Gli italiani spendono 28 miliardi per servizi sanitari “out of pocket”

| 0

Ridurre il numero di verifiche sui titolari di assegni e pensioni di invalidità previsto nell’entità di 450 mila nuovi controlli, e soprattutto introdurre un elemento di “responsabilità per danno erariale” in capo ai funzionari Inps per eventuali verifiche indebite o modalità di accertamento illegittime, attraverso il pagamento di una sanzione amministrativa pari a 500 euro. Una parte di tale sanzione, nella misura di 100 euro, sarebbe destinata al cittadino a titolo di ristoro per il disagio ricevuto e i restanti 400 euro destinati al Fondo per la non autosufficienza. È questo il contenuto dell’emendamento presentato da Cittadinanzattiva, tramite il Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, all’art.1, comma 83 del Ddl stabilità che prevede, per gli anni 2013-2015, ulteriori 450 … Continued

Montesilvano: niente luminarie, i soldi andranno a sociale e scuole

| 0

IMOLA (BO). Lo sport come strumento di sensibilizzazione verso la disabilità e come terapia riabilitativa per pazienti affetti da lesioni del midollo spinale. In occasione della Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità, l’ospedale di Montecatone ospita i promotori del “Free Riders Sky tour”, che ogni anno organizzano una giornata sulla neve in diverse località sciistiche italiane, garantendo anche ai disabili di avvicinarsi, in totale sicurezza, allo sci. “La presentazione dell’attività paralimpica, in occasione del 3 dicembre serve da stimolo ai nostri pazienti, affetti da lesioni al midollo spinale – spiega Claudia Corsolini, coordinatrice del progetto per l’ospedale di Montecatone – in primo luogo per ricordare che lo sci rimane accessibile anche a persone con disabilità motoria, ma anche … Continued

I figli “arretrati” che la scuola rifiuta

| 0

BOLOGNA. F. abita in una casa popolare al Pilastro. Ha un bambino con una disabilità motoria, che si sposta su sedia a ruote. La casa le è stata assegnata quando suo figlio era ancora piccolo e lei non aveva difficoltà a prenderlo in braccio per superare la piccola rampa di scale per arrivare all’ascensore. Ora che è cresciuto sollevarlo di peso è diventato difficile. “Solo nell’ultima settimana ci sono stati segnalati 3 casi come questo – racconta Ivano Trentini del Sunia, il sindacato unitario inquilini e assegnatari – in cui gli alloggi pubblici non sono più adatti in seguito al cambiamento della situazione familiare”. Nella Giornata mondiale per i diritti delle persone con disabilità, il Sunia denuncia il permanere di … Continued

L’elevatore rovina il palazzo, anziani prigionieri in casa

| 0

Niente ascensore, rampe di scale per accedere all’edificio, bagni non idonei, spazi angusti: a Bologna disagi nell’edilizia pubblica e privata. Trentini: "Meno di cento gli alloggi pubblici predisposti per persone disabili". BOLOGNA – F. abita in una casa popolare al Pilastro. Ha un bambino con una disabilità motoria, che si sposta su sedia a ruote. La casa le è stata assegnata quando suo figlio era ancora piccolo e lei non aveva difficoltà a prenderlo in braccio per superare la piccola rampa di scale per arrivare all’ascensore. Ora che è cresciuto sollevarlo di peso è diventato difficile. "Solo nell’ultima settimana ci sono stati segnalati 3 casi come questo – racconta Ivano Trentini del Sunia, il sindacato unitario inquilini e assegnatari – … Continued

Turismo accessibile, in arrivo un “Libro bianco”

| 0

Il sorriso vittorioso di Barack Obama non assolve l’America da una grave colpa. Tanto i repubblicani che i democratici hanno prestato scarsa attenzione al fatto che alle elezioni di ieri molti disabili psichici non hanno votato. Nel Paese della libertà, infatti, circa trenta stati (incluso il Distretto di Columbia) hanno leggi che limitano il diritto al voto delle persone con disabilità mentali. I limiti variano da stato a stato. Alcuni non permettono il voto a nessuno che sia giudicato mentalmente incapace da un tribunale, mentre altri richiedono che il giudice specifichi espressamente la revoca dello “status di elettore” a causa di patologie come disturbo bipolare, schizofrenia, sindrome di Down, o autismo. Lo stesso limite può essere applicato a pazienti con … Continued

Garante Privacy: da Asl notizie su invalidi e protezione civile

| 0

Approvato all’unanimità l’emendamento alla legge di stabilità che dà il via ad una nuova tornata di verifiche straordinarie da parte dell’Inps: 450.000 dal 2013 al 2015. Carlo Giacobini "fa i conti in tasca" all’Istituto e alla sua attività ispettiva. Un ricavo da 150 milioni di euro l’anno, ma 27 milioni nel 2011 sono stati spesi solo per pagare i medici esterni. 37 milioni d’interessi per ritardi delle procedure, 350.000 contenziosi in un anno ROMA * 800 mila controlli straordinari effettuati dal 2009 al 2012, altri 450.000 in programma ora dal 2013 al 2015: l’obiettivo è contrastare le false invalidità per recuperare la spesa che deriva da pensioni che non spettano. Ma quanto costa l’attività ispettiva straordinaria dell’Inps, unita ai costi … Continued

Quando i ragazzi diventano “sentinelle” delle barriere

| 0

FANO. La Curia accusa di «zelo moralistico» l’associazione «Amare Fano» e il suo portavoce Carlino Bertini, le cui posizioni produrrebbero conseguenze negative «sui più deboli». Il presidente dell’associazione «Amare Fano», Carlino Bertini, in merito alla pedana installata sul fianco dell’ex chiesa di Sant’Arcangelo, pedana che consente ai diversamente abili di accedere alla sala auditorium, chiede, a mezzo stampa, di sapere chi siano «gli autori di questa operazione che sta suscitando tante rimostranze», in quanto avvertita dai cittadini come ingombrante e antiestetica. La Curia vescovile, tramite il proprio ufficio diocesano Beni Culturali, fa sapere che la propria partecipazione all’operazione «è limitata ad avere acconsentito, e non poteva essere altrimenti, alla sacrosanta richiesta dell’associazione dei diversamente abili di veder riconosciuto il loro … Continued

Sostegno ai disabili arriva il commissario

| 0

«Ci auguriamo che questa stroncatura sia il punto di partenza di una riflessione più profonda sulle modalità di valutazione della disabilità, più funzionale all’inclusione sociale, alle pari opportunità e ai diritti di tanti Cittadini italiani. Ora la palla torna al ministro Balduzzi!». È particolarmente soddisfatto il primo commento a caldo di Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dopo che su proposta della deputata Margherita Miotto, la Commissione Affari Sociali della Camera, ha bocciato, praticamente all’unanimità, lo schema di Decreto con le nuove tabelle per la valutazione dell’invalidità civile (Schema di Decreto Ministeriale concernente l’approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti, Atto della Camera n. 507), rinviandolo … Continued

Venezia – L’ovovia carica anche i turisti

| 0

Presentati al Ministero dei beni culturali i principali interventi messi in campo per rendere fruibile e accessibile alle persone con disabilità il vasto patrimonio artistico e archeologico statale. Dalle Cappelle medicee di Firenze al Palatino di Roma. ROMA – Il complesso monumentale delle Cappelle medicee di Firenze, l’area archeologica del Palatino di Roma, la Galleria nazionale di arte moderna, l’area archeologica di Tarquinia e il sistema informativo "A.D.Arte" sull’accessibilità digitale delle informazioni: sono questi alcuni dei progetti per il superamento delle barriere architettoniche finanziati, avviati e sostenuti dalla Direzione generale valorizzazione del patrimonio culturale (Dgval) del Mibac (ministero per i Beni e le Attività Culturali). I siti indicati "si caratterizzano per interventi volti a miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità", ha … Continued

Il manuale dei disturbi

| 0

La Commissione UE propone una direttiva per garantire l’accessibilità ai servizi pubblici online per disabili e anziani. Gli stati membri devono farsi carico dell’effettiva attuazione delle norme ROMA. Una proposta della Commissione Europea, volta garantire alle persone con disabilità una migliore accessibilità ai siti Web degli enti pubblici. Le nuove norme sono state formulate in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Il compendio normativo mira a rendere più semplice per oltre 100 milioni di cittadini dell’UE il ricorso a servizi pubblici online utili a sbrigare pratiche quotidiane: cercare lavoro, immatricolare un autoveicolo, presentare la dichiarazione dei redditi, chiedere il rilascio del passaporto o della patente di guida. La proposta di direttiva della Commissione prevede, a partire … Continued

1 339 340 341 342 343 344 345 715
Accessibility