“Troppi sprechi commissariate l’Ente sordi”

| 0

Nuova stretta alle verifiche straordinarie da parte dell’Inps: nel triennio 2013-2016, programmati 450.000 accertamenti. Nello scorso triennio le visite programmate erano 800.000 ROMA – Non si arresta la "lotta ai falsi invalidi", ingaggiata dagli ultimi governi, affiancati dall’Inps: dopo il programma straordinario di controlli, che nel triennio 2009-2012 ha portato a 800.000 accertamenti, ora la legge di stabilità, in sede di emendamenti, conferma la linea. Così, anche nei prossimi 3 anni, l’Inps sarà impegnata in un’attività ispettiva straordinaria, nella misura di 150.000 visite l’anno, che andranno ad aggiungersi a quelle ordinarie. L’emendamento è stato approvato in Commissione bilancio ieri all’unanimità, con la firma di tutti i parlamentari di maggioranza. Letteralmente, prevede "la realizzazione di un piano di 150 mila verifiche … Continued

Bene quelle Linee Guida, ma le Associazioni?

| 0

Lo ha annunciato Flavia Maria Coccia, a nome del ministero del Torino, che sta curando il lavoro: "Turismo vuol dire accoglienza, ospitalità, cioè permettere a tutti l’accesso Abbiamo delle punte di eccellenza, ma in altre zone siamo ancora indietro. Anche all’interno di una singola città ci sono diversi gradi di accessibilità". Il libro bianco sarà presentato a febbraio, alla Bit di Milano TREVISO – Un libro bianco sul turismo accessibile, realizzato dal ministero per il Turismo e presentato a febbraio alla Bit di Milano: lo annuncia la referente del ministero Flavia Maria Coccia, partecipando al convegno "Turismo accessibile, una nuova sfida", ieri a Treviso. L’obiettivo è di creare un documento che dia delle indicazioni pratiche, per passare dalle parole ai … Continued

Bimba sorda rifiutata dalle suore, il Comune: “La ospiteremo noi”

| 0

ROMA – Per aggiornare la scheda del Piano di protezione civile relativa agli invalidi i Comuni devono chiedere l’elenco dei nominativi alle Asl. Lo ha precisato il Garante privacy in risposta ad un quesito dell’Inps al quale si era rivolta un’amministrazione comunale per avere l’elenco, completo di indirizzo anagrafico, delle persone invalide. La normativa demanda infatti alle Asl il compito di comunicare, se necessario, i dati sanitari delle persone invalide alle strutture che svolgono compiti di protezione civile (Regioni, agenzie regionali, Comuni). L’Inps invece – ha spiegato il Garante – non puo’ inviare ai Comuni l’elenco degli invalidi perche’ nessuna norma lo autorizza a comunicare all’ente locale dati sulla salute delle persone che fruiscono delle prestazioni d’invalidita’. Come tutti gli … Continued

Costruire cose e case per tutti

| 0

Niente da fare per lo schema di decreto che avrebbe introdotto le nuove tabelle per la valutazione dell’invalidità civile: la Commissione ha accolto le richieste delle associazioni, che avevano duramente criticato il provvedimento. "La stroncatura sia il punto di partenza per una riflessione più profonda" ROMA -"È esattamente quello che la Fish aveva chiesto durante l’audizione". Così Pietro Barbieri, presidente della Federazione italiana per il superamento dell’Handicap, commenta soddisfatto la notizia che la Commissione Affari Sociali della Camera ha bocciato lo schema di decreto con le nuove tabelle per la valutazione dell’invalidità civile. Proprio la scorsa settimana infatti la Fish, sentita sul tema dalla Commissione, aveva espresso durissime critiche allo schema di decreto proposto dal Ministero della Salute. L’associazione, di … Continued

“Troppi sprechi commissariate l’Ente sordi”

| 0

Nuova stretta alle verifiche straordinarie da parte dell’Inps: nel triennio 2013-2016, programmati 450.000 accertamenti. Nello scorso triennio le visite programmate erano 800.000 ROMA – Non si arresta la "lotta ai falsi invalidi", ingaggiata dagli ultimi governi, affiancati dall’Inps: dopo il programma straordinario di controlli, che nel triennio 2009-2012 ha portato a 800.000 accertamenti, ora la legge di stabilità, in sede di emendamenti, conferma la linea. Così, anche nei prossimi 3 anni, l’Inps sarà impegnata in un’attività ispettiva straordinaria, nella misura di 150.000 visite l’anno, che andranno ad aggiungersi a quelle ordinarie. L’emendamento è stato approvato in Commissione bilancio ieri all’unanimità, con la firma di tutti i parlamentari di maggioranza. Letteralmente, prevede "la realizzazione di un piano di 150 mila verifiche … Continued

Finalmente, in Abruzzo, la legge sulla Vita Indipendente

| 0

È accaduto ad esempio nella Scuola Media Villa Verrocchio di Montesilvano (Pescara), grazie a un progetto che ha visto ben centocinquanta alunni entusiasti salire in carrozzina o camminare bendati, per provare “empaticamente” le difficoltà quotidiane vissute dalle persone con disabilità, rivoluzionando completamente il loro modo di pensare e di approcciarsi verso queste ultime PESCARA. Oltre centocinquanta ragazzi entusiasti e tutte le sette terze classi della Scuola Media Villa Verrocchio di Montesilvano (Pescara), coinvolte nel progetto – a costo zero – condotto nella città abruzzese, con l’obiettivo di formare i più giovani sui temi della disabilità, delle pari opportunità e della non discriminazione. Il tutto nell’ambito di due intere settimane dedicate alla sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità, nelle quali … Continued

Se la scuola ignora il Progetto Didattico Personalizzato

| 0

AUSTRALIA. Dopo denunce sia interne sia da parte di organismi internazionali, l’Australia ha deciso di fare chiarezza sulle sterilizzazioni forzate ai disabili: la Commissione affari comunitari del Senato federale ha aperto un’inchiesta sulle «sterilizzazioni non volontarie o forzate su persone con disabilità in Australia». Fino al 22 febbraio 2013 – si legge sul sito del Parlamento australiano – privati o associazioni possono inviare le loro segnalazioni, mentre un rapporto verrà reso pubblico il 24 aprile 2013. «Le sterilizzazioni forzate andrebbero considerate un reato» ha spiegato al Sydney Morning Herald Graeme Innes, commissario sulle discriminazioni contro i disabili nella Australian Human Rights Commission. Denunce di quanto sia diffusa la pratica emergono ora anche dalla società civile. «Ci sono medici pronti a … Continued

Legge 104, “Le giornate fruite come permesso possono coincidere”

| 0

MILANO. « Siamo molto preoccupati per i malati di Sla. Se si dovesse ripetere un altro sciopero della fame, alcuni di loro potrebbero morire». Pietro Barbieri, presidente della Fish, Federazione italiana per il superamento dell’handicap, comprende le ragioni della protesta e lancia l’allarme per la situazione drammatica dell’assistenza. Soprattutto quella che riguarda i disabili più gravi. Se però la situazione non cambierà, i responsabili delle associazioni che raggruppano le persone malate non nascondono le loro preoccupazioni. Come ha fatto ieri, attraverso un comunicato, Salvatore Usala, malato di Sla, segretario del Comitato 16 Novembre, sardo, a casa del quale nelle scorse settimane si erano recati i ministri del Welfare, Elsa Fornero e della Salute Renato Balduzzi, promettendo l’impegno a recuperare i … Continued

Fondo per il sociale. Le Regioni: “E’ un primo risultato positivo”

| 0

Sentenza del Tar per un ricorso presentato da famiglie con figli con handicap, l’avvocato: «Grande successo» LIVORNO. Il Tar ha deciso che a quei ragazzi disabili deve essere garantito l’insegnante di sostegno. Non solo, questa volta il Tribunale amministrativo della Toscana ha anche nominato una figura che dovrà verificare l’effettiva applicazione della sentenza nelle varie scuole interessate. Sentenza innovativa per tre ricorsi al Tar presentati in modo cumulativo dai genitori di alcuni bambini con handicap che frequentano scuole di paesi limitrofi (Pisa e Lucca). A occuparsi del ricorso l’avvocato livornese Silvia Bondi, che da anni segue vicende legali che riguardano studenti con disabilità. «È un grande successo – spiega il legale – perché si difendono in modo evidente i diritti … Continued

Sla, riprende oggi lo sciopero della fame. Le ragioni del medico malato di Sla, Alberto Damilano

| 0

Sviluppare le abilità cognitive, affettive e sociali per favorire l’inclusione e l’autonomia I bambini ed i ragazzi con sindrome di Down frequentano regolarmente la scuola dell’obbligo. Nella fascia di età successiva, però, e fino ai 24 anni, il numero degli studenti si riduce notevolmente. Alcuni frequentano corsi di formazione, ma solo pochi riescono a trovare un lavoro.  Un adulto su quattro non ha un’occupazione e rimane a casa. Quanto le persone con sindrome di Down si avvicinano all’età adulta, infatti, la loro difficoltà di autonomia emerge con evidenza e ciò non facilita il possibile ingresso in una realtà lavorativa. L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE – In direzione del progetto della piena inclusione sociale e professionale, una realtà molto importante continua ad … Continued

1 358 359 360 361 362 363 364 715
Accessibility