“LAVORO SENZA BARRIERE” Percorsi di integrazione socio-lavorativa dei diversamente abili. BANDO PUBBLICO

| 0

CAGLIARI – Con una tesi dal titolo “Trasporti aerei e disabilita’” Paolo Puddu, ragazzo con tetraparesi spastica di 27 anni, socio dell’Associazione Bambini Cerebrolesi Sardegna, comunica con gli occhi attraverso una tavoletta nella quale sono indicate le lettere, domani si laurea in Lettere per diventare un operatore culturale del turismo.  Tutto il percorso prima scolastico poi universitario di Paolo – si legge in una nota dell’Abc – e’ un esempio virtuoso di come se i progetti vengono adeguatamente sostenuti (attivando una adeguata rete di sostegni) si ottengono risultati strepitosi e si migliora il benessere delle persone e della societa’.  In particolare Paolo – prosegue la nota – ha un’assistenza personalizzata, degli educatori che lo aiutano nella comunicazione e nella sua … Continued

Attenzione a tutte le spese superflue!

| 0

CHIETI – Fino alla fine di settembre scorso lavorava, come amministrativo, in una struttura sanitaria. Dopo 15 mesi, scaduto il contratto a termine, e’ tornato disoccupato e si e’ messo nuovamente alla ricerca di un’occupazione tra le offerte riservate ai disabili pubblicate dai centri per l’impiego della Provincia di Chieti. Ma per Lorenzo Torto, 24 anni, diversamente abile dalla nascita e sulla sedie a rotelle, e’ partita un’amara ricerca: scorrendo tra le liste, solo posti da gruista, saldatore ad alta pressione, infermiere, montagista litografo.   “Sono sconcertato – denuncia all’Adnkronos Torto – questi sarebbero i posti per legge a me riservati nelle liste di collocamento, ma come e’ possibile pensare che una persona nelle mie condizioni possa svolgere mansioni di … Continued

“LAVORO SENZA BARRIERE” Percorsi di integrazione socio-lavorativa dei diversamente abili. BANDO PUBBLICO

| 0

CAGLIARI – Con una tesi dal titolo “Trasporti aerei e disabilita’” Paolo Puddu, ragazzo con tetraparesi spastica di 27 anni, socio dell’Associazione Bambini Cerebrolesi Sardegna, comunica con gli occhi attraverso una tavoletta nella quale sono indicate le lettere, domani si laurea in Lettere per diventare un operatore culturale del turismo.  Tutto il percorso prima scolastico poi universitario di Paolo – si legge in una nota dell’Abc – e’ un esempio virtuoso di come se i progetti vengono adeguatamente sostenuti (attivando una adeguata rete di sostegni) si ottengono risultati strepitosi e si migliora il benessere delle persone e della societa’.  In particolare Paolo – prosegue la nota – ha un’assistenza personalizzata, degli educatori che lo aiutano nella comunicazione e nella sua … Continued

Un impegno rinnovato e concreto per i disturbi dello spettro autistico

| 0

Apriamo una campagna di educazione rivolta a tutti i professionisti della stampa e della comunicazione a non usare più quell’espressione: non perché non ci piace, ma perché esprime una falsa visione della condizione di chi usa la carrozzina, che consente alle persone con disabilità motoria la possibilità di non essere nell’immobilità o nella dipendenza. Tra l’altro – con ironia e cinismo – sembra proprio che anche l’ASL Milano 1 sia d’accordo con questa nostra posizione… Parafrasando il titolo dell’articolo di Claudio Arrigoni, pubblicato da Superando il 3 marzo scorso (Basta usare le parole «ritardo» o «ritardato»!), crediamo proprio sia ore di dire basta anche ai «condannati alla sedia a ruote!». Già da molto tempo (anni), Franco Bomprezzi stigmatizza ad esempio … Continued

Che le persone siano sempre al centro di ogni percorso assistenziale

| 0

«Siamo in attesa di sapere le vostre intenzioni riguardo alle nostre vite!», scrive Elena Wenk ed è proprio questo il tema centrale, in un’epoca ove si continuano a operare tagli in ambito sociale: il destino di tantissime persone adulte con disabilità, che per poter condurre una vita degna di tale nome, hanno bisogno che i loro progetti personalizzati vengano sostenuti. Riceviamo – ancora dalla Lombardia – e ben volentieri pubblichiamo una nuova lettera-appello rivolta alle Istituzioni Nazionali e Locali, che si affianca a quella di Cinzia Rossetti, da noi ripresa qualche settimana fa La lettera-appello cui diamo spazio oggi si affianca idealmente all’analogo messaggio di Cinzia Rossetti, da noi ripreso qualche settimana fa (Posso vivere o no?, disponibile cliccando qui), … Continued

Sicilia, il Tar di Palermo accoglie la class action: in arrivo milioni di euro per i bambini disabili

| 0

LANCIANO (CH) – «I fondi tagliati al sociale erano arrivati alla Regione per la non autosufficienza: non è legale destinarli ad altro». A sottolineare la gravità della decisione della giunta regionale di spostare in altri capitoli tre dei 5 milioni destinati in bilancio ai piani per la non autosufficienza (Plna), è il mondo della disabilità. Dopo la protesta da parte degli amministratori degli ambiti sociali del Chietino, portata lunedì anche davanti al prefetto, a far sentire la loro voce sono gli utenti dei servizi oggi a rischio. «Non si può destinare ad altro fondi già inseriti in bilancio con una finalità», dichiara Camillo Gelsumini, disabile e presidente della Uildm (unione lotta alla distrofia muscolare) di Pescara, «forse la cosa potrebbe … Continued

Montesilvano, Soste nei parcheggi per disabili fatte duemila multe

| 0

Il manuale è stato realizzato per i personal computer dotati di software «screen reader» o «barra Braille» MILANO – Ora le norme sulla sicurezza sul lavoro sono anche in Braille. Così, grazie a una guida gratuita per le persone non vedenti o con gravi problemi di vista voluta dall’Istituto dei ciechi di Milano e dall’associazione Ambiente e lavoro in collaborazione con il Club italiano del Braille e l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, anche i puntini in rilievo saranno in grado di salvare una vita. Il manuale, infatti, è stato realizzato per permettere alle persone con disabilità visiva di conoscere la normativa italiana in materia di prevenzione e protezione in fabbrica, così come in ufficio o nei cantieri, senza … Continued

Chiediamo risposte ben diverse per le malattie reumatiche

| 0

di Franco Bomprezzi Sta per uscire dalla fase di incubazione progettuale, affacciandosi al vasto pubblico degli utenti, “EasyWay”, applicazione per smartphone, frutto di una collaborazione tra la Fondazione Vodafone Italia e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che potrebbe realmente portare a un cambiamento culturale sull’accessibilità. Vediamo come Siamo tutti alle prese, più o meno, con un cellulare di nuova generazione. Si chiamano smartphone, e spesso li usiamo ancora quasi soltanto per telefonare, inviare SMS, usare Twitter e Facebook. Ma quando la mobilità personale è ridotta a causa di una disabilità motoria, una delle esigenze primarie è quella di sapere per tempo se il luogo nel quale vogliamo recarci è davvero accessibile oppure no. O meglio: se è … Continued

1 346 347 348 349 350 351 352 715
Accessibility