Parma, Disabili: ”Il Pollicino chiude e noi restiamo senza bus”

| 0

I disabili rappresentano più di un quinto dei poveri del mondo e chi è disabile ha più probabilità di essere povero. L’80% dei disabili non ha un lavoro e il 98% dei bambini disabili non ha accesso all’educazione. Il punto sulla rivista Hp della cooperativa Accaparlante BOLOGNA – Si calcola che il 10-12% della popolazione mondiale sia composto da persone con disabilità, di cui la maggior parte si trova nei Paesi poveri. Stiamo parlando di circa 650 milioni di persone. Ma solo il 2% (13 milioni) di loro riceve servizi e sostegno. È quanto racconta Nicola Rabbi, responsabile della comunicazione per il Centro documentazione handicap, nella monografia sul nuovo numero della rivista Hp della cooperativa Accaparlante dedicata ai Paesi in … Continued

Nasce l’agenzia di viaggi specializzata nel turismo per sordi

| 0

Le due federazioni formalizzano la richiesta di incontro con il ministro del Welfare Elsa Fornero sulle modalità concrete della riforma dell’Isee prevista dalla manovra "Salva-Italia": "C’è il fondato timore che moltissime prestazioni assistenziali siano a rischio". Il governo prepara un apposito decreto ROMA – C’è il "fondato timore che moltissime prestazioni assistenziali siano a rischio". Le due principali federazioni che uniscono le associazioni delle persone con disabilità, la Fand e la Fish, hanno ufficialmente richiesto al Ministro delle politiche sociali, Elsa Fornero, un "urgente incontro per tentare di scongiurare le peggiori ipotesi e i conseguenti danni per centinaia di migliaia di persone con disabilità e per le loro famiglie". Lo comunica una nota congiunta. Il motivo del contendere è – … Continued

Avete dato voce anche a chi non ce l’ha!

| 0

DOMANDA Sono una mamma di un ragazzino di 16 anni, disabile grave non autosufficiente, che frequenta la scuola media. L’anno scorso, insieme al servizio riabilitativo e la scuola, abbiamo deciso di fermarlo in terza media. Ieri all’inizio di scuola, ho scoperto che gli hanno ridotto le ore di sostegno: da 12 che ne aveva ora ne ha 9 – con le 8 ore di assistenza del Comune. Cosa posso fare per far valere i diritti di mio figlio disabile? Premetto che più della meta del mio stipendio va per una cura sperimentale, che paghiamo di tasca nostra: ha la psicologa privata, la logopedista sempre pagate dalla famiglia, quindi volevo conoscere il percorso meno dispendioso per la famiglia. RISPOSTA Gentile utente, … Continued

Riforma del condominio, Anaci critica norma su barriere architettoniche

| 0

DOMANDA Sono uno studente di ingegneria di Reggio Emilia. Mi sono laureato nel dicembre 2011 in triennale e subito dopo ho deciso di iscrivermi ai due anni di laurea magistrale. Mi trovo, a conclusione del primo anno di magistrale, dove purtroppo sono riuscito a dare solo due esami, un po’ perché non sono riuscito a seguire le lezioni del primo semestre a causa della preparazione della tesi di laurea e un po’ perché la crisi sismica emiliana ha coinvolto direttamente me e la mia famiglia, in modo da risultare molto difficile per me dare esami. Detto questo so già che sarà molto difficile concludere i miei studi in corso e ho pensato di reiscrivermi al primo anno di magistrale. Percepisco … Continued

Torna Telethon per le malattie rare: al via la campagna “Io esisto”

| 0

PESCARA La protesta dei 110 disabili rimasti senza assistenza scolastica specialistica si allarga a Montesilvano e coinvolge anche l’associazione Carrozzine determinate guidata da Claudio Ferrante.  La rabbia per il taglio delle ore _ dalle 11 settimanali per ogni utente nel 2011/2012 alle attuali 8 _ destinate agli studenti delle scuole superiori portatori di un handicap grave si aggiunge alla ferma convinzione che «questa è una battaglia di civiltà che combatteremo fianco a fianco», assicura Ferrante, già protagonista di una serie di proteste eclatanti per tentare di far valere i diritti dei diversamente abili di Pescara e provincia. Oggi pomeriggio, i 47 educatori professionali che forniscono quei servizi in aggiunta al sostegno, accompagnati da un gruppo di genitori e da una … Continued

Class action per il riconoscimento del caregiver: oltre 800 le adesioni all’azione legale collettiva

| 0

ROMA – Favorire l’incontro delle persone con disabilità, appartenenti alle categorie protette, di origine straniera e transgender con le aziende che offrono opportunità di lavoro. È questo l’obiettivo di Diversitalavoro, il progetto promosso da UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), Fondazione Sodalitas, Synesis Career Service e Fondazione Adecco per le Pari Opportunità, che per questa edizione autunnale si terrà a Roma il 21 novembre dalle 10 alle 16 presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria – Edificio Didattica (via del Politecnico, ingresso da Via Columbia). «Cerchiamo talenti cui offrire pari opportunità nel mondo del lavoro» è il motto che anima il progetto nato nel 2008 e che negli anni ha aiutato diplomati e laureati a trovare un impiego, cercando di … Continued

Avete dato voce anche a chi non ce l’ha!

| 0

DOMANDA Sono una mamma di un ragazzino di 16 anni, disabile grave non autosufficiente, che frequenta la scuola media. L’anno scorso, insieme al servizio riabilitativo e la scuola, abbiamo deciso di fermarlo in terza media. Ieri all’inizio di scuola, ho scoperto che gli hanno ridotto le ore di sostegno: da 12 che ne aveva ora ne ha 9 – con le 8 ore di assistenza del Comune. Cosa posso fare per far valere i diritti di mio figlio disabile? Premetto che più della meta del mio stipendio va per una cura sperimentale, che paghiamo di tasca nostra: ha la psicologa privata, la logopedista sempre pagate dalla famiglia, quindi volevo conoscere il percorso meno dispendioso per la famiglia. RISPOSTA Gentile utente, … Continued

Riforma del condominio, Anaci critica norma su barriere architettoniche

| 0

DOMANDA Sono uno studente di ingegneria di Reggio Emilia. Mi sono laureato nel dicembre 2011 in triennale e subito dopo ho deciso di iscrivermi ai due anni di laurea magistrale. Mi trovo, a conclusione del primo anno di magistrale, dove purtroppo sono riuscito a dare solo due esami, un po’ perché non sono riuscito a seguire le lezioni del primo semestre a causa della preparazione della tesi di laurea e un po’ perché la crisi sismica emiliana ha coinvolto direttamente me e la mia famiglia, in modo da risultare molto difficile per me dare esami. Detto questo so già che sarà molto difficile concludere i miei studi in corso e ho pensato di reiscrivermi al primo anno di magistrale. Percepisco … Continued

Torna Telethon per le malattie rare: al via la campagna “Io esisto”

| 0

PESCARA La protesta dei 110 disabili rimasti senza assistenza scolastica specialistica si allarga a Montesilvano e coinvolge anche l’associazione Carrozzine determinate guidata da Claudio Ferrante.  La rabbia per il taglio delle ore _ dalle 11 settimanali per ogni utente nel 2011/2012 alle attuali 8 _ destinate agli studenti delle scuole superiori portatori di un handicap grave si aggiunge alla ferma convinzione che «questa è una battaglia di civiltà che combatteremo fianco a fianco», assicura Ferrante, già protagonista di una serie di proteste eclatanti per tentare di far valere i diritti dei diversamente abili di Pescara e provincia. Oggi pomeriggio, i 47 educatori professionali che forniscono quei servizi in aggiunta al sostegno, accompagnati da un gruppo di genitori e da una … Continued

Class action per il riconoscimento del caregiver: oltre 800 le adesioni all’azione legale collettiva

| 0

ROMA – Favorire l’incontro delle persone con disabilità, appartenenti alle categorie protette, di origine straniera e transgender con le aziende che offrono opportunità di lavoro. È questo l’obiettivo di Diversitalavoro, il progetto promosso da UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), Fondazione Sodalitas, Synesis Career Service e Fondazione Adecco per le Pari Opportunità, che per questa edizione autunnale si terrà a Roma il 21 novembre dalle 10 alle 16 presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria – Edificio Didattica (via del Politecnico, ingresso da Via Columbia). «Cerchiamo talenti cui offrire pari opportunità nel mondo del lavoro» è il motto che anima il progetto nato nel 2008 e che negli anni ha aiutato diplomati e laureati a trovare un impiego, cercando di … Continued

1 349 350 351 352 353 354 355 715
Accessibility