Scuola, Miur: un docente sostegno ogni due alunni disabili

| 0

di Franco Bomprezzi È solo nella memoria di quello che è stato fatto nel corso degli anni, e nella condivisione delle proprie esperienze, che può trovare senso e sostanza il 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità «Perché parlarne in modo serio è importante – scrive Franco Bomprezzi – aiuta a serrare le fila e a fare rete. Il silenzio, invece, può renderci davvero “invisibili”» Lunedì 3 dicembre, Giornata Internazionale dedicata dalle Nazioni Unite ai diritti delle persone con disabilità. Retorica? Rito che si ripete? Inutile ipocrisia pubblica di facciata? Ne facciamo a meno? Tanto non serve a niente e la realtà è sempre più dura? Sono le domande che tutti ci siamo posti, in questi giorni. Per stanchezza, … Continued

Ce la faremo anche questa volta, nonostante tutto

| 0

Giornata disabilità. Napolitano: "Compiere ogni sforzo per assicurare un effettivo sostegno"   Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione del 3 dicembre incontra al Quirinale un gruppo di giovani con disabilità e ricorda il ruolo delle famiglie nella presa in carico delle disabilità: "Comprendo le ragioni di chi chiede una particolare attenzione: abbiate fiducia nelle istituzioni". L’apprezzamento per le iniziative che si svolgono in tutto il paese. ROMA – Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha celebrato la "Giornata internazionale delle persone con disabilità" al Quirinale incontrando un gruppo di giovani con disabilità che hanno partecipato ad alcuni stage organizzati dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica. Nel messaggio pronunciato nella circostanza, il capo dello Stato si è rivolto … Continued

Giornata per la Salute Mentale: nuovo spot dell’Unasam

| 0

ROMA – In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, l’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni che opera presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri – raccoglie l’appello lanciato dall’ONU per discuterne oggi a Lodi, con amministratori locali e istituzioni scolastiche, di misure concrete per ridurre il gap fra le buone intenzioni dei governi centrali e territoriali e le prassi che purtroppo denotano, ancora oggi, la permanenza di numerose barriere e comportamenti discriminatori. “Un albergatore: vostra figlia disabile deve mangiare in orari diversi dagli altri perché disturba la clientela, la famiglia fa le valigie e va via. Negato l’accesso di un disabile a Villa d’Este, capolavoro del Rinascimento italiano dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità e, … Continued

Cultura senza ostacoli: Oscar De Pellegrin e Marco Baldini testimonial del progetto del ministero

| 0

Si celebra oggi, lunedì 3 dicembre 2012, la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, evento istituito dall’ONU nel 1981 in occasione della proclamazione dell’Anno Internazionale delle Persone Disabili con l’obiettivo di promuovere la piena inclusione delle persone con disabilità nella comunità globale. Quest’anno il tema della Giornata è “Rimuovere le barriere per creare una società inclusiva ed accessibile per tutti”. Sappiamo bene che le barriere alla partecipazione ed inclusione delle persone con disabilità continuano ad essere moltissime, in tutto il mondo e nel nostro Paese: si tratta di barriere materiali e anche e soprattutto culturali. Si tratta di barriere che negli ultimi anni, anche a causa della situazione di crisi internazionale, hanno assunto il nome di “vincoli di bilancio”, “carenza … Continued

Scuola, Miur: un docente sostegno ogni due alunni disabili

| 0

di Franco Bomprezzi È solo nella memoria di quello che è stato fatto nel corso degli anni, e nella condivisione delle proprie esperienze, che può trovare senso e sostanza il 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità «Perché parlarne in modo serio è importante – scrive Franco Bomprezzi – aiuta a serrare le fila e a fare rete. Il silenzio, invece, può renderci davvero “invisibili”» Lunedì 3 dicembre, Giornata Internazionale dedicata dalle Nazioni Unite ai diritti delle persone con disabilità. Retorica? Rito che si ripete? Inutile ipocrisia pubblica di facciata? Ne facciamo a meno? Tanto non serve a niente e la realtà è sempre più dura? Sono le domande che tutti ci siamo posti, in questi giorni. Per stanchezza, … Continued

Disabili gravi: “Bene i fondi per l’assistenza a domicilio, ma vogliamo garanzie”

| 0

Disabili psichici e lavoro: genitori delusi dal sottosegretario Guerra ROMA. Erano preoccupati, restano preoccupati: sono i familiari del Comitato genitori giovani disabili psichici che, a giugno scorso, avevano gridato attraverso una lettera al sottosegretario al Lavoro e alle politiche Sociali Maria Cecilia Guerra, il loro disagio relativamente all’indebolimento delle politiche per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica e mentale. Un grido di rabbia per la mancata applicazione della legge 68/99 sul collocamento mirato e per la solitudine che investe, in assenza di politiche attive per il lavoro, le famiglie che hanno a carico figli o parenti con disabilità psichiche e mentali. La risposta del Sottosegretario, giunta infatti immediatamente dopo quella missiva, non soddisfa e lascia nella preoccupazione il Comitato. … Continued

Spendere meglio, ma fermare i tagli. L’appello lanciato in questi giorni dopo l’approvazione del decreto-legge

| 0

Sostenuto da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili e dalla locale Associazione Subacquea, il Comune di Brolo (Messina) ha organizzato dal 6 all’8 luglio un corso di formazione speciale, per formare istruttori, guide e accompagnatori subacquei di persone con disabilità e non vedenti, e un convegno pubblico sulle stesse tematiche Una nuova iniziativa sostenuta da HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, è quella in programma a Brolo (Messina), da venerdì 6 a domenica 8 luglio, denominata Un Mare per Tutti. Subacquea e Disabilità in Sicilia. Grazie infatti all’impegno del Comune di Brolo – con il quale ha collaborato anche la CRC-Associazione Subacquei Brolesi – e in particolare di … Continued

Bioetica: no a chirurgia estetica per Down

| 0

Mentre le persone con le disabilità e le loro famiglie sempre più ambiscono a far parte del “mondo di tutti”, c’è un Paese che taglia (e toglie) le possibilità economiche dell’esistenza e dell’assistenza in una totale carenza di servizi e ce n’è un altro che fa pagare il giusto assicurando i servizi. Quali sono? Lo spiega con chiarezza Giorgio Genta Il Museo Van Gogh di Amsterdam Mentre sui mezzi di comunicazione – i leggendari “media generalisti” – impazza impunemente la pubblicizzazione forzata del teorema “disabile = malfattore” (anche se poi le percentuali di veridicità di tale assunto tendono al risibile se paragonate a quelle di altre categorie sociali, “persone con politicità” in primis), le vere persone con disabilità e le … Continued

Protocollo d’Intesa Comitato Paralimpico – Esercito

| 0

Osservate questa splendida vignetta di Altan. Risale al 1995, numero di maggio di “DM”, la rivista dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Fu una sfida che condivisi con la redazione di un periodico di settore, capace di raccontare la disabilità sotto diversi punti di vista. Mancava la satira, e decidemmo, tanti anni fa, di dedicare la quarta di copertina alla vignetta di un grande disegnatore italiano, libero di interpretare il tema dell’handicap a modo suo, seguendo istinto e stile. Potete consultare l’intera raccolta di queste vignette, alcune delle quali assolutamente fenomenali, realizzate gratuitamente per la rivista delle persone con distrofia. In nessun disegno scoprirete mai cattiveria, razzismo, insulto, sghignazzo. Ma sempre ironia, leggerezza, irriverenza, pensiero libero, rispetto per le persone. … Continued

L’imprenditore che aiuta gli autistici a trovare un lavoro

| 0

Il riconoscimento intitolato al sindacalista che per primo si occupò dell’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità va al Centro Polifunzionale veronese. Il 3 dicembre anche il segretario generale Cisl Bonanni alla premiazione VERONA – E’ stato assegnato al Centro Polifunzionale don Calabria di Verona il "Premio Flavio Cocanari" 2012, il riconoscimento che ogni anno la Cisl indirizza ad un ente particolarmente meritevole nel campo dell’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità. La consegna del premio, che avverrà il 3 dicembre, in coincidenza con la celebrazione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, avverrà proprio a Verona, all’Opera Don Calabria in via San Zeno in Monte 23. L’appuntamento (il via alle ore 9,30), al quale prenderà parte anche il segretario generale del … Continued

1 343 344 345 346 347 348 349 715
Accessibility