Firenze, Parte addestramento cani per disabili

| 0

FIRENZE – Prende ufficialmente il via ‘Melampo’, il progetto sperimentale ideato dalla Scuola Nazionale Cani Guida di Scandicci, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria 10 di Firenze, che punta all’addestramento di cani destinati a disabili con deficit motorio, per assisterli nelle normali attivita’ quotidiane. Da oggi sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande per la selezione dei team che parteciperanno al progetto sperimentale. La durata del progetto e’ di 24 mesi durante i quali verranno creati i primi team operativi uomo/cane, mettendo cosi’ a disposizione delle persone disabili non solo l’animale formato ma anche la possibilita’ di farlo partecipare attivamente alla sua formazione. I cani preparati saranno in grado di soddisfare alcune esigenze specifiche delle persone alle quali … Continued

TELETHON: raccolti 31 mln di euro, superato record 2006

| 0

Lo stesso entusiasmo è nella dedica dell’autrice “Questo libro è per tutte le persone che nel colorare la vita incidono la pietra e lasciano preziosi graffiti…”: ogni giorno infatti può diventare migliore, questo è ciò che vive nel cuore degli insegnanti e dei genitori dei protagonisti e l’intento della voce narrante è quello di mostrare la via di tale percorso.

Libri – 21. Una parte di mondo

| 0

Si tratta di un libro di racconti che riguardano la sindrome di Down e uno degli autori collabora da tempo con le Biblioteche Civiche Torinesi per la settimana letteraria dedicata agli scrittori per ragazzi. Qui di seguito la scheda e alcune recensioni del libro: “21. Una parte di mondo” di Georg Maag e Valentina Oliva, con illustrazioni di Ilaria Pigaglio. Editore Gagliotta, Napoli Odio e amore, egoismo e solidarietà, tristezza e gioia, pregiudizio e comprensione: sono i sentimenti che si intrecciano nei racconti di questo libro. 21 storie narrano in diversi stili e con estrema sensibilità di un mondo parallelo, spesso invisibile, quello della sindrome di Down. Racconti di disagi e paure, cattiverie e gentilezze, delusioni e speranze. Un percorso … Continued

Elettroshock, la scienza si divide. Il fronte del sì scrive a Sacconi: Sia incrementato

| 0

L’Associazione italiana per la terapia anticonvulsivante si rivolge al ministro chiedendo appunto “di favorire l’installazione di questo trattamento nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura presso gli ospedali pubblici”, e che “venga istituito un servizio di Tec almeno per ogni milione di abitanti, un tasso molto inferiore a quello dei Paesi europei” ROMA – Considerare l’elettroshock come una pratica dannosa e controproducente, retaggio culturale di un mondo spazzato via dalla legge Basaglia, quella che chiuse i manicomi in Italia (era il 1978), oppure ritenere la terapia elettroconvulsivante (Tec) come l’unico e il miglior strumento clinico e scientifico per curare casi di depressione grave non risolvibili con altre terapie? Sul tema dell’utilizzo dell’elettroschock negli ultimi tempi il mondo della scienza e … Continued

INPS Calabria – procedure invalidità civile più snella

| 0

Catanzaro, 18 set. – Rendere piu’ snelle e trasparenti le pratiche per il riconoscimento dell’invalidita’ civile. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto tra l’assessorato alla Tutela della Salute della Regione Calabria e la direzione regionale dell’Inps, firmato dai rispettivi direttori, Andrea Guerzoni e Domenico Costantino. Il protocollo fa riferimentoal trasferimento delle funzioni all’Inps per le attivita’ di controllo e verifica relativa all’accertamento sanitario in materia di invalidita’ civile, cecita’ civile, sordita’, handicap e disabilita’. Da qui, la necessita’ per l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale di uno snellimento dei tempi di definizione dei procedimenti e la necessita’ di garantire trasparenza e rispetto dei termini di legge, al punto da realizzare un’apposita applicazione informatica. Si tratta di un’applicazione informatica, raggiungibile sul … Continued

1 33 34 35 36 37 38 39 715
Accessibility