono quelle principali: mancato rispetto degli spazi riservati, inaccessibilità di aree con marciapiedi e scalini non a norma, assenza di cultura della disabilità in città. L’Aci ha presentato una nuova gamma di prodotti e servizi mirati, in collaborazione con le associazioni territoriali ROMA – Oltre 560.000 automobilisti italiani sono disabili. Sono appena l’1,6% del totale ma aumentano di 20.000 unità ogni anno, soprattutto a causa di incidenti stradali. Lo ha ricordato l’Automobile Club d’Italia in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità celebratasi nei giorni scorsi. Le maggiori criticità con cui devono confrontarsi i disabili sulle strade sono tre, imputabili prevalentemente al disinteresse degli altri e … Continued

Sostegno scolastico, 16 associazioni e la Ledha denunciano il Miur

| 0

ROMA – Mantenuto il rapporto uno a 2 tra docenti per il sostegno e alunni con disabilita’. Lo ha stabilito il ministero dell’Istruzione che oggi ha presentato la direttiva che rinnova l’organizzazione territoriale e introduce nuovi strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali. Potenziamento della cultura dell’inclusione scolastica, valorizzazione della funzione del docente per il sostegno, interventi personalizzati per alunni con bisogni speciali, riorganizzazione e potenziamento dei Centri territoriali di supporto istituiti presso scuole polo per costituire una rete di supporto al processo di integrazione mediante l’uso delle nuove tecnologie, ma anche offrendo un ausilio ai docenti secondo un modello cooperativo di intervento. E’ quanto stabilisce la nuova direttiva. Presentata oggi alla presenza del sottosegretario Marco Rossi Doria, … Continued

Gli italiani spendono 28 miliardi per servizi sanitari “out of pocket”

| 0

Ridurre il numero di verifiche sui titolari di assegni e pensioni di invalidità previsto nell’entità di 450 mila nuovi controlli, e soprattutto introdurre un elemento di “responsabilità per danno erariale” in capo ai funzionari Inps per eventuali verifiche indebite o modalità di accertamento illegittime, attraverso il pagamento di una sanzione amministrativa pari a 500 euro. Una parte di tale sanzione, nella misura di 100 euro, sarebbe destinata al cittadino a titolo di ristoro per il disagio ricevuto e i restanti 400 euro destinati al Fondo per la non autosufficienza. È questo il contenuto dell’emendamento presentato da Cittadinanzattiva, tramite il Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, all’art.1, comma 83 del Ddl stabilità che prevede, per gli anni 2013-2015, ulteriori 450 … Continued

Montesilvano: niente luminarie, i soldi andranno a sociale e scuole

| 0

IMOLA (BO). Lo sport come strumento di sensibilizzazione verso la disabilità e come terapia riabilitativa per pazienti affetti da lesioni del midollo spinale. In occasione della Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità, l’ospedale di Montecatone ospita i promotori del “Free Riders Sky tour”, che ogni anno organizzano una giornata sulla neve in diverse località sciistiche italiane, garantendo anche ai disabili di avvicinarsi, in totale sicurezza, allo sci. “La presentazione dell’attività paralimpica, in occasione del 3 dicembre serve da stimolo ai nostri pazienti, affetti da lesioni al midollo spinale – spiega Claudia Corsolini, coordinatrice del progetto per l’ospedale di Montecatone – in primo luogo per ricordare che lo sci rimane accessibile anche a persone con disabilità motoria, ma anche … Continued

I figli “arretrati” che la scuola rifiuta

| 0

BOLOGNA. F. abita in una casa popolare al Pilastro. Ha un bambino con una disabilità motoria, che si sposta su sedia a ruote. La casa le è stata assegnata quando suo figlio era ancora piccolo e lei non aveva difficoltà a prenderlo in braccio per superare la piccola rampa di scale per arrivare all’ascensore. Ora che è cresciuto sollevarlo di peso è diventato difficile. “Solo nell’ultima settimana ci sono stati segnalati 3 casi come questo – racconta Ivano Trentini del Sunia, il sindacato unitario inquilini e assegnatari – in cui gli alloggi pubblici non sono più adatti in seguito al cambiamento della situazione familiare”. Nella Giornata mondiale per i diritti delle persone con disabilità, il Sunia denuncia il permanere di … Continued

L’elevatore rovina il palazzo, anziani prigionieri in casa

| 0

Niente ascensore, rampe di scale per accedere all’edificio, bagni non idonei, spazi angusti: a Bologna disagi nell’edilizia pubblica e privata. Trentini: "Meno di cento gli alloggi pubblici predisposti per persone disabili". BOLOGNA – F. abita in una casa popolare al Pilastro. Ha un bambino con una disabilità motoria, che si sposta su sedia a ruote. La casa le è stata assegnata quando suo figlio era ancora piccolo e lei non aveva difficoltà a prenderlo in braccio per superare la piccola rampa di scale per arrivare all’ascensore. Ora che è cresciuto sollevarlo di peso è diventato difficile. "Solo nell’ultima settimana ci sono stati segnalati 3 casi come questo – racconta Ivano Trentini del Sunia, il sindacato unitario inquilini e assegnatari – … Continued

Discriminazione dei candidati non vedenti al concorso per docenti. Una lettera a Napolitano

| 0

Rappresentano l’1,6% del totale degli automobilisti. Tra le criticità che devono affrontare, tre sono quelle principali: mancato rispetto degli spazi riservati, inaccessibilità di aree con marciapiedi e scalini non a norma, assenza di cultura della disabilità in città. L’Aci ha presentato una nuova gamma di prodotti e servizi mirati, in collaborazione con le associazioni territoriali ROMA – Oltre 560.000 automobilisti italiani sono disabili. Sono appena l’1,6% del totale ma aumentano di 20.000 unità ogni anno, soprattutto a causa di incidenti stradali. Lo ha ricordato l’Automobile Club d’Italia in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità celebratasi nei giorni scorsi. Le maggiori criticità con cui devono confrontarsi i disabili sulle strade sono tre, imputabili prevalentemente al disinteresse degli altri e … Continued

Sostegno scolastico, 16 associazioni e la Ledha denunciano il Miur

| 0

ROMA – Mantenuto il rapporto uno a 2 tra docenti per il sostegno e alunni con disabilita’. Lo ha stabilito il ministero dell’Istruzione che oggi ha presentato la direttiva che rinnova l’organizzazione territoriale e introduce nuovi strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali. Potenziamento della cultura dell’inclusione scolastica, valorizzazione della funzione del docente per il sostegno, interventi personalizzati per alunni con bisogni speciali, riorganizzazione e potenziamento dei Centri territoriali di supporto istituiti presso scuole polo per costituire una rete di supporto al processo di integrazione mediante l’uso delle nuove tecnologie, ma anche offrendo un ausilio ai docenti secondo un modello cooperativo di intervento. E’ quanto stabilisce la nuova direttiva. Presentata oggi alla presenza del sottosegretario Marco Rossi Doria, … Continued

1 338 339 340 341 342 343 344 715
Accessibility