Il sostegno torna a 22 ore, accolto il ricorso al Tar

| 0

L’installazione di un ascensore in condominio, nei casi in cui l’edificio non ne sia originariamente provvisto, costituisce un’innovazione di difficile realizzazione. La necessità di individuare spazi adeguati e il costo delle opere dell’impianto rende, infatti, spesso arduo raggiungere il consenso della maggioranza dei condomini sulla scelta di procedere all’avvio dei lavori. Tuttavia, qualora nell’edificio risieda un soggetto diversamente abile e questi sia interessato a fare installare un ascensore nello stabile che ne sia privo, la legge consente di ottenere il via libera dell’assemblea con maggioranze alquanto ridotte, consentendo comunque al soggetto disabile, pur con importanti limitazioni, di superare l’eventuale diniego frapposto dalla compagine condominiale.Il condomino diversamente abile può, infatti, chiedere all’amministratore di sottoporre all’assemblea la delibera relativa all’installazione di un … Continued

Venezia – Settanta gradi d’estate l’ovovia equatoriale (con la porta piccola)

| 0

ROMA. La Commissione Bilancio ha approvato all’unanimità un emendamento alla Legge di Stabilità che prevede di affidare all’Inps un nuovo Piano di verifica sulle invalidità civili: altri 450 mila controlli da effettuare nei prossimi tre anni. “Dal 2009 al 2012 sono già stati effettuati 800 mila controlli che hanno provocato disagi tali ai cittadini da far istituire presso il Senato una specifica Commissione di indagine” dicono le due maggiori federazioni di associazioni di persone disabili, Fish e Fand. “L’enorme mole di procedure avviate ha causato inoltre un aggravio organizzativo all’Inps rallentandone le attività ordinarie (come rilevato nell’ultima relazione della Corte dei Conti). Si pensi che la spesa dell’Inps per il ricorso a medici esterni è passata da 3,5 milioni (nel … Continued

Firenze, Consiglieri comunali disabili per un giorno in centro

| 0

di Simone Fanti Anch’io sono stato un “tronista” per cinque minuti in Tv. Il mio trono a quattro ruote lo portavo da casa. E’ capitato durante la puntata del 14 novembre di una Vita in diretta a cui Marco Liorni e lo staff di Rai 1 mi avevano invitato (guarda il video della puntata)… eccomi sulla mia poltrona in mezzo all’enorme studio televisivo. Dieci mesi fa, quando abbiamo iniziato (Alessandro Cannavò e Luigi Ripamonti dietro le quinte, Franco Bomprezzi, Claudio Arrigoni ed io in batteria a sparare proiettili) questa avventura del blog cercavamo un nome che raccogliesse in sé il popolo con disabilità. E dalla mente di Bomprezzi, se non ricordo male, è uscito un Invisibili: sì sotto tanti punti … Continued

Ruby? Soffriva di autismo”. L’associazione Autismando: ”Attenzione al danno informativo”

| 0

PRATO. La speranza era che, una volta installato il servoscala condominiale, sarebbero iniziate tante passeggiate in quel di Maliseti, per andare a comprare il pane o la frutta o, perché no, per la messa in piega dal parrucchiere. Normale quotidianità che tale dovrebbe essere anche per chi purtroppo ha perso l’uso degli arti inferiori. L’amara verità, purtroppo, è un’altra. E Bruna Toria, costretta su una carrozzina per colpa di una malattia complicatasi negli ultimi anni, l’ha sperimentata a sue spese. Alla voglia di tornare a vivere all’aperto è subentrato un avvilente senso di rinuncia. Dal gelataio, dal fioraio, dal macellaio o dalla parrucchiera, ovunque è un fiorire di barriere. «Culturali e mentali, prima che fisiche», sottolinea la combattiva Bruna, da … Continued

Costretto a pagare supplemento per portare mia figlia disabile in nave”

| 0

L’Anmic, attraverso un documento consegnato al Sottosegretario Cecilia Guerra, esprime tutta la sua preoccupazione per quella che definisce una caccia alle streghe sulle spalle dei disabili, e chiede risposte subito    E’ un novembre decisamente caldo, questo che stiamo vivendo, da un punto di vista della mobilitazione a fronte delle politiche sociali di un Governo che in diverse occasioni sembra aver voltato le spalle alle fasce più deboli della popolazione, disabili in primis. Le risposte del mondo associazionistico e dell’universo disabilità in generale non si fanno attendere. Se da un lato il Comitato 16 novembre onlus è nuovamente sul piede di guerra con la ripresa dello sciopero della fame, anche l’Anffas si scaglia contro le nuove verifiche Inps predisposte dalla Legge … Continued

“Per il welfare del futuro serve un patto fra comuni e terzo settore”: il parere del Forum

| 0

Invalidi, le tessere bus e treni rinnovate anche per il 2013 MONTESILVANO Le tessere gratuite per autobus e treni riservate agli invalidi saranno rinnovate anche per il 2013. Lo annuncia l’assessore regionale ai Trasporti Giandonato Morra, all’indomani dell’appello lanciato dall’associazione Carrozzine Determinate presieduta da Claudio Ferrante. «E’ una giusta preoccupazione, ma non c’è allarme», spiega Morra, «Rifinanziare la legge che consente ai disabili di usufruire gratuitamente del servizio è una priorità morale. I tagli non possono in nessun modo riguardare una legge importante come questa». Sono più di mille i disabili di Montesilvano in attesa del rinnovo della tessera. Sono diecimila in tutta la regione. «Eravamo molto preoccupati che non venisse garantito il diritto alla mobilità», dice Ferrante. «Di certo, … Continued

Il 2013 anno nero dei servizi sociali: “Dai nuovi fondi benefici fra molti mesi”

| 0

PESCARA. La Regione non avrebbe versato i finanziamenti dovuti per garantire il diritto allo studio dei disabili. Con questa accusa la Provincia si prepara a portare in tribunale la giunta regionale. L’amministrazione, guidata da Guerino Testa, vanterebbe un credito di ben 1.293.806 euro nei confronti dell’altro ente e ora è intenzionata a richiederne il pagamento fino all’ultimo centesimo. È esploso così uno scontro istituzionale senza precedenti. Nei giorni scorsi, il segretario generale Fabrizio Bernardini ha firmato una determina per nominare l’avvocato esternoBruno Gallo, che ha il compito di affiancare il legale della Provincia Nunzia Napolitano nella causa contro la Regione. Le pretese dell’amministrazione provinciale scaturiscono dalla legge 104 del 1992, riguardante l’assistenza e l’integrazione delle persone disabili. Il provvedimento prevede … Continued

Malati di Sla, in Italia sono 4.121. I dati, al luglio 2012, sono nel Registro malattie rare

| 0

MONTESILVANO Saranno avviati a dicembre i lavori di ristrutturazione, messa in sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche del palazzetto dello sport Ugo Consorte di via Senna. L’opera dovrebbe essere inaugurata il prossimo aprile. Gli interventi riguarderanno l’adeguamento dell’accesso, dei servizi igienici, degli spogliatoi e dell’uscita di sicurezza, in modo da renderli accessibili anche ai disabili. Prevista la realizzazione di parapetti sulle gradinate, oltre alla revisione e al collaudo dell’impianto antincendio e delle centrali termiche e all’adeguamento dell’illuminazione di emergenza. Si interverrà anche sulle infiltrazioni del solaio. Ad aggiudicarsi i lavori, la società Ca.gi.va s.n.c. di Balsorano, per oltre 86mila euro, iva esclusa. Erano in 15 le aziende in gara. Al recupero dello spazio stanno lavorando in sinergia l’assessore ai lavori … Continued

Sla, il governo promette o illude?

| 0

MONTESILVANO Sono oltre mille gli invalidi di Montesilvano che aspettano dalla Regione il rinnovo delle tessere gratuite per autobus e treni per il 2013. Diecimila in tutto l’Abruzzo. L’associazione Carrozzine Determinate presieduta da Claudio Ferrante lancia un appello all’assessore regionale ai Trasporti Giandonato Morra perché i disabili possano continuare a usufruire del servizio. «La tessera gratuita di libera circolazione è un’agevolazione che dà il diritto alle persone con disabilità di utilizzare gratuitamente tutti quegli autobus e i treni regionali in seconda classe che godono di contributo di esercizio da parte della Regione», spiega Ferrante, «è l’unico beneficio che consente alle persone con disabilità di poter godere il diritto alla mobilità. Con 260 euro di pensione al mese, tanto percepisce chi … Continued

Il sostegno torna a 22 ore, accolto il ricorso al Tar

| 0

L’installazione di un ascensore in condominio, nei casi in cui l’edificio non ne sia originariamente provvisto, costituisce un’innovazione di difficile realizzazione. La necessità di individuare spazi adeguati e il costo delle opere dell’impianto rende, infatti, spesso arduo raggiungere il consenso della maggioranza dei condomini sulla scelta di procedere all’avvio dei lavori. Tuttavia, qualora nell’edificio risieda un soggetto diversamente abile e questi sia interessato a fare installare un ascensore nello stabile che ne sia privo, la legge consente di ottenere il via libera dell’assemblea con maggioranze alquanto ridotte, consentendo comunque al soggetto disabile, pur con importanti limitazioni, di superare l’eventuale diniego frapposto dalla compagine condominiale.Il condomino diversamente abile può, infatti, chiedere all’amministratore di sottoporre all’assemblea la delibera relativa all’installazione di un … Continued

1 352 353 354 355 356 357 358 715
Accessibility