Lega del Filo d’Oro: “Oggi i sordociechi partecipano alla vita pubblica”

| 0

L’iniziativa è stata promossa dal Coordinamento famiglie disabili gravi e gravissimi. La presidente Simona Bellini: "Siamo ormai certi di raggiungere il traguardo di mille, chiediamo che questo lavoro sia riconosciuto, retribuito, tutelato dal punto di vista sanitario e previdenziale. Come accade in tutta l’Unione europea". ROMA – Sono più di 800 e quasi certamente taglieranno il traguardo di 1.000: aumentano di ora in ora le adesioni all’azione legale collettiva promossa dal Coordinamento famiglie disabili gravi e gravissimi, in cui si chiede il riconoscimento giuridico della figura del "caregiver familiare". Un riconoscimento già avvenuto in tutti i Paesi dell’Unione europea, ma che in Italia fatica ad affermarsi. Nel nostro Paese, anzi, manca anche la definizione di questa figura, tanto che "è … Continued

Pescara, corso retribuito riservato a 25 disabili

| 0

ROMA. Il Comitato 16 novembre ha svolto il suo compito: ieri sera Salvatore Usala ha inviato al sottosegretario Polillo e al senatore Marino una scheda che contiene le “Proposte per l’individuazione di criteri per la non autosufficienza grave”, così come era stato richiesto durante l’incontro del 21 novembre. Ancora non è chiaro, intanto, se i dati forniti dal sottosegretario alla Salute Elio Cardinale soddisfino le richieste di Polillo, né se il ministero della Salute sia in possesso di altri dati sulla grave disabilità: nel frattempo, però, la Commissione d’inchiesta sul servizio sanitario nazionale dovrebbe mettere a punto un nuovo strumento di rilevazione, che sarà somministrato alle Asl, eventualmente con il supporto dei Nas, per “contare” le persone gravemente disabili nelle … Continued

Il nuovo manuale dei disturbi mentali

| 0

di Giorgio Genta Una riflessione sui modi migliori per affrontare il problema dell’assistenza domiciliare alle persone che necessitano di una forma di assistenza 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, persone per le quali, come scrive Giorgio Genta, «non si può certo pensare all’“internamento” in strutture ove il tempo assistenziale è spaventosamente insufficiente e la qualità della vita assolutamente incomparabile con quella “in famiglia”» Il problema dell’assistenza domiciliare dei cosiddetti “gravissimi”, ovvero di coloro che necessitano in maniera assoluta di una forma di assistenza 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, pone, a nostro parere, due problematiche: una sul fronte della giustizia e dell’equità, l’altra su quello economico. Innanzitutto è indubbio che la Carta Costituzionale assicuri con certezza il … Continued

Carissimo Presidente FISH, Carissimi amici Abruzzesi

| 0

«A Milano – scrive Franco Bomprezzi, commentando la soluzione trovata nel Museo del Castello Sforzesco, per garantire a tutti la visibilità della “Pietà Rondanini” di Michelangelo – non ci si è limitati a immaginare una soluzione pasticciata, ma si è invece totalmente ripensata la collocazione del capolavoro». E questo è decisamente il segno di un cambiamento culturale forte, dall’alto valore simbolico MILANO. Chi scrive aveva protestato vivacemente, pochi mesi fa, con l’assessore ai Beni Culturali del Comune di Milano, Stefano Boeri, dopo avere visitato, da turista, il Museo del Castello Sforzesco, un luogo magico, incredibilmente pieno di testimonianze artistiche del passato, ma anche pieno di piccole e grandi barriere per chi, come me, si muove in sedia a rotelle. E … Continued

Gita scolastica negata a un bambino disabile – Interviene l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

| 0

Concluso il primo corso pilota in Veneto rivolto agli studenti degli istituti scolastici per geometri della provincia. Lo organizza "RibaltaMente", associazione fondata da architetti. La vicepresidente Benetollo: "È il miglior terreno per seminare". TREVISO – L’accessibilità diventa materia scolastica. succede a Treviso, dove si è concluso con successo lo scorso lunedì il primo corso base sulla "Progettazione per l’accessibilità ad una utenza globale" all’istituto tecnico statale per geometri "A. Palladio". È il primo dei sei istituti scolastici per geometri della provincia che – esperienza pilota in Veneto – hanno usufruito di un corso gratuito di progettazione per l’accessibilità ed eliminazione delle barriere architettoniche. Il corso fornisce agli studenti le informazioni necessarie per comprendere le esigenze delle persone con disabilità temporanee … Continued

Pescara, corso retribuito riservato a 25 disabili

| 0

ROMA. Il Comitato 16 novembre ha svolto il suo compito: ieri sera Salvatore Usala ha inviato al sottosegretario Polillo e al senatore Marino una scheda che contiene le “Proposte per l’individuazione di criteri per la non autosufficienza grave”, così come era stato richiesto durante l’incontro del 21 novembre. Ancora non è chiaro, intanto, se i dati forniti dal sottosegretario alla Salute Elio Cardinale soddisfino le richieste di Polillo, né se il ministero della Salute sia in possesso di altri dati sulla grave disabilità: nel frattempo, però, la Commissione d’inchiesta sul servizio sanitario nazionale dovrebbe mettere a punto un nuovo strumento di rilevazione, che sarà somministrato alle Asl, eventualmente con il supporto dei Nas, per “contare” le persone gravemente disabili nelle … Continued

Il nuovo manuale dei disturbi mentali

| 0

di Giorgio Genta Una riflessione sui modi migliori per affrontare il problema dell’assistenza domiciliare alle persone che necessitano di una forma di assistenza 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, persone per le quali, come scrive Giorgio Genta, «non si può certo pensare all’“internamento” in strutture ove il tempo assistenziale è spaventosamente insufficiente e la qualità della vita assolutamente incomparabile con quella “in famiglia”» Il problema dell’assistenza domiciliare dei cosiddetti “gravissimi”, ovvero di coloro che necessitano in maniera assoluta di una forma di assistenza 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, pone, a nostro parere, due problematiche: una sul fronte della giustizia e dell’equità, l’altra su quello economico. Innanzitutto è indubbio che la Carta Costituzionale assicuri con certezza il … Continued

Carissimo Presidente FISH, Carissimi amici Abruzzesi

| 0

«A Milano – scrive Franco Bomprezzi, commentando la soluzione trovata nel Museo del Castello Sforzesco, per garantire a tutti la visibilità della “Pietà Rondanini” di Michelangelo – non ci si è limitati a immaginare una soluzione pasticciata, ma si è invece totalmente ripensata la collocazione del capolavoro». E questo è decisamente il segno di un cambiamento culturale forte, dall’alto valore simbolico MILANO. Chi scrive aveva protestato vivacemente, pochi mesi fa, con l’assessore ai Beni Culturali del Comune di Milano, Stefano Boeri, dopo avere visitato, da turista, il Museo del Castello Sforzesco, un luogo magico, incredibilmente pieno di testimonianze artistiche del passato, ma anche pieno di piccole e grandi barriere per chi, come me, si muove in sedia a rotelle. E … Continued

Gita scolastica negata a un bambino disabile – Interviene l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

| 0

Concluso il primo corso pilota in Veneto rivolto agli studenti degli istituti scolastici per geometri della provincia. Lo organizza "RibaltaMente", associazione fondata da architetti. La vicepresidente Benetollo: "È il miglior terreno per seminare". TREVISO – L’accessibilità diventa materia scolastica. succede a Treviso, dove si è concluso con successo lo scorso lunedì il primo corso base sulla "Progettazione per l’accessibilità ad una utenza globale" all’istituto tecnico statale per geometri "A. Palladio". È il primo dei sei istituti scolastici per geometri della provincia che – esperienza pilota in Veneto – hanno usufruito di un corso gratuito di progettazione per l’accessibilità ed eliminazione delle barriere architettoniche. Il corso fornisce agli studenti le informazioni necessarie per comprendere le esigenze delle persone con disabilità temporanee … Continued

Attenzione a tutte le spese superflue!

| 0

CHIETI – Fino alla fine di settembre scorso lavorava, come amministrativo, in una struttura sanitaria. Dopo 15 mesi, scaduto il contratto a termine, e’ tornato disoccupato e si e’ messo nuovamente alla ricerca di un’occupazione tra le offerte riservate ai disabili pubblicate dai centri per l’impiego della Provincia di Chieti. Ma per Lorenzo Torto, 24 anni, diversamente abile dalla nascita e sulla sedie a rotelle, e’ partita un’amara ricerca: scorrendo tra le liste, solo posti da gruista, saldatore ad alta pressione, infermiere, montagista litografo.   “Sono sconcertato – denuncia all’Adnkronos Torto – questi sarebbero i posti per legge a me riservati nelle liste di collocamento, ma come e’ possibile pensare che una persona nelle mie condizioni possa svolgere mansioni di … Continued

1 345 346 347 348 349 350 351 715
Accessibility