Diversitalavoro: il “career day dell’inclusione” torna a Roma

| 0

«L’obiettivo di questi standard di riferimento – si legge in un comunicato dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) – è quello di agevolare tutte le operazioni dedicate ai passeggeri a ridotta mobilità, sui siti web delle società di gestione degli aeroporti italiani, e in particolar modo la prenotazione anticipata del viaggio. Ciò inciderà positivamente sull’andamento dell’intera attività in ambito aeroportuale, riducendo i casi, giustificati, di eventuale negato imbarco da parte dei vettori». Tale risultato, come informa ancora l’ENAC, è frutto di un tavolo di lavoro istituito nell’aprile scorso insieme ad Assaeroporti, che rappresenta trentasei società di gestione aeroportuale, Aeroporti di Puglia e GESAC (scali non associati ad Assaeroporti), « per migliorare il livello della qualità del servizio erogato ai passeggeri … Continued

Non autosufficienza, Auser: “Chiediamo una legge quadro nazionale”

| 0

di Carmen Morrone Sono aperte le iscrizioni al primo Corso di Alta Formazione in Design for All organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano con il patrocinio di Design for All Italia, l’associazione che opera da anni per la definizione degli strumenti più idonei per una progettazione consapevole di ambienti, prodotti e servizi fruibili dalla più ampia pluralità di soggetti, diversi fra loro per capacità percettive, motorie e cognitive. MILANO. L’uomo non è standard: alto/basso, bambino/anziano, con/senza occhiali, in bicicletta/sulla sedia a rotelle, autoctono/straniero, ecc.. Parlare di Design for All significa affrontare un vero e proprio atteggiamento, non una semplice disciplina accademica. Un preciso approccio sociale, volto all’ideazione di ambienti, di sistemi, di prodotti e di servizi che siano … Continued

Fondo non autosufficienza raddoppiato? Il giorno dopo tornano i dubbi

| 0

Approvato all’unanimità in Abruzzo, un provvedimento che intende «rompere con l’assistenzialismo classico e concretizzare un nuovo welfare, in grado di sancire interventi diretti e doverosi verso le persone, con interventi qualificati e la necessaria copertura finanziaria». Il risultato è principalmente il frutto delle battaglie di anni, condotte dalle persone con disabilità del Movimento Regionale per la Vita Indipendente La soddisafzione di alcune delle persone con disabilità maggiormente impegnate per l’approvazione del nuovo provvedimento. Con loro anche Mina Welby, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni Dunque alla fine – come avevamo preannunciato qualche settimana fa – dopo tante battaglie condotte in particolare dalle persone con disabilità del Movimento per la Vita Indipendente, il Consiglio Regionale dell’Abruzzo ha approvato all’unanimità il Progetto di Legge … Continued

Se Bertolucci venisse a Milano

| 0

L’associazione incontra il sottosegretario al Welfare e punta il dito contro il nuovo piano di verifiche straordinarie dell’Inps, i tentativi di revisione delle tabelle di invalidità e i rischi della riforma Isee. Il presidente Pagano: "Si ponga fine a una campagna repressiva, ideologica e strumentale" ROMA – Il governo ponga fine all’ennesima "campagna denigratoria e strumentale che si sta realizzando in questi mesi a danno dei cittadini invalidi", sempre più "capro espiatorio": l’appello arriva dall’Anmic, che in riferimento al nuovo piano di verifiche straordinarie previsto dalla legge di stabilità ha incontrato il sottosegretario Maria Cecilia Guerra. La denuncia non riguarda solo la nuova ondata di accertamenti, ma anche "i tentativi di revisione delle tabelle di invalidità al ribasso e i … Continued

Bertolucci vivrebbe bene a Berlino

| 0

Per la coordinatrice della commissione politiche sociali nella Conferenza delle regioni, Lorena Rambaudi, la previsione di un Fondo per le politiche sociali e la non autosufficienza è il segnale di un’inversione di tendenza. "Ma la svolta si avrà con politiche che riconoscono il diritto delle persone a essere sostenute nelle diverse fasi della vita" ROMA – "In Parlamento è stato accolto il grido di dolore proveniente dal sociale e messa in campo un’azione bipartisan per destinare qualche risorsa al welfare ed evitare così lo smantellamento del sistema. Sono soddisfatta del contributo dato dal sistema Regioni e dal Presidente Errani". È il commento soddisfatto dell’assessore regionale al welfare della Regione Liguria e coordinatrice della commissione politiche sociali nella Conferenza delle regioni, … Continued

Io, ministro in sedia a rotelle”

| 0

Sul quotidiano La Stampa, riprende anche il suo diario: "Agisco anche per suscitare compassione, non mi illudo in chi ci governa, ma verso la gente comune, in modo che cresca la pressione popolare sul governo" ROMA – Riprende oggi lo sciopero della fame annunciato dal Comitato 16 novembre: un’interruzione graduale dell’alimentazione fino al 21 novembre, giorno in cui i malati si ritroveranno davanti al ministero dell’Economia, per dare inizio al presidio a cui molte realtà della politica e dell’associazionismo stanno facendo avere in questi giorni le loro adesioni. In quell’occasione, come ha fatto sapere nei giorni scorsi il presidente del Comitato, Salvatore Usala, alcuni malati tracheostomizzati si presenteranno senza respiratori di scorta. Intanto, riprende sul quotidiano La Stampa il diario … Continued

ISEE, VERIFICHE STRAORDINARIE, TABELLE DI INVALIDITA’: I DISABILI ATTENDONO RISPOSTE

| 0

A Pescara e in provincia la presentazione del libro -Con gli occhi di un burattino di legno – dell’ex ministro Antonio Guidi L’ex ministro Antonio Guidi sarà in provincia di Pescara, protagonista di tre appuntamenti diversi, per presentare il suo libro, intitolato "Con gli occhi di un burattino di legno", edito da Rubbettino. Giovedì 15 novembre Guidi sarà a Pescara, nella sala Tinozzi (Palazzo della Provincia, piazza Italia, primo piano), alle ore 18, mentre il giorno successivo, alle 9.30, sarà nella sala consiliare del Comune di Città Sant’Angelo con gli studenti dell’Istituto Spaventa e alle 18 a San Valentino in Abruzzo Citeriore, nella sala Ammirati del Comune. Ad annunciare queste tre tappe è l’assessore provinciale alle Politiche Sociali Valter Cozzi.Il … Continued

Se Bertolucci venisse a Milano

| 0

L’associazione incontra il sottosegretario al Welfare e punta il dito contro il nuovo piano di verifiche straordinarie dell’Inps, i tentativi di revisione delle tabelle di invalidità e i rischi della riforma Isee. Il presidente Pagano: "Si ponga fine a una campagna repressiva, ideologica e strumentale" ROMA – Il governo ponga fine all’ennesima "campagna denigratoria e strumentale che si sta realizzando in questi mesi a danno dei cittadini invalidi", sempre più "capro espiatorio": l’appello arriva dall’Anmic, che in riferimento al nuovo piano di verifiche straordinarie previsto dalla legge di stabilità ha incontrato il sottosegretario Maria Cecilia Guerra. La denuncia non riguarda solo la nuova ondata di accertamenti, ma anche "i tentativi di revisione delle tabelle di invalidità al ribasso e i … Continued

Bertolucci vivrebbe bene a Berlino

| 0

Per la coordinatrice della commissione politiche sociali nella Conferenza delle regioni, Lorena Rambaudi, la previsione di un Fondo per le politiche sociali e la non autosufficienza è il segnale di un’inversione di tendenza. "Ma la svolta si avrà con politiche che riconoscono il diritto delle persone a essere sostenute nelle diverse fasi della vita" ROMA – "In Parlamento è stato accolto il grido di dolore proveniente dal sociale e messa in campo un’azione bipartisan per destinare qualche risorsa al welfare ed evitare così lo smantellamento del sistema. Sono soddisfatta del contributo dato dal sistema Regioni e dal Presidente Errani". È il commento soddisfatto dell’assessore regionale al welfare della Regione Liguria e coordinatrice della commissione politiche sociali nella Conferenza delle regioni, … Continued

Io, ministro in sedia a rotelle”

| 0

Sul quotidiano La Stampa, riprende anche il suo diario: "Agisco anche per suscitare compassione, non mi illudo in chi ci governa, ma verso la gente comune, in modo che cresca la pressione popolare sul governo" ROMA – Riprende oggi lo sciopero della fame annunciato dal Comitato 16 novembre: un’interruzione graduale dell’alimentazione fino al 21 novembre, giorno in cui i malati si ritroveranno davanti al ministero dell’Economia, per dare inizio al presidio a cui molte realtà della politica e dell’associazionismo stanno facendo avere in questi giorni le loro adesioni. In quell’occasione, come ha fatto sapere nei giorni scorsi il presidente del Comitato, Salvatore Usala, alcuni malati tracheostomizzati si presenteranno senza respiratori di scorta. Intanto, riprende sul quotidiano La Stampa il diario … Continued

1 354 355 356 357 358 359 360 715
Accessibility