Balduzzi incontra la deputata Coscioni e promette: ”Rispetteremo la scadenza sui Lea”

| 0

L’ex ministro: "Dico basta a una giunta incapace di concepire un approccio di sistema al mondo della disabilità, che ha risposto con politiche tappabuco e assistenzialistiche alla criticità del territorio" ROMA – E’ recente la riflessione di Antonio Guidi – contenuta nel libro fresco di stampa per i tipi Rubettino "Con gli occhi di un burattino di legno" – di essere stato usato da Berlusconi nei suoi governi come "foglia di fico". Oggi, l’ex ministro della Famiglia e solidarietà sociale dei governi Berlusconi (1994) e Berlusconi bis (2001-2005) fa un altro annuncio, quello di cessare il rapporto di collaborazione con la giunta Alemanno al Comune di Roma come delegato del sindaco per la disabilità. "Ho appena rassegnato le mie dimissioni … Continued

Comitato 16 novembre ai ministri: ”Vi aspettiamo il 21 novembre presso il nostro presidio”

| 0

Mauro Pichezzi, presidente di Viva la vita, commenta la notizia dell’emendamento di ripartizione dei fondi per il sociale. "A ogni famiglia servono almeno 1.500 euro al mese per la badante. Immaginavamo che ci sarebbero rimaste solo le briciole" ROMA – "Duecento milioni di euro per la non autosufficienza: ecco la prova che le promesse del ministro Grilli non solo non erano rassicuranti, ma dovevano preoccuparci. Ci vorrebbe una copertura completamente diversa, almeno 900 milioni, che basterebbero appena a soddisfare i bisogni sociali dei malati di Sla". Mauro Pighezzi, presidente di Viva la Vita onlus, non risparmia le critiche all’emendamento che ripartisce i 900 milioni per il sociale previsti dalla legge di stabilità, destinandone 200 milioni alle non autosufficienze, inclusa la … Continued

Legge Vita Indipendente in Abruzzo – Le Associazioni soddisfatte

| 0

Trecento milioni per il Fondo politiche sociali, 200 milioni per il Fondo non autosufficienza, che comprende interventi per i malati di Sla. E’ la parte più "sociale" del Fondo, delineato dai relatori della legge di stabilità Baretta (Pd) e Brunetta (Pdl) ROMA – Trecento milioni di euro per il Fondo nazionale per le politiche sociali; 200 milioni per il Fondo sulla non autosufficienza, che comprende gli interventi a favore dei malati di sclerosi laterale amiotrofica; 35 milioni di contributo straordinario per il solo 2013 per L’Aquila (26 milioni di euro per il comune dell’Aquila, 4 milioni di euro per gli altri comuni e 5 milioni di euro per la provincia dell’Aquila); 365 milioni per interventi diversi (Fondo per l’università, borse … Continued

Permessi e congedi: le circolari di INPS e Dipartimento Funzione Pubblica

| 0

BERGAMO. Le storie sono tante, ognuna diversa dall’altra. C’è Luca, che sin dalla nascita si porta il fardello di una tetraparesi spastica distonica, ha difficoltà a muoversi e a parlare, ma è un tipo sveglio, che ha voglia di studiare e si è iscritto al liceo. C’è Chiara, una sedicenne con sindrome di Down, ha la passione per la cucina e frequenta una scuola professionale. E ancora Matteo, un ragazzo autistico dalle mille risorse. A unirli sono le lotte quotidiane che, insieme alle loro famiglie, devono affrontare per poter anche solo frequentare le lezioni. In modi diversi, ognuno di loro ha bisogno di assistenza, di un educatore che li aiuti a comunicare e a inserirsi nella classe, di qualcuno che … Continued

Permessi e congedi: le circolari di INPS e Dipartimento Funzione Pubblica

| 0

BERGAMO. Le storie sono tante, ognuna diversa dall’altra. C’è Luca, che sin dalla nascita si porta il fardello di una tetraparesi spastica distonica, ha difficoltà a muoversi e a parlare, ma è un tipo sveglio, che ha voglia di studiare e si è iscritto al liceo. C’è Chiara, una sedicenne con sindrome di Down, ha la passione per la cucina e frequenta una scuola professionale. E ancora Matteo, un ragazzo autistico dalle mille risorse. A unirli sono le lotte quotidiane che, insieme alle loro famiglie, devono affrontare per poter anche solo frequentare le lezioni. In modi diversi, ognuno di loro ha bisogno di assistenza, di un educatore che li aiuti a comunicare e a inserirsi nella classe, di qualcuno che … Continued

Il giornale nazionale ”La Discussione” intervista Claudio Ferrante – Presidente Associazione Carrozzine Determionate Abruzzo

| 0

BOFFALORA. Sopra Ticino arriva puntuale ogni mattina accompagnata dal fratello. Marisa Agosti, 52 anni, è tra le prime a entrare nel Salumificio Venegoni. Una seconda casa per lei, affetta dalla sindrome di Down. La prima volta è successo il 9 settembre 1985. Da allora, ogni giorno, attacca a mano le etichette ai salumi destinati ai mercati italiano ed europeo. Prodotti che non conoscono crisi e cassa integrazione. «In 27 anni non ha mai presentato certificato di malattia», fa sapere Maurizio Venegoni, uno dei cinque soci dello stabilimento nato dalla trattoria di fine Ottocento gestita da Antonio Venegoni. Il salumificio attualmente occupa un centinaio di dipendenti. Tra loro c’è Marisa, una che ce l’ha fatta a dispetto dell’Istat. Secondo il principale … Continued

Il giornale nazionale ”La Discussione” intervista Claudio Ferrante – Presidente Associazione Carrozzine Determionate Abruzzo

| 0

BOFFALORA. Sopra Ticino arriva puntuale ogni mattina accompagnata dal fratello. Marisa Agosti, 52 anni, è tra le prime a entrare nel Salumificio Venegoni. Una seconda casa per lei, affetta dalla sindrome di Down. La prima volta è successo il 9 settembre 1985. Da allora, ogni giorno, attacca a mano le etichette ai salumi destinati ai mercati italiano ed europeo. Prodotti che non conoscono crisi e cassa integrazione. «In 27 anni non ha mai presentato certificato di malattia», fa sapere Maurizio Venegoni, uno dei cinque soci dello stabilimento nato dalla trattoria di fine Ottocento gestita da Antonio Venegoni. Il salumificio attualmente occupa un centinaio di dipendenti. Tra loro c’è Marisa, una che ce l’ha fatta a dispetto dell’Istat. Secondo il principale … Continued

Bene quelle Linee Guida, ma le Associazioni?

| 0

Lo ha annunciato Flavia Maria Coccia, a nome del ministero del Torino, che sta curando il lavoro: "Turismo vuol dire accoglienza, ospitalità, cioè permettere a tutti l’accesso Abbiamo delle punte di eccellenza, ma in altre zone siamo ancora indietro. Anche all’interno di una singola città ci sono diversi gradi di accessibilità". Il libro bianco sarà presentato a febbraio, alla Bit di Milano TREVISO – Un libro bianco sul turismo accessibile, realizzato dal ministero per il Turismo e presentato a febbraio alla Bit di Milano: lo annuncia la referente del ministero Flavia Maria Coccia, partecipando al convegno "Turismo accessibile, una nuova sfida", ieri a Treviso. L’obiettivo è di creare un documento che dia delle indicazioni pratiche, per passare dalle parole ai … Continued

Bimba sorda rifiutata dalle suore, il Comune: “La ospiteremo noi”

| 0

ROMA – Per aggiornare la scheda del Piano di protezione civile relativa agli invalidi i Comuni devono chiedere l’elenco dei nominativi alle Asl. Lo ha precisato il Garante privacy in risposta ad un quesito dell’Inps al quale si era rivolta un’amministrazione comunale per avere l’elenco, completo di indirizzo anagrafico, delle persone invalide. La normativa demanda infatti alle Asl il compito di comunicare, se necessario, i dati sanitari delle persone invalide alle strutture che svolgono compiti di protezione civile (Regioni, agenzie regionali, Comuni). L’Inps invece – ha spiegato il Garante – non puo’ inviare ai Comuni l’elenco degli invalidi perche’ nessuna norma lo autorizza a comunicare all’ente locale dati sulla salute delle persone che fruiscono delle prestazioni d’invalidita’. Come tutti gli … Continued

Costruire cose e case per tutti

| 0

Niente da fare per lo schema di decreto che avrebbe introdotto le nuove tabelle per la valutazione dell’invalidità civile: la Commissione ha accolto le richieste delle associazioni, che avevano duramente criticato il provvedimento. "La stroncatura sia il punto di partenza per una riflessione più profonda" ROMA -"È esattamente quello che la Fish aveva chiesto durante l’audizione". Così Pietro Barbieri, presidente della Federazione italiana per il superamento dell’Handicap, commenta soddisfatto la notizia che la Commissione Affari Sociali della Camera ha bocciato lo schema di decreto con le nuove tabelle per la valutazione dell’invalidità civile. Proprio la scorsa settimana infatti la Fish, sentita sul tema dalla Commissione, aveva espresso durissime critiche allo schema di decreto proposto dal Ministero della Salute. L’associazione, di … Continued

1 357 358 359 360 361 362 363 715
Accessibility