Protesta dei malati di Sla, don Albanesi: “I fondi devono arrivare dalla spesa sanitaria”

| 0

BOLOGNA. Non solo scuola e lavoro, la tecnologia e gli ausili informatici possono migliorare ogni ambito della vita delle persone disabili, compreso il tempo libero. A Handimatica, mostra-convegno organizzata dalla Fondazione Asphi onlus che si terrà a Bologna dal 22 al 24 novembre, saranno presentati 3 videogiochi destinati anche a un pubblico disabile. Il primo, in distribuzione dal 16 novembre, è “Nicolas Eymerich Inquisitore: La peste”, un’avventura grafica in 3d, ispirata al personaggio protagonista della saga di romanzi di Valerio Evangelisti. Il gioco, sviluppato dall’azienda italiana TiconBlu, è accessibile ai non vedenti, grazie alla modalità audiogame che racconta la storia e le azioni del protagonista, permettendo perfettamente al pubblico dei non vedenti di orientarsi nella trama del videogame. Si passa … Continued

Sociale, ecco come saranno ripartiti i 900 milioni di euro

| 0

Da mercoledì prossimo si alimenteranno solo al 50% del loro fabbisogno calorico e per il 21 novembre annunciano anche un presidio permanente davanti al ministero dell’Economia. Tornano alla carica le persone con disabilità grave riunite nel "comitato 16 novembre": "Non chiediamo miracoli, ma atti ufficiali" ROMA – "I disabili gravissimi non hanno ricevuto risposte concrete dopo lo sciopero della fame, solo vaghe promesse dal ministro dell’Economia". E dal 14 novembre le persone che si ritrovano nel Comitato 16 novembre riprendono lo sciopero della fame alimentandosi al 50% del fabbisogno calorico. Non solo: annunciano anche un presidio permanente davanti al ministero dell’Economia, a Roma in via XX Settembre, a partire dal 21 novembre. Il loro sciopero della fame era stato sospeso … Continued

Finalmente, in Abruzzo, la legge sulla Vita Indipendente

| 0

È accaduto ad esempio nella Scuola Media Villa Verrocchio di Montesilvano (Pescara), grazie a un progetto che ha visto ben centocinquanta alunni entusiasti salire in carrozzina o camminare bendati, per provare “empaticamente” le difficoltà quotidiane vissute dalle persone con disabilità, rivoluzionando completamente il loro modo di pensare e di approcciarsi verso queste ultime PESCARA. Oltre centocinquanta ragazzi entusiasti e tutte le sette terze classi della Scuola Media Villa Verrocchio di Montesilvano (Pescara), coinvolte nel progetto – a costo zero – condotto nella città abruzzese, con l’obiettivo di formare i più giovani sui temi della disabilità, delle pari opportunità e della non discriminazione. Il tutto nell’ambito di due intere settimane dedicate alla sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità, nelle quali … Continued

Se la scuola ignora il Progetto Didattico Personalizzato

| 0

AUSTRALIA. Dopo denunce sia interne sia da parte di organismi internazionali, l’Australia ha deciso di fare chiarezza sulle sterilizzazioni forzate ai disabili: la Commissione affari comunitari del Senato federale ha aperto un’inchiesta sulle «sterilizzazioni non volontarie o forzate su persone con disabilità in Australia». Fino al 22 febbraio 2013 – si legge sul sito del Parlamento australiano – privati o associazioni possono inviare le loro segnalazioni, mentre un rapporto verrà reso pubblico il 24 aprile 2013. «Le sterilizzazioni forzate andrebbero considerate un reato» ha spiegato al Sydney Morning Herald Graeme Innes, commissario sulle discriminazioni contro i disabili nella Australian Human Rights Commission. Denunce di quanto sia diffusa la pratica emergono ora anche dalla società civile. «Ci sono medici pronti a … Continued

Legge 104, “Le giornate fruite come permesso possono coincidere”

| 0

MILANO. « Siamo molto preoccupati per i malati di Sla. Se si dovesse ripetere un altro sciopero della fame, alcuni di loro potrebbero morire». Pietro Barbieri, presidente della Fish, Federazione italiana per il superamento dell’handicap, comprende le ragioni della protesta e lancia l’allarme per la situazione drammatica dell’assistenza. Soprattutto quella che riguarda i disabili più gravi. Se però la situazione non cambierà, i responsabili delle associazioni che raggruppano le persone malate non nascondono le loro preoccupazioni. Come ha fatto ieri, attraverso un comunicato, Salvatore Usala, malato di Sla, segretario del Comitato 16 Novembre, sardo, a casa del quale nelle scorse settimane si erano recati i ministri del Welfare, Elsa Fornero e della Salute Renato Balduzzi, promettendo l’impegno a recuperare i … Continued

Fondo per il sociale. Le Regioni: “E’ un primo risultato positivo”

| 0

Sentenza del Tar per un ricorso presentato da famiglie con figli con handicap, l’avvocato: «Grande successo» LIVORNO. Il Tar ha deciso che a quei ragazzi disabili deve essere garantito l’insegnante di sostegno. Non solo, questa volta il Tribunale amministrativo della Toscana ha anche nominato una figura che dovrà verificare l’effettiva applicazione della sentenza nelle varie scuole interessate. Sentenza innovativa per tre ricorsi al Tar presentati in modo cumulativo dai genitori di alcuni bambini con handicap che frequentano scuole di paesi limitrofi (Pisa e Lucca). A occuparsi del ricorso l’avvocato livornese Silvia Bondi, che da anni segue vicende legali che riguardano studenti con disabilità. «È un grande successo – spiega il legale – perché si difendono in modo evidente i diritti … Continued

Sla, riprende oggi lo sciopero della fame. Le ragioni del medico malato di Sla, Alberto Damilano

| 0

Sviluppare le abilità cognitive, affettive e sociali per favorire l’inclusione e l’autonomia I bambini ed i ragazzi con sindrome di Down frequentano regolarmente la scuola dell’obbligo. Nella fascia di età successiva, però, e fino ai 24 anni, il numero degli studenti si riduce notevolmente. Alcuni frequentano corsi di formazione, ma solo pochi riescono a trovare un lavoro.  Un adulto su quattro non ha un’occupazione e rimane a casa. Quanto le persone con sindrome di Down si avvicinano all’età adulta, infatti, la loro difficoltà di autonomia emerge con evidenza e ciò non facilita il possibile ingresso in una realtà lavorativa. L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE – In direzione del progetto della piena inclusione sociale e professionale, una realtà molto importante continua ad … Continued

Protesta dei malati di Sla, don Albanesi: “I fondi devono arrivare dalla spesa sanitaria”

| 0

BOLOGNA. Non solo scuola e lavoro, la tecnologia e gli ausili informatici possono migliorare ogni ambito della vita delle persone disabili, compreso il tempo libero. A Handimatica, mostra-convegno organizzata dalla Fondazione Asphi onlus che si terrà a Bologna dal 22 al 24 novembre, saranno presentati 3 videogiochi destinati anche a un pubblico disabile. Il primo, in distribuzione dal 16 novembre, è “Nicolas Eymerich Inquisitore: La peste”, un’avventura grafica in 3d, ispirata al personaggio protagonista della saga di romanzi di Valerio Evangelisti. Il gioco, sviluppato dall’azienda italiana TiconBlu, è accessibile ai non vedenti, grazie alla modalità audiogame che racconta la storia e le azioni del protagonista, permettendo perfettamente al pubblico dei non vedenti di orientarsi nella trama del videogame. Si passa … Continued

Sociale, ecco come saranno ripartiti i 900 milioni di euro

| 0

Da mercoledì prossimo si alimenteranno solo al 50% del loro fabbisogno calorico e per il 21 novembre annunciano anche un presidio permanente davanti al ministero dell’Economia. Tornano alla carica le persone con disabilità grave riunite nel "comitato 16 novembre": "Non chiediamo miracoli, ma atti ufficiali" ROMA – "I disabili gravissimi non hanno ricevuto risposte concrete dopo lo sciopero della fame, solo vaghe promesse dal ministro dell’Economia". E dal 14 novembre le persone che si ritrovano nel Comitato 16 novembre riprendono lo sciopero della fame alimentandosi al 50% del fabbisogno calorico. Non solo: annunciano anche un presidio permanente davanti al ministero dell’Economia, a Roma in via XX Settembre, a partire dal 21 novembre. Il loro sciopero della fame era stato sospeso … Continued

ANTONIO GUIDI PRESENTA UN LIBRO SULLA DISABILITA’

| 0

VIAREGGIO. Il diritto, soggettivo, di ciascun alunno a stare bene a scuola e ricevere l’adeguata assistenza se disabile vince sui tagli. E verrebbe da dire che si tratta di una vittoria schiacciante dato che il Tar dichiara che la situazione degli alunni con disabilità «non può essere compressa in dipendenza di carenze organiche del personale scolastico o di esigenze di bilancio». È quanto si legge nella sentenza, pubblicata mercoledì, del Tribunale amministrativo toscano che premia la battaglia di tre famiglie torrelaghesi protagoniste di un ricorso contro l’Ufficio scolastico regionale e provinciale e il Ministero dell’istruzione responsabili della riduzione del numero di ore di sostegno nei confronti dei propri figli. Uno dei numerosi ricorsi del genere in Toscana legati alla progressiva … Continued

1 359 360 361 362 363 364 365 715
Accessibility